Articolo pubblicato il giorno: 25 Agosto 2022
Dal 3 all’11 settembre torna la Fiera Millenaria di Gonzaga, tra le fiere più antiche d’Italia, con la prima edizione datata 1490, rappresenta la cultura del buon cibo e la valorizzazione dell’eccellenza agricola e agroalimentare italiana.
Dopo due anni di difficoltà, si è potuto finalmente studiare un format che consenta al visitatore di tornare in Millenaria e trovare tutte quelle attività che da sempre hanno contraddistinto questa storica manifestazione. Un programma di nove giorni con stand, eventi e incontri, tutti nel pieno rispetto della sicurezza di visitatori e lavoratori. Una ricca area espositiva, di oltre 50.000 mq, sia all’interno dei padiglioni che nell’area esterna, che mette insieme circa 150 espositori specializzati e oltre 80 fra eventi, spettacoli, degustazioni e convegni.
Sono diverse le Aree di intrattenimento, iniziando da Mantova Golosa e dall’area agroalimentare, il tempio del cibo mantovano alla Millenaria. Tutti i giorni eventi, incontri, lezioni di cucina e showcooking con i migliori chef e i protagonisti del settore. Spazio, poi, come da tradizione, al settore agricolo con stand, convegni specializzati e dibattiti. Si prosegue con l’Arena spettacoli che per questa edizione sarà al coperto garantendo sempre l’esibizione dell’artista. Tornano gli animali collocati in due spazi, “La stalla contadina delle terre dei Gonzaga” e “La corte contadina delle terre dei Gonzaga”, a questa si unisce la Millenaria dei Bambini con spettacoli di burattini che vede protagonisti lo Chef Bartolomeo, la “rasdora” Polonia e l’assaggiatore Sandrone. Sempre per i più piccoli è allestita una area dedicato al battesimo della sella. Per i più grandi torna il Luna Park.
In più, nella grande fiera campionaria si trova una grande varietà di prodotti, dall’abbigliamento agli accessori, dai prodotti per la casa agli arredi. Quest’anno ci sarà anche una sezione dedicata all’handmade. E ancora il Villaggio delle Auto, le mostre culturali, tanto intrattenimento con gli spettacoli musicali. Non mancheranno i ristoranti tradizionali e, novità di questa edizione, sarà presente la Festa dei risotti e dei Lambruschi.
Infine una grande novità in chiusura della Millenaria, uno spettacolo di acqua, luci e musica.
Tra gli spettacoli in programma nel corso delle serate:
il 3 settembre – I NAUFRAGHI: GRANDI SUCCESSI DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
4 settembre – RIDE STRAIGHT IN CONCERTO – TRIBUTO AI DIRE STRAITS
5 settembre – GLI SKAMBISTI – COVER BAND ANNI ’70 E ’80
6 settembre – AMA IN CONCERTO – LISCIO, FOLK
7 settembre – SHOW COMICO CON SERGIO SGRILLI
8 settembre – GRAN GALA’ DELL’OPERETTA
9 settembre – SHOW COMICO CON RAUL CREMONA
10 settembre – OPERA III – TRIBUTO AI POOH
11 settembre – GIOCHI DI ACQUA, MUSICA E LUCI
QUI per il programma completo
(Foto di repertorio da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
Parla di Alzheimer il nuovo libro di Fausto Brizzi
Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 18 maggio a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, la conferenza stampa di presentazione dell’ultimo libro di Fausto Briszzi, “Siamo scritti a matita”. Presenti la Senatrice Daniela Sbrollini e il...
Nasce il Centro Studi Patrimonio Immateriale, gestito dalle Pro Loco
Un Centro studi sul patrimonio immateriale del nostro Paese. A gestirlo le Pro Loco italiane con l’obiettivo di censire, diffondere e far conoscere le bellezze immateriali del nostro Paese, spesso sconosciute al grande pubblico. Rappresentazioni, espressioni, capacità, oggetti, usi, costumi...
Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana
L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...
In partenza la 42ª edizione di “Mostra Scambio Camer” alla Fiera Millenaria di Gonzaga
La fiera Mostra Scambio Camer, tra i più grandi eventi d’Europa dedicati ad auto e moto d’epoca e pezzi di ricambio, torna il 26, 27 e 28 Maggio 2023 presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova), giungendo così all’edizione numero...
La Cantina di Quistello apre le porte ai visitatori
Domenica 28 maggio alla Cantina di Quistello, in provincia di Mantova, torna l’ormai tradizionale appuntamento con “CANTINE APERTE”, indetto dal MOVIMENTO PER IL TURISMO DEL VINO. Dalle ore 9,00 in poi il programma prevede visite guidate al vicino Monastero Polirone...
I vini veneti al mare con “Street Wine Jesolo”
Street Wine Jesolo, percorso di degustazioni, ordinato e vivace con vista mare, dal 26 al 28 maggio porterà i profumi e i sapori delle eccellenze enoiche del Nordest a Jesolo. Oltre 250 le etichette in degustazione, tra cantine e consorzi di...
Disabilità, inclusione e sport a Verona con “La Grande Sfida International”
Sabato 27 e domenica 28 maggio ritorna “La Grande Sfida International”, manifestazione giunta alla 28^ edizione sostenuta dal Comune di Verona e numerose realtà del territorio, che coniuga arte, sport e dialogo alla quale parteciperanno persone con disabilità provenienti da...
Move Week a Verona: le iniziative sportive sul territorio
Verona aderisce alla Move Week, con numerose iniziative sportive nel verde, sul territorio della 2ª Circoscrizione. L’evento principale si svolgerà nel pomeriggio, con le attività aerobiche di Fitness Marathon. L’appuntamento è per tutti, sabato 27 maggio a partire dalle 15,...
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna
È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...
La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”
La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...
Mia Martini: a 50 anni da Minuetto esce “Il giorno dopo”
Oggi, venerdì 26 maggio, esce “IL GIORNO DOPO – 50TH ANNIVERSARY EDITION – REMASTERED 2023” (BMG) di MIA MARTINI, la versione dell’album rimasterizzata dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz, per festeggiare, il giorno dopo l’originale pubblicazione del...
Shade e Federica Carta di nuovo insieme con “Per sempre mai”
Si intitola “PER SEMPRE MAI” (Epic Records/Sony Music Italy) il nuovo singolo di Shade featuring Federica Carta. Il rapper torna così a collaborare con la giovane artista dopo il successo dei brani “Irraggiungibile” e “Senza farlo apposta”, che hanno portato...