Articolo pubblicato il giorno: 5 Settembre 2018
Svelati da parte della presidente della Fondazione Masi, Isabella Bossi Fedrigotti, i cinque vincitori della 37^ edizione del Premio Masi. I tre riconoscimenti del Premio Civiltà Veneta sono stati assegnati al padovano Ferdinando Camon, «singolare esempio di scrittore provinciale ed europeo insieme» come sottolinea la giuria del premio; al direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco, vicentino, «egittologo e archeologo di fama internazionale», e al magistrato trevigiano Carlo Nordio, «luminosa figura di servitore della giustizia, mai disgiunta da umanità e garanzia dei diritti costituzionali». Attribuito invece “alla straordinaria carriera e opera” del Master of Wine anglo-francese Gerard Basset il Premio Internazionale Civiltà del Vino. Infine il Premio Internazionale Grosso D’Oro Veneziano va al Cardinale Mario Zenari, Nunzio apostolico in Siria, “impegnato nello scenario di una lunga e atroce guerra ad alleviare sofferenze e lutti con spirito umanitario che trascende valutazioni di appartenenza”.
“L’ operare con dedizione e impegno non esibito è tratto comune dei premiati dell’edizione 2018; il nostro riconoscimento ancora una volta getta uno sguardo attento a storie personali che mirano ad accrescere consapevolezza e cultura per metterle al servizio della coscienza etica e sociale” afferma la presidente Isabella Bossi Fedrigotti. “In particolare poi, la giuria punta i riflettori sul “Pil letterario delle Venezie” attestando la straordinaria ricchezza di questa terra nel proporre figure di alta levatura culturale e artistica.”
Sandro Boscaini, vice presidente Fondazione Masi e presidente Masi Agricola, sottolinea: “Il Premio Internazionale alla solidarietà va quest’anno a un’alta personalità veneta; si riconosce così anche una regione che nel corso della sua storia ha donato con generosità al mondo migliaia di missionari e volontari”; e continua “sempre in ambito internazionale è scelta una personalità che ha contribuito come pochi altri alla comprensione, all’apprezzamento e alla promozione del vino elemento di cultura e di economia delle nostre genti”.
La premiazione si terrà sabato 29 settembre a Verona presso il Teatro Filarmonico e sarà preceduta, come da consuetudine, dalla cerimonia privata presso le Cantine Masi dove i cinque vincitori apporranno la loro firma sulla storica botte di Amarone, originale oggetto del Premio. In forma non simbolica la Fondazione Masi tradizionalmente riserva all’opera filantropica o culturale del Premiato Grosso D’Oro una somma in denaro; per espressa volontà del Cardinale, sarà devoluta a sostegno di tre ospedali non-profit siriani (due a Damasco uno ad Aleppo) aperti a tut ti senza distinzione di appartenenza. “Eccezionalmente per la prima volta nella lunga storia del Premio, la Fondazione Masi si appella alla sensibilità dei propri amici per un contributo a favore di questo progetto di valenza umanitaria, destinato a salvare vite laddove la guerra continua a bruciarne” conclude Isabella Bossi Fedrigotti, segnalando la Fondazione AVSI incaricata alla raccolta: https://www.avsi.org/it/campaign/siria-ospedali-aperti/1/
Motivazioni
PREMIO CIVILTA’ VENETA
Riconoscimento a personalità – venete per nascita, per famiglia o per adozione – che si sono distinte nei campi della letteratura, dell’arte, del giornalismo, della scienza, dello spettacolo e dell’economia, e che con la loro opera hanno promosso e valorizzato le capacità della gente veneta nei più vasti campi dell’attività umana, facendosi portatrici dei valori fondamentali di questa terra.
Ferdinando Camon
“Padovano, tra i più noti autori e intellettuali italiani, ha saputo unire nella sua ricca opera letteraria i valori dell’antica civiltà contadina veneta a quelli di una società aperta ma non acriticamente prona alle illusioni del progresso. Singolare esempio di scrittore provinciale ed europeo insieme.”
Christian Greco
“Vicentino, direttore del Museo Egizio di Torino e già direttore del Rijksmuseum van Oudheden di Leida, egittologo e archeologo di fama internazionale, si è impegnato non solo nella ricerca e nella conservazione delle vestigia di civiltà scomparse, ma anche nel sostenere e diffondere una visione nuova dei musei, quali luoghi di incontro e di educazione nell’ambito di una lettura sempre rinnovata del nostro passato.”
Carlo Nordio
“Trevigiano, magistrato in prima fila nella lotta al terrorismo e alla corruzione in tutti i suoi aspetti, luminosa figura di servitore della giustizia, mai disgiunta da umanità e garanzia dei diritti costituzionali, si è da sempre impegnato per un’Italia più equa e per una cosa pubblica più trasparente «con il dovuto disinteresse e lontano dai riflettori».”
PREMIO INTERNAZIONALE CIVILTA’ DEL VINO
E’ dedicato al grande mondo della vitivinicoltura e premia le personalità più rappresentative che hanno contribuito a livello internazionale a esaltare l’antica cultura della vite e del vino.
Gerard Basset
“Ha contribuito in maniera determinante alla comprensione, all’apprezzamento e alla promozione del vino nel mondo, grazie all’autorevolezza che gli deriva da uno straordinario bagaglio di conoscenze e da un approccio ammirato ed empatico con i territori, le aziende e gli uomini del vino. Attualmente è l’unica persona al mondo a detenere i titoli combinati di Master of Wine, Master Sommelier, Wine MBA, OIV Master in Wine Management e World’s Best Sommelier.”
PREMIO INTERNAZIONALE GROSSO D’ORO VENEZIANO
E’ riservato a personalità che hanno contribuito a diffondere un messaggio di cultura nel mondo, generando quella comprensione tra i popoli che si sviluppa in solidarietà, progresso civile e pace.
Sua Eminenza il Cardinale Mario Zenari
“E’ Nunzio Apostolico in Siria dal 2008 dopo aver servito la diplomazia della Santa Sede in aree critiche e nelle maggiori istituzioni internazionali. Gli è riconosciuto l’altissimo valore dell’attività svolta nell’estrema complessità del tessuto politico, religioso e sociale di un paese tormentato da lunga e atroce guerra: suo tramite, la Chiesa Cattolica si adopera nell’alleviare sofferenze e lutti con quello spirito umanitario che trascende valutazioni di appartenenza.”
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
Parla di Alzheimer il nuovo libro di Fausto Brizzi
Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 18 maggio a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, la conferenza stampa di presentazione dell’ultimo libro di Fausto Briszzi, “Siamo scritti a matita”. Presenti la Senatrice Daniela Sbrollini e il...
Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana
L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...
In partenza la 42ª edizione di “Mostra Scambio Camer” alla Fiera Millenaria di Gonzaga
La fiera Mostra Scambio Camer, tra i più grandi eventi d’Europa dedicati ad auto e moto d’epoca e pezzi di ricambio, torna il 26, 27 e 28 Maggio 2023 presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova), giungendo così all’edizione numero...
La Cantina di Quistello apre le porte ai visitatori
Domenica 28 maggio alla Cantina di Quistello, in provincia di Mantova, torna l’ormai tradizionale appuntamento con “CANTINE APERTE”, indetto dal MOVIMENTO PER IL TURISMO DEL VINO. Dalle ore 9,00 in poi il programma prevede visite guidate al vicino Monastero Polirone...
Anche Lino Guanciale al 75esimo Festival Shakespeariano di Verona
Il Festival Shakespeariano di Verona celebra la sua 75a edizione, un anniversario unico in Italia. Il palcoscenico calcato dai più grandi artisti italiani è pronto ad alzare il sipario per una stagione celebrativa. Rievocando i mostri sacri. Nino Manfredi, Franco...
I vini veneti al mare con “Street Wine Jesolo”
Street Wine Jesolo, percorso di degustazioni, ordinato e vivace con vista mare, dal 26 al 28 maggio porterà i profumi e i sapori delle eccellenze enoiche del Nordest a Jesolo. Oltre 250 le etichette in degustazione, tra cantine e consorzi di...
Disabilità, inclusione e sport a Verona con “La Grande Sfida International”
Sabato 27 e domenica 28 maggio ritorna “La Grande Sfida International”, manifestazione giunta alla 28^ edizione sostenuta dal Comune di Verona e numerose realtà del territorio, che coniuga arte, sport e dialogo alla quale parteciperanno persone con disabilità provenienti da...
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna
È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...
La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”
La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...
Mia Martini: a 50 anni da Minuetto esce “Il giorno dopo”
Oggi, venerdì 26 maggio, esce “IL GIORNO DOPO – 50TH ANNIVERSARY EDITION – REMASTERED 2023” (BMG) di MIA MARTINI, la versione dell’album rimasterizzata dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz, per festeggiare, il giorno dopo l’originale pubblicazione del...
Shade e Federica Carta di nuovo insieme con “Per sempre mai”
Si intitola “PER SEMPRE MAI” (Epic Records/Sony Music Italy) il nuovo singolo di Shade featuring Federica Carta. Il rapper torna così a collaborare con la giovane artista dopo il successo dei brani “Irraggiungibile” e “Senza farlo apposta”, che hanno portato...