SUCCESSO PER LA SECONDA EDIZIONE DI FOOD & SCIENCE FESTIVAL

Articolo pubblicato il giorno: 21 Maggio 2018


Si è conclusa domenica 20 maggio con un bilancio di 18.000 presenze la seconda edizione del Food&Science Festival, la manifestazione, promossa da Confagricoltura Mantova e ideata da FRAME-Divagazioni scientifiche, che ha portato a Mantova oltre 200 conferenze, incontri, laboratori, spettacoli, mostre e attività.

Molto affollate le conferenze, che hanno visto tra il pubblico anche un’ospite speciale come la Senatrice Elena Cattaneo. Particolarmente seguite quelle con l’americano Patrick McGovern, “l’Indiana Jones della birra”, il padre del “pomodoro nero” Pierdomenico Perata e la designer Sonia Massari. Platea affollata anche per Luca Sebastiani, che ha approfondito la nutraceutica, Michele Fino sull’etichettatura degli alimenti, Luca Simonetti, con un focus sulla scienza in tribunale, Dario Bressanini e Renato Bruni sullo zucchero, Marcello Ticca sui miraggi alimentari. Grande successo anche per il reading con Neri Marcorè e Alessandro Marzo Magno, il concerto della Vegetable Orchestra, la conferenza-spettacolo Ubriachi di scienza con Alessio Perniola, la presentazione dello studio sulla coltivazione di mais transgenico e il dialogo tra Franz-W. Badeck e Alessio Malcevschi sui cambiamenti climatici.

Matteo Lasagna, Presidente di Confagricoltura Mantova e Vice Presidente di Confagricoltura, dichiara: “Dopo la prima edizione non era scontato replicare il successo di argomenti e contenuti: ebbene, quest’anno possiamo dire che il Food&Science è l’unico Festival che parla davvero di cibo e scienza senza rivendicare una verità univoca ma favorendo la capacità di confronto e la costruzione di idee. Per questo ulteriore traguardo ringrazio Confagricoltura, i volontari, il gruppo organizzativo per la sua efficienza e il Comune di Mantova per la grande disponibilità, emersa soprattutto nella comprensione e condivisione della visione progettuale. Un ringraziamento doveroso anche agli sponsor e a tutti gli ospiti che con il pubblico hanno davvero contribuito a “costruire” i tre giorni di Festival. Una conferma non soltanto per Confagricoltura Mantova ma per il tema dell’agricoltura esplorato nella sua interezza, in termini tecnici e di innovazione. L’economia nazionale non può prosperare se non parte da basi solide: la prima è quella agricola”.

Il pubblico ha seguito con attenzione anche il talk-show con Antonio Pascale, che ha esplorato alcune delle grandi domande che riguardano il mondo dell’agricoltura insieme ai suoi ospiti, e l’approfondimento dedicato all’Economia circolare: nuovi modelli di produzione e consumo, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, con Guido Saracco e Massimiano Tellini. Successo anche per l’incontro dedicato al progetto MantoGrano a cura di Molino Magri e per il focus sulle regole fondamentali da seguire per una corretta alimentazione che coniughi benessere e attività sportiva. Di grande richiamo il confronto sulle sfide del marketing in tempo di crisi in collaborazione con Consorzio Tutela Grana Padano, Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano e Granarolo e l’incontro La qualità del cibo: come si valuta e come si garantisce promosso da ASSICA – Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, in cui sono state descritte le soluzioni più innovative per assicurare la shelf life dei prodotti e la tavola rotonda Niente più scarti, solo preziose risorse! (in collaborazione con Gruppo Tea). Curiosi e attenti anche i partecipanti del Question Time La scienza nel piatto: nutrizione e salute, realizzato in collaborazione con Focus, e dell’appuntamento mattutino con la rassegna stampa.

“Un anno e mezzo fa, quando si preparava la prima edizione, ricordo quando Matteo Lasagna ci ha raccontato questa idea”. Aggiunge Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova. “Ci chiedevamo: si riuscirà a far diventare attrattivo un festival che parla di cibo, agricoltura e scienza? L’obiettivo era quello di portare in città l’agricoltura, che è sempre stata un po’ slegata al territorio, pur avendo vocazione agricola. Non immaginavo un successo simile: non solo è importante essere riusciti a farlo per il secondo anno, ma essere riusciti a coinvolgere scuole, famiglie, pubblico e a divertire all’interno di un festival competente. Quando si mettono in campo progetti credibili le persone hanno voglia di conoscere, confrontarsi e capire.’’

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Essere produttivi nello studio senza distrarsi: Elisa Venco di Focus ci svela alcune strategie efficaci

Oggi, nella puntata di Passepartout, la dottoressa Elisa Venco redattrice di Focus, ci svela alcune strategie efficaci per essere più produttivi nello studio: Anche se ognuno di noi ha tipi di memoria differenti, è bene sapere e conoscere alcuni metodi...

Concluse a Modena le Finals della Supply Chain Challenge di Makeitalia

Si è da poco svolta la Supply Chain Challenge, il Primo Campionato Nazionale di Supply Chain ideato da Makeitalia e che ha visto, in questa seconda edizione, il coinvolgimento di 18 Università Italiane e oltre 1.000 studenti magistrali di Ingegneria...

Arriva in Italia il Prix Clara: concorso letterario per ragazzi fra i 13 e i 18 anni

La casa editrice Marietti1820 porta in Italia il Prix Clara, concorso letterario per giovani scrittori lanciato per la prima volta nel 2006 in Francia. Creato in memoria di Clara, una ragazza affetta da una cardiopatia rara, morta all’età di tredici...

    Vedi altri...

In arrivo a Cremona il Festival della Mostarda 2023: la tradizionale kermesse gastronomica giunge alla nona edizione

Torna a Cremona, dal 6 ottobre al 19 novembre, la celebre manifestazione culinaria con un ventaglio di appuntamenti tra tradizione gastronomica e innovazione. Al centro dell’evento ci sarà “Il Villaggio della mostarda”, lo spazio espositivo dedicato ai produttori di mostarda....

“All-in-rock”: Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical per il primo concerto in Italia accessibile a tutti i disabili

Si svolgerà venerdì 20 ottobre “All-in-Rock” con Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical. Sarà il primo concerto in Italia in cui le persone con disabilità plurime potranno scegliersi il posto in platea direttamente su Ticketone. L’evento, organizzato nell’ambito del...

Mantova punta sulle ciclabili

Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...

    Vedi altri...

Al via il Concorso Pianistico Internazionale Città di Verona

Fino a domenica 8 ottobre Verona ospita l’undicesima edizione del Concorso pianistico internazionale Città di Verona. Si tratta di uno dei più importanti concorsi a livello internazionale che, dallo scorso anno, vanta l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo. I migliori 45...

Al via la stagione teatrale della Fondazione Aida al Teatro Stimate di Verona

Il 28 ottobre, presso il Teatro Stimate di Verona, la commedia musicale Malèfici inaugurerà la nuova stagione teatrale presentata dalla Fondazione Aida dedicata a famiglie e scuole.Una stagione di sedici titoli tra musical e spettacoli di teatro d’autore di alcune...

Gambero Rosso svela le migliori pizzerie d’Italia: Verona, dopo la Campania, in testa alla classifica

Ad aggiudicarsi, ancora una volta, i posti d’onore nella guida “Pizzerie d’Italia” del Gambero Rosso sono i veneti Simone Padoan e Renato Bosco, titolari rispettivamente de «I Tigli» a San Bonifacio e di «Renato Bosco Bakery» a San Martino Buon...

    Vedi altri...

A Mirandola e Finale Emilia diagnosi precoce dei tumori della pelle grazie a una donazione

Importante aggiornamento tecnologico della dotazione strumentale per la Dermatologia del Distretto di Mirandola: grazie alla donazione dell’Associazione La Nostra Mirandola Odv, presieduta dalla professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi, sono stati acquisiti due dermatoscopi di ultima generazione, in uso presso gli ambulatori...

La Volley Stadium femminile di Mirandola festeggia 30 anni

Sabato 30 settembre 2023 giornata di festa per lo sport mirandolese. Saranno celebrati infatti “I 30 anni della Volley Stadium”, società di pallavolo femminile, presso l’Auditorium “Montalcini” in via 29 Maggio a Mirandola, dalle ore 16.30 in poi. Attraverso una...

Modena: apre la Bottega del Tortellante, progetto di inclusione per ragazzi autistici

Il Tortellante, laboratorio di pasta fresca inclusivo, nato da un’idea di Bottura, continua nel suo cammino di promozione e di sostegno alle persone con autismo. Dopo il laboratorio e gli appartamenti didattici, arrivano la “Bottega” e lo “Sportello Autismo“, nel...

    Vedi altri...

Il Vasco Live Tour prosegue nel 2024 negli stadi partendo da San Siro

La settimana inizia alla grande con una super notizia per i fan di Vasco Rossi che annuncia nuove date del VASCO LIVE TOUR nel 2024. Saranno quattro le serate che vedranno il komandante calcare il palco di San Siro, il...

Nuovi album e singolo per Ed Sheeran che quest’anno è inarrestabile

A soli quattro mesi dall’uscita di “-” Ed Sheeran pubblica un nuovo album: “Autumn Variations” su etichetta Gingerbread Man Records e prodotto da Aaron Dessner della rock band The National. Ad anticipare l’uscita del disco, “America Town”, in radio dal...

Atomic City è il nuovo singolo degli U2

Gli U2 hanno registrato un brano inedito intitolato “ATOMIC CITY” prodotto da Jacknife Lee e Steve Lillywhite, in radio dal 29 settembre. “ATOMIC CITY” è stato registrato al Sound City di Los Angeles e precede l’imminente serie di date della...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.