Successo per il convegno di Federalberghi Garda Veneto. Radio Pico media partner

Articolo pubblicato il giorno: 20 Novembre 2023


Una platea gremita ha partecipato al convegno “Il Turismo che vorrei”, svoltosi presso la Sala Benacus di TH Lazise-Hotel Parchi del Garda.

Ad accogliere gli ospiti, l’intrattenimento di Radio Pico, media partner dell’evento, e una classe di ragazzi dell’I.P.S.A.R. Luigi Carnacina di Bardolino. Le classi quinte della scuola hanno partecipato invece come pubblico nelle tre ore di alternanza scuola-lavoro.

Il convegno ha dato ampio spazio all’incontrovertibilità dei dati, dando poi modo ai rappresentanti del Sistema di dare voce al pensiero Federalberghi, con possibili “ricette” e soluzioni per ogni tematica affrontata, dando prova di una categoria aperta, costruttiva e autocritica.

 

 

Ivan De Beni, Presidente Federalberghi Garda Veneto

“La 48sima Assemblea generale dei Soci Federalberghi Garda Veneto rappresenta un’occasione per incontrare tutti gli operatori e fare il punto sulla stagione turistica, sì, ma soprattutto per analizzare le criticità e capire quale sarà il futuro del turismo gardesano. Quella di ieri è stata più della solita assemblea annuale dei soci e molto più di un convegno: si è andati oltre  la misurazione delle presenze, oltre la quantità dei posti letto. Siamo ripartiti dalla domanda più importante: come sta la destinazione?”.

 

Si è parlato di giovani e lavoro nel settore turistico con il Presidente del CISET e professore associato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia Michele Tamma e con il Presidente di Federalberghi Veneto e di Fondazione ITS Turismo Veneto Massimiliano Schiavon, illustrando la necessità di essere attrattivi creando un circuito virtuoso tra risorse umane, esperienze offerte e mix di visitatori. In particolare, Schiavon ha dato enfasi alla necessità di innovare l’offerta e puntare sulla formazione per rendere più produttivo il personale.

 

Massimiliano Schiavon, Presidente Federalberghi Veneto

“Abbiamo un +4% sugli arrivi e un +0,7% sulle presenze rispetto al 2019: dati che dimostrano l’attuale salute del comparto sul nostro territorio. Significa che il Veneto ha tenuto molto bene in questi ultimi difficili anni e sta vivendo una buona fase di ripresa. Ora ci dobbiamo interrogare su quelli che saranno i grandi temi del futuro, sulla governance, sul tema della sostenibilità e su tutti gli investimenti da fare per rendere strutturale questa ripresa”.

 

Si è proseguito con l’affittanza breve con focus sul fenomeno nel Garda Veneto e nel suo entroterra, grazie allo studio su Airbnb della professoressa Vania Vigolo dell’Università di Verona e della dottoressa Rossella Baratta dell’Università di Bergamo. Sul nostro territorio sono presenti 3.207 annunci di case vacanze e alloggi, la maggior parte dei quali fanno capo a host professionisti che gestiscono più realtà. Un albergo diffuso per il quale non esistono adeguati strumenti normativi e di controllo. A completare la loro relazione, il commento del Direttore Generale di Federalberghi, Alessandro Nucara.

Dopo numerosi interventi di approfondimento, a conclusione della ricca mattinata congressuale, i Premi all’Albergatore 2023: un’occasione per dare riconoscimento al lavoro quotidiano della categoria, fra tradizione e innovazione.

Il Premio Sostenibilità offerto da Vicentini Spa è stato dato a Villa Cordevigo Wine Relais, per gli sforzi profusi  per alleggerire la propria impronta ecologica. La struttura si è portata a casa un’Audi e-tron GT per un long test drive di due settimane.

Premio alle Aziende più Longeve in attività a: Hotel Da Pina di Lazise (anno di apertura 1953; Hotel Brenzone di Brenzone sul Garda (anno di apertura 1948), Albergo Sole di San Zeno di Montagna (anno di apettura 1920) e Hotel tre Corone di Garda (anno di aperura 1883).

Premio al Miglior Giovane Albergatore a Giovanni Lonardelli del Boutique Hotel MaisonMe di Bardolino, per il suo impegno nel Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto e nell’associazione territoriale Albergatori di Bardolino e per il suo impegno nel passaggio generazionale dell’azienda di famiglia.

(Foto da ufficio stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Il 3 dicembre l’iniziativa “Domenica al museo”

Il 3 dicembre si rinnova l’appuntamento con domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con...

Sabato 18 novembre la “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”

Sabato 18 novembre ci sarà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, consentirà di donare alimenti non deperibili alle persone più bisognose. Per partecipare alla spesa solidale è necessario recarsi in uno dei supermercati d’Italia...

“DALLAMERICACARUSO.IL CONCERTO PERDUTO” In arrivo al cinema

A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, nelle sale cinematografiche il 20, 21 e 22 novembre verrà proposta la visione di “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”. Il film evento con la regia di Walter Veltroni e con le riprese integrali...

    Vedi altri...

A Mantova arriva Santa Lucia

Santa Lucia, la festa senz’altro più attesa dai bambini mantovani, arriva in città domenica 10 dicembre. L’incontro con S.Lucia e il suo asinello costituiscono una delle tradizioni più sentite del territorio mantovano e rappresenta un momento speciale a tutte le...

“Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”: il convegno sui benefici generati dal Parco del Mincio

Si è svolto il convegno “Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”, organizzato dal Parco del Mincio con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia per offrire un focus multidisciplinare sui molteplici benefici generati dagli...

“Slow Tour Padano” di Patrizio Roversi al Caseificio Europeo di Bagnolo San Vito (MN)

Sabato 2 dicembre 2023 alle 15.30 su RETE4 andrà in onda la seconda puntata di Slow Tour Padano di Patrizio Roversi. Un viaggio per scoprire i valori che contraddistinguono l’Italia nel mondo, raccontati anche attraverso lo sguardo, incantato e disincantato,...

    Vedi altri...

Giovanni donatore da record: 130 donazioni di sangue

Il sessantenne di Bovolone (Vr) Giovanni Corgnoli ha raggiunto le 130 donazioni di sangue. Con uno stile di vita sano e regolare e con un ritmo di 3 donazioni annuali per 42 anni consecutivi, Giovanni ha sfiorato il record di...

A Bardolino si corre la “Babbo Lake”

Il 10 dicembre si correrà la terza edizione della “Babbo Lake”, la corsa benefica dei Babbo Natale. Con arrivo di tutti i partecipanti vestiti da Santa Claus a Bardolino, la corsa è adatta a tutte le età. Due saranno i...

La magia del Natale arriva a Gardaland Magic Winter

Venerdì 8 dicembre, nel giorno dell’anno che, con tutta la sua magia, anticipa l’arrivo del Natale, Gardaland inaugura la ventunesima edizione di Gardaland Magic Winter accendendo ufficialmente la magia del Natale. Ornato di sfavillanti luci e meravigliose decorazioni Gardaland Magic...

    Vedi altri...

In Emilia crescono i flussi turistici. L’enogastronomia locale conquista gli stranieri

Dalla ricerca condotta da Alessandro Tortelli, Direttore del Centro Studi Turistici di Firenze per Confesercenti Modena, a livello provinciale, le prime stime sull’andamento dei flussi turistici riguardanti i primi nove mesi del 2023 sono favorevoli. Modena città insieme a Formigine, Maranello, Carpi e...

L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia

Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...

I Kindergarten di Mirandola alle finali dell’European Music Contest

I Kindergarten, band emergente di Mirandola, sono stati ammessi alle finali del Tour Music Fest – The European Music Contest, importante evento che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 27 novembre al 2 dicembre. La band, formata da...

    Vedi altri...

“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa

Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...

Ligabue in radio con il nuovo singolo “La metà della mela”

Da venerdì 17 novembre è in radio “La metà della mela”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, estratto dal suo ultimo album di inediti “Dedicato a noi”. Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale Fimi/GfK degli album e dei...

Nasce “Canzoni da osteria”: il nuovo progetto discografico di Francesco Guccini

Francesco Guccini ha pubblicato Canzoni da osteria, il nuovo progetto discografico del Maestro del cantautorato italiano, per BMG esclusivamente in formato fisico. Naturale prosecuzione di Canzoni da intorto, certificato Disco di Platino, vincitore della Targa Tenco per la categoria “Interprete...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.