Articolo pubblicato il giorno: 20 Novembre 2023
Una platea gremita ha partecipato al convegno “Il Turismo che vorrei”, svoltosi presso la Sala Benacus di TH Lazise-Hotel Parchi del Garda.
Ad accogliere gli ospiti, l’intrattenimento di Radio Pico, media partner dell’evento, e una classe di ragazzi dell’I.P.S.A.R. Luigi Carnacina di Bardolino. Le classi quinte della scuola hanno partecipato invece come pubblico nelle tre ore di alternanza scuola-lavoro.
Il convegno ha dato ampio spazio all’incontrovertibilità dei dati, dando poi modo ai rappresentanti del Sistema di dare voce al pensiero Federalberghi, con possibili “ricette” e soluzioni per ogni tematica affrontata, dando prova di una categoria aperta, costruttiva e autocritica.
Ivan De Beni, Presidente Federalberghi Garda Veneto
“La 48sima Assemblea generale dei Soci Federalberghi Garda Veneto rappresenta un’occasione per incontrare tutti gli operatori e fare il punto sulla stagione turistica, sì, ma soprattutto per analizzare le criticità e capire quale sarà il futuro del turismo gardesano. Quella di ieri è stata più della solita assemblea annuale dei soci e molto più di un convegno: si è andati oltre la misurazione delle presenze, oltre la quantità dei posti letto. Siamo ripartiti dalla domanda più importante: come sta la destinazione?”.
Si è parlato di giovani e lavoro nel settore turistico con il Presidente del CISET e professore associato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia Michele Tamma e con il Presidente di Federalberghi Veneto e di Fondazione ITS Turismo Veneto Massimiliano Schiavon, illustrando la necessità di essere attrattivi creando un circuito virtuoso tra risorse umane, esperienze offerte e mix di visitatori. In particolare, Schiavon ha dato enfasi alla necessità di innovare l’offerta e puntare sulla formazione per rendere più produttivo il personale.
Massimiliano Schiavon, Presidente Federalberghi Veneto
“Abbiamo un +4% sugli arrivi e un +0,7% sulle presenze rispetto al 2019: dati che dimostrano l’attuale salute del comparto sul nostro territorio. Significa che il Veneto ha tenuto molto bene in questi ultimi difficili anni e sta vivendo una buona fase di ripresa. Ora ci dobbiamo interrogare su quelli che saranno i grandi temi del futuro, sulla governance, sul tema della sostenibilità e su tutti gli investimenti da fare per rendere strutturale questa ripresa”.
Si è proseguito con l’affittanza breve con focus sul fenomeno nel Garda Veneto e nel suo entroterra, grazie allo studio su Airbnb della professoressa Vania Vigolo dell’Università di Verona e della dottoressa Rossella Baratta dell’Università di Bergamo. Sul nostro territorio sono presenti 3.207 annunci di case vacanze e alloggi, la maggior parte dei quali fanno capo a host professionisti che gestiscono più realtà. Un albergo diffuso per il quale non esistono adeguati strumenti normativi e di controllo. A completare la loro relazione, il commento del Direttore Generale di Federalberghi, Alessandro Nucara.
Dopo numerosi interventi di approfondimento, a conclusione della ricca mattinata congressuale, i Premi all’Albergatore 2023: un’occasione per dare riconoscimento al lavoro quotidiano della categoria, fra tradizione e innovazione.
Il Premio Sostenibilità offerto da Vicentini Spa è stato dato a Villa Cordevigo Wine Relais, per gli sforzi profusi per alleggerire la propria impronta ecologica. La struttura si è portata a casa un’Audi e-tron GT per un long test drive di due settimane.
Premio alle Aziende più Longeve in attività a: Hotel Da Pina di Lazise (anno di apertura 1953; Hotel Brenzone di Brenzone sul Garda (anno di apertura 1948), Albergo Sole di San Zeno di Montagna (anno di apettura 1920) e Hotel tre Corone di Garda (anno di aperura 1883).
Premio al Miglior Giovane Albergatore a Giovanni Lonardelli del Boutique Hotel MaisonMe di Bardolino, per il suo impegno nel Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto e nell’associazione territoriale Albergatori di Bardolino e per il suo impegno nel passaggio generazionale dell’azienda di famiglia.
(Foto da ufficio stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...