Articolo pubblicato il giorno: 20 Giugno 2023
È in calendario per sabato 24 e domenica 25 giugno a Monzambano, in provincia di Mantova, il Festival d’amore e d’amicizia, al quale quest’anno si aggiunge anche la Festa delle streghe.
Proposto a cura della Compagnia Teatrale “I Gotturni”, con la direzione artistica di Anna Paganini Bresaola, e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Monzambano – Assessorato alla Cultura –, con i patrocini della Fondazione Comunità Mantovana, della Provincia di Mantova, dell’Associazione Colline Moreniche e della Fondazione Cis.
Percorsi musicali ricercati, progetti culturali di particolare interesse di Musica, Teatro, Danza e Danza aerea, Laboratori creativi, Teatro Ragazzi, Mercatino con bancarelle a tema, Tarologia e punti ristoro, da sabato pomeriggio fino a domenica sera, coloreranno di emozioni e suggestioni il centro di Monzambano e tutta la zona Castello, con grandi artisti conosciuti e apprezzati.
La rassegna, giunta alla sua quarta edizione, si snoderà lungo il viottolo che porta all’ingresso del Castello medioevale, dove verranno proposti spettacoli, animazioni, laboratori creativi, l’ateneo magico, il mercatino, riti propiziatori, cartomanti, la passeggiata con l’erborista. Un vero e proprio scorcio su un mondo popolato da streghe buone.
Spostandosi verso piazza Vittorio Emanuele III e dintorni, la manifestazione si focalizzerà sui dieci anni dalla scomparsa di Mariangela Melato e sui venti dalla morte di Giorgio Gaber, con conferenze a tema, rappresentazioni musicali e teatrali.
La novità di quest’anno è che ci sarà un ricco mercatino che dalla piazza del Municipio con libri e illustratori di pregio si sviluppa fino alla salita del Castello, dove ci saranno bancarelle a tema streghe. Molti i laboratori e artisti in strada e anche una taverna del Festival dove si serviranno piatti tipici e non… Una mostra delle copertine originali dei dischi di Giorgio Gaber che sarà presentata e guidata da Enrico de Angelis che ne è il curatore.
Ricco il calendario del Festival che vede avvicendarsi Enrico de Angelis in dialogo con Paolo Dal Bon (Presidente della Fondazione Gaber) in una serata che, oltre alla mostra delle copertine, prevede un intrattenimento semiserio con canzoni di Gaber interpretate da Claudio “Bifo” Bassi, Ghandi e Ottavio Giacopuzzi e la proiezione di video inediti di proprietà della Fondazione stessa.
Nella stessa giornata di sabato 24 si alterneranno sul palco della piazza del Municipio la Danza aerea e Danza della primavera a cura di Performance Education di Erica Bertaiola, Greta Aliprandi con una grande parata musicale con il pubblico e gli artisti del festival per il paese fino al Castello, Laura Kibel artista di livello internazionale con il suo teatro dei piedi.
Domenica ancora Performance Education con la danza aerea e danza della primavera, Laura Kibel con un nuovo spettacolo di teatro dei piedi; il Duo Picaflor che propone un concerto di chitarre classiche, liuto arabo, banduria, charango, ukulele esplorando le diverse possibilità tecniche ed espressive degli strumenti; nel pomeriggio, dalle ore 15,00 alle 16,30 vi sarà un workshop per fumettisti, tenuto da Alberto Corradi, docente della scuola del fumetto di Verona.
A chiusura, a cura di Enrico de Angelis e Giampaolo Rizzetto, numerosi artisti ricorderanno il giornalista veronese Beppe Montresor, grande critico musicale, a un anno dalla scomparsa, con una ricchissima no-stop dal titolo “I mondi musicali di Beppe Montresor”. Si avvicenderanno sul palco : Claudio “Bifo” Bassi, Giuliana Bergamaschi, Claudia Bidoli & Enrico Terragnoli, Mauro Dal Fior con Stefano Benini, Cecio Ceriani & Marco Pasetto, Laura Facci con Luigi Catuogno & Claudio Moro, Fondazione Lebowski (Marcello Adami, Ruggero Falziroli, Luca Motta, Luca Pighi), Deborah Kooperman, Ilaria Peretti & Indigo (Ernesto Da Silva, Alberto Franceschetti, Alberto Misuri, Mario Peretti), Una Ragazza in Due (Giuliana Bergamaschi, Claudio Moro, Luca Pighi, Peppino Stasolla).
Per la festa delle streghe altri spettacoli e riti propiziatori. Compagnie ospiti Il Carro dei Comici che replicheranno sia sabato che domenica una breve pièce teatrale “Tremate, tremate le streghe sono tornate”, così come la scuola di danza Movida Loca con “Lady streghette dance”, Raffaella Mutani con le storie legate ai rituali della notte di San Giovanni e con Il Sabba delle Streghe rituale attorno al fuoco che si terrà a chiusura delle giornate di sabato e domenica, Alessandro Anderloni con I DIAVOLACCI DI MALEBRANCHE racconta e dice la Divina Commedia e il XXI canto dell’Inferno. Durante le giornate animeranno le strade artisti di strada, trucca e acconcia bimbi, Debora Segala con il suo libro “Una sciarpa per Pablo”, laboratori a tema, alcuni cosplay e molto altro.
Un ricco e variegato programma arricchito da stand gastronomici con prodotti tipici e con focus sulle erbe officinali. La manifestazione, attraverso pozioni e incantesimi, mira a raccontare l’amore e l’amicizia, declinandole nell’arte, il teatro, la musica e la natura.
Scarica il PROGRAMMA PIEGHEVOLE
Per info facebook “Festival d’amore e d’amicizia-Festa delle Streghe”
(Foto da organizzatori)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia
Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...
Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale
Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...
Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”
Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà. L’iniziativa regala...
Torna “A Volta per star bene”
Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...
Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena
Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...
Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica
Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...
Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”
È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...
Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese
Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...
In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino
Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....
Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre
Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...
Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia
Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...
Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna
Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...
I Take That sono tornati
I Take That, tra le band inglesi più famose di tutti i tempi, stanno per tornare con un gigantesco tour negli stadi e nelle arene, in programma per il 2024, insieme al loro nono album in studio “This Life”, in...
“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie
Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...