Articolo pubblicato il giorno: 14 Ottobre 2019
Oltre 200 espositori specializzati in terapie olistiche e discipline bio-naturali si danno appuntamento sabato 19 e domenica 20 ottobre a ModenaFiere per la sesta edizione di Modena Benessere Festival. Cinque aree esperienziali, dedicate allo yoga, alle arti marziali, allo Shaolin Gong Fu, alle danze orientali e alle tecniche di massaggio, con decine di free class, oltre 500 trattamenti da provare e numerosi incontri sul benessere con esperti da tutta Italia.
Yoga, shiatsu, naturopatia, osteopatia, riflessologia, musicoterapia, eudinamica, meditazione, training autogeno, reiki sono solo alcune delle discipline che si possono conoscere e sperimentare. Si tratta di discipline che si prendono cura in senso globale della persona e sollecitano le risorse di cui ogni individuo è dotato; nessuna terapia olistica si prefigge lo scopo di sostituire la medicina tradizionale ma la affiancano, per preservare l’ottimale stato di benessere psico-fisico.
La sesta edizione di Modena Benessere Festival, per la prima volta a ingresso gratuito, presenta un’offerta ancora più ricca di approfondimenti teorici e sperimentazioni pratiche, accompagnata dall’esposizione e vendita di prodotti e servizi del settore, dalla cosmesi bio all’abbigliamento e gli accessori ecologici ed ecocompatibili per la casa e la cura della persona.
L’area Yoga è un punto d’incontro per esperti e neofiti che vogliono praticare, conoscere e diffondere nuove e antiche tecniche: propone lezioni gratuite e aperte a tutti, dal classico hata yoga al vinyasa, dal pranayoga allo yoga acrobatico, con incursioni anche in altre bio discipline. Nell’area relax si possono sperimentare oltre 500 massaggi grauiti con diverse tecniche grazie a decine di operatori olistici a disposizione dei visitatori; sabato 19 ottobre è il Bellydance day giornata dedicata a lezioni aperte e esibizioni di Danza Orientale, Danza del Ventre, Tribal e Fusion; anche le arti marziali hanno il loro spazio con il Martial Arts Day: domenica 20 ottobre si alternano lezioni ed esibizioni di Arti Marziali, organizzate in collaborazione con UISP.
Un’intera sezione è dedicata alla cultura tibetana: il misterioso Tibet è infatti l’ospite d’onore di questa edizione. A Modena Benessere Festival l’Istituto Samantabhadra di Roma ha l’obiettivo di far conoscere la civiltà tibetana e creare le condizioni favorevoli allo studio e alla pratica del Buddhismo Tibetano. Per due giorni i monaci sono impegnati nella realizzazione di un grande mandala di sabbia: una vera e propria opere d’arte che viene realizzata allo scopo di stimolare consapevolezza e benessere interiore in chiunque lo osservi. Al termine delle due giornate i monaci procedono al rito della distruzione del mandala: un momento emozionante e denso di significato, che nella cultura buddista serve per ricordare la natura transitoria della realtà e della vita stessa.
Anche i bambini hanno il loro spazio a Modena Benessere Festival, con giochi sensoriali, di motricità e di fantasia, spesso creati con materiali di riciclo e oggetti comuni, che stimolano la concentrazione, la logica, l’autonomia.
Sono quasi 30 le conferenze gratuite che affrontano le varie declinazioni delle discipline olistiche con nomi importanti. Vengono approfonditi, tra i vari argomenti, la riflessologia facciale, le intolleranze alimentari, il feng-shui e come l’ambiente è in grado di influenzare la nostra vita, la PNL o programmazione neuro linguistica.
Dove: Modena Fiere, Viale Virgilio, 70/90, 41123 Modena
Quando: Sabato 19 ottobre dalle 10 alle 22; domenica 20 ottobre dalle 10 alle 20.
Quanto: l’ingresso è gratuito!
Infoline: Tutto il programma su www.modenabenessere.it
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Sabato 18 novembre la “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”
Sabato 18 novembre ci sarà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, consentirà di donare alimenti non deperibili alle persone più bisognose. Per partecipare alla spesa solidale è necessario recarsi in uno dei supermercati d’Italia...
“DALLAMERICACARUSO.IL CONCERTO PERDUTO” In arrivo al cinema
A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, nelle sale cinematografiche il 20, 21 e 22 novembre verrà proposta la visione di “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”. Il film evento con la regia di Walter Veltroni e con le riprese integrali...
Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza
La Giornata Mondiale della Gentilezza, che si celebra ogni 13 novembre, è un appuntamento internazionale pensato per promuovere e diffondere i valori della gentilezza nel mondo. Ideata da un gruppo di organizzazioni umanitarie del Giappone nel 1997 e diffusasi grazie...
“Insieme per l’ospedale” la sottoscrizione a premi per l’ospedale civile di Pieve di Coriano (MN)
Il “Comitato per la promozione e la tutela dell’ospedale civile del Destra Secchia” e tutte le Amministrazioni del territorio hanno attivato una sottoscrizione a premi per contribuire al finanziamento del progetto denominato “Casa Parto” per un valore di oltre €...
A Gonzaga (MN) al via Bovimac 2023
Da venerdì 24 a domenica 26 novembre a Gonzaga di Mantova torna Bovimac, la fiera di riferimento per la zootecnia e la meccanizzazione agricola. Un momento per fare il punto sul settore, ma anche per parlare di innovazione e di...
Sabbioneta: la nuova illuminazione delle mura e i prossimi eventi
Riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, Sabbioneta è la gemma nascosta dell’architettura rinascimentale. Questa piccola città della provincia di Mantova, costruita per volere del Duca Vespasiano Gonzaga, racchiude un patrimonio culturale straordinario. Con lo scopo di concretizzare la concezione rinascimentale della...
Callas100: il Teatro Salieri di Legnago (VR) ricorda Maria Callas tra arte e musica
Ha inizio il 28 novembre “Callas100” la nuova rassegna del Teatro Salieri di Legnago (VR), dedicata a Maria Callas per i cent’anni dalla sua nascita, tra cinema, teatro e danza fino al 2 dicembre. Martedì 28 novembre alle 21.00 (proiezione...
Verona Volley conquista il Premio Verona Giovani 2023
La società pallavolistica Verona Volley ha conquistato la 15^ edizione del Premio Verona Giovani. Il riconoscimento, assegnato dal Gruppo Giovani di Confimi Apindustria Verona, ha premiato la realtà del panorama scaligero per essere riuscita a distinguersi al meglio interpretando lo...
A Maggio la visita di Papa Francesco a Verona
Sabato 18 maggio Papa Francesco in visita a Verona. Ad annunciare la data della visita, la prima in Veneto, prevista la vigilia di Pentecoste, è stato il Vescovo di Verona mons. Domenico Pompili. A pochi giorni dalla festa del patrono...
L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia
Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...
I Kindergarten di Mirandola alle finali dell’European Music Contest
I Kindergarten, band emergente di Mirandola, sono stati ammessi alle finali del Tour Music Fest – The European Music Contest, importante evento che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 27 novembre al 2 dicembre. La band, formata da...
#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro: politiche, idee e strategie per la crescita del settore
A Riccione nella giornata di lavori della conferenza “#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro” si sono stilati obiettivi a lungo termine arrivando al 2030. È questa la linea temporale prevista per raggiungere due traguardi: posizionare l’Emilia-Romagna come regione italiana leader nel settore...
“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa
Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...
Ligabue in radio con il nuovo singolo “La metà della mela”
Da venerdì 17 novembre è in radio “La metà della mela”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, estratto dal suo ultimo album di inediti “Dedicato a noi”. Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale Fimi/GfK degli album e dei...
Nasce “Canzoni da osteria”: il nuovo progetto discografico di Francesco Guccini
Francesco Guccini ha pubblicato Canzoni da osteria, il nuovo progetto discografico del Maestro del cantautorato italiano, per BMG esclusivamente in formato fisico. Naturale prosecuzione di Canzoni da intorto, certificato Disco di Platino, vincitore della Targa Tenco per la categoria “Interprete...