SPORT: SUL LAGO DI GARDA I CAMPIONATI ITALIANI DI VOGA IN PIEDI

Articolo pubblicato il giorno: 8 Settembre 2017


Sarà lo specchio d’acqua di Garda, in provincia di Verona  a ospitare la 7^ edizione dei Campionati Italiani Assoluti di Voga in Piedi indetti dalla Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso, presieduta da Marco Mugnani e organizzati dall’A.S.D Scuola del Remo – Voga alla Veneta Garda. La manifestazione, che si svolgerà sabato 09 e domenica 10 settembre, è riservata alle categorie Allievi, Cadetti, Ragazzi, Junior e Senior: a queste si aggregherà la categoria Esordienti, protagonista di una batteria dimostrativa.

E’ con grande orgoglio che la società guidata da Pierfrancesco Maffezzoli si prepara a organizzare, per la terza volta, la massima competizione nazionale di Voga in Piedi, riservata a tutte le specialità su imbarcazioni VIP 7,50. A questa soddisfazione si aggiunge, poi, il fatto che proprio l’imbarcazione federale sulla quale correranno gli atleti è stata pensata e progettata, nel 2010 dal fratello Bruno e dall’ing. Paolo Mazzucchelli, e costruita dalla Metalcos di Zevio.

La Storia dell’Associazione Scuola del Remo – Voga alla Veneta Garda ha inizio nel 2007 e da sempre si è imposta il fine di diffondere la pratica sportiva della voga in piedi (da qui l’acronimo VIP). In pochi anni gli atleti sono cresciuti sia in termini di numero sia dal punto di vista tecnico-sportivo. Dopo l’arrivo della componente femminile, nel 2010, l’ultima sfida dell’Associazione, che nel 2014 si è fusa con l’altra realtà remiera gardesana, la società “La Rocca”, è stata quella di creare il settore giovanile. A luglio del 2016 sono partiti i corsi per giovani dai nove anni in su: ad oggi i piccoli atleti in forza alla Scuola sono dodici, un gran bel risultato. Nel tempo la vita dell’Associazione e la sua stessa fisionomia sono cambiate, evolvendosi: ad aiutare nella gestione e nelle attività del Presidente e del Consiglio, la Scuola del Remo può vantare in organico sei istruttori federali di primo livello e due di secondo livello, oltre a tantissimi volontari, soci e non.

Con la Gara Dimostrativa della categoria Esordienti, che si disputerà durante le finali dei CIA, si riuscirà a trasmettere il reale spirito di una manifestazione e di uno sport che sta crescendo anno dopo anno: i giovani rappresentano il futuro di qualsiasi disciplina sportiva e qualsiasi società, specialmente in uno sport come la voga in piedi, che potremmo definire “di nicchia”. Non è un caso quindi, che nel corso degli ultimi anni, i progetti sui settori giovanili sono uno dei punti fermi degli impegni della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso.

L’agonismo, abbattendo barriere e confini campanilistici ha reso più omogeneo il panorama nazionale della Voga in Piedi mettendo fra loro in contatto molte, se non tutte, le realtà presenti. In particolare, con le società veneziane, bresciane, cremonesi e bergamasche si è instaurata una costante collaborazione che, sotto la supervisione degli organi federali persegue lo scopo di perfezionare ulteriormente il livello tecnico e acquistare sempre più successi in termini di visibilità nazionale.

Le iscrizioni degli equipaggi non è ancora terminata tuttavia, la stima fatta dagli organizzatori della manifestazione e dagli stessi organi federali si può dire più che positiva: nel corso della Stagione Sportiva la numerosa risposta partecipativa rende possibile presumere la presenza di 14 società, per un totale di più di 50 equipaggi, suddivisi fra le rispettive categorie in competizione.

In base all’effettivo numero degli iscritti i giorni di competizioni avranno il seguente svolgimento: nella giornata di sabato si disputeranno le gare di qualificazioni e i recuperi, mentre domenica 10, alla presenza delle Autorità locali e Federali si svolgeranno le semifinali e le finali. Il tracciato di gara sarà con corsie a boe, per una lunghezza 350 metri per lato da percorrersi quattro volte con tre giri di boa per la categoria Doppio di Punta Seniores Maschile; per tutte le altre categorie il tracciato, sempre a corsie, di 350 metri di lunghezza per lato sarà da percorrersi tre volte con due giri di boa.

 

Per ogni gara saranno premiati:

–   1°  equipaggio classificato con medaglia, maglia con il Tricolore e lo scudetto di Campione d’Italia;

–   1^ Società classificata con Gagliardetto tricolore – Diploma;

–   2°  equipaggio classificato con la Medaglia di secondo grado;

–   3° equipaggio classificato con Medaglia di terzo grado.

Per la prima Società classificata vi è inoltre il premio “Trofeo Società”.

Ecco il programma dettagliato:

SABATO 09 SETTEMBRE 2017

Ore   09:00 – 10:00         Accreditamento.

Ore   10:00                     Consiglio di regata.

Ore   10:30                     Batterie di qualificazione e Recuperi.

 

DOMENICA 10 SETTEMBRE 2017

Ore    09:00                   Cerimonia di apertura con alzabandiera alla presenza delle Autorità.

Dalle  09:30                  Semifinali e Finali 7’ Campionati Italiani Assoluti V.I.P. 7,50.

 

Le premiazioni saranno effettuate alla fine di tutte le competizioni.



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

    Vedi altri...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento

Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...

Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana

L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...

    Vedi altri...

Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio

In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...

Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà

I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...

A Jesolo il nuovo “Festival Aqua”

Il nuovo Festival della filosofia del mare- AQUA arriva sull’arenile di Jesolo. Dal 3 giugno al 29 giugno, in una location spettacolare, all’alba o al tramonto, ospiti d’eccezione e di prestigio internazionale si esibiranno per il pubblico presente. A parlarcene...

    Vedi altri...

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna

È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...

    Vedi altri...

“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...

Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia

Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...

La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”

La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.