Articolo pubblicato il giorno: 13 Luglio 2020
L’Estate Teatrale Veronese accende i riflettori anche al Chiostro di Sant’Eufemia, una location inedita per il festival. Quest’anno la rassegna, in veste extra_ordinaria, alza un secondo sipario per le nuove generazioni di artisti e spettatori.
Dal 22 luglio all’1 agosto, infatti, otto spettacoli di musica, danza e teatro animeranno il cortile. Raccogliendo il testimone direttamente dalle mani dei ragazzi e bambini dell’accademia Alive. Sul palcoscenico saliranno, quindi, gli allievi della Scuola Teatrale d’Eccellenza dello Stabile del Veneto, per due serate dedicate a Shakespeare. Il filo conduttore con il Teatro Romano. E poi spazio ai professionisti veronesi. Anche il biglietto è pensato per le tasche più giovani. L’ingresso agli spettacoli, per gli under 26 e gli studenti universitari esu, sarà di soli 5 euro.
Mercoledì 22 e giovedì 23 luglio, alle ore 21, in prima nazionale debutterà “Poetry Death Match”, 20 sonetti di Shakespeare interpretati da 20 giovani attori, diretti da Giorgio Sangati. Gli allievi muoveranno i loro primi passi nel mondo dello spettacolo, partendo proprio da Verona.
Il 25 luglio, prenderà il via la sezione teatro del progetto ‘Professione Spettacolo Verona’, il focus dedicato alle realtà professionali del territorio. Un modo concreto per sostenere i lavoratori dello spettacolo, tra le categorie più colpite dal lockdown, offrendo loro la possibilità di portare in scena spettacoli legati ai temi del classico o alla contaminazione con gli altri linguaggi della scena, in primis la musica.
Ad aprire il programma la Compagnia Mitmacher con “Iliade – Mito di ieri, Guerra di oggi”, una rivisitazione del celebre poema omerico che ha già avuto importanti riconoscimenti a livello nazionale, a partire dalla prestigiosa coproduzione del Piccolo Teatro di Milano. Seguiranno altri due spettacoli, entrambi dedicati a personaggi minori della scena musicale classica tutti da riscoprire. Da un lato Alma Schindler, la prorompente moglie di Gustav Mahler protagonista di “Il caso Mahler” di Eadem Produzioni, in programma il 27 luglio, dall’altro l’eterno antagonista di Mozart, Antonio Salieri, oggetto di una nuova riscoperta in capo musicale e il cui talento verrà celebrato da Modus Produzioni e Orti Erranti nello spettacolo “Rivalsaleri” in scena il 28 luglio.
Dal teatro si passerà alla musica, il 26 luglio, con il Quartetto dell’Orchestra Machiavelli che in “The Death and The Iron Maiden” affiancherà a Schubert trascrizioni di brani hard rock a tema oscuro, attingendo al repertorio più energico e dissacrante degli Iron Maiden. Un’autentica rivoluzione in musica per un’orchestra di giovani capace di creare inaspettate contaminazioni tra generi e mondi musicali.
Chiuderà il programma del Chiostro la danza, con tre serate dedicate ai linguaggi del corpo. Il 29 luglio salirà sul palcoscenico la Compagnia Iuvenis Danza e Foov Dance Company, con “Paddock”, per indagare l’unicità dell’individuo tra consapevolezza, discrepanza, egocentrismo, possibilità, attualità e idealità.
Il 30 luglio, invece, sarà la volta di Arte3 e Diversamente in danza con un doppio programma legato ai temi della vicinanza e della distanza, della solitudine e della condivisione. “D Sharing” dedicato al periodo che abbiamo vissuto in cui l’impossibilità di creare un contatto fisico tra i corpi ha reso le persone padrone della propria creatività, mentre “Punti di Singolarità” vedrà sei solitudini a un metro di vicinanza. Due sguardi sulla diversità che, attraverso la danza, cancelleranno categorie e stereotipi, lasciando ogni corpo libero di comunicare per quello che è.
Ultima serata al Chiostro sarà il primo agosto con Elisa Cipriani e Luca Condello, protagonisti di “Giulietta e Romeo Anime Danzanti”, spettacolo dedicato ai giovani amanti simbolo di Verona. I due ballerini, coppia nell’arte e nella vita, offriranno un’accorata interpretazione del mito d’amore senza tempo.
E la danza accenderà anche i pomeriggi d’estate. Dal 28 luglio all’1 agosto, nelle sale interne del Chiostro, si terrà ‘Parlando di danza’, un ciclo di video e incontri di approfondimento curati da Nuova Soledarte. In programma alle ore 16 proiezioni di filmati dedicati a grandi personalità della danza come Vittoria Ottolenghi, Maria Fux e Pina Bausch. Alle ore 18, invece, incontri con le coreografe ospiti a settembre del Teatro Romano: Camilla Monga, Chiara Frigo e Laura Corradi. Ad arricchire il tutto gli approfondimenti di Daniela Bruna Adami e Elisabetta Baschirotto. Un nuovo progetto di avvicinamento e approfondimento ai linguaggi della danza, dedicato in particolare agli allievi delle numerose scuole di danza veronesi.
Biglietti in vendita al Box Office di via Pallone e su Geticket.it
Ulteriori informazioni sul sito www.estateteatraleveronese.it.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Luna di Sangue in arrivo nella notte tra il 14 e il 15 marzo
Il cielo è pronto a stupire gli amanti dell’astronomia e non solo: nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, la Luna si tingerà di rosso. Questo straordinario fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, è l’effetto di un’eclissi...
Tutor 3.0 sulle autostrade italiane
I Tutor 3.0 sono arrivati sulle autostrade italiane, sono stati infatti installati su 26 nuove tratte da Milano a Napoli. Si tratta dell’ultimo aggiornamento dello strumento attivo dal 2005 sulla rete di Aspi, che permette di rilevare la velocità media...
Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo
Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...
Arte e over 65: a Mantova arrivano le “prescrizioni di cultura”
Una psicologa dedicata, un laboratorio artistico, una ricerca clinica, una ricetta per prescrivere terapie a base di eventi culturali. Sono le novità del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato a partire dallo scorso anno da Asst Mantova. I principali...
“ConEduca”: a Mantova nasce il festival dedicato alla comunità educante
Valorizzare il dialogo e il confronto all’insegna di un’educazione partecipata che abbracci il presente e accenda futuro. Questi gli obiettivi del festival “ConEduca”, il nuovo evento con protagonista la comunità educante che prende vita sul territorio mantovano dal 28 Marzo...
Dalla Pediatria al Teatro Filarmonico di Verona con le “Stelline dell’Arena”
Per la prima volta, 80 bambini e ragazzi delle Pediatrie dell’Ospedale della Donna e del Bambino di Borgo Trento andranno a teatro grazie alla collaborazione tra AOUI, Fondazione Arena di Verona e Ennevi foto. Accompagnati da un familiare, potranno assistere...
Tornano le passeggiate di primavera a Castelnuovo del Garda (Vr)
La passeggiata a Sandrà (Vr) di questo giovedì 20 marzo (con ritrovo alle 9 in piazza Sant’Andrea) apre le “Passeggiate di primavera” organizzate dai Servizi educativi del Comune di Castelnuovo del Garda ogni giovedì con partenza alle 9 nelle varie...
Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo
Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...
A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis
C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
750 luoghi visitabili per le nuove Giornate FAI di Primavera il 22 e 23 marzo
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi...
Simone Cristicchi live dal 12 luglio con Dalle Tenebre alla Luce – Summer Tour 2025
Dopo il successo del tour teatrale Franciscus e al Festival di Sanremo 2025 con Quando sarai piccola – brano vincitore del Premio Bigazzi per la miglior composizione e dell Premio Sala Stampa Lucio Dalla – Simone Cristicchi torna a contatto...
In uscita il settimo album di Achille Lauro “Comuni Mortali”
“Comuni Mortali” è il titolo del settimo album di Achille Lauro, in uscita venerdì 18 aprile per Warner Music Italy e disponibile in preorder. Dopo il grande successo di Incoscienti giovani all’ultimo Festival di Sanremo e di Amore disperato, entrambi...
Dal 21 marzo in radio il nuovo singolo di Calvin Harris
Sarà in radio da venerdì 21 marzo “Smoke the pain away”, il nuovo singolo di Calvin Harris. Il brano, scritto e prodotto esclusivamente da Calvin, segna un importante ritorno alle origini di Calvin che dopo diversi anni torna nelle vesti...