Sorsi d’Autore: torna la rassegna multisensoriale nelle Ville Venete

Articolo pubblicato il giorno: 4 Aprile 2023


Ventiquattresima edizione per la rassegna multisensoriale Sorsi d’Autore della Fondazione Aida ets, che in questi appuntamenti estivi coniuga l’eterna bellezza delle Ville Venete, molte patrimonio Unesco, con degustazioni guidate di vini pregiati ed eccellenze gastronomiche del territorio, in collaborazione con Ais Veneto. In dialogo aperto con i Sommelier Ais Veneto vi saranno personalità di spicco come Michele Serra, Serena Dandini, Oscar Farinetti e personaggi della cultura popolare italiana come Dario Vergassola, Luca Telese e Luca Sofri.

Un format ormai consolidato che consente al pubblico di vivere un’esperienza davvero multisensoriale: dalla minuziosa visita delle bellezze storico-artistica delle Ville scelte, alla qualità delle degustazioni enogastronomiche anch’esse guidate, passando per la vivacità intellettuale dei mattatori invitati.

Eccezione di questa consolidata regia di successo sarà la serata inaugurale del 28 maggio nella quale, in via del tutto eccezionale, si celebrerà nella magnifica villa rinascimentale Cà Vendri un’eccellenza culturale del territorio: il Centesimo Arena di Verona Opera Festival in collaborazione con Fondazione Arena di Verona e Comune di Verona Assessorato alla Cultura, Turismo e Rapporti con l’Unesco. Per l’occasione assai speciale gli archivi e le storiche sartorie areniane, emblema dell’artigianalità italiana nel mondo, presenteranno un’accurata selezione dei più coreografici costumi che impreziosirono alcuni degli allestimenti di maggiore successo della storia areniana. Gli indossatori che incarneranno questi ruoli icona dell’opera nel mondo non saranno professionisti della passerella, ma bensì cittadine e cittadini comuni, che potranno candidarsi, entro il 21 aprile, attraverso il sito www.fondazioneaida.it e provare così l’emozione unica nel suo genere di vivere la grandeur del palco in abiti di rara bellezza e preziosissima fattura. La sfilata storica sarà inoltre musicata da un concerto per pianoforte e voce offerto sempre da Fondazione Arena di Verona.

Le Ville Venete scelte quest’anno da Sorsi d’Autore rappresentano davvero alcuni dei luoghi più ragguardevoli per storia, architettura, arti figurative ed architettura paesaggistica del territorio veneto: Villa Cà Vendri a Verona, Villa Cordellina Lombardi nel vicentino, Villa Brandolini d’Adda in provincia di Treviso e Villa Widmann a Mira proprio sulla celeberrima Riviera del Brenta.

 

Il programma:

domenica 28 maggio in Villa Cà Vendri a Verona
Serata inaugurale
In collaborazione con Fondazione Arena di Verona, Comune di Verona Assessorato Cultura, Turismo e Rapporti con l’Unesco e Das Difesa Legale
ore 20.00 aperitivo di benvenuto, sfilata celebrativa per il Centesimo Arena di Verona Festival con concerto cameristico segue degustazione enogastronomica a buffet con i cuochi De Angelis Food che presenteranno una selezione di pasta fresca, assaggi di formaggi del Consorzio Tutela Formaggio Asiago, i Bibanesi Classici Più Piccoli, salumi De Eustacchio. Vini Sartori di Verona e La Cappuccina. In degustazione inoltre i prodotti beverage Verum bevi più naturale.

Venerdì 16 giugno in Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore (VI)
Con il patrocinio della Provincia di Vicenza e del Comune di Montecchio Maggiore
ore 18.30 degustazione guidata di vini Monte Zovo – Famiglia Cottini a cura dei sommelier AIS Veneto, con assaggi di pasta De Angelis Food, formaggi del Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago, i Bibanesi Classici Più Piccoli, salumi De Eustacchio.
ore 19.45 visita guidata alla villa
ore 21.00 incontro con Michele Serra in dialogo con il giornalista Luca Sofri

Venerdì 30 giugno Villa Brandolini d’Adda a Pieve di Soligo (TV)
Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
con il patrocinio della Provincia di Treviso e del Comune di Pieve di Soligo

ore 18.30 degustazione guidata di vini afferenti al Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, a cura dei sommelier AIS Veneto, con assaggi di pasta De Angelis Food, formaggi del Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago, i Bibanesi Classici Più Piccoli, salumi De Eustacchio.
ore 19.45 visita guidata alla villa
ore 21.00 incontro con l’imprenditore Oscar Farinetti e l’umorista Dario Vergassola.
In collaborazione con l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e il Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG.

Sabato 1° luglio Villa Widmann a Mira (VE)
Con il patrocinio del Comune di Mira

ore 18.30 degustazione guidata di vini Tedeschi a cura dei sommelier AIS Veneto, con assaggi del gelato artigianale Torronificio Scaldaferro per un inedito abbinamento vino-gelato che stupirà anche i palati più raffinati, pasta De Angelis Food, formaggi del Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago, i Bibanesi Classici Più Piccoli, salumi De Eustacchio.
ore 19.45 visita guidata alla villa
ore 21.00 incontro con Serena Dandini per la presentazione del suo ultimo libro, Cronache dal paradiso (Einaudi Stile Libero 2022), in dialogo col giornalista Luca Telese.

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente

Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

    Vedi altri...

Mantova diventa set cinematografico: cercasi comparse

Dal 24 luglio fino al 12 agosto Mantova sarà il set di gran parte del film “Giacomo Leopardi vita e amori del poeta” diretto da Sergio Rubini, prodotto dalla IBC Movie. La produzione cerca candidature e la Mantova Film Commission...

Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale

Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

    Vedi altri...

A Bardolino si riflette sull’ambiente con il Green Life Festival

Arrivano a Bardolino tre giorni dedicati all’ambiente e all’ecosistema del Lago di Garda. Si chiama Green Life Festival Bardolino e si terrà nella città lacustre dal 9 all’11 giugno, sulla spinta del progetto di conservazione della fauna locale della Rocca...

Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra

L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...

Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio

In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...

    Vedi altri...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

    Vedi altri...

Panariello VS Masini: in scena lo strano incontro fra i due artisti

Panariello VS Masini, lo strano incontro fra due amici che non hanno assolutamente niente in comune se non uno sguardo attento sulla vita con due modi diversi di raccontarla. GIORGIO PANARIELLO e MARCO MASINI si incontrano e si scontrano in...

Fulmini addosso è il nuovo singolo di Francesca Michielin

Pronta a riportare tutta la sua energia e poliedricità sul palco della nuova edizione di X Factor, Francesca Michielin dà il benvenuto all’estate con Fulmini Addosso, il nuovo singolo da venerdì 9 giugno su tutte le piattaforme digitali e in...

Elio e le Storie Tese tornano a teatro da ottobre

Sfiniti dal dover rispondere quotidianamente ad almeno 20 persone a testa che chiedono «Quando tornate insieme?» e «Ma non vi eravate sciolti?», ELIO E LE STORIE TESE risolvono il problema tornando nei teatri da ottobre, diretti dal famoso regista Giorgio...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.