Solo grandi nomi per il Festival d’Estate 2020 all’Arena di Verona

Articolo pubblicato il giorno: 9 Luglio 2020


Il Cuore italiano della Musica apre il 25 luglio l’eccezionale stagione estiva 2020 dell’Arena di Verona con un omaggio alla grande tradizione dell’opera italiana grazie a ben 24 voci d’eccellenza, tutte italiane, che rappresentano quattro generazioni, nonché stili e scuole diverse in un vero excursus antologico del meglio che il nostro Paese ha offerto e offre al mondo, nella vetrina d’eccezione del grande palco centrale.

Il Cuore italiano della Musica sarà dedicato a tutti gli operatori sanitari del Paese che hanno affrontato con coraggio e determinazione la pandemia in corso perché, come commenta il Sovrintendente e Direttore Artistico Cecilia Gasdia: “Arte e vita vanno di pari passo; sarebbe impensabile ripartire senza avere davanti agli occhi prima di tutto lo sforzo di chi ha lavorato mesi per tutelare la nostra salute e al contempo ricordare i sacrifici degli artisti italiani fortemente penalizzati”. 

Guidate da una staffetta direttoriale, anch’essa tutta italiana, composta da Marco Armiliato, Andrea Battistoni, Francesco Ivan Ciampa e Riccardo Frizza, le nostre migliori voci si esibiranno nelle più intense arie di Verdi, Rossini, Leoncavallo, Giordano, Cilea, Puccini, Donizetti e Mozart.

I veri protagonisti della serata inaugurale, introdotti dalla madrina d’eccezione Katia Ricciarelli, saranno dunque grandi artisti, veri portabandiera della vocalità e della scuola italiana come Fabio Armiliato, Roberto Aronica, Daniela Barcellona, Eleonora Buratto, Annamaria Chiuri, Alessandro Corbelli, Donata D’Annunzio Lombardi, Alex Esposito, Rosa Feola, Barbara Frittoli, Roberto Frontali, Carlo Lepore, Francesco Meli, Leo Nucci, Michele Pertusi, Simone Piazzola, Saimir Pirgu, Luca Salsi, Fabio Sartori, Veronica Simeoni, Maria José Siri, Annalisa Stroppa, Riccardo Zanellato. Nel cuore del programma si avrà poi un intermezzo di grande potenza espressiva – sempre italianissimo – affidato al violino solo del giovane virtuoso Giovanni Andrea Zanon con un Capriccio di Paganini.

Il 31 luglio sarà protagonista, eccezionalmente per la prima volta all’Arena di Verona,  il Requiem di Mozart diretto dal grande Marco Armiliato con le voci di Vittoria Yeo, Sonia Ganassi, Saimir Pirgu e Alex Esposito in un saluto doveroso e sentito alle vittime di quest’anno per un momento di raccoglimento e riflessione per dare quindi spazio il 1° agosto all’esplosiva creatività artistica della coppia d’arte e di vita Anna Netrebko e Yusif Eyvazov, affiancati dalle star italiane Daniela Barcellona e Ambrogio Maestri su grandi arie e quadri di Verdi, Donizetti, Leoncavallo, Cilea e Giordano.

Seguirà il 7 agosto uno straordinario omaggio a Wagner, le cui note tornano in Arena per la prima volta dopo le ultime incursioni degli anni ’50 e ’60 con La Valchiria e Lohengrin, dirette per l’occasione dall’esperta bacchetta del maestro austriaco Gustav Kuhn con il soprano di assoluto pregio nel repertorio wagneriano Ricarda Merbeth con ampi estratti da Olandese Volante, I Cantori di Norimberga, Tristano ed Isotta, La Valchiria e Tannhäuser.

Quindi l’8 agosto assisteremo al graditissimo ritorno sul podio di Daniel Oren, vero mattatore areniano dal 1984, in un Gala verdiano che vede protagonisti di grande prestigio Eleonora Buratto, Francesco Meli e Luca Salsi impegnati in arie da Don Carlo, Simon Boccanegra, La Forza del Destino, I Lombardi alla Prima Crociata, Luisa Miller, Ernani, Nabucco, Il Trovatore, Rigoletto, Otello, Un ballo in Maschera e Macbeth.

Giovedì 13 agosto invece godremo di una serata unica nella storia areniana, grazie allo straniante effetto determinato dalla voluta contrapposizione tra l’ampiezza degli spazi del più grande teatro al mondo ed un programma che nasce artisticamente per spazi ben più intimi. Sarà anche un grande omaggio alla tradizione musicale veneta che tanto ha regalato all’Italia e al mondo, in un repertorio ormai profondamente identificato con la civiltà della sua regione nell’immaginario popolare di tutto il mondo: Le Quattro Stagioni di Vivaldi e l’Adagio di Tomaso Albinoni costituiranno il nucleo centrale di un programma che vedrà protagonisti anche i compositori Giuseppe Tartini e Antonio Salieri. Sul podio farà il suo debutto in Arena il direttore padovano Alvise Casellati, mentre al violino solista tornerà il giovane artista trevigiano Giovanni Andrea Zanon.

Proseguendo la scia dell’eccezionalità, il giorno seguente 14 agosto si avrà invece un inedito e raro Gala rossiniano diretto da Jader Bignamini, con le grandissime voci di Lisette Oropesa, Marina Viotti, Levy Sekgapane, Mario Cassi, Alessandro Corbelli e Roberto Tagliavini con estratti da Semiramide, Gugliemo Tell e Il Barbiere di Siviglia.

Il 21 e 22 agosto invece saranno dedicati a Puccini, prima con il raro Gianni Schicchi in forma semi scenica ideato dal grande baritono Leo Nucci impegnato altresì nel ruolo del titolo e diretto da Francesco Ivan Ciampa con un cast tutto italiano che rappresenta una perfetta amalgama di esperienza e freschezza degli interpreti.

Quindi il Gala pucciniano del 22 agosto con protagoniste le eccellenti voci di Angela Gheorghiu, Eleonora Buratto, Hui He, Maria José Siri, Marcelo Álvarez, Piero Pretti, Alberto Gazale Carlo Bosi, Gianfranco Montresor e Dario Giorgelè, dirette dalla bacchetta di Andrea Battistoni.

In chiusura il 28 e 29 agosto un doppio appuntamento che vedrà protagonista Plácido Domingo, star irrinunciabile per il pubblico areniano: prima un gala dedicato esplicitamente all’Arena e alla sua rinascita in questo anno difficile con arie baritonali dirette da Jordi Bernàcer; quindi con lo spettacolo Opera in Love, che lo vedrà nel ruolo di direttore ad esaltare il carisma scenico e la potenza vocale di Vittorio Grigolo e Sonya Yoncheva, protagonisti delle più belle pagine e dei duetti d’amore della storia dell’opera.

Fondazione Arena ha deciso di esprimere un ringraziamento concreto agli operatori sanitari italiani, impegnati in prima linea nella gestione dell’emergenza sanitaria, riservando loro un biglietto a prezzo simbolico.

La speciale tariffa, valida per tutte le undici serate del Festival 2020, consentirà agli operatori di acquistare per una serata a loro scelta 2 biglietti per il terzo settore al prezzo simbolico di € 10.

La tariffa ridotta sarà estesa alle seguenti categorie professionali: medici, infermieri, OSS (operatori socio sanitari), lavoratori di ospedali e case di riposo RSA (inclusi amministrativi), farmacisti, psicologi ospedalieri, addetti al trasporto infermi, operatori assistenza domiciliare, operatori associazioni assistenza senza fissa dimora, operatori comunità di riabilitazione.

Per accedere alle speciali tariffe ridotte tutti i dipendenti delle strutture sanitarie sia pubbliche che private potranno recarsi presso la Biglietteria Centrale di Fondazione Arena in Via Dietro Anfiteatro 6/b esibendo il proprio badge aziendale nominale o, in alternativa, inviare una mail di prenotazione all’indirizzo biglietteria@arenadiverona.it allegando scansione del proprio badge.

Di seguito gli orari della biglietteria:

fino al 14 luglio

– 10:30-16:00 da lunedì a venerdì

– 09:15-12:45 sabato

dal 15 luglio fino al 29 agosto 2020

– 10:15-21:00 nei giorni di spettacolo

– 10:15-16:45 nei giorni senza spettacolo

Per tutti quegli operatori sanitari che non disponessero di un tesserino di riconoscimento aziendale (es. farmacisti o psicologi), potrà essere accettato sia il tesserino dell’ordine, sempre nominale, o una richiesta di prenotazione su carta intestata della struttura da inviare via mail all’indirizzo: biglietteria@arenadiverona.it.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

Luna di Sangue in arrivo nella notte tra il 14 e il 15 marzo

Il cielo è pronto a stupire gli amanti dell’astronomia e non solo: nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, la Luna si tingerà di rosso. Questo straordinario fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, è l’effetto di un’eclissi...

Tutor 3.0 sulle autostrade italiane

I Tutor 3.0 sono arrivati sulle autostrade italiane, sono stati infatti installati su 26 nuove tratte da Milano a Napoli. Si tratta dell’ultimo aggiornamento dello strumento attivo dal 2005 sulla rete di Aspi, che permette di rilevare la velocità media...

    Vedi altri...

Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo

Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...

Arte e over 65: a Mantova arrivano le “prescrizioni di cultura”

Una psicologa dedicata, un laboratorio artistico, una ricerca clinica, una ricetta per prescrivere terapie a base di eventi culturali. Sono le novità del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato a partire dallo scorso anno da Asst Mantova. I principali...

“ConEduca”: a Mantova nasce il festival dedicato alla comunità educante

Valorizzare il dialogo e il confronto all’insegna di un’educazione partecipata che abbracci il presente e accenda futuro. Questi gli obiettivi del festival “ConEduca”, il nuovo evento con protagonista la comunità educante che prende vita sul territorio mantovano dal 28 Marzo...

    Vedi altri...

Centinaia di voci bianche in concerto all’Arena di Verona

L’Arena di Verona accende i riflettori sul mondo dell’infanzia, dando vita ad un evento musicale unico per famiglie e bambini, con centinaia di piccoli artisti in scena. Sabato 10 maggio alle 16 si svolgerà “Il cielo è di tutti”, un...

Un evento alla scoperta dei colli del vino veronese

Si avvicina l’evento “Sui colli delle Strade del Vino”, un appuntamento enogastronomico in programma domenica 23 marzo in Valpolicella. Durante la giornata 14 cantine apriranno le porte al pubblico, promuovendo degustazioni, visite guidate e piatti del territorio. La manifestazione coinvolgerà...

Primavera in provincia di Verona: tutti i luoghi visitabili tra fioriture e bellezze naturali

Con l’arrivo della primavera la città di Verona e la sua provincia si stanno pian piano tingendo di colori straordinari. Dai tulipani del Parco Giardino Sigurtà ai ciliegi in fiore di Soave, passando per le fioriture montane della Lessinia, l’offerta...

    Vedi altri...

I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore

Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....

A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis

C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

Il Mantova Summer Festival si prepara alla musica di Nick Cave

Il Mantova Summer Festival, organizzato come da tradizione in Piazza Sordello, ospiterà Nick Cave il 16 luglio, con il suo show solista. L’artista sarà accompagnato sul palco dal bassista Colin Greenwood.  Questo tour segue una serie di spettacoli da solista...

A sorpresa esce “Una parte di me” canzone di Pino Daniele dedicata al figlio

È uscito a sorpresa, in digitale, mercoledì 19 marzo, giorno del 70° compleanno, del suo onomastico e della Festa del Papà, “Una parte di me” (Warner Music Italy), brano inedito di Pino Daniele. Una toccante dedica di Pino Daniele a...

Alessandra Amoroso è incinta: confermato il tour estivo

Sarà un tour estivo col pancione quello di Alessandra Amoroso che nelle scorse ore ha annunciato sui propri social di essere incinta. Lo ha fatt con uno bellissimo scatto che in ombra in cui si vede la sua silhoutte e...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.