Articolo pubblicato il giorno: 24 Aprile 2020
Fondazione Arena di Verona e Classica HD, Sky canale 136, insieme per una rinascita della bellezza, partendo dalla grande tradizione areniana verso l’avvio di una nuova fase di forte ripresa. Un’intera giornata dedicata ad alcune delle più significative produzioni areniane per guardare al futuro con rinnovata fiducia. L’Arena, parte attiva della task force voluta da A.N.FO.L.S. per la progettazione della ripartenza, si candida, insieme ad altri teatri all’aperto, a testare nei suoi imponenti spazi un progetto pilota di riapertura per il mondo dello spettacolo.
Il programma del 3 maggio 2020:
07:00 – LA TRAVIATA edizione 2011
09:25 – CRONISTA ALL’ARENA
10:15 – IL BARBIERE DI SIVIGLIA edizione 2018
13:10 – Bolle & Friends, il racconto
13:30 – I Carmina Burana di Ezio Bosso, il racconto in breve
13.40 – Paolo Gavazzeni intervista Cecilia Gasdia, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Arena di Verona
13:50 – TURANDOT edizione 2010
16:15 – CRONISTA ALL’ARENA
17:05 – NABUCCO edizione 2017
19:30 – VA PENSIERO – Intervista a NICOLETTA MANTOVANI
20:00 – ARENA 100
21:15 – PLACIDO DOMINGO – GALA ARENA DI VERONA – PRIMA VISIONE
22:45 – Vittorio Grigolo: Romeo et Juliet – un racconto
23:00 – Paolo Gavazzeni intervista Cecilia Gasdia, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Arena di Verona
23:20 – AIDA storica 1913 edizione 2012
La Fondazione Arena di Verona, in collaborazione con Classica HD, nel giorno che precede l’inizio di una nuova “primavera” per il nostro Paese, vuole mandare un messaggio di speranza e freschezza ai fan, agli artisti, ai lavoratori dello spettacolo, a tutti i protagonisti della grande musica trasmettendo una rassegna antologica, che coglie i fiori delle produzioni più amate dal suo vasto pubblico internazionale. Fondazione Arena, consapevole della responsabilità etica che comporta essere il più grande teatro lirico del mondo e tra i più amati, celebri e frequentati, sente l’avvicinarsi del momento delle grandi scelte per tutto il sistema della musica e non vuole arrendersi rinunciando alla propria innegabile ed immutabile vocazione dello spettacolo all’aperto.
L’Arena di Verona è parte attiva della task-force voluta da A.N.FO.L.S., che anche alla luce delle esperienze attivate da Confindustria, Confcommercio e Istituzioni locali, sta redigendo un protocollo medico-sanitario che possa consentire una riapertura degli spettacoli all’aperto.
Fondazione Arena è profondamente convinta che i grandi spazi areniani possano consentire, con adeguate misure, piena sicurezza ai complessi artistici, ai solisti e soprattutto al pubblico che ne costituisce l’anima e considera la creazione di questo protocollo un atto doveroso e deontologicamente necessario per dare una possibilità di speranza, bellezza e attenzione alla popolazione duramente provata da questi lunghi mesi di fermo delle attività, nonché un test importante su cui anche le altre istituzioni culturali del paese e del mondo potranno lavorare per creare i loro protocolli di uscita dopo la chiusura che ha imposto il fermo dello spettacolo dal vivo.
Il Sovrintendente e Direttore Artistico Cecilia Gasdia, oggi più che mai artista che comprende i problemi e le preoccupazioni dei suoi compagni d’arte, dichiara: “Dobbiamo immaginare noi artisti e il nostro pubblico come una qualsiasi altra industria produttiva che si confronta con le norme di distanziamento, sanificazione e dotazione di presidi di protezione. Quest’anno siamo tutti operai della musica e dobbiamo modificare la catena di montaggio, ingresso ed uscita dalla nostra fabbrica-Arena, seguendo l’esempio delle grandi catene di montaggio, dei grandi impianti industriali in ripresa già da ora. Il loro esempio positivo ci rincuora, le loro ricerche ci sostengono. Le tecnologie ci sono, gli strumenti economici pure. Chi fa il mio mestiere è un operatore culturale e deve offrire bellezza, sollievo e gioia. Sarà un anno diverso, ma non sarà un anno silenzioso” .
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Sabato 18 novembre la “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”
Sabato 18 novembre ci sarà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, consentirà di donare alimenti non deperibili alle persone più bisognose. Per partecipare alla spesa solidale è necessario recarsi in uno dei supermercati d’Italia...
“DALLAMERICACARUSO.IL CONCERTO PERDUTO” In arrivo al cinema
A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, nelle sale cinematografiche il 20, 21 e 22 novembre verrà proposta la visione di “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”. Il film evento con la regia di Walter Veltroni e con le riprese integrali...
Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza
La Giornata Mondiale della Gentilezza, che si celebra ogni 13 novembre, è un appuntamento internazionale pensato per promuovere e diffondere i valori della gentilezza nel mondo. Ideata da un gruppo di organizzazioni umanitarie del Giappone nel 1997 e diffusasi grazie...
“Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”: il convegno sui benefici generati dal Parco del Mincio
Si è svolto il convegno “Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”, organizzato dal Parco del Mincio con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia per offrire un focus multidisciplinare sui molteplici benefici generati dagli...
“Slow Tour Padano” di Patrizio Roversi al Caseificio Europeo di Bagnolo San Vito (MN)
Sabato 2 dicembre 2023 alle 15.30 su RETE4 andrà in onda la seconda puntata di Slow Tour Padano di Patrizio Roversi. Un viaggio per scoprire i valori che contraddistinguono l’Italia nel mondo, raccontati anche attraverso lo sguardo, incantato e disincantato,...
“Insieme per l’ospedale” la sottoscrizione a premi per l’ospedale civile di Pieve di Coriano (MN)
Il “Comitato per la promozione e la tutela dell’ospedale civile del Destra Secchia” e tutte le Amministrazioni del territorio hanno attivato una sottoscrizione a premi per contribuire al finanziamento del progetto denominato “Casa Parto” per un valore di oltre €...
Visitare Vicenza attraverso i ritratti femminili del passato
ll tour in programma sabato 2 dicembre a Vicenza ripercorre la vita delle donne vicentine, da quelle più famose a quelle ormai dimenticate: storie piene d’amore, di coraggio, e a volte anche di efferata violenza. Un itinerario immersivo per riscoprire la...
“Turista nella mia città” il 3 dicembre a Verona
Domenica 3 dicembre torna l’iniziativa “Turista nella mia città”. Un appuntamento che permetterà, ai cittadini veronesi e ai turisti, di scoprire o riscoprire, i tesori artistici conservati nei Musei civici di Verona. A tariffa agevolata, infatti, sarà possibile acquistare il...
“Il regalo di Natale” a Valeggio sul Mincio (Vr)
Domenica 3 dicembre a Valeggio Sul Mincio (Vr) torna la 10° edizione de “Il Regalo di Natale”. Circa 60 espositori saranno protagonisti di questo evento, che aprirà il calendario degli appuntamenti natalizi, dando continuità allo stile e alla qualità che...
L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia
Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...
I Kindergarten di Mirandola alle finali dell’European Music Contest
I Kindergarten, band emergente di Mirandola, sono stati ammessi alle finali del Tour Music Fest – The European Music Contest, importante evento che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 27 novembre al 2 dicembre. La band, formata da...
#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro: politiche, idee e strategie per la crescita del settore
A Riccione nella giornata di lavori della conferenza “#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro” si sono stilati obiettivi a lungo termine arrivando al 2030. È questa la linea temporale prevista per raggiungere due traguardi: posizionare l’Emilia-Romagna come regione italiana leader nel settore...
“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa
Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...
Ligabue in radio con il nuovo singolo “La metà della mela”
Da venerdì 17 novembre è in radio “La metà della mela”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, estratto dal suo ultimo album di inediti “Dedicato a noi”. Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale Fimi/GfK degli album e dei...
Nasce “Canzoni da osteria”: il nuovo progetto discografico di Francesco Guccini
Francesco Guccini ha pubblicato Canzoni da osteria, il nuovo progetto discografico del Maestro del cantautorato italiano, per BMG esclusivamente in formato fisico. Naturale prosecuzione di Canzoni da intorto, certificato Disco di Platino, vincitore della Targa Tenco per la categoria “Interprete...