Smettere di fumare si può: 31 maggio Giornata mondiale senza tabacco

Articolo pubblicato il giorno: 29 Maggio 2020


Il 31 maggio è la Giornata mondiale senza tabacco, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per motivare le persone a non fumare e sensibilizzare su una cattiva abitudine: secondo i dati OMS, il fumo è la seconda causa di morte nel mondo, con quasi 8 milioni di decessi, nonché il principale fattore di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche polmonari e respiratorie.

La campagna 2020 dell’OMS ha come obiettivo la protezione della popolazione più giovane dalla manipolazione da parte delle industrie del tabacco: sempre secondo i dati dell’organizzazione, nel mondo circa il 17% dei giovani tra i 15 e i 24 anni fuma. Nel nostro territorio, i dati forniti del sistema PASSI, aggiornati al 2018, dicono che a fumare in provincia di Modena è addirittura un terzo (33%) della popolazione tra i 18 e i 24 anni.

Più in generale, in provincia di Modena fuma il 27% delle persone tra 18 e 69 anni, vale a dire oltre 125mila persone. Una percentuale di poco più bassa rispetto al recente passato (nel 2014-2017 era il 28%) e comunque in linea con quella regionale e nazionale. Il 24% è un forte fumatore (con 20 sigarette o più al giorno). La più alta abitudine al fumo si concentra tra i 25 e i 34 anni (fuma il 35% dei giovani adulti in questa fascia) e, a seguire, appunto tra i giovani di 18-24 anni (33%), mentre il dato scende al 28% nella fascia 35-49 anni e al 21% nella fascia 50-69. Tra tutti gli adulti (18-69 anni) la percentuale di fumatori è di ben 10 punti più alta negli uomini (32%) rispetto alle donne (22%).

Sono circa 16.300 le persone tra 18 e 69 anni che hanno riferito di utilizzare la sigaretta elettronica: rispetto alla precedente rilevazione, riferita al 2017, il dato percentuale è in crescita dal 2% al 3,5%. Il 17% degli intervistati consente il fumo all’interno della propria abitazione e in particolare, si fuma nel 10% delle abitazioni in cui vive un minore sotto i 14 anni.  Il fumo riguarda maggiormente le persone con molte difficoltà economiche (un intervistato su due) e quelle con un basso livello d’istruzione. Si stima che circa due quinti (42%) degli intervistati non fumatori sia esposto anche solo occasionalmente al fumo passivo e che per il 14% di essi l’esposizione avvenga con alta frequenza.

Anche in provincia di Modena, come nel resto del Paese, l’abitudine al consumo di tabacco non cessa nemmeno in presenza di patologie croniche: la prevalenza di fumatori tra le persone con malattie croniche è del 25% (1 ammalato su 4).
Il fumo è uno tra i più importanti fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, e la principale causa di diversi tumori come ad esempio quello al polmone e delle malattie respiratorie croniche. Tra esse la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), malattia prevenibile e trattabile, che porta tosse dolorosa persistente e difficoltà respiratorie, rappresenta un importante problema di sanità pubblica mondiale. Per farvi fronte, l’Azienda USL di Modena – insieme alle altre aziende sanitarie della provincia – ha messo a punto un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per i pazienti affetti da BPCO, che ha tra gli obiettivi l’intercettazione tempestiva delle persone a rischio, la promozione di sani stili di vita e di programmi di educazione terapeutica dove lo stop al fumo rappresenta il primo e principale passo.

Smettere di fumare si può
Da anni l’Azienda USL, anche attraverso il lavoro educativo svolto nelle scuole attraverso i progetti di promozione della salute e i progetti di comunità rivolti a fasce ampie della popolazione, è in prima linea nella sensibilizzazione in merito ai rischi e ai danni del fumo.
Non solo: attraverso i suoi Centri antifumo, l’Azienda USL di Modena offre gratuitamente e ad accesso libero informazioni, consulenze, trattamenti e corsi intensivi di gruppo per smettere di fumare che, negli anni, ha visto smettere i fumare ben due terzi dei partecipanti (mediamente 350 ogni anno i partecipanti complessivi, tra i 40 e 60 anni di età).
L’emergenza causata dalla pandemia da Covid19 ha inevitabilmente portato alla sospensione dei corsi, che riprenderanno fra pochi mesi con modalità nuove per garantire assistenza e sicurezza agli utenti e agli operatori. In questo periodo, tuttavia, i Centri antifumo hanno continuato a garantire assistenza individuale a chi l’ha richiesta, nel rispetto dei protocolli di sicurezza.
Per informazioni, ci si può rivolgere ai Centri antifumo dell’Azienda USL.

L’elenco dei Centri antifumo dell’Azienda USL
Carpi: P.le Donatori di Sangue 3 – tel. 059 659921
Castelfranco Emilia: P.le Grazia Deledda – tel. 059 929357
Mirandola: Via L. Smerieri 3 – tel. 0535 602434
Modena: c/o ex Ospedale Estense, V.le V. Veneto 9 – tel. 059 436147
Pavullo: Via Ricci 2 – tel. 0536 309721
Sassuolo: Via Cairoli 19 – tel. 0536 863658
Vignola: Via Paradisi 3 – tel. 059 7574650



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

Secondo incontro della rassegna “Musicar parlando” al conservatorio di Mantova

Lunedì 24 marzo, presso la biblioteca “Luigi Gatti” del Conservatorio di Mantova in via della Conciliazione 33 alle 18, si svolgerà il secondo appuntamento della Rassegna Musicar parlando. Il m° Nicola Sfredda, in dialogo con la dott.ssa Ilenya Goss, presenterà...

Habemus Papà: al Teatro Sociale di Mantova lo spettacolo di Angelo Pisani

Angelo Pisani torna al Teatro Sociale di Mantova, sabato 22 marzo, alle ore 21. A pochi giorno dalla festa del Papà, Pisani porta sul palco un racconto comico della meravigliosa avventura della paternità con tutti i suoi annessi e connessi....

Poet Mind: una maratona Poetica e il Poetry Slam a Mantova

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, IXDeae APS, insieme al collettivo di Poetry Slam Mantovano “FAR FILOS”, con l’iniziativa POET MIND invita tutti gli amanti della parola a partecipare a un’iniziativa che celebra la poesia come strumento di riflessione,...

    Vedi altri...

I servizi del comune di Verona per i neo-maggiorenni fragili

Il Comune di Verona è da anni impegnato con servizi mirati per ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni che si trovano in situazioni di difficoltà. Così come lo sono nei confronti dei giovani adulti fragili, ovvero quei ragazzi...

Appuntamento nelle piazze della provincia di Verona con “Sport Expo in Tour”

Nasce Sport Expo in Tour, iniziativa itinerante che porterà le attività e le società sportive su varie piazze della provincia di Verona. Qui di seguito le dichiarazioni raccolte dal nostro inviato Luciano Purgato nella giornata di presentazione: Orfeo Pozzani, Sindaco...

Dantedì: tutte le iniziative a Verona

Come ogni anno, martedì 25 marzo si celebra il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Per l’occasione l’Amministrazione Comunale di Verona ha deciso di proporre un palinsesto di eventi gratuiti di approfondimento, coorganizzato dalle Direzioni Musei e Biblioteche...

    Vedi altri...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore

Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....

A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis

C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...

    Vedi altri...

“Overdose d’amore”: il tour di Zucchero arriva per la prima volta al Circo Massimo di Roma

Il 23 e il 24 giugno Zucchero Sugar Fornaciari sarà per la prima volta in concerto al Circo Massimo di Roma con una tappa del suo tour “OVERDOSE D’AMORE”. A due anni di distanza dai 5 concerti sold out alle...

In radio dal 21 marzo “Alibi” il nuovo singolo di Tananai

“Mi è uscita una canzone. Avevo pensato che se in amore devi trovare degli alibi allora forse non lo è. Quindi è nata “Alibi”.” Questo l’annuncio social di Tananai a proposito del singolo in uscita venerdì 21 marzo, il suo...

Willie Peyote annuncia il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”

Finalmente arriva l’annuncio che tutti i fan di Willie Peyote stavano aspettando: partirà il 25 giugno il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”, la serie di date che porterà questa estate il cantautore torinese e la sua band...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.