SISMA 2012: LE INIZIATIVE PER NON DIMENTICARE

Articolo pubblicato il giorno: 15 Maggio 2015


A tre anni dal terremoto che ha duramente colpito l’Emilia, la provincia di Mantova in Lombardia, e quella di Rovigo in Veneto, sono molti i comuni che hanno organizzato manifestazioni, incontri e spettacoli musicali, per non dimenticare, con lo sguardo e l’attenzione sempre rivolti al futuro. Gli eventi si svolgeranno principalmente tra il 20 e il 29 maggio, i giorni in cui si registrarno le scosse più forti e devastanti del sisma.

 

Il Comune di Mirandola propone una serie di incontri intitolati “La  ricostruzione di Mirandola”:

Sabato 23 maggio

Ore 9.00 – presso Villa Fondo Tagliata (via D.Pietri, 23), Convegno “La mirandola degli ingegni. Le eccellenze nelle mani e nelle menti”.

Venerdì 29 maggio

Ore 11.00  – Presso la Scuola Media Montanari (Via T.Nuvolari, 4) si terrà la commemorazione delle Vittime del sisma.

Ore 14,30 – Presso l’Aula Magna Rita Levi Montalcini (via 29 Maggio), Convegno “Competitività e innovazione: il ruolo dell’industria biomedicale in Italia”.

Ore 18.00  – Presso l’Aula Magna Rita Levi Montalcini (via 29 Maggio), Tavola Rotonda “Rivivere lo spazio. Il paesaggio storico urbano tra ricostruzione e progetto.

Sabato 6 giugno

Ore  9,30 –  Presso il Foyer del Teatro Nuovo (Piazza Costituente, 7) ci sarà l’inaugurazione della mostra sulla Ricostruzione, che sarà visitabile fino a domenica 28 giugno.

 

Il Comune di Finale Emilia  ha organizzato “Ventimaggio 2012 – 2015” un calendario di eventi molto significativi

Mercoledì 20 maggio
Ore 10.00 Inaugurazione dell’Istituto Tecnico Statale “I. Calvi” dell’Aula Magna e dei Laboratori delle scuole superiori finalesi

È l’evento più importante della giornata di mercoledì 20 maggio, anniversario del drammatico terremoto del 2012.
Sarà il segnale di un importante ritorno alla normalità per i giovani studenti del territorio che verrà salutato, oltre che dal dirigente scolastico dell’Istituto, Maura Zini e dal sindaco di Finale Emilia, Fernando Ferioli, dal presidente della Provincia e sindaco di Modena, Giancarlo Muzzarelli, dall’assessore regionale a Scuola e Formazione, Patrizio Bianchi e dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini.

Venerdì 22 maggio
Ore 21.00 – Teatro Tenda REQUIEM – W. A. Mozart a cura della Filarmonica “G. Diazzi” di Concordia diretta dal M° Marco Bergamaschi con la speciale partecipazione della CORALE “E. PANCALDI” di Modena diretta da Luca Colombini e della CORALE “SCHOLA CANTORUM” di Bazzano diretta da Manuela Borghi
Presenta: Giulia Pozzetti Voce narrante: Paolo Vincenzi

Sabato 23 maggio
Ore 15.00 – Sala Polivalente MAF
Seduta straordinaria del Consiglio Comunale per il conferimento della Cittadinanza Onoraria a persone, associazioni, enti e raggruppamenti di persone che si sono particolarmente distinti in occasione degli eventi sismici che hanno colpito la nostra città nel 2012

In occasione della cerimonia, verrà allestita la mostra fotografica “RICORDARE E’ TENERE NEL CUORE”, realizzata dal Coordinamento Pedagogico Provinciale

Ore 17.00 – Piazza Verdi
Arrivo della staffetta podistica non competitiva nei paesi colpiti dal sisma Evento organizzato dalle società podistiche del cratere
Ore 18.00 – Chiesa del Seminario
SANTA MESSA
Ore 21.00 – Piazza Verdi
ORCHESTRA VISIONI ELETTRICHE E TERSICORE DANZA
Spettacolo di fusione tra danza e musica dal vivo Orchestra Visioni Elettriche è un progetto di musica d’insieme della Fondazione scuola di musica “C.G. Andreoli” di Finale Emilia. A seguire, proiezione del film “Tellurica. Racconti dal cratere” a cura del Collettivo Sisma Emilia. Al termine della proiezione, Fiaccolata commemorativa.

 

Il Comune di Finale Emilia presenta invece “Oggi, domani, tre anni dopo”.

La rassegna nasce dalla volontà dell’Amministrazione di coinvolgere i cittadini in una serie di eventi con caratteristiche specifiche per ogni interesse proponendo iniziative tra loro molto diverse, dagli appuntamenti istituzionali a quelli culturali, dagli spettacoli per i più piccoli e le loro famiglie a quelli per i giovani e adolescenti.

L’inaugurazione della nuova Sala di Musica, prevista per il 30 maggio alla presenza del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, sarà anche la giornata conclusiva e simbolo di tutta la rassegna che prevede eventi culturali dal mattino alla sera, grazie ai concerti della Filarmonica Novese, del Coro delle Mondine, seguiti dal musical proposto dagli allievi della scuola di danza “AneserDance”

I centri storici ed i più giovani saranno protagonisti  nell’ormai classico Pic-Nic, promosso presso la piazza I Maggio di Novi il 22 ed all’iniziativa a carattere musicale “Fiumi di Pelle” che si svolgerà a Rovereto il 30 e 31 maggio

Grande importanza sarà data anche al tema dell’informazione con due assemblee civiche, che avranno come tema principale la ricostruzione pubblica e che si svolgeranno a Rovereto il 26 ed a Novi il 27 maggio.

Non poteva mancare la cultura novese, rilanciata appositamente proprio in questi fatidici giorni, grazie alla presentazione della pubblicazione sugli affreschi e le decorazioni dei più antichi palazzi novesi prevista per il 20 maggio ed alla mostra “Le mani dei bambini raccontano storie” curata dall’istituto comprensivo “R. Gasparini”, esito del progetto “Narrattivamente”.

Ci saranno infine anche due manifestazioni a carattere sportivo con la classica gara ciclistica del 24 maggio, valida per il campionato provinciale, ed il passaggio per le piazze di Novi e Rovereto del gruppo di podisti della staffetta del cratere previsto per il 23 maggio.

Scarica il pdf – clicca qui



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cibo sintetico: cos’è e come si crea

In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale e il benessere animale sono al centro del dibattito globale, il tema del cibo sintetico sta suscitando crescente interesse, ma anche numerose domande. Proprio su questo argomento si concentra la nostra intervista a...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta

A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...

    Vedi altri...

A Volta Mantovana una nuova edizione della cena di gala “Calici di Stelle”

Anche per la notte di San Lorenzo 2025, l’amministrazione comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana organizzano la cena di gala “Calici di Stelle”. Domenica 10 agosto, nella splendida cornice dei giardini delle scuderie di Palazzo Gonzaga, pregiati vini...

Carne feat. Marco Ligabue: dal 18 luglio il nuovo singolo “Capita”

Dal 18 luglio 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Capita”, il nuovo singolo dei Carne feat. Marco Ligabue. Annunciati i prossimi concerti.     “Capita” è un brano rock estivo – che celebra l’amicizia, la libertà e i...

Approvata la misura regionale “Nidi gratis” a favore dei nuclei familiari residenti a Mantova

Anche quest’anno è stata confermata la misura regionale “Nidi gratis” a favore dei nuclei familiari residenti a Mantova. La misura interessa gli utenti dei nidi comunali Chaplin, Soncini, Peter Pan e Kelder, di cui è titolare l’ente di via Roma,...

    Vedi altri...

Cinema protagonista al San Giò Verona Video Festival

Verona si prepara ad accogliere la 31^ edizione del San Giò Verona Video Festival, evento che si terrà quest’anno al Teatro Satiro Off, in vicolo Santiro 8, da mercoledì 23 a domenica 27 luglio. Ad animare il festival un programma...

Le azioni del comune di Verona per sostenere il diritto all’abitare del cittadino

Trovare e mantenere un alloggio a prezzi accessibili, specialmente in aree urbane, è fra le maggiori criticità italiane. Lo evidenzia anche l’ultimo rapporto della Caritas, sottolineando che lo scorso anno i centri d’ascolto veronesi hanno incontrato 11mila persone in difficoltà,...

A Bussolengo (Vr) tutto pronto per la Festa d’Estate, la Mostra delle pesche e la Notte Bianca

È stato da poco presentato il calendario degli eventi estivi del Comune di Bussolengo (Vr), che prenderanno il via sabato 19 luglio con la Notte Bianca, proseguendo con la tradizionale Festa d’Estate, in programma da giovedì 24 a lunedì 28...

    Vedi altri...

Nidi e Scuole dell’infanzia in Emilia-Romagna: 34 milioni di euro per rafforzare la qualità dell’offerta educativa

Bambine e bambini al centro delle politiche della Regione Emilia-Romagna: per consolidare e qualificare il sistema dei servizi 0/6, in particolare i Servizi educativi 0/3, e migliorare ulteriormente la qualità dell’offerta educativa, con quote di incremento per i comuni montani...

I numeri del sistema di emergenza-urgenza in Emilia-Romagna

Oltre 1.400 persone assistite ogni giorno nel 2024, più di 527mila l’anno, con un tempo medio di intervento di 15 minuti, quindi 4 minuti al di sotto della media nazionale, come certificano i dati dell’Osservatorio Ministeriale. Una media di 14mila...

Modena nominata Capitale italiana del Volontariato per il 2026

Modena è stata ufficialmente nominata Capitale italiana del Volontariato per il 2026, aggiudicandosi il titolo grazie al bando promosso da CSVnet, in collaborazione con il Forum Nazionale del Terzo Settore, Caritas Italiana e l’Associazione dei Comuni Italiani. Una nomina che...

    Vedi altri...

È Damiano David l’artista italiano più ascoltato al mondo su Spotify

Damiano David raggiunge un nuovo importante traguardo: è l’artista italiano più ascoltato al mondo su Spotify, e il suo nuovo album domina la classifica con 8 brani presenti nella Top 30 Globale della piattaforma. “The First Time”, il singolo attualmente...

Laura Pausini: fuori il 12 settembre la sua versione di “La mia storia tra le dita”

Laura Pausini ha annunciato a sorpresa il suo ritorno. Il prossimo 12 settembre uscirà LA MIA STORIA TRA LE DITA, disponibile in tre versioni: italiano, spagnolo (MI HISTORIA ENTRE TUS DEDOS) e portoghese (QUEM DE NÓS DOIS).     Visualizza...

Cesare Cremonini: a Roma il gran finale del tour

È Roma il presente e il futuro di Cesare Cremonini. L’artista, che ha conquistato il pubblico italiano con le sue performance live uniche, chiuderà il suo tour dei record il 17 e 18 luglio davanti a 120.000 persone con una...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.