Articolo pubblicato il giorno: 15 Maggio 2015
A tre anni dal terremoto che ha duramente colpito l’Emilia, la provincia di Mantova in Lombardia, e quella di Rovigo in Veneto, sono molti i comuni che hanno organizzato manifestazioni, incontri e spettacoli musicali, per non dimenticare, con lo sguardo e l’attenzione sempre rivolti al futuro. Gli eventi si svolgeranno principalmente tra il 20 e il 29 maggio, i giorni in cui si registrarno le scosse più forti e devastanti del sisma.
Il Comune di Mirandola propone una serie di incontri intitolati “La ricostruzione di Mirandola”:
Sabato 23 maggio
Ore 9.00 – presso Villa Fondo Tagliata (via D.Pietri, 23), Convegno “La mirandola degli ingegni. Le eccellenze nelle mani e nelle menti”.
Venerdì 29 maggio
Ore 11.00 – Presso la Scuola Media Montanari (Via T.Nuvolari, 4) si terrà la commemorazione delle Vittime del sisma.
Ore 14,30 – Presso l’Aula Magna Rita Levi Montalcini (via 29 Maggio), Convegno “Competitività e innovazione: il ruolo dell’industria biomedicale in Italia”.
Ore 18.00 – Presso l’Aula Magna Rita Levi Montalcini (via 29 Maggio), Tavola Rotonda “Rivivere lo spazio. Il paesaggio storico urbano tra ricostruzione e progetto.
Sabato 6 giugno
Ore 9,30 – Presso il Foyer del Teatro Nuovo (Piazza Costituente, 7) ci sarà l’inaugurazione della mostra sulla Ricostruzione, che sarà visitabile fino a domenica 28 giugno.
Il Comune di Finale Emilia ha organizzato “Ventimaggio 2012 – 2015” un calendario di eventi molto significativi
Mercoledì 20 maggio
Ore 10.00 Inaugurazione dell’Istituto Tecnico Statale “I. Calvi” dell’Aula Magna e dei Laboratori delle scuole superiori finalesi
È l’evento più importante della giornata di mercoledì 20 maggio, anniversario del drammatico terremoto del 2012.
Sarà il segnale di un importante ritorno alla normalità per i giovani studenti del territorio che verrà salutato, oltre che dal dirigente scolastico dell’Istituto, Maura Zini e dal sindaco di Finale Emilia, Fernando Ferioli, dal presidente della Provincia e sindaco di Modena, Giancarlo Muzzarelli, dall’assessore regionale a Scuola e Formazione, Patrizio Bianchi e dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini.
Venerdì 22 maggio
Ore 21.00 – Teatro Tenda REQUIEM – W. A. Mozart a cura della Filarmonica “G. Diazzi” di Concordia diretta dal M° Marco Bergamaschi con la speciale partecipazione della CORALE “E. PANCALDI” di Modena diretta da Luca Colombini e della CORALE “SCHOLA CANTORUM” di Bazzano diretta da Manuela Borghi
Presenta: Giulia Pozzetti Voce narrante: Paolo Vincenzi
Sabato 23 maggio
Ore 15.00 – Sala Polivalente MAF
Seduta straordinaria del Consiglio Comunale per il conferimento della Cittadinanza Onoraria a persone, associazioni, enti e raggruppamenti di persone che si sono particolarmente distinti in occasione degli eventi sismici che hanno colpito la nostra città nel 2012
In occasione della cerimonia, verrà allestita la mostra fotografica “RICORDARE E’ TENERE NEL CUORE”, realizzata dal Coordinamento Pedagogico Provinciale
Ore 17.00 – Piazza Verdi
Arrivo della staffetta podistica non competitiva nei paesi colpiti dal sisma Evento organizzato dalle società podistiche del cratere
Ore 18.00 – Chiesa del Seminario
SANTA MESSA
Ore 21.00 – Piazza Verdi
ORCHESTRA VISIONI ELETTRICHE E TERSICORE DANZA
Spettacolo di fusione tra danza e musica dal vivo Orchestra Visioni Elettriche è un progetto di musica d’insieme della Fondazione scuola di musica “C.G. Andreoli” di Finale Emilia. A seguire, proiezione del film “Tellurica. Racconti dal cratere” a cura del Collettivo Sisma Emilia. Al termine della proiezione, Fiaccolata commemorativa.
Il Comune di Finale Emilia presenta invece “Oggi, domani, tre anni dopo”.
La rassegna nasce dalla volontà dell’Amministrazione di coinvolgere i cittadini in una serie di eventi con caratteristiche specifiche per ogni interesse proponendo iniziative tra loro molto diverse, dagli appuntamenti istituzionali a quelli culturali, dagli spettacoli per i più piccoli e le loro famiglie a quelli per i giovani e adolescenti.
L’inaugurazione della nuova Sala di Musica, prevista per il 30 maggio alla presenza del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, sarà anche la giornata conclusiva e simbolo di tutta la rassegna che prevede eventi culturali dal mattino alla sera, grazie ai concerti della Filarmonica Novese, del Coro delle Mondine, seguiti dal musical proposto dagli allievi della scuola di danza “AneserDance”
I centri storici ed i più giovani saranno protagonisti nell’ormai classico Pic-Nic, promosso presso la piazza I Maggio di Novi il 22 ed all’iniziativa a carattere musicale “Fiumi di Pelle” che si svolgerà a Rovereto il 30 e 31 maggio
Grande importanza sarà data anche al tema dell’informazione con due assemblee civiche, che avranno come tema principale la ricostruzione pubblica e che si svolgeranno a Rovereto il 26 ed a Novi il 27 maggio.
Non poteva mancare la cultura novese, rilanciata appositamente proprio in questi fatidici giorni, grazie alla presentazione della pubblicazione sugli affreschi e le decorazioni dei più antichi palazzi novesi prevista per il 20 maggio ed alla mostra “Le mani dei bambini raccontano storie” curata dall’istituto comprensivo “R. Gasparini”, esito del progetto “Narrattivamente”.
Ci saranno infine anche due manifestazioni a carattere sportivo con la classica gara ciclistica del 24 maggio, valida per il campionato provinciale, ed il passaggio per le piazze di Novi e Rovereto del gruppo di podisti della staffetta del cratere previsto per il 23 maggio.
Scarica il pdf – clicca qui
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento
Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...
Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana
L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà
I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...
A Jesolo il nuovo “Festival Aqua”
Il nuovo Festival della filosofia del mare- AQUA arriva sull’arenile di Jesolo. Dal 3 giugno al 29 giugno, in una location spettacolare, all’alba o al tramonto, ospiti d’eccezione e di prestigio internazionale si esibiranno per il pubblico presente. A parlarcene...
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna
È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...
“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...
Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia
Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...
La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”
La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...