Articolo pubblicato il giorno: 6 Febbraio 2023
Si è svolto nel weekend del 4 e 5 febbraio Amarone Opera Prima, l’evento anteprima organizzato dal Consorzio vini Valpolicella che ha puntato i riflettori sull’annata 2018 del re della Valpolicella.
Al microfono della nostra corrispondente, Angelica Adami, il presidente del Consorzio, Christian Marchesini che nella mattinata di sabato ha fatto una panoramica sullo stato di salute della denominazione, dai dati di mercato al ricambio generazionale e alle prospettive dell’enoturismo in Valpolicella:
Il sindaco di Verona, Damiano Tommasi, è invece intervenuto nel talk dedicato alla candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco della messa a riposo delle uve della Valpolicella:
Nel corso del weekend 64 aziende produttrici del territorio hanno presentato le etichette del millesimo. I tasting di Amarone Opera Prima sono stati aperti anche al pubblico.
Completato il dossier per la presentazione della candidatura della tecnica della messa a riposo delle uve della Valpolicella a patrimonio immateriale dell’Unesco. Dieci le pagine redatte dal Comitato scientifico, che sintetizzano il lavoro di studio, analisi, raccolta di documenti e materiale video fotografico anche di archivio. Un obiettivo che, se sarà centrato, riconoscerà alla Valpolicella anche il primato di iscrizione di una pratica di vinificazione – che decreta l’unicità dell’Amarone e del Recioto – negli elenchi tutelati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura. Fulcro del dossier i quattro capisaldi identitari che secondo il Comitato scientifico, composto da enologi, giuristi e antropologi, asseverano l’istanza della Valpolicella. In questo territorio, infatti, la secolare tecnica della messa a riposo delle uve della Valpolicella sulle ‘arele’ sistemate poi negli apposti ‘fruttai’ garantisce, cita il dossier, una “funzione educativa, ambientale, di riscatto sociale e di inclusione” e ovviamente “una funzione enologica”, perché “senza questa tecnica i vini del territorio non esisterebbero”. Tra i punti di forza, individuati anche l’estensione territoriale dell’appassimento praticato da “8mila persone” tra uomini, donne, giovani e anziani, italiani e stranieri perfettamente integrati nei 19 comuni della denominazione.
Per Pier Luigi Petrillo, coordinatore del Comitato scientifico, professore e direttore della cattedra Unesco sui Patrimoni culturali immateriali dell’Università Unitelma Sapienza di Roma: “Il dossier evidenzia che si tratta di una tecnica che rispecchia la storia sociale, politica, economica di questo territorio e ne manifesta la sua evoluzione. Il profondo radicamento culturale e identitario definisce la stessa architettura rurale della Valpolicella: un saper fare che da oltre 1500 anni identifica questa comunità”.
“Il traguardo di oggi è il risultato di un grande lavoro di squadra – ha commentato il presidente del Consorzio vini Valpolicella, Christian Marchesini – che ha messo a fattor comune la valorizzazione della Valpolicella e la sua vocazione all’eccellenza. Una unità di intenti e di visione che ha riscontrato l’appoggio anche delle istituzioni, a partire dalla Regione Veneto e dal suo presidente, Luca Zaia. Ora confidiamo che i ministeri deputati a decidere la presentazione della candidatura sappiano riconoscere il valore antropologico e sociale di questa tecnica”.
La chiusura del dossier ufficiale segue le quattro call to action promosse dal Comitato promotore (Consorzio vini Valpolicella nel ruolo di coordinatore, Sovrano nobilissimo ordine dell’amarone e del recioto, Consiglio del Palio del Recioto e dell’Amarone e Associazione Strade della vite e del vino della Valpolicella) nel corso del 2022. Il documento verrà ora trasmesso al ministero della Cultura, a quello dell’Agricoltura e alla Commissione nazionale per l’Unesco, l’organismo interministeriale coordinato dal ministero degli Esteri cui spetta il compito di scegliere, entro il 30 marzo, l’unica candidatura italiana da inviare a Parigi per la valutazione.
Oltre 2400 aziende tra viticoltori, vinificatori e imbottigliatori su un territorio di produzione che si estende in 19 comuni della provincia di Verona, dalla Valpolicella fino alla città scaligera che detiene il primato del vigneto urbano più grande dello Stivale, 8600 ettari di vigneto e un giro d’affari di oltre 600 milioni di euro, di cui più della metà riferiti alle performance dell’Amarone. È l’istantanea del Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella che, con oltre l’80% di rappresentatività, tutela e promuove la denominazione in Italia e nel mondo.
(Foto di Angelica Adami)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...