Rovigoracconta 2025: il Festival della narrazione quest’anno invita a riconoscersi

Articolo pubblicato il giorno: 26 Maggio 2025


Dal 30 maggio al 1° giugno Rovigo si trasforma in un palcoscenico culturale a cielo aperto. Tra anteprime internazionali, riflessioni esistenziali, grandi nomi e nuove voci, il tema di quest’anno è “Riconoscersi”

Il festival arancione che da undici anni accende la città di Rovigo con parole, idee e storie, promette di essere anche quest’anno un evento intenso e coinvolgente. Il tema scelto – “Riconoscersi” – è un invito a rallentare, riflettere e ritrovare sé stessi in un’epoca di iperconnessione e frenesia. Una chiamata collettiva a guardarsi dentro, a specchiarsi negli altri senza semplificazioni, ad accettare la complessità come parte autentica dell’essere umano.

Il festival si presenta come laboratorio di pensiero e spazio di dialogo, in cui 60 eventi gratuiti animano il centro città con autori, autrici, filosofi, scienziati, artisti e voci emergenti, trasformando Rovigo in un hub della cultura contemporanea.

I nomi da non perdere

Il programma di quest’anno è ricco di ospiti di primo piano: Jhumpa Lahiri, premio Pulitzer; Davide Ferrario, regista e autore; Andrea de Carlo, Guido Tonelli, Alessia Gazzola, Mauro Corona, Sergio Rizzo, Antonella Viola, Immanuel Casto, Enrico Galiano, Lidia Ravera, Marco Balzano, solo per citarne alcuni. E ancora incontri esclusivi con autori internazionali, tra cui Colin Walsh, in anteprima nazionale con il suo romanzo d’esordio Kala.

Un festival che si fa città

Tra le novità più attese: il Salotto di Rovigoracconta, nel cortile di Palazzo Roverella, sarà un’oasi di lettura e scoperta dedicata agli autori di editoria indipendente. Spazio anche alla convivialità con food & beverage a cura dell’Osteria Ai Trani e un afterparty in vinile con Teo C.

Torna anche “Un giro in città”, la serie di passeggiate culturali del sabato e della domenica: visite guidate alla mostra su Hammershoi a Palazzo Roverella, alla Pinacoteca dei Concordi, alla Stanza Blu di Palazzo Angeli e al Museo dei Grandi Fiumi, fino all’esplorazione della storia di Cristina Roccati, terza donna laureata al mondo.

Il cuore del Festival: riconoscersi

Tanti gli appuntamenti legati al tema portante dell’edizione. Dalla riflessione filosofica di Tommaso Tuppini (“Senza gli altri”) all’esperienza meditativa guidata da Selene Calloni Williams, dalla narrazione personale di Andrea Maggi e Guendalina Middei, fino alla lezione emozionante di Paolo Borzacchiello sul potere delle parole. Spicca l’incontro con Marianella Sclavi, pioniera dell’ascolto attivo, e Salvatore La Mendola, per un dialogo in esclusiva sul significato profondo del comunicare.

Tra gli eventi più originali figura la performance di Marta Telatin In tutti i sensi, alle Segrete del Castello, un viaggio percettivo che stimola tutti i sensi – compresi quelli della felicità e della meraviglia – senza usare la vista.

Scienza, attualità e memoria

Non mancheranno momenti di confronto su temi caldi e profondi. Marco Balzano ci riporterà nei drammatici anni delle foibe, Antonio Forcellino guiderà alla scoperta del sogno rinascimentale, Sergio Rizzo disegnerà un futuro politico inquietante, mentre Guido Tonelli e Antonella Viola ci offriranno uno sguardo lucido e accessibile su fisica e medicina. Il chimico-divulgatore Dario Bressanini presenterà il suo ultimo progetto, dove fumetto e scienza si incontrano con ironia e rigore.

L’anima giovane del festival

Rovigoracconta è anche una festa condivisa. Tantissimi i volontari arancioni – giovani studenti che parteciperanno all’organizzazione e riceveranno crediti formativi. Un’intera città partecipa e accoglie il festival, dai commercianti alle istituzioni, dai partner culturali agli sponsor.

Il programma completo è disponibile su www.rovigoracconta.it.

Rovigoracconta è promosso dall’Associazione Liquirizia, con il contributo della Fondazione Cariparo, Regione Veneto, Comune di Rovigo, e molte altre realtà del territorio. Un festival sostenuto anche da aziende, associazioni e cittadini che credono nel potere delle storie per cambiare il mondo, partendo da sé stessi.

 

(Immagine da sito ufficiale)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata della Famiglia 2025: congedo di paternità al centro

Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché...

Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20

Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...

L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti

Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...

    Vedi altri...

Mantova si prepara alla Giornata Mondiale del Gioco con un ricco calendario di iniziative

Il Comune di Mantova festeggia la Giornata Mondiale del Gioco 2025 con un ricco calendario di iniziative gratuite rivolte ai più piccoli e alle loro famiglie. Dal 28 maggio all’8 giugno, la città si trasformerà in un grande spazio ludico...

Qualità della Vita per fasce d’età: bene Mantova e Vicenza

Il Sole 24 Ore ha presentato la quinta edizione dell’indagine sulla Qualità della Vita per fasce d’età, analizzando il benessere di bambini (0-14 anni), giovani (18-35 anni) e anziani (over 65) nelle province italiane. L’analisi si basa su 15 indicatori...

Trame Sonore 2025: Mantova palcoscenico della musica classica

Dal 29 maggio al 2 giugno a Mantova vi attendono cinque giorni di musica ininterrotta. Trame Sonore torna a invadere la città con il suo inconfondibile spirito di condivisione e libertà, abbattendo ogni barriera tra palco e pubblico. Più di...

    Vedi altri...

Approvato a Verona il nuovo regolamento per i diritti animali

La città di Verona ha Approvato il nuovo regolamento per i diritti animali che rappresenta un importante passo avanti nella tutela del loro benessere e della loro salute. Il nuovo testo andrà a sostituire quello attualmente vigente, ormai datato e...

Rana Verona Volley presenta il suo nuovo viceallenatore Matteo De Cecco

Verona Volley ha annunciato l’ingresso nello staff tecnico di Matteo De Cecco, che ricoprirà il ruolo di viceallenatore al fianco di Coach Fabio Soli. Professionista apprezzato a livello nazionale e internazionale, il Tex – soprannome che da sempre lo caratterizza...

Qualità della Vita per fasce d’età: bene Mantova e Vicenza

Il Sole 24 Ore ha presentato la quinta edizione dell’indagine sulla Qualità della Vita per fasce d’età, analizzando il benessere di bambini (0-14 anni), giovani (18-35 anni) e anziani (over 65) nelle province italiane. L’analisi si basa su 15 indicatori...

    Vedi altri...

Modena Belcanto Festival 2025: omaggio ai grandi nomi e sguardo al futuro

I grandi nomi del belcanto, quelli di Mirella Freni, Luciano Pavarotti, Leone Magiera e Raina Kabaivanska, sono ciò che lega indissolubilmente Modena e l’opera lirica. Ed è proprio da questa eredità che prende vita la seconda edizione del Modena Belcanto...

Qualità della Vita per fasce d’età: bene Mantova e Vicenza

Il Sole 24 Ore ha presentato la quinta edizione dell’indagine sulla Qualità della Vita per fasce d’età, analizzando il benessere di bambini (0-14 anni), giovani (18-35 anni) e anziani (over 65) nelle province italiane. L’analisi si basa su 15 indicatori...

Radio Pico celebra il Parmigiano Reggiano e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena al Memoria Festival di Mirandola (Mo)

Il Memoria Festival di Mirandola (Mo) , che si svolgerà dal 6 all’8 giugno, ha in programma due appuntamenti organizzati in collaborazione con Radio Pico, media partner dell’evento, i cui protagonisti saranno il Parmigiano Reggiano e l’Aceto Balsamico Tradizionale di...

    Vedi altri...

“Francesca” è il nuovo singolo di Francesca Michielin in radio e in digitale dal 30 maggio

Il nuovo singolo di Francesca Michielin si intitola “Francesca” e sarà in radio e in digitale da venerdì 30 maggio. Scritto dalla stessa Francesca in collaborazione con Galea, Kaput e Francesco “Katoo” Catitti – che ne ha curato anche la...

È esplosivo e ricco di volti noti il videoclip di “Popolare” il singolo di Michele Bravi e Mida

È un vero e proprio manifesto visivo quello che accompagna Popolare, il nuovo brano di Michele Bravi in collaborazione con Mida. Un video colorato, ironico e fuori dagli schemi che lancia un messaggio chiaro: essere sé stessi, senza filtri né...

Fuori l’album “Ultimo Live Stadi 2024”

Esce venerdì 23 maggio ULTIMO LIVE STADI 2024, il live album di ULTIMO che racchiude la set list completa del tour ULTIMO STADI 2024 – LA FAVOLA CONTINUA…, distribuito da Believe, sotto etichetta indipendente Ultimo Records. Un progetto ambizioso che,...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.