Articolo pubblicato il giorno: 24 Ottobre 2023
A Rovigo sta per tornare la rassegna “Città delle Rose”, in programma da giovedì 26 a sabato 28 ottobre con incontri e laboratori per valorizzare e promuovere stili di vita più consapevoli.
Quest’anno “Città delle Rose” propone un programma di attività e incontri operativo-laboratoriali per sensibilizzare i cittadini di Rovigo e il mondo della scuola alla sostenibilità come prospettiva e stimolare un rinnovato senso di appartenenza e cura nei confronti della città e delle relazioni interne alla comunità.
Sono due le sezioni in programma: “Laboratori itineranti tra fiori e giardini”, che percorre il filone degli stili di vita virtuosi e dell’importanza dei giardini e parchi per il benessere delle città e “Visioni letterarie per la città futura”, che sviluppa invece il tema dell’architettura letteraria, per accompagnare ragazzi, educatori e insegnanti in un percorso immaginativo di nuovi e possibili paesaggi per un futuro cittadino sostenibile. Anche quest’anno, inoltre, rivolge ai giovani under35 la proposta di partecipare agli incontri aderendo al team dei volontari.
La prima sezione vedrà come ospiti: la scrittrice Elisa Nicoli, molto conosciuta sui social come @econarratrice che interverrà con Cristina Toniolo di Achab-Ecoambiente e Luca Bertaggia di Smarties.bio; Antonella Pietrogrande, Coordinatrice del Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova, Erri Faccini Presidente CIA Rovigo e Referente regionale dell’Associazione Florovivaisti Italiani ed Eleni Katelouzou, biologa ambientale.
Si potrà, inoltre, partecipare ai laboratori pratici sulla potatura e altre pratiche per preparare le piante all’inverno con Erri Faccini e sulle erbacee perenni con l’agronomo e formatore Gianluca Cesari.
Il ciclo “Visioni letterarie per la città futura” proporrà, invece, alcuni incontri e un workshop per insegnanti con l’architetto e autore Matteo Pericoli sulla metodologia dell’architettura letteraria e una gamification sugli obiettivi dell’Agenda 2030 per gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado.
La Rassegna è promossa dai partner di progetto, Il Raggio Verde, Caritas diocesana Adria – Rovigo, con il patrocinio del Comune di Rovigo, il sostegno della Regione del Veneto e degli sponsor Cassa Padana e Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con Urban Digital Center Innovation Lab Rovigo e le associazioni Tumbo e APE.
L’evento è aperto a tutti, sul sito web www.cittadellerose.comwww.cittadellerose.com le modalità di iscrizione e partecipazione.
IL PROGRAMMA
Giovedì 26 ore 17.30, Urban Digital Center Innovation Lab Rovigo
Verso nuovi stili di vita. Dalla raccolta differenziata, al compostaggio, all’ecominimalismo
Incontro con Elisa Nicoli @econarratrice, scrittrice e divulgatrice green, Cristina Toniolo, Achab-Ecoambiente e Luca Bertaggia, Smarties.bio
Sabato 28 ore 11.00, Urban Digital Center Innovation Lab Rovigo
Giardino e paesaggio come elementi di resilienza al cambiamento climatico
Incontro con Antonella Pietrogrande, Coordinatrice del Gruppo Giardino Storico Università di Padova, Erri Faccini Presidente CIA Rovigo e Referente regionale Associazione Florovivaisti italiani, Eleni Katelouzou, biologa ambientale. Modera Dina Merlo, Assessora allo Sviluppo sostenibile del Comune di Rovigo.
Sabato 28 ore 15.00, Giardini del Seminario Vescovile di Rovigo
Giardini pronti per l’inverno. Dalla potatura al rinvaso, quali tecniche per prepararsi al freddo
Laboratorio con il vivaista Erri Faccini Presidente Confederazione italiana agricoltori CIA Rovigo e Referente Associazione Florovivaisti italiani per il Veneto.
Sabato 28 ore 16.30, Giardini del Seminario Vescovile di Rovigo
Le erbacee perenni. Coltivazione, cura e utilizzo in giardini e balconi
Laboratorio con il vivaista Gianluca Cesari, formatore di botanica giardinieristica e dottore agronomo.
Visioni letterarie per la città futura all’Urban Digital Center Innovation Lab Rovigo
Mercoledì 25 ore 16.00 – 19.00
Diamo forma all’invisibile. Immagina e realizza paesaggi possibili per un futuro sostenibile
Laboratorio per ragazze e ragazzi 10-12 anni: dare forma alle storie, a partire da una selezione di racconti di Italo Calvino. Posti limitati, iscrizioni su Eventbrite Il Raggio Verde.
Venerdì 27 ore 15.00 – 19.00
Esplorando l’architettura letteraria
Workshop di presentazione del metodo-laboratorio dell’architettura letteraria con Matteo Pericoli, architetto, disegnatore e autore. Formazione riservata a insegnanti, partecipazione gratuita a numero chiuso con iscrizione obbligatoria a scuola@coopilraggioverde.it.
Sabato 28 ore 10
Il grande museo vivente dell’immaginazione. Guida all’esplorazione dell’architettura letteraria
Presentazione del libro-museo con l’autore Matteo Pericoli, architetto, disegnatore e autore, in collaborazione con edizioni “Il Saggiatore”. Ingresso libero.
Dal 20 novembre al 7 dicembre nelle scuole della Città
La città di storie: gioca, immagina, reinventa gli spazi che abiti
Laboratorio per classi quarte e quinte della scuola primaria e prime della scuola secondaria di primo grado. Attraverso l’approccio proposto dall’architettura letteraria di Matteo Pericoli, ragazze e ragazzi saranno coinvolti in un viaggio-gioco durante il quale l’alieno Lui Ji proporrà loro un modo completamente nuovo di vedere la città e di leggere le storie. Partecipazione gratuita fino a esaurimento disponibilità, con richiesta entro il 9 novembre a scuola@coopilraggioverde.it
(Foto generica da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:
[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
I possibili dazi di Donald Trump: ne parliamo con il Presidente di Confartigianato Imprese Verona
L’insediamento del neo-eletto Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, porta con se numerose novità, non solo sul territorio statunitense. Molti i cambiamente apportati già nelle prime ore del suo nuovo mandato e si parla anche di possibili dazi sulle...
Annunciati i co-conduttori e le co-conduttrici di Sanremo 2025
C’era grande attesa per l’annuncio del conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025 Carlo Conti, andato in onda durante l’edizione delle ore 20 del Tg1 di mercoledì 15 gennaio. Annuncio che ha svelato i nomi delle co-conduttrici e...
32 giorni di vacanza e solo 9 di ferie: tutti i ponti possibili nel 2025
Quello in arrivo sarà un anno ricco di giorni di riposo e possibilità di lunghi ponti, a partire già dall’1 e dal 6 gennaio 2025 che, cadendo di mercoledì e lunedì, permetterebbero ai più fortunati di tornare a lavorare direttamente...
Nel 2026 Mantova ospiterà i mondiali di danza sportiva
L’anno prossimo Mantova ospiterà i mondiali di danza sportiva. È stato annunciato dall’assessore del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi. “È una disciplina che attira molte persone – ha commentato presentando l’edizione di quest’anno -. Consiglio a tutti di andare a...
Mantova: a Palazzo Ducale un concerto per celebrare il Giorno della Memoria
Per celebrare la ricorrenza del Giorno della Memoria, il Palazzo Ducale di Mantova e la Comunità Ebraica di Mantova organizzano un concerto dell’Associazione Culturale Pomponazzo, con musiche proposte dalla Schola Cantorum, il coro polifonico di adulti dell’Associazione stessa. Appuntamento domenica...
Aviaria: il punto della situazione con Confagricoltura Veneto
Da ottobre sono 51 gli allevamenti colpiti dal virus dell’Aviaria tra Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Lombardia. I nuovi focolai certificati nei giorni scorsi tra Verona e Mantova preoccupano fortemente gli allevatori, tanto da aver spinto Confagricoltura Veneto a indire...
Inaugura il 42esimo anno accademico dell’Università di Verona
Roberto Vecchioni, Luca Cordero di Montezemolo e Giovanni Malagò. Sono questi alcuni tra gli ospiti, figure di spicco del mondo dello spettacolo, dell’imprenditoria e dello sport, che il magnifico rettore Pier Francesco Nocini ha voluto coinvolgere per inaugurare l’Anno accademico...
La Grande Opera in Jazz al Teatro Salieri di Legnago (Vr)
Le stelle del canto lirico tornano a brillare al Teatro Salieri di Legnago (Vr) con un duo dove spicca uno dei più grandi pianisti europei dei nostri tempi. Danilo Rea salirà sul palcoscenico legnaghese giovedì 30 gennaio, ore 20:45, con...
“Cultura in pianura – Introduzione alla filosofia”: a Gazzo Veronese 4 incontri aperti a tutti i cittadini
È stato presentato a Verona il progetto “Cultura in pianura – Introduzione alla filosofia”, in programma a Gazzo Veronese nei mesi di febbraio e marzo. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale e dalla sede scaligera della Società filosofica Italiana, proporrà quattro incontri...
In Emilia-Romagna nuovi fondi per la sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet
Riapre lunedì 27 gennaio il bando regionale dell’Emilia-Romagna che consente di accedere ai contributi per la sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet con nuovi generatori a 5 stelle o pompe di calore. Dopo il successo dei...
Aceto Balsamico di Modena IGP e gelato insieme al Salone Internazionale della Gelateria e Pasticceria
Aceto Balsamico di Modena IGP e gelato: l’inedita coppia torna protagonista nell’edizione 2025 del “Sigep World – The World Expo for Foodservice Excellence”, organizzata da Italian Exhibition Group in programma dal 18 al 22 gennaio. Il viaggio dell’Aceto Balsamico di...
Ultimi giorni per presentare l’idea di un cortometraggio al “Giffoni Modena”
Si avvicina la data di scadenza utile per presentare il proprio elaborato, l’idea di un soggetto per un cortometraggio, alla fase centrale del progetto “Giffoni a Modena”, ideato e organizzato da Modenamoremio e dal Giffoni Film Festival, col patrocinio del...
Brunori Sas in concerto all’Arena di Verona
Brunori Sas Live con orchestra si arricchisce di un appuntamento, venerdì 3 ottobre, in una location d’eccezione: l’Arena di Verona. Il tempio italiano della musica si prepara ad aprire le porte ad uno dei più apprezzati cantautori della scena contemporanea....
Antonello Venditti annuncia le date del suo nuovo tour
Dopo il tour del 2024 con oltre 30 date in tutta Italia, Antonello Venditti torna dal vivo con “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION” che prenderà il via il 17 giugno, la notte prima degli esami di...
I Duran Duran tornano live in Italia
40 anni dopo la loro prima storica performance in Italia, nel 1985 al Festival di Sanremo, la leggendaria band britannica DURAN DURAN tornerà nel Bel Paese per illuminare l’iconico palco degli I-DAYS MILANO 2025 all’Ippodromo Snai San Siro venerdì 20...