Rovigo promuove stili di vita più consapevoli con “Città delle Rose”

Articolo pubblicato il giorno: 24 Ottobre 2023


A Rovigo sta per tornare la rassegna “Città delle Rose”, in programma da giovedì 26 a sabato 28 ottobre con incontri e laboratori per valorizzare e promuovere stili di vita più consapevoli.

Quest’anno “Città delle Rose” propone un programma di attività e incontri operativo-laboratoriali per sensibilizzare i cittadini di Rovigo e il mondo della scuola alla sostenibilità come prospettiva e stimolare un rinnovato senso di appartenenza e cura nei confronti della città e delle relazioni interne alla comunità.

Sono due le sezioni in programma: Laboratori itineranti tra fiori e giardini”, che percorre il filone degli stili di vita virtuosi e dell’importanza dei giardini e parchi per il benessere delle città e Visioni letterarie per la città futura, che sviluppa invece il tema dell’architettura letteraria, per accompagnare ragazzi, educatori e insegnanti in un percorso immaginativo di nuovi e possibili paesaggi per un futuro cittadino sostenibile. Anche quest’anno, inoltre, rivolge ai giovani under35 la proposta di partecipare agli incontri aderendo al team dei volontari.

La prima sezione vedrà come ospiti: la scrittrice Elisa Nicoli, molto conosciuta sui social come @econarratrice che interverrà con Cristina Toniolo di Achab-Ecoambiente e Luca Bertaggia di Smarties.bio; Antonella Pietrogrande, Coordinatrice del Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova, Erri Faccini Presidente CIA Rovigo e Referente regionale dell’Associazione Florovivaisti Italiani ed Eleni Katelouzou, biologa ambientale.

Si potrà, inoltre, partecipare ai laboratori pratici sulla potatura e altre pratiche per preparare le piante all’inverno con Erri Faccini e sulle erbacee perenni con l’agronomo e formatore Gianluca Cesari.

Il ciclo Visioni letterarie per la città futura” proporrà, invece, alcuni incontri e un workshop per insegnanti con l’architetto e autore Matteo Pericoli sulla metodologia dell’architettura letteraria e una gamification sugli obiettivi dell’Agenda 2030 per gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado.

La Rassegna è promossa dai partner di progetto, Il Raggio Verde, Caritas diocesana Adria – Rovigo, con il patrocinio del Comune di Rovigo, il sostegno della Regione del Veneto e degli sponsor Cassa Padana e Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con Urban Digital Center Innovation Lab Rovigo e le associazioni Tumbo e APE.

L’evento è aperto a tutti, sul sito web www.cittadellerose.comwww.cittadellerose.com le modalità di iscrizione e partecipazione.

IL PROGRAMMA

Giovedì 26 ore 17.30, Urban Digital Center Innovation Lab Rovigo

Verso nuovi stili di vita. Dalla raccolta differenziata, al compostaggio, allecominimalismo

Incontro con Elisa Nicoli @econarratrice, scrittrice e divulgatrice green, Cristina Toniolo, Achab-Ecoambiente e Luca Bertaggia, Smarties.bio

Sabato 28 ore 11.00, Urban Digital Center Innovation Lab Rovigo

Giardino e paesaggio come elementi di resilienza al cambiamento climatico

Incontro con Antonella Pietrogrande, Coordinatrice del Gruppo Giardino Storico Università di Padova, Erri Faccini Presidente CIA Rovigo e Referente regionale Associazione Florovivaisti italiani, Eleni Katelouzou, biologa ambientale. Modera Dina Merlo, Assessora allo Sviluppo sostenibile del Comune di Rovigo.

Sabato 28 ore 15.00, Giardini del Seminario Vescovile di Rovigo

Giardini pronti per linverno. Dalla potatura al rinvaso, quali tecniche per prepararsi al freddo

Laboratorio con il vivaista Erri Faccini Presidente Confederazione italiana agricoltori CIA Rovigo e Referente Associazione Florovivaisti italiani per il Veneto.

Sabato 28 ore 16.30, Giardini del Seminario Vescovile di Rovigo

Le erbacee perenni. Coltivazione, cura e utilizzo in giardini e balconi

Laboratorio con il vivaista Gianluca Cesari, formatore di botanica giardinieristica e dottore agronomo.

Visioni letterarie per la città futura all’Urban Digital Center Innovation Lab Rovigo

Mercoledì 25 ore 16.00 – 19.00

Diamo forma allinvisibile. Immagina e realizza paesaggi possibili per un futuro sostenibile

Laboratorio per ragazze e ragazzi 10-12 anni: dare forma alle storie, a partire da una selezione di racconti di Italo Calvino. Posti limitati, iscrizioni su Eventbrite Il Raggio Verde.

Venerdì 27 ore 15.00 – 19.00

Esplorando larchitettura letteraria

Workshop di presentazione del metodo-laboratorio dell’architettura letteraria con Matteo Pericoli, architetto, disegnatore e autore. Formazione riservata a insegnanti, partecipazione gratuita a numero chiuso con iscrizione obbligatoria a scuola@coopilraggioverde.it.

Sabato 28 ore 10

Il grande museo vivente dellimmaginazione. Guida allesplorazione dellarchitettura letteraria

Presentazione del libro-museo con l’autore Matteo Pericoli, architetto, disegnatore e autore, in collaborazione con edizioni Il Saggiatore”. Ingresso libero.

Dal 20 novembre al 7 dicembre nelle scuole della Città

La città di storie: gioca, immagina, reinventa gli spazi che abiti

Laboratorio per classi quarte e quinte della scuola primaria e prime della scuola secondaria di primo grado. Attraverso l’approccio proposto dall’architettura letteraria di Matteo Pericoli, ragazze e ragazzi saranno coinvolti in un viaggio-gioco durante il quale l’alieno Lui Ji proporrà loro un modo completamente nuovo di vedere la città e di leggere le storie. Partecipazione gratuita fino a esaurimento disponibilità, con richiesta entro il 9 novembre a scuola@coopilraggioverde.it

 

(Foto generica da Canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.