ROVIGO MUSICA ANTICA 2015, 6° EDIZIONE DAL 22 AL 29 AGOSTO

Articolo pubblicato il giorno: 20 Agosto 2015


Presentato a Palazzo Nodari il progetto Rovigo Musica Antica “Venetia me genuit”, giunto quest’anno alla sua sesta edizione. In programma, da sabato  22 a sabato 29 agosto, corsi, masterclass, laboratori, conferenze e concerti.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale “Il Canto delle Muse – Rovigo Musica Antica” con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, della Fondazione Rovigo Cultura, del Conservatorio di Musica “Francesco Venezze”, del Comune di Rovigo e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione del Veneto, della Provincia di Rovigo e dell’Associazione Polifonico “Città di Rovigo”.

«Questa serie di eventi realizzati dall’Associazione Rovigo Musica Antica – ha esordito l’assessore alla cultura Andrea Donzelli assumono un particolare significato in quanto si collocano in linea con uno degli obiettivi di questo assessorato e cioè la ricerca e la valorizzazione della memoria della città. Conoscere le nostre radici può aiutarci a capire meglio chi siamo. In questo contesto, la musica, con il suo linguaggio universale, sarà certamente una delle leve che sfrutteremo maggiormente».

È toccato al presidente dell’Associazione Rovigo Musica Antica, Vittorio Zanon, presentare nel dettaglio l’edizione 2015 della manifestazione che si caratterizza già a partire dal titolo “Venetia me genuit”.

Rovigo Musica Antica, infatti, intende ripartire dalle gloriose istituzioni musicali veneziane del primo seicento (oggetto di studio della quinta edizione) per approdare a nuove città e a nuovi stili, con un progetto che parallelamente indaga la solidità del pensiero musicale del barocco veneziano ed i nuovi sviluppi stilistici “alla veneziana” dell’Italia del sud, di Napoli in particolare. Venezia come madre, come culla feconda del pensiero musicale barocco, generatrice di stili e di imprese musicali, tanto nella tradizione “da chiesa” e “da camera” quanto nella nuova avventura del teatro pubblico.

«Le masterclass, i corsi ed i laboratori (vocali, strumentali e di trascrizione musicale), le conferenze ed i concerti – ha dichiarato Zanon – daranno ampia testimonianza di questo corposo e quasi inesplorato repertorio musicale. Naturalmente sarà necessario interpellare il lascito dei grandi maestri del passato (Monteverdi in particolare) per destreggiarsi nel linguaggio dei “nuovi compositori”. Il concerto conclusivo sarà affidato alla concertazione e direzione del maestro Lluís Vilamajó, cantante e direttore di coro tra i più rinomati a livello internazionale nel settore della musica antica».

Oltra all’Assessore Donzelli e a Vittorio Zanon, alla presentazione hanno partecipato il presidente del Conservatorio “F. Venezze”, Fausto Merchiori, e, in rappresentanza dei docenti coinvolti nel progetto, Marco Scavazza.

I corsi si terranno dal 22 al 29 agosto presso il Conservatorio di Musica “F. Venezze” e il Museo dei Grandi Fiumi. “Siamo molto soddisfatti del numero degli iscritti – ha aggiunto Zanon – ogni anno è in costante aumento. Siamo in controtendenza rispetto a quello che succede in altre città e ciò ci rende molto orgogliosi del nostro lavoro».

Il festival concertistico si svolgerà dal 23 al 29 agosto e propone sette appuntamenti dislocati in diversi e significativi luoghi d’arte della provincia di Rovigo, con particolare attenzione alla città capoluogo. Nella programmazione sarà dato risalto alla produzione musicale veneziana e dell’area veneta. I concerti saranno tenuti dai docenti, dai corsisti selezionati e da musicisti ospiti.

Si parte domenica 23 agosto alle ore 21.00, a Rovigo presso la Chiesa di S. Agostino,  con il concerto della formazione “La Pifarescha” dal titolo In Venetia! Armoniosi concerti d’organo et stromenti della Serenissima. Protagonisti: Nadia Caristi (soprano), Marco Scavazza (baritono), Doron Shervin (cornetto), Andrea Inghisciano (cornetto), Mauro Morini (trombone), David Yacus (trombone), Vittorio Zanon (organo).

Lunedì 24 alle ore 21.00, nella chiesa di San Zenone a Boara Polesine, concerto dell’organista Nicola Procaccini dal titolo All’uso di Venezia. L’organo barocco tra Venezia e Napoli.

Martedì 25 agosto alle ore 21.00 a Rovigo, nella chiesa detta “del Cristo”, concerto dal titolo Strepito in corde. La rivincita del basso continuo con Pietro Prossier alla tiorba e Vittorio Zanon al cembalo.

Mercoledì 26 agosto doppio appuntamento a Villa Badoer di Fratta Polesine: alle ore 21.00 conferenza dal titolo Le avventure di una Fede. Cristoforo Caresana tra Serenissima e Partenope.  Relatrice, Angela Romagnoli.

A seguire, alle ore 22.30 nel salone del piano nobile, concerto dell’Accademia dei Dissennati dal titolo Il dolce suono udite. I madrigali di Marenzio. Protagonisti: Ambra Luciani (soprano); Stella Visciola (soprano); Vittoria Verducci (alto); Stefano Chiurchiù (tenore); Lorenzo Chiacchiera (basso).

Giovedì 27 alle ore 12.30, presso il Conservatorio “F.Venezze”, concerto dal titolo Venetia me genuit. Cantate, sonate & scapricciamenti musicali all’ora di pranzo a cura dei corsisti e dei docenti.

Sabato 29 agosto alle ore 21.00, a Rovigo nel Tempio della Rotonda, il maestro Lluís Vilamajó guiderà i  solisti e gli ensemble vocali e strumentali del corso nel concerto dal titolo Sacri Concerti. Opere sacre di Monferrato e Caresana.

L’ingresso alle manifestazioni è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per eventuali prenotazioni dei posti si prega di contattare la segreteria: e-mail info@rovigomusicaantica.com – cell. 331 4610680.

locandina concerti A1



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival

STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....

“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta

Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...

Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali

I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...

    Vedi altri...

“A riveder le stelle”: a Forte Gisella (Vr) 5 serate di osservazione astronomica

Appuntamento con la terza edizione di “A riveder le stelle”, il progetto di divulgazione scientifica inclusiva che si tiene sotto la volta celeste a Forte Gisella (Vr). Un evento che unisce la passione per la scoperta del cielo ad un...

Al Teatro Camploy (Vr) torna la danza con lo spettacolo dedicato a Eleonora Duse e Isadora Duncan

Il 24 aprile ritorna la danza al teatro Camploy  di Verona con la rassegna “L’Altro Teatro” dopo i sold out della prosa. Come focus le figure femminili che hanno un posto centrale nella memoria collettiva per la loro personalità, reali...

Villa Are di Verona diventerà un polo pedagogico con nido e scuola dell’infanzia, spazi per le famiglie e non solo

Villa Are di Verona rinasce con un polo pedagogico. L’area sulle Torricelle ospiterà infatti un nido integrato e una scuola dell’infanzia, un servizio 0-6 incentrato sulla continuità educativa che pone al centro la natura e l’ambiente, in linea con quanto...

    Vedi altri...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)

TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...

    Vedi altri...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.