Articolo pubblicato il giorno: 20 Agosto 2015
Presentato a Palazzo Nodari il progetto Rovigo Musica Antica “Venetia me genuit”, giunto quest’anno alla sua sesta edizione. In programma, da sabato 22 a sabato 29 agosto, corsi, masterclass, laboratori, conferenze e concerti.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale “Il Canto delle Muse – Rovigo Musica Antica” con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, della Fondazione Rovigo Cultura, del Conservatorio di Musica “Francesco Venezze”, del Comune di Rovigo e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione del Veneto, della Provincia di Rovigo e dell’Associazione Polifonico “Città di Rovigo”.
«Questa serie di eventi realizzati dall’Associazione Rovigo Musica Antica – ha esordito l’assessore alla cultura Andrea Donzelli – assumono un particolare significato in quanto si collocano in linea con uno degli obiettivi di questo assessorato e cioè la ricerca e la valorizzazione della memoria della città. Conoscere le nostre radici può aiutarci a capire meglio chi siamo. In questo contesto, la musica, con il suo linguaggio universale, sarà certamente una delle leve che sfrutteremo maggiormente».
È toccato al presidente dell’Associazione Rovigo Musica Antica, Vittorio Zanon, presentare nel dettaglio l’edizione 2015 della manifestazione che si caratterizza già a partire dal titolo “Venetia me genuit”.
Rovigo Musica Antica, infatti, intende ripartire dalle gloriose istituzioni musicali veneziane del primo seicento (oggetto di studio della quinta edizione) per approdare a nuove città e a nuovi stili, con un progetto che parallelamente indaga la solidità del pensiero musicale del barocco veneziano ed i nuovi sviluppi stilistici “alla veneziana” dell’Italia del sud, di Napoli in particolare. Venezia come madre, come culla feconda del pensiero musicale barocco, generatrice di stili e di imprese musicali, tanto nella tradizione “da chiesa” e “da camera” quanto nella nuova avventura del teatro pubblico.
«Le masterclass, i corsi ed i laboratori (vocali, strumentali e di trascrizione musicale), le conferenze ed i concerti – ha dichiarato Zanon – daranno ampia testimonianza di questo corposo e quasi inesplorato repertorio musicale. Naturalmente sarà necessario interpellare il lascito dei grandi maestri del passato (Monteverdi in particolare) per destreggiarsi nel linguaggio dei “nuovi compositori”. Il concerto conclusivo sarà affidato alla concertazione e direzione del maestro Lluís Vilamajó, cantante e direttore di coro tra i più rinomati a livello internazionale nel settore della musica antica».
Oltra all’Assessore Donzelli e a Vittorio Zanon, alla presentazione hanno partecipato il presidente del Conservatorio “F. Venezze”, Fausto Merchiori, e, in rappresentanza dei docenti coinvolti nel progetto, Marco Scavazza.
I corsi si terranno dal 22 al 29 agosto presso il Conservatorio di Musica “F. Venezze” e il Museo dei Grandi Fiumi. “Siamo molto soddisfatti del numero degli iscritti – ha aggiunto Zanon – ogni anno è in costante aumento. Siamo in controtendenza rispetto a quello che succede in altre città e ciò ci rende molto orgogliosi del nostro lavoro».
Il festival concertistico si svolgerà dal 23 al 29 agosto e propone sette appuntamenti dislocati in diversi e significativi luoghi d’arte della provincia di Rovigo, con particolare attenzione alla città capoluogo. Nella programmazione sarà dato risalto alla produzione musicale veneziana e dell’area veneta. I concerti saranno tenuti dai docenti, dai corsisti selezionati e da musicisti ospiti.
Si parte domenica 23 agosto alle ore 21.00, a Rovigo presso la Chiesa di S. Agostino, con il concerto della formazione “La Pifarescha” dal titolo In Venetia! Armoniosi concerti d’organo et stromenti della Serenissima. Protagonisti: Nadia Caristi (soprano), Marco Scavazza (baritono), Doron Shervin (cornetto), Andrea Inghisciano (cornetto), Mauro Morini (trombone), David Yacus (trombone), Vittorio Zanon (organo).
Lunedì 24 alle ore 21.00, nella chiesa di San Zenone a Boara Polesine, concerto dell’organista Nicola Procaccini dal titolo All’uso di Venezia. L’organo barocco tra Venezia e Napoli.
Martedì 25 agosto alle ore 21.00 a Rovigo, nella chiesa detta “del Cristo”, concerto dal titolo Strepito in corde. La rivincita del basso continuo con Pietro Prossier alla tiorba e Vittorio Zanon al cembalo.
Mercoledì 26 agosto doppio appuntamento a Villa Badoer di Fratta Polesine: alle ore 21.00 conferenza dal titolo Le avventure di una Fede. Cristoforo Caresana tra Serenissima e Partenope. Relatrice, Angela Romagnoli.
A seguire, alle ore 22.30 nel salone del piano nobile, concerto dell’Accademia dei Dissennati dal titolo Il dolce suono udite. I madrigali di Marenzio. Protagonisti: Ambra Luciani (soprano); Stella Visciola (soprano); Vittoria Verducci (alto); Stefano Chiurchiù (tenore); Lorenzo Chiacchiera (basso).
Giovedì 27 alle ore 12.30, presso il Conservatorio “F.Venezze”, concerto dal titolo Venetia me genuit. Cantate, sonate & scapricciamenti musicali all’ora di pranzo a cura dei corsisti e dei docenti.
Sabato 29 agosto alle ore 21.00, a Rovigo nel Tempio della Rotonda, il maestro Lluís Vilamajó guiderà i solisti e gli ensemble vocali e strumentali del corso nel concerto dal titolo Sacri Concerti. Opere sacre di Monferrato e Caresana.
L’ingresso alle manifestazioni è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali prenotazioni dei posti si prega di contattare la segreteria: e-mail info@rovigomusicaantica.com – cell. 331 4610680.
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale
Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento
Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...
Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra
L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà
I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...
Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili
Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023
Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...
“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...
Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia
Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...