Articolo pubblicato il giorno: 20 Agosto 2015
Presentato a Palazzo Nodari il progetto Rovigo Musica Antica “Venetia me genuit”, giunto quest’anno alla sua sesta edizione. In programma, da sabato 22 a sabato 29 agosto, corsi, masterclass, laboratori, conferenze e concerti.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale “Il Canto delle Muse – Rovigo Musica Antica” con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, della Fondazione Rovigo Cultura, del Conservatorio di Musica “Francesco Venezze”, del Comune di Rovigo e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione del Veneto, della Provincia di Rovigo e dell’Associazione Polifonico “Città di Rovigo”.
«Questa serie di eventi realizzati dall’Associazione Rovigo Musica Antica – ha esordito l’assessore alla cultura Andrea Donzelli – assumono un particolare significato in quanto si collocano in linea con uno degli obiettivi di questo assessorato e cioè la ricerca e la valorizzazione della memoria della città. Conoscere le nostre radici può aiutarci a capire meglio chi siamo. In questo contesto, la musica, con il suo linguaggio universale, sarà certamente una delle leve che sfrutteremo maggiormente».
È toccato al presidente dell’Associazione Rovigo Musica Antica, Vittorio Zanon, presentare nel dettaglio l’edizione 2015 della manifestazione che si caratterizza già a partire dal titolo “Venetia me genuit”.
Rovigo Musica Antica, infatti, intende ripartire dalle gloriose istituzioni musicali veneziane del primo seicento (oggetto di studio della quinta edizione) per approdare a nuove città e a nuovi stili, con un progetto che parallelamente indaga la solidità del pensiero musicale del barocco veneziano ed i nuovi sviluppi stilistici “alla veneziana” dell’Italia del sud, di Napoli in particolare. Venezia come madre, come culla feconda del pensiero musicale barocco, generatrice di stili e di imprese musicali, tanto nella tradizione “da chiesa” e “da camera” quanto nella nuova avventura del teatro pubblico.
«Le masterclass, i corsi ed i laboratori (vocali, strumentali e di trascrizione musicale), le conferenze ed i concerti – ha dichiarato Zanon – daranno ampia testimonianza di questo corposo e quasi inesplorato repertorio musicale. Naturalmente sarà necessario interpellare il lascito dei grandi maestri del passato (Monteverdi in particolare) per destreggiarsi nel linguaggio dei “nuovi compositori”. Il concerto conclusivo sarà affidato alla concertazione e direzione del maestro Lluís Vilamajó, cantante e direttore di coro tra i più rinomati a livello internazionale nel settore della musica antica».
Oltra all’Assessore Donzelli e a Vittorio Zanon, alla presentazione hanno partecipato il presidente del Conservatorio “F. Venezze”, Fausto Merchiori, e, in rappresentanza dei docenti coinvolti nel progetto, Marco Scavazza.
I corsi si terranno dal 22 al 29 agosto presso il Conservatorio di Musica “F. Venezze” e il Museo dei Grandi Fiumi. “Siamo molto soddisfatti del numero degli iscritti – ha aggiunto Zanon – ogni anno è in costante aumento. Siamo in controtendenza rispetto a quello che succede in altre città e ciò ci rende molto orgogliosi del nostro lavoro».
Il festival concertistico si svolgerà dal 23 al 29 agosto e propone sette appuntamenti dislocati in diversi e significativi luoghi d’arte della provincia di Rovigo, con particolare attenzione alla città capoluogo. Nella programmazione sarà dato risalto alla produzione musicale veneziana e dell’area veneta. I concerti saranno tenuti dai docenti, dai corsisti selezionati e da musicisti ospiti.
Si parte domenica 23 agosto alle ore 21.00, a Rovigo presso la Chiesa di S. Agostino, con il concerto della formazione “La Pifarescha” dal titolo In Venetia! Armoniosi concerti d’organo et stromenti della Serenissima. Protagonisti: Nadia Caristi (soprano), Marco Scavazza (baritono), Doron Shervin (cornetto), Andrea Inghisciano (cornetto), Mauro Morini (trombone), David Yacus (trombone), Vittorio Zanon (organo).
Lunedì 24 alle ore 21.00, nella chiesa di San Zenone a Boara Polesine, concerto dell’organista Nicola Procaccini dal titolo All’uso di Venezia. L’organo barocco tra Venezia e Napoli.
Martedì 25 agosto alle ore 21.00 a Rovigo, nella chiesa detta “del Cristo”, concerto dal titolo Strepito in corde. La rivincita del basso continuo con Pietro Prossier alla tiorba e Vittorio Zanon al cembalo.
Mercoledì 26 agosto doppio appuntamento a Villa Badoer di Fratta Polesine: alle ore 21.00 conferenza dal titolo Le avventure di una Fede. Cristoforo Caresana tra Serenissima e Partenope. Relatrice, Angela Romagnoli.
A seguire, alle ore 22.30 nel salone del piano nobile, concerto dell’Accademia dei Dissennati dal titolo Il dolce suono udite. I madrigali di Marenzio. Protagonisti: Ambra Luciani (soprano); Stella Visciola (soprano); Vittoria Verducci (alto); Stefano Chiurchiù (tenore); Lorenzo Chiacchiera (basso).
Giovedì 27 alle ore 12.30, presso il Conservatorio “F.Venezze”, concerto dal titolo Venetia me genuit. Cantate, sonate & scapricciamenti musicali all’ora di pranzo a cura dei corsisti e dei docenti.
Sabato 29 agosto alle ore 21.00, a Rovigo nel Tempio della Rotonda, il maestro Lluís Vilamajó guiderà i solisti e gli ensemble vocali e strumentali del corso nel concerto dal titolo Sacri Concerti. Opere sacre di Monferrato e Caresana.
L’ingresso alle manifestazioni è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali prenotazioni dei posti si prega di contattare la segreteria: e-mail info@rovigomusicaantica.com – cell. 331 4610680.
Ultime notizie:
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)
Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....
Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose
È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...