Articolo pubblicato il giorno: 5 Novembre 2020
Modena – Prosegue la riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale per fronteggiare l’emergenza coronavirus.
Si può accedere alle prestazioni con massimo 15’ di anticipo rispetto all’orario della prenotazione. Inoltre, non è possibile accompagnare un congiunto, salvo che si tratti di un minore o di una persona non autosufficiente.
Per accedere alla struttura è OBBLIGATORIO indossare la mascherina chirurgica o quelle con grado superiore di protezione (FFP2 o FFP3). NON SONO AMMESSE mascherine di comunità non certificate (ad esempio di stoffa).
Al Policlinico di Modena in questi giorni è stata installata una tensostruttura in prossimità dell’ingresso 1 destinata alla sosta temporanea dei pazienti e accompagnatori per persone fragili e visitatori all’interno dei reparti. L’ingresso alla struttura Ospedaliera sarà obbligatorio previo passaggio “Punto controllo accessi” situato all’interno della tensostruttura, che costituisce l’unico accesso al corpo centrale, ad eccezione del Punto di Accesso e Dimissione per i pazienti con problemi motori. Qui verrà rilevata la temperatura corporea, igienizzazione delle mani ed il rilascio di una autorizzazione individuale con indicazione di “controllo effettuato”. In ogni caso si ricorda di rimanere all’interno dell’ospedale solo il tempo strettamente necessario ad eseguire la prestazione, per cui non arrivare con troppo anticipo, né in ritardo per non sovrapporsi ai turni degli altri visitatori; al termine della prestazione bisognerà uscire dall’ingresso 2, l’utenza affetta da disabilità potrà uscire dagli ingressi 1-3.
L’utenza diretta alla farmacia ospedaliera dovrà effettuare il check-point in tensostruttura per poi recarsi all’ingresso 3 munito di apposita autorizzazione, dal quale potrà anche uscire.
Anche i visitatori ai reparti dovranno attenersi alla stessa procedura con check point in tensostruttura ed avere la stessa autorizzazione, inoltre dovranno attenersi alle modalità indicate al ricovero con rispettivo permesso rilasciato al momento dell’ingresso in reparto.
Al Policlinico è stato anche installato, nel punto di accesso, all’ingresso 1 e all’ingresso 3 un sistema di telecamere che monitora le distanze tra le persone e il tempo in cui le persone sono molto vicine. In questo modo istante per istante viene calcolato il rischio di contagio in funzione di questi due parametri. Quando il rischio supera il 50%, un altoparlante riproduce una voce registrata che dice “Si prega di mantenere la distanza di sicurezza”.
Anche a Baggiovara i cittadini riceveranno all’ingresso il documento che attesta che hanno superato il check-in. In questo caso, però, il controllo col termo scanner viene effettuato all’ingresso tradizionale dell’ospedale. L’uscita avviene a fianco dell’ingresso principale e questo consente di mantenere i percorsi separati.
Anche all’Ospedale di Mirandola è stato avviato un potenziamento organizzativo e gestionale, funzionale, in questo particolare periodo di pressione epidemiologica, a garantire la migliore assistenza possibile ai pazienti positivi del territorio mirandolese e non solo.
La Direzione sanitaria del Santa Maria Bianca ha infatti attivato due aree per l’isolamento di pazienti ricoverati, positivi al Covid. Le due aree, ricavate presso i reparti di Cardiologia e Pneumologia, potranno contare a regime su 26 posti letto.
Nuova organizzazione – e relativo potenziamento – anche per quanto riguarda il Pronto Soccorso, dove erano già attivi il pre-triage all’accesso e la separazione dei percorsi con area dedicata all’isolamento dei pazienti con sintomatologia sospetta (ambulatorio codici bianchi e verdi). Dal 2 novembre è inoltre in funzione una nuova sezione del PS definita “area filtro Covid” (ex Middle Care), che può ospitare fino ad 8 pazienti in condizioni stabili, in attesa di ricovero e di tampone, in particolare nell’orario notturno. In questa fase, tale area sarà caratterizzata da locali di osservazione pazienti separati l’uno dall’altro: alcuni accoglieranno in sicurezza pazienti sintomatici, altri quelli asintomatici.
Conseguentemente alla nuova organizzazione, per garantire la sicurezza di tutti, sono state fortemente ridotte le visite ai degenti e saranno consentite solo in casi particolari: il contatto con i familiari potrà avvenire tramite tablet, così come avvenuto durante la prima emergenza.
Allo stesso modo sul territorio è stata avviata una importante riorganizzazione dell’assistenza infermieristica che vede il personale Ausl impegnato non solo nel monitoraggio dei pazienti – sia i cronici sia i positivi al covid – presso il domicilio, ma anche nel supporto alle Case residenza anziani in un momento in cui si è alzato il livello di rischio di contagio. Si sta lavorando, in particolare, per garantire un miglior coordinamento tra tutti i soggetti impegnati nella presa in carico – dai Medici e Pediatri di famiglia alle Usca, alle aree fragili – e offrire così un unico riferimento che riesca ad attivare, in particolare rispetto alla gestione dei pazienti covid, tutta la rete dei servizi già presente sul territorio.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
Foto credits: Ufficio Stampa Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Essere produttivi nello studio senza distrarsi: Elisa Venco di Focus ci svela alcune strategie efficaci
Oggi, nella puntata di Passepartout, la dottoressa Elisa Venco redattrice di Focus, ci svela alcune strategie efficaci per essere più produttivi nello studio: Anche se ognuno di noi ha tipi di memoria differenti, è bene sapere e conoscere alcuni metodi...
Concluse a Modena le Finals della Supply Chain Challenge di Makeitalia
Si è da poco svolta la Supply Chain Challenge, il Primo Campionato Nazionale di Supply Chain ideato da Makeitalia e che ha visto, in questa seconda edizione, il coinvolgimento di 18 Università Italiane e oltre 1.000 studenti magistrali di Ingegneria...
Arriva in Italia il Prix Clara: concorso letterario per ragazzi fra i 13 e i 18 anni
La casa editrice Marietti1820 porta in Italia il Prix Clara, concorso letterario per giovani scrittori lanciato per la prima volta nel 2006 in Francia. Creato in memoria di Clara, una ragazza affetta da una cardiopatia rara, morta all’età di tredici...
In arrivo a Cremona il Festival della Mostarda 2023: la tradizionale kermesse gastronomica giunge alla nona edizione
Torna a Cremona, dal 6 ottobre al 19 novembre, la celebre manifestazione culinaria con un ventaglio di appuntamenti tra tradizione gastronomica e innovazione. Al centro dell’evento ci sarà “Il Villaggio della mostarda”, lo spazio espositivo dedicato ai produttori di mostarda....
“All-in-rock”: Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical per il primo concerto in Italia accessibile a tutti i disabili
Si svolgerà venerdì 20 ottobre “All-in-Rock” con Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical. Sarà il primo concerto in Italia in cui le persone con disabilità plurime potranno scegliersi il posto in platea direttamente su Ticketone. L’evento, organizzato nell’ambito del...
Mantova punta sulle ciclabili
Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...
L’8 ottobre a Treviso verrà eletto il Tiramisù più buono del mondo
Manca poco a una delle sfide più golose dell’anno: la Tiramisù World Cup che, dopo le prime selezioni all’estero, giunge al gran finale che si terrà in piazza dei Signori, a Treviso, dal 5 all’8 ottobre. In gara centinaia di...
Al via il Concorso Pianistico Internazionale Città di Verona
Fino a domenica 8 ottobre Verona ospita l’undicesima edizione del Concorso pianistico internazionale Città di Verona. Si tratta di uno dei più importanti concorsi a livello internazionale che, dallo scorso anno, vanta l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo. I migliori 45...
Al via la stagione teatrale della Fondazione Aida al Teatro Stimate di Verona
Il 28 ottobre, presso il Teatro Stimate di Verona, la commedia musicale Malèfici inaugurerà la nuova stagione teatrale presentata dalla Fondazione Aida dedicata a famiglie e scuole.Una stagione di sedici titoli tra musical e spettacoli di teatro d’autore di alcune...
A Mirandola e Finale Emilia diagnosi precoce dei tumori della pelle grazie a una donazione
Importante aggiornamento tecnologico della dotazione strumentale per la Dermatologia del Distretto di Mirandola: grazie alla donazione dell’Associazione La Nostra Mirandola Odv, presieduta dalla professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi, sono stati acquisiti due dermatoscopi di ultima generazione, in uso presso gli ambulatori...
La Volley Stadium femminile di Mirandola festeggia 30 anni
Sabato 30 settembre 2023 giornata di festa per lo sport mirandolese. Saranno celebrati infatti “I 30 anni della Volley Stadium”, società di pallavolo femminile, presso l’Auditorium “Montalcini” in via 29 Maggio a Mirandola, dalle ore 16.30 in poi. Attraverso una...
Modena: apre la Bottega del Tortellante, progetto di inclusione per ragazzi autistici
Il Tortellante, laboratorio di pasta fresca inclusivo, nato da un’idea di Bottura, continua nel suo cammino di promozione e di sostegno alle persone con autismo. Dopo il laboratorio e gli appartamenti didattici, arrivano la “Bottega” e lo “Sportello Autismo“, nel...
Tananai si prende una pausa: “Mi fermo un pochino per capire cosa mi è successo in questi due anni”
La rivelazione musicale del momento si prende una pausa. Stiamo parlando di Tananai che, dopo due anni di grandi successi come Tango, Baby Goddamn, Abissale e La dolce vita in collaborazione con Fedez e Mara Sattei, e dopo la chiusura...
Dal 6 ottobre in radio “A tutto cuore” il nuovo brano di Baglioni
Da venerdì 6 ottobre sarà in radio e disponibile in digitale “A TUTTO CUORE” (Sony Music), il brano inedito di CLAUDIO BAGLIONI, una ballata rock intensa e pulsante, che prende il titolo dal suo nuovo progetto live “aTUTTOCUORE”. È il...
Il Vasco Live Tour prosegue nel 2024 negli stadi partendo da San Siro
La settimana inizia alla grande con una super notizia per i fan di Vasco Rossi che annuncia nuove date del VASCO LIVE TOUR nel 2024. Saranno quattro le serate che vedranno il komandante calcare il palco di San Siro, il...