Riorganizzati gli ospedali in provincia di Modena

Articolo pubblicato il giorno: 5 Novembre 2020


Modena – Prosegue la riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale per fronteggiare l’emergenza coronavirus.

Si può accedere alle prestazioni con massimo 15’ di anticipo rispetto all’orario della prenotazione. Inoltre, non è possibile accompagnare un congiunto, salvo che si tratti di un minore o di una persona non autosufficiente.

Per accedere alla struttura è OBBLIGATORIO indossare la mascherina chirurgica o quelle con grado superiore di protezione (FFP2 o FFP3). NON SONO AMMESSE mascherine di comunità non certificate (ad esempio di stoffa).

Al Policlinico di Modena in questi giorni è stata installata una tensostruttura in prossimità dell’ingresso 1 destinata alla sosta temporanea dei pazienti e accompagnatori per persone fragili e visitatori all’interno dei reparti. L’ingresso alla struttura Ospedaliera sarà obbligatorio previo passaggio “Punto controllo accessi” situato all’interno della tensostruttura, che costituisce l’unico accesso al corpo centrale, ad eccezione del Punto di Accesso e Dimissione per i pazienti con problemi motori. Qui verrà rilevata la temperatura corporea, igienizzazione delle mani ed il rilascio di una autorizzazione individuale con indicazione di “controllo effettuato”. In ogni caso si ricorda di rimanere all’interno dell’ospedale solo il tempo strettamente necessario ad eseguire la prestazione, per cui non arrivare con troppo anticipo, né in ritardo per non sovrapporsi ai turni degli altri visitatori; al termine della prestazione bisognerà uscire dall’ingresso 2, l’utenza affetta da disabilità potrà uscire dagli ingressi 1-3.

L’utenza diretta alla farmacia ospedaliera dovrà effettuare il check-point in tensostruttura per poi recarsi all’ingresso 3 munito di apposita autorizzazione, dal quale potrà anche uscire.
Anche i visitatori ai reparti dovranno attenersi alla stessa procedura con check point in tensostruttura ed avere la stessa autorizzazione, inoltre dovranno attenersi alle modalità indicate al ricovero con rispettivo permesso rilasciato al momento dell’ingresso in reparto.
Al Policlinico è stato anche installato, nel punto di accesso, all’ingresso 1 e all’ingresso 3 un sistema di telecamere che monitora le distanze tra le persone e il tempo in cui le persone sono molto vicine. In questo modo istante per istante viene calcolato il rischio di contagio in funzione di questi due parametri. Quando il rischio supera il 50%, un altoparlante riproduce una voce registrata che dice “Si prega di mantenere la distanza di sicurezza”.

Anche a Baggiovara i cittadini riceveranno all’ingresso il documento che attesta che hanno superato il check-in. In questo caso, però, il controllo col termo scanner viene effettuato all’ingresso tradizionale dell’ospedale. L’uscita avviene a fianco dell’ingresso principale e questo consente di mantenere i percorsi separati.

Anche all’Ospedale di Mirandola è stato avviato un potenziamento organizzativo e gestionale, funzionale, in questo particolare periodo di pressione epidemiologica, a garantire la migliore assistenza possibile ai pazienti positivi del territorio mirandolese e non solo.
La Direzione sanitaria del Santa Maria Bianca ha infatti attivato due aree per l’isolamento di pazienti ricoverati, positivi al Covid. Le due aree, ricavate presso i reparti di Cardiologia e Pneumologia, potranno contare a regime su 26 posti letto.
Nuova organizzazione – e relativo potenziamento – anche per quanto riguarda il Pronto Soccorso, dove erano già attivi il pre-triage all’accesso e la separazione dei percorsi con area dedicata all’isolamento dei pazienti con sintomatologia sospetta (ambulatorio codici bianchi e verdi). Dal 2 novembre è inoltre in funzione una nuova sezione del PS definita “area filtro Covid” (ex Middle Care), che può ospitare fino ad 8 pazienti in condizioni stabili, in attesa di ricovero e di tampone, in particolare nell’orario notturno. In questa fase, tale area sarà caratterizzata da locali di osservazione pazienti separati l’uno dall’altro: alcuni accoglieranno in sicurezza pazienti sintomatici, altri quelli asintomatici.
Conseguentemente alla nuova organizzazione, per garantire la sicurezza di tutti, sono state fortemente ridotte le visite ai degenti e saranno consentite solo in casi particolari: il contatto con i familiari potrà avvenire tramite tablet, così come avvenuto durante la prima emergenza.

Allo stesso modo sul territorio è stata avviata una importante riorganizzazione dell’assistenza infermieristica che vede il personale Ausl impegnato non solo nel monitoraggio dei pazienti – sia i cronici sia i positivi al covid – presso il domicilio, ma anche nel supporto alle Case residenza anziani in un momento in cui si è alzato il livello di rischio di contagio. Si sta lavorando, in particolare, per garantire un miglior coordinamento tra tutti i soggetti impegnati nella presa in carico – dai Medici e Pediatri di famiglia alle Usca, alle aree fragili – e offrire così un unico riferimento che riesca ad attivare, in particolare rispetto alla gestione dei pazienti covid, tutta la rete dei servizi già presente sul territorio.

 

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione 

 

Foto credits: Ufficio Stampa Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.