Articolo pubblicato il giorno: 11 Giugno 2015
Inizia il 15 giugno il ciclo di incontri “La guerra. Le guerre. Pensieri sull’esperienza umana”, promosso dalla Fondazione di Vignola, in collaborazione con la Professoressa Claudia Baracchi, docente di Filosofia Morale all’Università Milano – Bicocca, con la collaborazione di Roberto Alperoli, fondatore dell’evento letterario “Poesia Festival”. L’iniziativa è promossa della Fondazione di Vignola.
Nell’anno in cui l’Italia commemora il centenario della Prima Guerra Mondiale, la Fondazione di Vignola propone un ciclo di sei incontri per riflettere sul tema del conflitto coinvolgendo studiosi di svariate discipline e introducendo quindi nella discussione punti di vista differenti: dalla filosofia alla psicanalisi, dall’antropologia all’archeologia, passando per il mito, le arti, la politica, la spiritualità.
L’obiettivo degli intellettuali coinvolti – tra gli altri Vito Mancuso, Valerio Massimo Manfredi, Massimo Bubola e Lucio Caracciolo – sarà però comune: illuminare il conflitto nelle sue molteplici declinazioni, parlando appunto di guerra, di guerre e – anche – di pace.
Ad inaugurare la rassegna sarà la conversazione della Professoressa Claudia Baracchi “Guerrieri, filosofi, eroi melanconici: la guerra e la visione di pace” lunedì 15 giugno alle ore 21.00 presso la Sala Contrari della Rocca di Vignola.
La prima lezione prenderà spunto dall’esperienza dello psichiatra e psicanalista Carl Gustav Jung che, nell’autunno del 1913, ebbe una visione premonitrice dell’imminente scoppio della Prima Guerra Mondiale.
All’attore Lino Guanciale sarà affidato il compito di interpretare testi di Platone e Jung, il carteggio tra Freud e Einstein (1932) e la riflessione di Erich Neumann sul rapporto tra psiche, etica e politica.
Questo primo incontro servirà anche ad introdurre il programma dell’intera rassegna, dedicata al tema del conflitto perchè, secondo la Professoressa Baracchi, “la guerra pervade da sempre le vicende storiche, tanto da apparire ineliminabile. La guerra è considerata – inoltre – essenziale per comprendere l’animo umano. Ma lo è veramente? Questa è la domanda che si porranno i nostri relatori, perché approfondire il tema della guerra e comprenderne le dinamiche significa anche coltivare la possibilità di una pace a venire”.
Chi sono i protagonisti
Claudia Baracchi: Professore di Filosofia Morale all’Università di Milano-Bicocca; docente a Philo—Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche; fino al 2009 Professore di Filosofia Antica alla New School for Social Research di New York; tra i suoi saggi, L’architettura dell’umano. Aristotele e l’etica come filosofia prima (2014).
Lino Guanciale: Attore, si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”; ha lavorato in teatro (con Gigi Proietti, Franco Branciaroli e Luca Ronconi, tra gli altri), per il cinema (con Marina Spada e Woody Allen) e in varie serie televisive. Dal 2003 collabora con Claudio Longhi e attualmente è parte del progetto Carissimi padri.
Abstract “Guerrieri, filosofi, eroi melanconici: la guerra e la visione di pace”
Autunno 1913, Carl Gustav Jung, brillante psichiatra e psicanalista, è sul treno per Schaffhausen quando lo coglie una visione apocalittica. La racconterà in seguito: “Vidi una terribile alluvione inondare tutte le terre tra il Mare del Nord e le Alpi. Si estendeva dall’Inghilterra alla Russia e dalle coste del Mare del Nord fino alle Alpi. Vidi onde gialle, macerie galleggianti e migliaia di morti. La visione durò due ore, mi confuse e mi fece star male. Non seppi interpretarla. Trascorsero due settimane, poi la visione tornò, ancora più violenta di prima e una voce interiore disse: ‘Guardala, è del tutto reale, e accadrà. Non puoi dubitarne’. Lottai ancora per due ore con essa, ma mi trattenne con fermezza, lasciandomi esausto e confuso. Pensai di essere diventato pazzo”.
Di lì a poco scoppia la Grande Guerra e Jung si rende conto che l’esperienza visionaria, oltre che premonitrice, gli ha fatto toccare con mano il legame misterioso tra psiche individuale e mondo: la sua storia personale è entrata in risonanza con il presentimento di rovina latente nella belle époque, e ha anticipato il conflitto mondiale che sta per esplodere.
L’intuizione di Jung ha ascendenze filosofiche antiche ed è ricca di futuro. Dà avvio a una riflessione volta a esplorare le molteplici forme del conflitto (la guerra, le guerre) negli invisibili scenari interiori così come sulla scena del mondo. Ma soprattutto cerca vie per trasformare, e infine guarire, questa atavica sofferenza umana.
La lezione inaugurale attraverserà testi di Platone e Jung, il carteggio tra Freud e Einstein (1932), la riflessione di Erich Neumann sul rapporto tra psiche, etica e politica. Presenterà inoltre il percorso della rassegna, che si svolge tra giugno e ottobre e intreccia gli sguardi di varie discipline ed esperienze: dalla filosofia alla psicanalisi, dall’antropologia all’archeologia, passando per il mito, le arti, la politica, la spiritualità.
(foto: http://commons.wikimedia.org/)
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale
Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento
Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...
Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra
L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà
I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...
Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili
Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023
Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...
“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...
Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia
Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...