Riflessioni sul tema del conflitto alla Rocca di Vignola

Articolo pubblicato il giorno: 11 Giugno 2015


Inizia il 15 giugno il ciclo di incontri “La guerra. Le guerre. Pensieri sull’esperienza umana”, promosso dalla Fondazione di Vignola, in collaborazione con la Professoressa Claudia Baracchi, docente di Filosofia Morale all’Università Milano – Bicocca, con la collaborazione di Roberto Alperoli, fondatore dell’evento letterario “Poesia Festival”. L’iniziativa è promossa della Fondazione di Vignola.

Nell’anno in cui l’Italia commemora il centenario della Prima Guerra Mondiale, la Fondazione di Vignola propone un ciclo di sei incontri per riflettere sul tema del conflitto coinvolgendo studiosi di svariate discipline e introducendo quindi nella discussione punti di vista differenti: dalla filosofia alla psicanalisi, dall’antropologia all’archeologia, passando per il mito, le arti, la politica, la spiritualità.

L’obiettivo degli intellettuali coinvolti – tra gli altri Vito Mancuso, Valerio Massimo Manfredi, Massimo Bubola e Lucio Caracciolo – sarà però comune: illuminare il conflitto nelle sue molteplici declinazioni, parlando appunto di guerra, di guerre e – anche – di pace.

Ad inaugurare la rassegna sarà la conversazione della Professoressa Claudia BaracchiGuerrieri, filosofi, eroi melanconici: la guerra e la visione di pace” lunedì 15 giugno alle ore 21.00 presso la Sala Contrari della Rocca di Vignola.

La prima lezione prenderà spunto dall’esperienza dello psichiatra e psicanalista Carl Gustav Jung che, nell’autunno del 1913, ebbe una visione premonitrice dell’imminente scoppio della Prima Guerra Mondiale.

All’attore Lino Guanciale sarà affidato il compito di interpretare testi di Platone e Jung, il carteggio tra Freud e Einstein (1932) e la riflessione di Erich Neumann sul rapporto tra psiche, etica e politica.

Questo primo incontro servirà anche ad introdurre il programma dell’intera rassegna, dedicata al tema del conflitto perchè, secondo la Professoressa Baracchi, “la guerra pervade da sempre le vicende storiche, tanto da apparire ineliminabile. La guerra è considerata – inoltre – essenziale per comprendere l’animo umano. Ma lo è veramente? Questa è la domanda che si porranno i nostri relatori, perché approfondire il tema della guerra e comprenderne le dinamiche significa anche coltivare la possibilità di una pace a venire”.

Chi sono i protagonisti

Claudia Baracchi: Professore di Filosofia Morale all’Università di Milano-Bicocca; docente a Philo—Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche; fino al 2009 Professore di Filosofia Antica alla New School for Social Research di New York; tra i suoi saggi, L’architettura dell’umano. Aristotele e l’etica come filosofia prima (2014).

Lino Guanciale: Attore, si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”; ha lavorato in teatro (con Gigi Proietti, Franco Branciaroli e Luca Ronconi, tra gli altri), per il cinema (con Marina Spada e Woody Allen) e in varie serie televisive. Dal 2003 collabora con Claudio Longhi e attualmente è parte del progetto Carissimi padri.

Abstract “Guerrieri, filosofi, eroi melanconici: la guerra e la visione di pace”
Autunno 1913, Carl Gustav Jung, brillante psichiatra e psicanalista, è sul treno per Schaffhausen quando lo coglie una visione apocalittica. La racconterà in seguito: “Vidi una terribile alluvione inondare tutte le terre tra il Mare del Nord e le Alpi. Si estendeva dall’Inghilterra alla Russia e dalle coste del Mare del Nord fino alle Alpi. Vidi onde gialle, macerie galleggianti e migliaia di morti. La visione durò due ore, mi confuse e mi fece star male. Non seppi interpretarla. Trascorsero due settimane, poi la visione tornò, ancora più violenta di prima e una voce interiore disse: ‘Guardala, è del tutto reale, e accadrà. Non puoi dubitarne’. Lottai ancora per due ore con essa, ma mi trattenne con fermezza, lasciandomi esausto e confuso. Pensai di essere diventato pazzo”.

Di lì a poco scoppia la Grande Guerra e Jung si rende conto che l’esperienza visionaria, oltre che premonitrice, gli ha fatto toccare con mano il legame misterioso tra psiche individuale e mondo: la sua storia personale è entrata in risonanza con il presentimento di rovina latente nella belle époque, e ha anticipato il conflitto mondiale che sta per esplodere.

L’intuizione di Jung ha ascendenze filosofiche antiche ed è ricca di futuro. Dà avvio a una riflessione volta a esplorare le molteplici forme del conflitto (la guerra, le guerre) negli invisibili scenari interiori così come sulla scena del mondo. Ma soprattutto cerca vie per trasformare, e infine guarire, questa atavica sofferenza umana.

La lezione inaugurale attraverserà  testi di Platone e Jung, il carteggio tra Freud e Einstein (1932), la riflessione di Erich Neumann sul rapporto tra psiche, etica e politica. Presenterà inoltre il percorso della rassegna, che si svolge tra giugno e ottobre e intreccia gli sguardi di varie discipline ed esperienze: dalla filosofia alla psicanalisi, dall’antropologia all’archeologia, passando per il mito, le arti, la politica, la spiritualità.

(foto: http://commons.wikimedia.org/)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)

Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....

Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose

È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.