Il piano anti Coronavirus della Regione Veneto

Articolo pubblicato il giorno: 24 Marzo 2020


Interrompere la catena di trasmissione del virus responsabile di COVID-19. E’ questo l’obbiettivo dichiarato di un nuovo, articolato, “piano anti-coronavirus”, denominato Piano “Epidemia Covid 19 – Interventi urgenti di Sanità Pubblica” che la Regione Veneto e l’Università di Padova hanno realizzato con lo scopo di interrompere la circolazione del virus SARS-COV-2.

Non abbassiamo la guardia, anzi con questo Piano la alziamo – ha detto Zaiaperché si può e si deve accelerare ancora, andando a caccia dei positivi asintomatici e dei sintomatici lievi. Ogni asintomatico può contagiare 10 persone, e più asintomatici troviamo e isoliamo, più combattiamo la diffusione del virus. I 65 mila tamponi già fatti in Veneto dimostrano che è la strada giusta e la percorreremo fino in fondo, pur rispettando l’esistenza di approcci diversi. Non è una prova muscolare nei confronti di nessuno, è, secondo noi, il modo migliore per salvaguardare la salute dei veneti e per uscire da questa emergenza con le ossa meno rotte possibile”.
Questo Piano – ha aggiunto l’Assessore Lanzarinha il merito di concentrarsi prioritariamente sulle categorie più esposte, come i lavoratori della sanità e le 30 mila persone tra operatori e assistiti che compongono il mondo delle case di riposo che, dopo gli ospedali, sono le strutture più esposte a rischi. I costi complessivi dell’operazione saranno quantificato strada facendo, ma non è certo questo il momento  di lesinare risorse. Tutto il materiale necessario sarà acquistato dalla Regione”.

Il nuovo Piano punta a migliorare ampiamente la già ottima performance ottenuta con la campagna di tamponi finora realizzata che, dal 27 febbraio al 22 marzo, con una curva in continua ascesa, ha portato da zero a 15.736 le persone poste in isolamento domiciliare. Nella popolazione generale si intende avviare un Piano che, attraverso l’individuazione di soggetti “positivi” con sintomi lievi ed asintomatici consenta l’allargamento dell’isolamento domiciliare fiduciario attorno al caso “positivo”.
Si tratta di trovare e isolare i trasmissori inconsapevoli – ha chiarito il prof. Crisanti, ideatore scientifico del Pianopartendo dal caso positivo e allargando l’indagine per cerchi concentrici, verso la famiglia, il condominio di residenza, il luogo di lavoro e via allargando il cerchio. Inizialmente ci aspettiamo un aumento dei casi positivi. Più casi positivi troviamo e isoliamo, meno si ammaleranno, e di conseguenza potranno calare i ricoveri e il ricorso alla terapia intensiva. Quello che si chiama punto di flessione, che ci darà la misura degli effetti ottenuti, si avrà tra un po’ di tempo, quando ci si attende un calo contemporaneo sia dei positivi che dei ricoverati”.
Mettiamo in gioco tutta la forza umana e tecnologica della nostra Istituzione Scientifica – ha assicurato il Rettore di Unipd, Rizzutoe abbiamo contribuito a  creare una squadra unita che si muove in sincronia con le Istituzioni pubbliche verso l’obbiettivo comune”.
Tutto si sta muovendo molto al di sopra dei ritmi ordinari – ha sottolineato il prof. Meriglianonell’ottica della massima integrazione con il sistema sanitario e con la preziosa collaborazione della Croce Rossa, che sta allestendo 15 sue squadre, che cominceranno l’attività di screening da Padova, allargandosi progressivamente a tutto il Veneto, sempre con il metodo dei cerchi concentrici. Gettiamo nella mischia anche 400 giovani tirocinanti, che saranno utilissimi per supportare in vari modi il grande lavoro che ci aspetta”.

Il Piano sarà attuato dai Dipartimenti di Prevenzione della Regione del Veneto con la collaborazione dell’Azienda Ospedale Università Padova e del Comitato Croce Rossa Italiana attraverso il coordinamento della Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Veterinaria della Regione del Veneto.

Di notevole portata sono gli obbiettivi specifici del Piano: individuare tutti i possibili casi sospetti, probabili e confermati; disporre, per tutti i contatti, le misure di quarantena e isolamento domiciliare fiduciario; rimodulare l’attività dei Dipartimenti di Prevenzione a sostegno dell’emergenza COVID-19; screenare tutti i dipendenti del Sistema Sanitario Regionale (SSR), i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di Libera Scelta e i Farmacisti,
gli operatori delle Strutture per non autosufficienti al fine di potenziare la sicurezza degli stessi e degli assistiti; individuare positivi in “categorie di lavoratori dei Servizi Essenziali”.

Per farlo, la strategia che verrà seguita punta alla massima efficacia delle azioni. Dalla ricerca puntuale e sistematica di tutti i casi confermati, sarà infatti possibile per i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) dei Dipartimenti di Prevenzione avviare le conseguenti inchieste epidemiologiche ed intervenire con le disposizioni di isolamento domiciliare fiduciario e quarantena. Al fine di individuare un maggior numero di soggetti positivi, sarà necessario effettuare un numero più elevato di saggi diagnostici con tampone naso-faringeo.

I primi soggetti da screenare saranno i contatti di caso famigliari, lavorativi, sociali/occasionali e anche Medici e operatori del Sistema Sanitario Regionale (SSR), oltre che delle Farmacie e delle Strutture per non autosufficienti con criterio di contatto e di geolocalizzazione. Potranno pertanto esserci tamponi effettuati a seguito di indagine epidemiologica condotta dal SISP e/o su attivazione di Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta o Medici Specialisti.

Popolazione target: soggetti potenzialmente collegati ad un cluster o comunque esposti a contagio (contatti famigliari, lavorativi o sociali/occasionali di casi sospetti o confermati) che sono stati o possono essere stati a contatto con un caso confermato o probabile di COVID-19, focalizzando la ricerca degli stessi con particolare attenzione alle 48 ore precedenti l’insorgenza dei sintomi fino al momento della diagnosi e dell’isolamento del caso; dipendenti del SSR, MMG, PLS e Farmacisti, operatori delle Strutture per non autosufficienti alcune categorie di lavoratori dei “Servizi Essenziali” con priorità verso quelli con maggiore contatto con la popolazione generale, iniziando pertanto con gli “Addetti” alle casse dei centri commerciali, Vigili del
Fuoco e Forze dell’Ordine, con possibilità di ampliamento al variare dello scenario epidemiologico.

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Essere produttivi nello studio senza distrarsi: Elisa Venco di Focus ci svela alcune strategie efficaci

Oggi, nella puntata di Passepartout, la dottoressa Elisa Venco redattrice di Focus, ci svela alcune strategie efficaci per essere più produttivi nello studio: Anche se ognuno di noi ha tipi di memoria differenti, è bene sapere e conoscere alcuni metodi...

Concluse a Modena le Finals della Supply Chain Challenge di Makeitalia

Si è da poco svolta la Supply Chain Challenge, il Primo Campionato Nazionale di Supply Chain ideato da Makeitalia e che ha visto, in questa seconda edizione, il coinvolgimento di 18 Università Italiane e oltre 1.000 studenti magistrali di Ingegneria...

Arriva in Italia il Prix Clara: concorso letterario per ragazzi fra i 13 e i 18 anni

La casa editrice Marietti1820 porta in Italia il Prix Clara, concorso letterario per giovani scrittori lanciato per la prima volta nel 2006 in Francia. Creato in memoria di Clara, una ragazza affetta da una cardiopatia rara, morta all’età di tredici...

    Vedi altri...

“All-in-rock”: Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical per il primo concerto in Italia accessibile a tutti i disabili

Si svolgerà venerdì 20 ottobre “All-in-Rock” con Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical. Sarà il primo concerto in Italia in cui le persone con disabilità plurime potranno scegliersi il posto in platea direttamente su Ticketone. L’evento, organizzato nell’ambito del...

Mantova punta sulle ciclabili

Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...

Torna “A Volta per star bene”

Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...

    Vedi altri...

Gambero Rosso svela le migliori pizzerie d’Italia: Verona, dopo la Campania, in testa alla classifica

Ad aggiudicarsi, ancora una volta, i posti d’onore nella guida “Pizzerie d’Italia” del Gambero Rosso sono i veneti Simone Padoan e Renato Bosco, titolari rispettivamente de «I Tigli» a San Bonifacio e di «Renato Bosco Bakery» a San Martino Buon...

La scuola primaria di Bosaro (Ro) inaugura la didattica no-stop dalle 7 alle 17

“H10″è la sigla che identifica la proposta formativa che arriva dalla scuola primaria di Bosaro in provincia di Rovigo: il primo istituto polesano a proporre l’attività didattica no-stop dalle ore 7 alle 17, servizio di colazione incluso e tempo pieno...

Il Gruppo Avis Comunale di Caprino Veronese festeggia 60 anni

Il 1 ottobre 2023 il Gruppo Avis Comunale di Caprino Veronese festeggia in modo solenne la giornata del Donatore (insieme agli amici dell’AIDO di Caprino) e in particolar modo il 60esimo di fondazione: 60 anni fa, infatti, 9 donatori di...

    Vedi altri...

La Volley Stadium femminile di Mirandola festeggia 30 anni

Sabato 30 settembre 2023 giornata di festa per lo sport mirandolese. Saranno celebrati infatti “I 30 anni della Volley Stadium”, società di pallavolo femminile, presso l’Auditorium “Montalcini” in via 29 Maggio a Mirandola, dalle ore 16.30 in poi. Attraverso una...

Modena: apre la Bottega del Tortellante, progetto di inclusione per ragazzi autistici

Il Tortellante, laboratorio di pasta fresca inclusivo, nato da un’idea di Bottura, continua nel suo cammino di promozione e di sostegno alle persone con autismo. Dopo il laboratorio e gli appartamenti didattici, arrivano la “Bottega” e lo “Sportello Autismo“, nel...

I giorni della TERRA: il successo della prima edizione fa guardare al 2024

Un pubblico numeroso e attento ha partecipato alla prima edizione dell’evento I giorni della TERRA che si è svolta venerdì 22 settembre a Villa La Personala e sabato 23 ai giardini dell’ex Cassa di Risparmio a Mirandola. Ambiente, agricoltura e...

    Vedi altri...

Il Vasco Live Tour prosegue nel 2024 negli stadi partendo da San Siro

La settimana inizia alla grande con una super notizia per i fan di Vasco Rossi che annuncia nuove date del VASCO LIVE TOUR nel 2024. Saranno quattro le serate che vedranno il komandante calcare il palco di San Siro, il...

Nuovi album e singolo per Ed Sheeran che quest’anno è inarrestabile

A soli quattro mesi dall’uscita di “-” Ed Sheeran pubblica un nuovo album: “Autumn Variations” su etichetta Gingerbread Man Records e prodotto da Aaron Dessner della rock band The National. Ad anticipare l’uscita del disco, “America Town”, in radio dal...

Atomic City è il nuovo singolo degli U2

Gli U2 hanno registrato un brano inedito intitolato “ATOMIC CITY” prodotto da Jacknife Lee e Steve Lillywhite, in radio dal 29 settembre. “ATOMIC CITY” è stato registrato al Sound City di Los Angeles e precede l’imminente serie di date della...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.