Articolo pubblicato il giorno: 20 Aprile 2020
A due mesi dal primo focolaio di Coronavirus, partito da Codogno, l’assessore di Regione Lombardia al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, fa il punto della situazione, parlando di “sfida ancora in corso”.
Fondamentale, ha sottolineato l’Assessore, in queste settimane, è stato il lavoro dei volontari della Protezione Civile che, dal 22 febbraio al 19 aprile, hanno messo a disposizione oltre 77.000 giornate di lavoro con punte di 3.000 volontari al giorno.
Nel corso dell’emergenza la Protezione civile regionale ha continuato a effettuare attività di supporto logistico ai Comuni, trasporto di materiali sanitari, supporto alla gestione del numero verde attivato per il coronavirus. Oltre a dare supporto logistico per l’allestimento di spazi per triage e degli ospedali da campo, ha svolto verifiche degli spazi, ha allestito strutture destinate alla quarantena e supportato nella sorveglianza degli aeroporti.
La Protezione civile ha inoltre fatto da tramite su tutte le questioni organizzative per i vari contingenti delle delegazioni internazionali accorse in aiuto. “Un lavoro incessante e un’esperienza positiva di raccordo – ha affermato l’Assessore Foroni – pur nella grave situazione in corso”.
Ancor prima dell’emergenza coronavirus, Regione Lombardia stava lavorando a un forte potenziamento della Protezione civile regionale, “quello che è successo dimostra ancora di più – ha detto Foroni – quanto sia necessario rendere questo servizio ancora più forte nella sua capacità di intervento, perché è un grande risorsa della comunità”.
Il lavoro però non è finito, perché l’emergenza non è finita. Dopo aver consegnato 8 milioni di mascherine, da questa settimana ne saranno distribuite altre 300.000 agli operatori delle multiutility.
A partire dall’inizio di aprile sono state consegnate più di 8.000.000 di mascherine. Così suddivise: 400.000 al volontariato di Protezione civile; 6.500.000 agli Enti (Comuni, Province, Prefetture, Forze dell’ordine); 600.000 ad altri soggetti ‘distributori’ per la cittadinanza (farmacie, edicole); 330.000 alle aziende del Trasporto Pubblico Locale comprese Trenord e Ferrovienord e 300.000 (in consegna) alle aziende ‘multiutility’.
800 Centri Operativi Comunali sono stati attivati sul territorio per dare supporto logistico ai Comuni, da parte del volontariato territoriale.
Nel periodo 9-19 aprile, i mezzi della Protezione civile hanno effettuato più di 300 consegne di materiali sanitari e altro alle Aziende sanitarie. E assicurato il trasporto e la consegna al magazzino di Rho di vari ordinativi di dispositivi sanitari. I mezzi della Protezione civile regionale hanno percorso più di 50.000 km.
È stata assicurata la fornitura e il supporto logistico per la movimentazione del personale. Ma anche dei materiali sanitari dei team medico-infermieristici italiani o provenienti dall’estero.
Dall’inizio del mese di aprile sono stati trasportati, sul territorio lombardo, circa 550 medici e infermieri (400 stranieri e 150 italiani). E, inoltre, nel periodo 16-18 aprile, è stato fornito supporto a più di 50 operatori sanitari.
Il supporto con personale volontario alla gestione del numero verde attivato da Regione per l’emergenza coronavirus ha visto l’impiego di circa 20 volontari/giorno per il mese di aprile.
Il supporto logistico per l’allestimento di spazi per triage è stato assicurato in 22 punti pre-triage. Collocati negli ospedali di Alzano Lombardo, Bergamo, Borgo Mantovano, Brescia, Casalmaggiore, Chiari, Crema, Cremona, Erba, Gavardo, Iseo, Mantova, Milano, Monza, Rozzano, Seriate, Sesto San Giovanni, Stradella, Vigevano, Vimercate. Cui si è aggiunto l’allestimento di strutture di pre-triage per gli istituti carcerari (installati 19 punti di pre-triage). Nonchè l’allestimento di posti letto presso alcuni ospedali della provincia di Lodi.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
Parla di Alzheimer il nuovo libro di Fausto Brizzi
Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 18 maggio a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, la conferenza stampa di presentazione dell’ultimo libro di Fausto Briszzi, “Siamo scritti a matita”. Presenti la Senatrice Daniela Sbrollini e il...
Nasce il Centro Studi Patrimonio Immateriale, gestito dalle Pro Loco
Un Centro studi sul patrimonio immateriale del nostro Paese. A gestirlo le Pro Loco italiane con l’obiettivo di censire, diffondere e far conoscere le bellezze immateriali del nostro Paese, spesso sconosciute al grande pubblico. Rappresentazioni, espressioni, capacità, oggetti, usi, costumi...
Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana
L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...
In partenza la 42ª edizione di “Mostra Scambio Camer” alla Fiera Millenaria di Gonzaga
La fiera Mostra Scambio Camer, tra i più grandi eventi d’Europa dedicati ad auto e moto d’epoca e pezzi di ricambio, torna il 26, 27 e 28 Maggio 2023 presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova), giungendo così all’edizione numero...
La Cantina di Quistello apre le porte ai visitatori
Domenica 28 maggio alla Cantina di Quistello, in provincia di Mantova, torna l’ormai tradizionale appuntamento con “CANTINE APERTE”, indetto dal MOVIMENTO PER IL TURISMO DEL VINO. Dalle ore 9,00 in poi il programma prevede visite guidate al vicino Monastero Polirone...
I vini veneti al mare con “Street Wine Jesolo”
Street Wine Jesolo, percorso di degustazioni, ordinato e vivace con vista mare, dal 26 al 28 maggio porterà i profumi e i sapori delle eccellenze enoiche del Nordest a Jesolo. Oltre 250 le etichette in degustazione, tra cantine e consorzi di...
Disabilità, inclusione e sport a Verona con “La Grande Sfida International”
Sabato 27 e domenica 28 maggio ritorna “La Grande Sfida International”, manifestazione giunta alla 28^ edizione sostenuta dal Comune di Verona e numerose realtà del territorio, che coniuga arte, sport e dialogo alla quale parteciperanno persone con disabilità provenienti da...
Move Week a Verona: le iniziative sportive sul territorio
Verona aderisce alla Move Week, con numerose iniziative sportive nel verde, sul territorio della 2ª Circoscrizione. L’evento principale si svolgerà nel pomeriggio, con le attività aerobiche di Fitness Marathon. L’appuntamento è per tutti, sabato 27 maggio a partire dalle 15,...
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna
È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...
Mia Martini: a 50 anni da Minuetto esce “Il giorno dopo”
Oggi, venerdì 26 maggio, esce “IL GIORNO DOPO – 50TH ANNIVERSARY EDITION – REMASTERED 2023” (BMG) di MIA MARTINI, la versione dell’album rimasterizzata dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz, per festeggiare, il giorno dopo l’originale pubblicazione del...
Shade e Federica Carta di nuovo insieme con “Per sempre mai”
Si intitola “PER SEMPRE MAI” (Epic Records/Sony Music Italy) il nuovo singolo di Shade featuring Federica Carta. Il rapper torna così a collaborare con la giovane artista dopo il successo dei brani “Irraggiungibile” e “Senza farlo apposta”, che hanno portato...
È nata una nuova band: Benji + Finley
È nata una nuova band: i Finley , gruppo musicale pop punk italiano in vetta alle classifiche nazionali nei primi decenni del 2000, si uniscono a Benji, ex componente del duo pop che ha macinato successi e dischi di platino....