RADIO PICO VI INVITA AL PRO-MEMORIA FESTIVAL A MIRANDOLA

Articolo pubblicato il giorno: 6 Giugno 2017


Come nel movimento del battito del cuore, che si contrae e si espande, così la memoria a tratti abbraccia panorami più estesi, a tratti si concentra su alcuni elementi in particolare. Il Memoria Festival di Mirandola segue questo ritmo, alternando un’edizione più ampia ad una più concentrata, sempre con Radio Pico come Media Partner.

Organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria di Mirandola, con la collaborazione della casa editrice Einaudi, quest’anno torna quindi con il pro-memoria, che da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2017 (con un’anteprima speciale la sera di giovedì 8 e un post-festival lunedì 12 giugno) coinvolgerà il pubblico con incontri, spettacoli, riflessioni e approfondimenti sul tema Figure e Destino, in compagnia – fra gli altri – di Marco Belpoliti, Massimo Cacciari, Eva Cantarella, Gioele Dix, Paola Mastrocola, Joseph Rykwert e Silvia Vegetti Finzi.

La città di Mirandola sarà al centro dei contenuti fin dall’anteprima di giovedì 8 giugno Nona i me car mirandoles, un affascinante viaggio nel tempo (dal 1880 al 1942) attraverso la lettura delle vecchie edizioni di Al Barnardon, lo storico lunario che da oltre un secolo tiene traccia, in dialetto mirandolese, della vita, del costume e dell’evoluzione della città.

Il Parco del palazzo già sede della Cassa di Risparmio di Mirandola di via Matteotti, un luogo ricco di storia, ricordi e suggestioni, ospiterà la Cerimonia di apertura del Pro-Memoria Festival, venerdì 9 giugno.  Tutti gli incontri in città si svolgeranno nel Parco Piazza Matteotti e due appuntamenti del Festival saranno nei vicini paesi di Medolla e San Felice del Panaro, appartenenti all’Unione dei Comuni Modenesi dell’Area Nord.

Venerdì 9 giugno, la prima giornata del pro-memoria si conclude puntando i riflettori sul rapporto fra un grande artista e il potere: in occasione del centesimo anniversario della Rivoluzione Russa, infatti, va in scena Memorie di una Rivoluzione di un secolo fa. Dimitrij Šostakovič: un artista del popolo? (ore 21.30), un racconto per parole e note, con la voce recitante di Sandro Cappelletto e la musica di Šostakovič proposta dal vivo dal Quartetto Savinio e da Marco Scolastra al pianoforte. Sabato 10 giugno si entra nel regno della mitologia con il reading Memoria dell’amore (ore 10.30), nel quale la scrittrice Paola Mastrocola – accompagnata dalle letture degli attori Marinella Manicardi ed Emanuele Arrigazzi – prendendo spunto dal suo ultimo libro L’amore prima di noi rievocherà i più celebri miti dell’amore, da Eros e Psiche ad Apollo e Dafne, Orfeo ed Euridice, Teseo e Arianna.

Sempre sabato 10, con la psicologa Silvia Vegetti Finzi si affronterà il legame tra memoria e nascita in Vivere e ricordare l’avventura di venire al mondo (ore 16.30), mentre con lo storico della medicina Andrea Carlino si esplorerà il rapporto tra Corpo, medicina e società (ore 17.30). Eva Cantarella, storica dell’antichità e del diritto antico, accompagnerà il pubblico indietro nel tempo fino al Pater familias. La famiglia romana (ore 19), figura chiave della famiglia romana e custode della memoria degli antenati, e in serata appuntamento con Scorpione – Fuoco: l’attore e comico Gioele Dix interpreterà un testo di Ernesto Franco, accompagnato da Savino Cesario (ore 21.30). In contemporanea, a San Felice sul Panaro, il giornalista e conduttore televisivo Edoardo Camurri e l’antropologo Marino Niola scaveranno nella Memoria della Provincia (Piazza Matteotti, ore 21.30), sconfinato patrimonio di storie, personaggi, testimonianze.

Domenica 11 giugno si viaggerà nello spazio fino a 14 miliardi di anni fa, alla scoperta della Memoria del cosmo e nascita dell’universo (ore 10) con il ricercatore dell’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica Adriano Fontana, per poi tornare sulla terra per una delle rivoluzioni culturali più importanti nella nostra storia: quella degli Umanisti italiani, raccontati dal filosofo Massimo Cacciari, in conversazione con il ricercatore di filosofia dell’umanesimo Raphael Ebgi (ore 16). Con lo scrittore Diego De Silva insieme ad Ernesto Franco si rifletterà sulle Vite parallele: De Silva – Malinconico (ore 17.30), ovvero su come agisce la memoria di un personaggio di finzione (Vincenzo Malinconico, il popolare avvocato creato da De Silva), mentre il mito e il destino delle città contemporanee si intrecceranno nella conferenza L’idea di città fra passato e futuro di Joseph Rykwert (ore 19), storico britannico dell’architettura, autore di quel L’idea di città che ancora oggi – a oltre cinquant’anni dalla pubblicazione – è considerato uno dei punti di riferimento nella riflessione sulla moderna urbanistica. Domenica sera, gli amanti del cinema non potranno perdere l’incontro Memoria delle immagini (ore 21.30) tra il critico Gian Piero Brunetta e il regista Franco Piavoli, maestro della produzione indipendente italiana, a cui seguirà la proiezione di L’orto di Flora (segmento di Terra Madre, 2009, realizzato da Piavoli in collaborazione con Ermanno Olmi) e Festa (film del 2016 presentato fuori concorso al Festival di Locarno). A Medolla, sempre domenica sera, Marco Belpoliti (curatore della monumentale raccolta di Opere complete dell’autore torinese) ricorderà Primo Levi, del quale quest’anno ricorrono i trent’anni dalla scomparsa, in una lectio su La difficile memoria (Parco Villa Raisi, ore 21.30).

Infine, all’indomani della conclusione del Festival, l’Associazione Sandro Campetella proporrà un focus sugli esempi positivi di innovazione e di crescita per affrontare il futuro: 2012-2017: una scossa che muove (lunedì 12 giugno, Aula Magna “Rita Levi Montalcini”), racconto della rinascita di diverse aziende, attraverso investimenti di idee e creatività.

 

QUI È POSSIBILE SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

Secondo incontro della rassegna “Musicar parlando” al conservatorio di Mantova

Lunedì 24 marzo, presso la biblioteca “Luigi Gatti” del Conservatorio di Mantova in via della Conciliazione 33 alle 18, si svolgerà il secondo appuntamento della Rassegna Musicar parlando. Il m° Nicola Sfredda, in dialogo con la dott.ssa Ilenya Goss, presenterà...

Habemus Papà: al Teatro Sociale di Mantova lo spettacolo di Angelo Pisani

Angelo Pisani torna al Teatro Sociale di Mantova, sabato 22 marzo, alle ore 21. A pochi giorno dalla festa del Papà, Pisani porta sul palco un racconto comico della meravigliosa avventura della paternità con tutti i suoi annessi e connessi....

Poet Mind: una maratona Poetica e il Poetry Slam a Mantova

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, IXDeae APS, insieme al collettivo di Poetry Slam Mantovano “FAR FILOS”, con l’iniziativa POET MIND invita tutti gli amanti della parola a partecipare a un’iniziativa che celebra la poesia come strumento di riflessione,...

    Vedi altri...

I servizi del comune di Verona per i neo-maggiorenni fragili

Il Comune di Verona è da anni impegnato con servizi mirati per ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni che si trovano in situazioni di difficoltà. Così come lo sono nei confronti dei giovani adulti fragili, ovvero quei ragazzi...

Appuntamento nelle piazze della provincia di Verona con “Sport Expo in Tour”

Nasce Sport Expo in Tour, iniziativa itinerante che porterà le attività e le società sportive su varie piazze della provincia di Verona. Qui di seguito le dichiarazioni raccolte dal nostro inviato Luciano Purgato nella giornata di presentazione: Orfeo Pozzani, Sindaco...

Dantedì: tutte le iniziative a Verona

Come ogni anno, martedì 25 marzo si celebra il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Per l’occasione l’Amministrazione Comunale di Verona ha deciso di proporre un palinsesto di eventi gratuiti di approfondimento, coorganizzato dalle Direzioni Musei e Biblioteche...

    Vedi altri...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore

Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....

A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis

C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...

    Vedi altri...

“Overdose d’amore”: il tour di Zucchero arriva per la prima volta al Circo Massimo di Roma

Il 23 e il 24 giugno Zucchero Sugar Fornaciari sarà per la prima volta in concerto al Circo Massimo di Roma con una tappa del suo tour “OVERDOSE D’AMORE”. A due anni di distanza dai 5 concerti sold out alle...

In radio dal 21 marzo “Alibi” il nuovo singolo di Tananai

“Mi è uscita una canzone. Avevo pensato che se in amore devi trovare degli alibi allora forse non lo è. Quindi è nata “Alibi”.” Questo l’annuncio social di Tananai a proposito del singolo in uscita venerdì 21 marzo, il suo...

Willie Peyote annuncia il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”

Finalmente arriva l’annuncio che tutti i fan di Willie Peyote stavano aspettando: partirà il 25 giugno il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”, la serie di date che porterà questa estate il cantautore torinese e la sua band...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.