Radio Pico media partner di Polesine Incontri Con l’Autore

Articolo pubblicato il giorno: 8 Febbraio 2022


Torna anche quest’anno la rassegna “Polesine incontri con l’autore”, appuntamento organizzato dalla Provincia di Rovigo e il Sistema Bibliotecario Provinciale, in collaborazione con Fondazione Aida, dedicato alla presentazione di libri in numerosi Comuni del Polesine.

Oscar Farinetti, scrittore e imprenditore di successo che ha fondato la catena Eataly, aprirà la rassegna l’11 febbraio alle ore 21.00 presentando Never quiet. La mia storia (autorizzata malvolentieri), Rizzoli 2021, al Teatro Sociale Balzan di Badia Polesine. In questo libro Farinetti mostra cosa significa per lui “fare impresa” con coraggio e quali sono i valori essenziali del buon “mercante”, ma anche cosa vuol dire scontrarsi con la burocrazia e come scegliere buoni compagni di viaggio. Modera Irene Lissandrin.

Seguirà Carlo Lucarelli. Il grande thrillerista italiano con all’attivo venti romanzi il 18 febbraio all’Auditorium Mecenati di Adria, ore 21.00, presenterà Léon, Einaudi 2021, sequel di Almost Blue.

A Costa di Rovigo, farà tappa l’attore Andrea Pennacchi, che il 23 febbraio presenterà La storia infinita del Pojanistan, People 2021, ore 21.00 al Teatro Mario V. Rossi. Andrea Pennacchi torna ai suoi personaggi più cari e “familiari” per proiettarli sul corso storico, in un libro impegnativo, tra l’osteria e il teatro, il capannone e una sagra. Dalle golene ai Monti Lessini, dai Colli Euganei alle lagune, tutto si muove e tutto è eternamente immobile.

Il 25 febbraio, ci sarà la presentazione di Sanpa. Madre amorosa e crudele, Giunti  2021, di Fabio Cantelli, vicepresidente Gruppo Abele e scrittore nonché responsabile della comunicazione della Comunità di San Patrignano.

Il 4 marzo, ore 21.00, a San Bellino, Piazza A. Moro, sarà la volta della presentazione di Sembrava bellezza (Mondadori, 2021) della scrittrice e sceneggiatrice Teresa Ciabatti il cui primo romanzo è diventato il film L’estate del mio primo bacio.

Il viaggio continua con Omar Hassan il 17 marzo ore 21.00 a San Bellino in Piazza A. Moro. Dal ring all’action painting: a soli 23 anni Hassan da pugile professionista diventa apprezzato artista, la sua prima passione, e si allontana dal pugilato, almeno a livello professionale, a causa del diabete. Per le strade, Baldini+Castoldi, 2021, è un’autobiografia nella quale Omar racconta con parole e disegni la sua arte, legata a doppio filo alla boxe, la sua storia, le amicizie, le passioni, le vittorie e le sconfitte.

Il 18 marzo a Taglio di Po, Donatella Di Pietrantonio, dentista pediatrico presenterà Borgo Sud (Einaudi, 2020) finalista al Premio Strega 2021. L’incontro si terrà alle ore 21.00 in sala Conferenze G. Falcone.

La rassegna prosegue con il romanzo Non superare le dosi consigliate, Guanda 2020, di Costanza Rizzacasa D’Orsogna il 23 marzo a Villanova del Ghebbo alle ore 21.00 nella Sala Polivalente Comunale A. Borin. Il romanzo parla del delicato tema dei disturbi alimentari e dell’immagine spesso distorte da fasulle manipolazioni. Giornalista e saggista, lavora al Corriere della Sera, dove si occupa di letteratura e cultura americane per il supplemento la Lettura.

Doppio appuntamento il 26 marzo con La ragazza del collegio, Longanesi 2021, di Alessia Gazzola che torna di nuovo, a dieci anni dal primo romanzo che ha ispirato la serie TV di successo su RaiUno L’allieva, con la storia di Alice Canovi. Alle ore 17.30 sarà a Pontecchio al Teatro Parrocchiale, per poi spostarsi alle 21.00 a Porto Tolle, Sala della Musica.

Le esperienze di Eleonora Pedron, da Miss Italia al successo nel mondo dello spettacolo, ma anche le vicissitudini che hanno contraddistinto la sua infanzia, verranno presentate l’ 1 aprile a Crespino, Sala Polivalente Comunale. Alle ore 21.00 Eleonora si racconterà in  L’ho fatto per te, Giunti 2020.

Torna in Polesine Toni Capuozzo in un doppio evento che si terrà il 3 aprile. Alle ore 17.30 a Corbola, Palazzetto dello Sport, e alle 21.00 a Fratta Polesine, in Comune. Il giornalista, scrittore e inviato di guerra del gruppo Mediaset, presenterà Balcania, Biblioteca immagine 2022, un viaggio sul filo dei ricordi durante i conflitti della ex Jugoslavia.

Si prosegue con il duo Marco Malvaldi e Paolo Cintia che l’8 aprile presenteranno Rigore di testa, Giunti 2021, ore 21.00, a Castelmassa, Centro Sociale.

Doppio appuntamento anche per Stefano Andreotti, che il 9 aprile presenterà I diari degli anni di piombo. Giulio Andreotti, Solferino 2021, rispettivamente alle ore 17.30 a Porto Viro, Biblioteca Comunale ex macello, e alle 21.00 a Lendinara, Teatro Comunale Ballarin. Figlio del noto politico, è curatore di questa serie di diari inediti del padre che documentano gli anni di piombo dal punto di vista dell’uomo che in quel decennio è stato presidente del Consiglio.

Il 14 aprile, Renzo Ceresa, storico curatore di alcuni programmi Rai di successo, presenterà Volevo stare dentro i fili di una radio, Baldini+Castoldi 2021, alle 21.00 a Bagnolo di Po, Centro Polifunzionale Puglisi.

Marco Vichi, papà della serie del commissario Bordelli, racconta l’ultima, spinosa indagine del commissario ormai alle soglie della pensione. Ragazze smarrite: un’avventura del Commissario Bordelli, Guanda 2021, è una riflessione sul tempo che passa, sull’idea di giustizia e sul suo rapporto con l’Italia che Vichi presenterà il 30 aprile a Bergantino, ore 17.30, Auditorium Comunale.

Paolo Del Debbio si racconta per la prima volta in quella che non è un’autobiografia, ma una riflessione a cuore aperto sul mondo, sugli altri e infine su se stesso. Lo farà il 1 maggio alle ore 21.00 a Lendinara, al Teatro Ballarin, per la presentazione di Le dieci cose che ho imparato dalla vita, Piemme 2021.

Chiuderà la rassegna Vera Gheno, collaboratrice dell’Accademia della Crusca, che il 6 maggio a Fiesso Umbertiano, presso la Sala Civica Falcone Borsellino, presenterà Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole, Einaudi 2021.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Annunciati i co-conduttori e le co-conduttrici di Sanremo 2025

C’era grande attesa per l’annuncio del conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025 Carlo Conti, andato in onda durante l’edizione delle ore 20 del Tg1 di mercoledì 15 gennaio. Annuncio che ha svelato i nomi delle co-conduttrici e...

32 giorni di vacanza e solo 9 di ferie: tutti i ponti possibili nel 2025

Quello in arrivo sarà un anno ricco di  giorni di riposo e possibilità di lunghi ponti, a partire già dall’1 e dal 6 gennaio 2025 che, cadendo di mercoledì e lunedì, permetterebbero ai più fortunati di tornare a lavorare direttamente...

Botti di Capodanno: i consigli di Oipa per proteggere i propri animali

L’inizio dell’anno è alle porte riproponendo il solito problema delle esplosioni di petardi e fuochi artificiali. Per informare i proprietari di cani e gatti su come comportarsi per metterli in sicurezza durante la notte di Capodanno, l’Organizzazione internazionale protezione animali...

    Vedi altri...

Le foto degli ‘’invisibili’’ nella nuova mostra all’edicola FAI di Mantova

Cancellati dalle statistiche, per la società giapponese i senza casa sembrano non esistere. Ma sono loro i protagonisti della mostra ‘’Homeless. Non ci vedi ma esistiamo’’ del fotografo mantovano Andrea David, allestita all’Antica Edicola dei Giornali del FAI – Fondo...

Al via la seconda edizione della borsa di studio “Il Mestiere della Radio” in ricordo di Giorgia Veneziani

Radio Pico, in collaborazione con il Comune di Ostiglia e con il patrocinio del Consorzio Oltrepò Mantovano, annuncia la seconda edizione della borsa di studio “Il Mestiere della Radio”, un progetto che vuole offrire ai giovani un’opportunità formativa concreta per...

Prendono il via gli appuntamenti di MantovaMusica

Al via venerdì 17 gennaio la decima edizione di MantovaMusica, uno dei progetti tra i più amati dai Mantovani e non solo. Le associazioni a capo di questo progetto, Società della Musica, Artico e Diabolus in musica, hanno costituito il...

    Vedi altri...

“Turismo accessibile e sostenibile”: il nuovo indirizzo dell’Istituto “Luigi Carnacina” di Bardolino (Vr)

Figure professionali specializzate nell’offerta turistica inclusiva e rispettosa dell’ambiente. Sono quelle che formerà, a partire dal prossimo anno scolastico 2025/2026 l’Istituto “Luigi Carnacina” di Bardolino (Vr). La Regione Veneto infatti ha riconosciuto alla scuola un nuovo indirizzo di Diploma Servizi...

A Verona prendono il via gli incontri gratuiti per chi cerca lavoro in italia e all’estero

Logistica, turismo, web e comunicazione digitale: sono questi i settori veronesi in cui oggi c’è maggior richiesta di lavoratori e proprio su questi si focalizzano i prossimi appuntamenti dedicati al mondo del lavoro e delle professioni organizzati e realizzati dal...

Il Fermento artistico della Verona anni ’70 rivive in Biblioteca Civica

Alla galleria d’arte Linea 70 di Verona  si entrava alle nove di sera, tutti potevano acquistare un’opera d’arte e portarla a casa a prezzi accessibili grazie al multiplo d’autore. La Galleria era non solo un luogo d’arte ma anche un...

    Vedi altri...

Ultimi giorni per presentare l’idea di un cortometraggio al “Giffoni Modena”

Si avvicina la data di scadenza utile per presentare il proprio elaborato, l’idea di un soggetto per un cortometraggio, alla fase centrale del progetto “Giffoni a Modena”, ideato e organizzato da Modenamoremio e dal Giffoni Film Festival, col patrocinio del...

Giro d’Italia e Giro Women: Emilia-Romagna protagonista con quattro tappe tra l’Appennino e il mare

L’Emilia-Romagna è tra le regioni protagoniste del Giro d’Italia. Un legame profondo quello con la competizione ciclistica, che si conferma anche nel 2025. Saranno infatti ben quattro le tappe che interesseranno il territorio emiliano-romagnolo: Viareggio (Lu)-Castelnovo ne’ Monti (Re) e...

In provincia di Modena tornano gli appuntamenti per bambini di Sciroppo di Teatro

In provincia di Modena tornano gli appuntamenti teatrali riservati ai bambini: Sciroppo di Teatro, il progetto di welfare culturale di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna e che...

    Vedi altri...

Annunciati i co-conduttori e le co-conduttrici di Sanremo 2025

C’era grande attesa per l’annuncio del conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025 Carlo Conti, andato in onda durante l’edizione delle ore 20 del Tg1 di mercoledì 15 gennaio. Annuncio che ha svelato i nomi delle co-conduttrici e...

L’album “10 amori” di Marco Masini ora è disponibile anche in digitale

A sorpresa, dal 10 gennaio è disponibile anche su tutte le piattaforme digitali, “10 AMORI” (Momy Records, Concerto / BMG) (https://marcomasini.lnk.to/10amoriDSPs), l’ultimo progetto discografico di MARCO MASINI prodotto da Gianluca Tozzi e Milo Fantini, uscito in vinile e cd il...

A sorpresa Jovanotti pubblica un nuovo singolo: Fuorionda

“Fuori ora FUORIONDA ,un nuovo pezzo da IL CORPO UMANO (il mio nuovo album con 15 nuove canzoni in uscita il 31 gennaio).” Così Jovanotti ha annunciato sui propri social la pubblicazione del nuovo singolo, disponibile in rotazione radiofonica da...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.