Radio Pico media partner di Polesine Incontri Con l’Autore

Articolo pubblicato il giorno: 8 Febbraio 2022


Torna anche quest’anno la rassegna “Polesine incontri con l’autore”, appuntamento organizzato dalla Provincia di Rovigo e il Sistema Bibliotecario Provinciale, in collaborazione con Fondazione Aida, dedicato alla presentazione di libri in numerosi Comuni del Polesine.

Oscar Farinetti, scrittore e imprenditore di successo che ha fondato la catena Eataly, aprirà la rassegna l’11 febbraio alle ore 21.00 presentando Never quiet. La mia storia (autorizzata malvolentieri), Rizzoli 2021, al Teatro Sociale Balzan di Badia Polesine. In questo libro Farinetti mostra cosa significa per lui “fare impresa” con coraggio e quali sono i valori essenziali del buon “mercante”, ma anche cosa vuol dire scontrarsi con la burocrazia e come scegliere buoni compagni di viaggio. Modera Irene Lissandrin.

Seguirà Carlo Lucarelli. Il grande thrillerista italiano con all’attivo venti romanzi il 18 febbraio all’Auditorium Mecenati di Adria, ore 21.00, presenterà Léon, Einaudi 2021, sequel di Almost Blue.

A Costa di Rovigo, farà tappa l’attore Andrea Pennacchi, che il 23 febbraio presenterà La storia infinita del Pojanistan, People 2021, ore 21.00 al Teatro Mario V. Rossi. Andrea Pennacchi torna ai suoi personaggi più cari e “familiari” per proiettarli sul corso storico, in un libro impegnativo, tra l’osteria e il teatro, il capannone e una sagra. Dalle golene ai Monti Lessini, dai Colli Euganei alle lagune, tutto si muove e tutto è eternamente immobile.

Il 25 febbraio, ci sarà la presentazione di Sanpa. Madre amorosa e crudele, Giunti  2021, di Fabio Cantelli, vicepresidente Gruppo Abele e scrittore nonché responsabile della comunicazione della Comunità di San Patrignano.

Il 4 marzo, ore 21.00, a San Bellino, Piazza A. Moro, sarà la volta della presentazione di Sembrava bellezza (Mondadori, 2021) della scrittrice e sceneggiatrice Teresa Ciabatti il cui primo romanzo è diventato il film L’estate del mio primo bacio.

Il viaggio continua con Omar Hassan il 17 marzo ore 21.00 a San Bellino in Piazza A. Moro. Dal ring all’action painting: a soli 23 anni Hassan da pugile professionista diventa apprezzato artista, la sua prima passione, e si allontana dal pugilato, almeno a livello professionale, a causa del diabete. Per le strade, Baldini+Castoldi, 2021, è un’autobiografia nella quale Omar racconta con parole e disegni la sua arte, legata a doppio filo alla boxe, la sua storia, le amicizie, le passioni, le vittorie e le sconfitte.

Il 18 marzo a Taglio di Po, Donatella Di Pietrantonio, dentista pediatrico presenterà Borgo Sud (Einaudi, 2020) finalista al Premio Strega 2021. L’incontro si terrà alle ore 21.00 in sala Conferenze G. Falcone.

La rassegna prosegue con il romanzo Non superare le dosi consigliate, Guanda 2020, di Costanza Rizzacasa D’Orsogna il 23 marzo a Villanova del Ghebbo alle ore 21.00 nella Sala Polivalente Comunale A. Borin. Il romanzo parla del delicato tema dei disturbi alimentari e dell’immagine spesso distorte da fasulle manipolazioni. Giornalista e saggista, lavora al Corriere della Sera, dove si occupa di letteratura e cultura americane per il supplemento la Lettura.

Doppio appuntamento il 26 marzo con La ragazza del collegio, Longanesi 2021, di Alessia Gazzola che torna di nuovo, a dieci anni dal primo romanzo che ha ispirato la serie TV di successo su RaiUno L’allieva, con la storia di Alice Canovi. Alle ore 17.30 sarà a Pontecchio al Teatro Parrocchiale, per poi spostarsi alle 21.00 a Porto Tolle, Sala della Musica.

Le esperienze di Eleonora Pedron, da Miss Italia al successo nel mondo dello spettacolo, ma anche le vicissitudini che hanno contraddistinto la sua infanzia, verranno presentate l’ 1 aprile a Crespino, Sala Polivalente Comunale. Alle ore 21.00 Eleonora si racconterà in  L’ho fatto per te, Giunti 2020.

Torna in Polesine Toni Capuozzo in un doppio evento che si terrà il 3 aprile. Alle ore 17.30 a Corbola, Palazzetto dello Sport, e alle 21.00 a Fratta Polesine, in Comune. Il giornalista, scrittore e inviato di guerra del gruppo Mediaset, presenterà Balcania, Biblioteca immagine 2022, un viaggio sul filo dei ricordi durante i conflitti della ex Jugoslavia.

Si prosegue con il duo Marco Malvaldi e Paolo Cintia che l’8 aprile presenteranno Rigore di testa, Giunti 2021, ore 21.00, a Castelmassa, Centro Sociale.

Doppio appuntamento anche per Stefano Andreotti, che il 9 aprile presenterà I diari degli anni di piombo. Giulio Andreotti, Solferino 2021, rispettivamente alle ore 17.30 a Porto Viro, Biblioteca Comunale ex macello, e alle 21.00 a Lendinara, Teatro Comunale Ballarin. Figlio del noto politico, è curatore di questa serie di diari inediti del padre che documentano gli anni di piombo dal punto di vista dell’uomo che in quel decennio è stato presidente del Consiglio.

Il 14 aprile, Renzo Ceresa, storico curatore di alcuni programmi Rai di successo, presenterà Volevo stare dentro i fili di una radio, Baldini+Castoldi 2021, alle 21.00 a Bagnolo di Po, Centro Polifunzionale Puglisi.

Marco Vichi, papà della serie del commissario Bordelli, racconta l’ultima, spinosa indagine del commissario ormai alle soglie della pensione. Ragazze smarrite: un’avventura del Commissario Bordelli, Guanda 2021, è una riflessione sul tempo che passa, sull’idea di giustizia e sul suo rapporto con l’Italia che Vichi presenterà il 30 aprile a Bergantino, ore 17.30, Auditorium Comunale.

Paolo Del Debbio si racconta per la prima volta in quella che non è un’autobiografia, ma una riflessione a cuore aperto sul mondo, sugli altri e infine su se stesso. Lo farà il 1 maggio alle ore 21.00 a Lendinara, al Teatro Ballarin, per la presentazione di Le dieci cose che ho imparato dalla vita, Piemme 2021.

Chiuderà la rassegna Vera Gheno, collaboratrice dell’Accademia della Crusca, che il 6 maggio a Fiesso Umbertiano, presso la Sala Civica Falcone Borsellino, presenterà Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole, Einaudi 2021.



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

    Vedi altri...

Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale

Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento

Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...

    Vedi altri...

Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra

L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...

Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio

In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...

Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà

I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...

    Vedi altri...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

    Vedi altri...

The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023

Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...

“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...

Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia

Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.