Articolo pubblicato il giorno: 5 Maggio 2020
Al via la fase 2 da lunedì 4 maggio. Gli spostamenti da regione a regione sono consentiti solo per motivi lavorativi, di salute, per urgenze e per il ritorno alle residenze; non sono consentivi invece per le visite ai familiari, anche se distanti pochi chilometri, la spesa, le attività sportive individuali quali i giri in bicicletta, nel caso ciò significhi valicare la fatidica ‘linea di frontiera’.
In Italia però non sono poche le situazioni in cui comuni più o meno grandi si trovano in prossimità di un’altra regione con cui vi sono a volte anche più punti di contatto che con la propria e in cui, in molti casi, vivono parenti, anche stretti.
Alcuni esempi di questa situazione sono i comuni di Poggio Rusco, Moglia in provincia di Mantova e Occhiobello in provincia di Rovigo, dove si incrociano Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, che stanno provando a fare sentire la loro voce.
Fabio Zacchi Sindaco di Poggio Rusco, comune di confine tra Lombardia ed Emilia, ha sentito i colleghi dell’Anci e i parlamentari del territorio, per porre al Governo questa situazione che separa di fatto, per pochi chilometri, dei nuclei familiari: “Al momento non ci sono risposte concerte – ha detto Zacchi alla nostra redazione – però qualcosa si sta muovendo e forse avremo una rispota nel prossimo Dpcm del prossimo 18 maggio. La nostra proposta è quella di poter consentire le visite tra province confinanti, anche se in Regioni diverse. Su questo sembra esserci un’apertura da partre del Vice Ministro dell’Interno Vito Crimi e di Riccardo Fraccaro, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il divieto – prosegue Zacchi – è dovuto non solo al fatto che la Sanità nel nostro Paese è Regionale, ma soprattuto perchè ancora non si può allentare troppo la presa e consentire il cosiddetto “Liberi tutti”, però appunto, la nostra richiesta è quella di guardare alle situazioni che si vengono a creare e provare a ragionare in un’altra ottica, che non sia solo quella della linea di confine della carta geografica”.
“A fronte delle numerose richieste dei nostri cittadini che hanno familiari residenti nel Comune di Ferrara e provincia, ho interessato il Comune di Ferrara, il prefetto di Rovigo che si è interfacciato con quello di Ferrara, sulla necessità degli spostamenti fra questi due Comuni e rispettive province“. Queste invece le parole del si sindaco di Occhiobello Sondra Coizzi. “Ricordo – prosegue il sindaco – che da lunedì 4 maggio, stando all’articolo 1, lettera a) del Dpcm del 26 aprile, è possibile uscire dalla regione solo per assoluta urgenza, salute ed esigenze lavorative. Pertanto, la visita ai congiunti potrà avvenire con la motivazione di “assoluta urgenza” da scrivere esplicitamente nell’autodichiarazione. Sono d’obbligo il divieto di assembramento, il distanziamento di almeno un metro e l’utilizzo di protezioni delle vie respiratorie durante la visita ai congiunti. Confido in un formale e tempestivo chiarimento a livello governativo o ministeriale affinché i cittadini dei territori di frontiera possano incontrare i congiunti anche per motivi non strettamente urgenti, sempre nel rispetto delle norme in vigore“.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Felicità e lavoro: binomio possibile?
Felicità e lavoro: binomio possibile? – Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...
Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale
La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...
Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia
Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...
La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia
La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia. Con il loro spettacolo “Comincium” saranno Ale e Franz a salire sul palco del Teatro Monicelli di Ostiglia, in provincia di Mantova, la sera del 24 marzo. Il duo, accompagnato da...
Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas
Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas. È questo il progetto lanciato dal Gruppo Giovani di Fidas Verona nel primo giorno di primavera. “Mettiamo in movimento nuove radici”, promosso dal Coordinamento Giovani Fidas nazionale e in collaborazione con la piattaforma...
Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore
Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore – il 25 marzo ad Arquà Polesine e Melara, in provincia di Rovigo. Sabato 25 marzo Valerio Rossi Albertini, noto ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito della rassegna Polesine Incontri con...
Renoir in mostra a Rovigo
Renoir in mostra fino al 25 giugno a Palazzo Roverella di Rovigo. Non solo un grande impressionista, la mostra allestita a Rovigo, presso palazzo Roverella, rivela che Renoir è stato anche molto altro. Curata da Paolo Bolpagni, l’esposizione riunisce ben...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza
È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...
Fabrizio Moro e il nuovo tour nei teatri
Prenderà il via da Roma con un’anteprima lunedì 20 di marzo “LIVE 2023 – RACCONTI UNPLUGGED”, il tour nei teatri italiani di FABRIZIO MORO, che regalerà al pubblico l’interpretazione del proprio repertorio in una dimensione intima e coinvolgente. Un viaggio...
Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan
Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan. Alla prossima tournée italiana del cantautore non si vedranno cellulari al cielo: gli smartphone saranno vietati. Come funzionerà questa iniziativa a dir poco rivoluzionaria? Bob Dylan, uno dei miti della musica mondiale,...
“Diamanti” il nuovo singolo dei Negramaro con Elisa e Jovanotti
“Diamanti con Elisa e Jovanotti. È la storia di un’amicizia che diventa musica. Fuori il 17/03/2023″. Queste le parole con cui i Negramaro hanno annunciato una vera bomba: da venerdì 17 marzo sarà in rotazione radiofonica il loro nuovo singolo,...