Prosegue il progetto 67 Colonne per l’Arena di Verona

Articolo pubblicato il giorno: 18 Aprile 2023


Prosegue fino a venerdì 12 maggio la campagna di prelazione per coloro che già sono parte del progetto 67 Colonne per l’Arena di Verona e sono già numerose le Aziende che hanno espresso volontariamente la loro intenzione di aderire alla membership 2023. Parallelamente ai rinnovi, prosegue la lista d’attesa che oggi conta già numerose richieste.

Il progetto, realizzato in collaborazione con il Gruppo Editoriale Athesis, ha preso il via nel 2021 nel pieno della pandemia, grazie ai due founder Pastificio Rana e Gruppo Calzedonia che per primi, affiancandosi agli sponsor storici del Festival come Unicredit, hanno creduto nel valore sociale ed economico della Fondazione Arena di Verona portando in appena un mese e mezzo all’ingresso di 67 Imprese, degli Ordini Professionali e delle Associazioni di Categoria.

Le 67 Colonne sono nate infatti con l’obiettivo di ricostruire in modo ideale le 67 colonne che formavano la cinta esterna delle arcate areniane distrutte da un terremoto nel 1117, grazie alla fiducia che il mondo imprenditoriale ha riposto in Fondazione Arena e beneficiando della legge sull’Art Bonus che, a fronte di erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano, consente di usufruire di un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato. Alla base del successo del progetto, fin dalla prima edizione, vi è il senso di responsabilità e di condivisione di valori che anima gli imprenditori, a fianco degli storici sponsor del Teatro e dei nuovi sostenitori che supportano l’attività di Fondazione Arena per il Festival lirico e la programmazione al Teatro Filarmonico.

Le 67 Colonne sono cresciute ogni anno con grandi risultati e nuovi traguardi, con l’obiettivo di andare sempre “oltre il limite”, come hanno raccontato gli ospiti Paolo Nespoli e Max Calderan nel corso di due appassionanti eventi. La forza dell’iniziativa e i successi raggiunti sono divenuti un caso simbolo che ha ottenuto riconoscimenti senza precedenti. Le 67 Colonne, infatti, sono state premiate dal Ministero della Cultura a giugno 2022 come miglior progetto Art Bonus 2021 e poche settimane dopo sono state insignite del primo premio della sezione Art Bonus di CULTURA + IMPRESA, il più importante riconoscimento italiano delle attività che operano una sinergia tra la Cultura e le Imprese.

Anche la terza edizione della membership sarà ricca di iniziative, a partire dagli eventi che si svolgeranno nel corso dell’anno: all’inizio di giugno, come ormai tradizione, si terrà la presentazione delle 67 Colonne con la condivisione dei risultati raggiunti, quest’anno accompagnata dall’uscita di un’esclusiva pubblicazione curata da ArtTribune sul valore sociale ed economico del Festival. Tra ottobre e dicembre seguiranno altri due appuntamenti dedicati che concluderanno la terza edizione.
Inoltre, la sera del 16 giugno, le Colonne saranno ospiti dell’evento più atteso dell’anno: l’Inaugurazione della centesima stagione areniana con la prima della nuova produzione di Aida, trasmessa in diretta da Rai in mondovisione.

Nel corso del Festival le Colonne avranno la possibilità di accedere in modo prioritario ad Arena Opera Festival Experience, quattro pacchetti di esperienze esclusive create per far vivere in modo unico l’esperienza dell’opera in Arena. Dalla cena stellata nella terrazza che si affaccia su Piazza Bra e la visione dell’opera dalla prima fila star attraverso un ingresso riservato, al momento di intrattenimento nell’unica stone lounge presente in Arena, o ad un’area esclusiva adiacente l’Arena per accogliere gli ospiti con un light dinner prima di essere accompagnati all’opera. E quest’anno la visita del backstage alla scoperta del magico ed emozionante “dietro le quinte” in cui lo spettacolo prende vita sarà riservata in esclusiva alle Colonne e agli Sponsor del Festival.

Per il terzo anno il Gruppo Editoriale Athesis sarà a fianco di Fondazione con un nuovo ed inedito progetto editoriale basato su 67 indicatori sociali del valore economico di Festival; ad ogni Colonna sarà abbinato un indicatore che racconterà come l’Arena sia il Teatro più sostenibile d’Italia per l’indotto economico generato. Il valore di oltre 400 milioni sull’economia del territorio si affianca infatti al valore sociale del Festival che ogni anno dà lavoro ad oltre 1.300 professionisti.

Le aziende interessate possono ricevere informazioni sulle modalità di adesione e i benefici fiscali scrivendo alla mail di Fondazione Arena 67colonne@arenadiverona.it.

(Foto da Pixabay)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

    Vedi altri...

Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale

Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento

Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...

    Vedi altri...

Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra

L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...

Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio

In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...

Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà

I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...

    Vedi altri...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

    Vedi altri...

The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023

Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...

“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...

Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia

Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.