PRO-MEMORIA FESTIVAL: A MIRANDOLA SI PARLA DI IDENTITÀ

Articolo pubblicato il giorno: 9 Maggio 2019


Torna anche quest’anno il pro-memoria Festival  l’edizione intermedia del Memoria Festival, organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria di Mirandola, con la collaborazione della casa editrice Einaudi, di cui Radio Pico è Media Partner.

L’appuntamento è a Mirandola da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno 2019 con incontri, spettacoli e approfondimenti dedicati al tema dell’Identità.

L’identità di ciascuno di noi, come quella di popoli, nazioni e appartenenze, è senza dubbio figlia della memoria: i ricordi individuali, il passato collettivo, le tradizioni di pensiero e dei costumi, i miti fondatori, sono tutti tasselli indispensabili per completarne il mosaico. La formula più concentrata del pro-memoria offre quindi un filo conduttore che filosofi e scienziati, storici e scrittori, giornalisti e critici letterari possono seguire spaziando nel tempo e negli argomenti. Così, dopo l’inaugurazione di venerdì 31 maggio (alle 16.30), si entra nel vivo con un ricordo di Leonardo Sciascia a trent’anni dalla scomparsa, attraverso la testimonianza del suo amico e biografo Matteo Collura in dialogo con Mario Patanè (alle 17) e con lo storico Alberto Melloni e l’arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi che riflettono sull’identità religiosa (alle 19), per chiudere in serata con la proiezione, in prima visione assoluta, del film Le monde de Sorrentino (idea di Jean A. Gili, regia di Sandra Marti e Emmanuel Barnault; alle 21.30).

Sabato 1 giugno, il filologo Maurizio Bettini, in dialogo con Ernesto Franco (alle 11), segue le tracce del concetto di “umanità” nella cultura antica, sulla base di ciò che oggi definiamo “diritti umani”, lo psicobiologo Alberto Oliverio e Patrizia Campolongo, docente di Farmacologia all’Università La Sapienza di Roma, sono impegnati ad analizzare il rapporto fra l’io e i ricordi (alle 15), Gian Piero Brunetta, storico e critico cinematografico, dialoga con la regista e sceneggiatrice Francesca Archibugi raccontando al pubblico Il cinema che ho incontrato, amato e vissuto (alle 16.30) e la scrittrice e critica letteraria Nadia Fusini ripercorre, insieme all’antropologo Marino Niola, la storia dell’identità in amore, da Giulietta a Don Giovanni (alle 17.30). La sera, invece, il critico musicale Sandro Cappelletto dialoga con i cantanti, compositori e polistrumentisti siciliani Enzo e Lorenzo Mancuso (alle 19) i quali, a seguire, invitano il pubblico a seguirli nella loro isola natale attraverso il concerto Sfrimma (alle 21.30), un viaggio musicale fatto di molteplici modulazioni di accenti, cadenze e melismi che risuonano di antiche memorie.

Domenica 2 giugno spazio in particolare all’universo della narrazione: la docente di letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa Lina Bolzoni si confronta con il poeta Franco Marcoaldi (alle 11) sul tema della lettura come incontro personale e dialogo con gli autori che si leggono, da Petrarca a Machiavelli, da Tasso a Montaigne, lo storico Giuliano Albarani dialoga con il collega Alberto De Bernardi (alle 15) sul racconto di un secolo di vicende italiane, dal 1919 ad oggi, tra storie, memoria e identità, lo scrittore Marco Balzano esplora insieme a Ernesto Franco l’identità e l’origine di alcune parole, e i motivi per i quali sono così importanti (alle 16.30), e il candidato al Premio Strega Marco Missiroli passa in rassegna le declinazioni dell’idea di fedeltà, intervistato da Ernesto Franco (alle 18). A conclusione del pro-memoria, l’attore e registra teatrale Ivano Marescotti e la Filarmonica “C. e G. Andreoli” propongono il concerto Musica e identità nazionale verso una nuova identità europea (alle 21.30).

A riprova dello stretto legame con il territorio e della predilezione per allestimenti suggestivi che conferiscano nuova vita e significato a luoghi della città già ricchi di storia, tutti gli appuntamenti del Festival si svolgono presso il Parco Piazza Matteotti, già sede della Cassa di Risparmio di Mirandola.

Alla vigilia del Festival tre appuntamenti in anteprima il 30 maggio. Alle 17.30 presso il Parco di Piazza Matteotti sarà inaugurata la mostra Una Piccola Capitale. Saggi di memoria, visitabile fino al 7 luglio nell’Aula Santa Maria Maddalena (via Goito). A seguire, alle 18.30, la presentazione – con prima proiezione – del breve filmato, visibile fino al 2 giugno, Mirandola. Suggestioni identitarie di una Città, narrato da Carlo Lucarelli. Il video sarà proiettato al Parco di Piazza Matteotti per tutta la durata del Festival. Infine, al Parco di Piazza Matteotti, sarà inaugurata la mostra fotografica, visitabile sempre fino al 2 giugno, Le radici del futuro per celebrare il 120° anniversario di CPL Concordia Group.

Il pro-memoria è partner del Maggio dei Libri, la campagna di promozione della lettura del Centro per il libro e la lettura (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) iniziata il 23 aprile, che proprio a Mirandola concluderà la nona edizione.

www.memoriafestival.it

 



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale

La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...

Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia

Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...

La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia

La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia. Con il loro spettacolo “Comincium” saranno Ale e Franz a salire sul palco del Teatro Monicelli di Ostiglia, in provincia di Mantova, la sera del 24 marzo. Il duo, accompagnato da...

    Vedi altri...

Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas

Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas. È questo il progetto lanciato dal Gruppo Giovani di Fidas Verona nel primo giorno di primavera.  “Mettiamo in movimento nuove radici”, promosso dal Coordinamento Giovani Fidas nazionale e in collaborazione con la piattaforma...

Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore

Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore – il 25 marzo ad Arquà Polesine e Melara, in provincia di Rovigo. Sabato 25 marzo Valerio Rossi Albertini, noto ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito della rassegna Polesine Incontri con...

Renoir in mostra a Rovigo

Renoir in mostra fino al 25 giugno a Palazzo Roverella di Rovigo. Non solo un grande impressionista, la mostra allestita a Rovigo, presso palazzo Roverella, rivela che Renoir è stato anche molto altro. Curata da Paolo Bolpagni, l’esposizione riunisce ben...

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

Fabrizio Moro e il nuovo tour nei teatri

Prenderà il via da Roma con un’anteprima lunedì 20 di marzo “LIVE 2023 – RACCONTI UNPLUGGED”, il tour nei teatri italiani di FABRIZIO MORO, che regalerà al pubblico l’interpretazione del proprio repertorio in una dimensione intima e coinvolgente. Un viaggio...

Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan

Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan. Alla prossima tournée italiana del cantautore non si vedranno cellulari al cielo: gli smartphone saranno vietati. Come funzionerà questa iniziativa a dir poco rivoluzionaria?   Bob Dylan, uno dei miti della musica mondiale,...

“Diamanti” il nuovo singolo dei Negramaro con Elisa e Jovanotti

“Diamanti con Elisa e Jovanotti. È la storia di un’amicizia che diventa musica. Fuori il 17/03/2023″. Queste le parole con cui i Negramaro hanno annunciato una vera bomba: da venerdì 17 marzo sarà in rotazione radiofonica il loro nuovo singolo,...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.