PREVISIONI MALTEMPO E INTERVENTI MESSI IN CAMPO IN VENETO, LOMBARDIA E EMILIA

Articolo pubblicato il giorno: 28 Febbraio 2018


GIOVEDI’ 1° MARZO

PROVINCIA DI VERONA   –  A seguito della nota della Prefettura di Verona, il vicesindaco Mauro Gaspari ha firmato l’ordinanza di chiusura di tutte le scuole e istituti pubblici di San Martino Buon Albergo nella giornata di domani, venerdì 2 marzo.

PROVINCIA DI MODENA – I quattro Sindaci dell’Unione delle Terre d’Argine vista l’allerta meteo arancione emanata oggi dalla Regione Emilia-Romagna hanno deciso di chiudere venerdì 2 marzo, tutte le scuole di ogni ordine e grado, dai nidi alle scuole superiori, a Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera. Non è la neve il rischio ma il ghiaccio, per il gelicidio, il fenomeno della pioggia che gela al suolo. Si raccomanda per la durata dell’eventuale fenomeno la massima cautela negli spostamenti, anche a piedi,  non solo in auto, e solo se strettamente necessario.

Domani, venerdì 2 marzo, chiuse le scuole di ogni ordine e grado anche nel territorio comunale di Sassuolo, dove non si terrà nemmeno il consueto mercato cittadino.

REGIONE VENETO  – Neve e gelo in Veneto anche domani: la fase più intensa è prevista tra giovedì e le prime ore di venerdì 2 marzo.  Il Centro decentrato della Protezione civile del Veneto, in considerazione delle previsioni metereologiche diffuse dal centro Arpav di Teolo che segnalano nevicate e gelate in particolare in pianura, invita tutti gli enti interessati ad attivarsi con mezzi e materiali per garantire viabilità e sicurezza. Lo stato di attenzione permane sino alle ore 8 di sabato 3 marzo. Eventuali situazioni di emergenza e criticità possono essere segnalate al numero verde 800 990 009.

COMUNE DI MIRANDOLA  (MO)  – Venerdì 2 marzo, a causa del persistere delle condizioni meteo avverse (basse temperature e pericolo di ghiaccio) tutte le scuole mirandolesi rimarranno chiuse.

PROVINCIA DI MANTOVA – La Prefettura di Mantova, vista la situazione metereologica e le previsioni avverse per le prossime ore, ha comunicato a tutte le amministrazioni Comunali interessate, la decisione di chiudere le scuole di ogni ordine e grado nella giornata di venerdì 2 marzo. Si riserva invece di decidere per la giornata di sabato 3.

COMUNE DI MODENA – Con la nevicata iniziata nella notte è diventato pienamente operativo il Piano neve del Comune di Modena: i mezzi spargisale sono in azione già dalle 22 di mercoledì con 110 tonnellate di sale utilizzate per prevenire la formazione di ghiaccio su tangenziali, cavalcavia, rotatorie, sottopassi e ad alcune strade di campagna particolarmente trafficate. Alle 5 di giovedì mattina sono intervenuti gli spazzaneve su tutta la rete della viabilità principale (80 lame operative nella notte e nelle prime ore della mattina), mentre nel corso della mattinata con la seconda fase del Piano l’attività si estenderà alle zone residenziali.

Per il pomeriggio, sulla base delle previsioni meteo, ci si aspetta l‘intensificazione delle precipitazioni nevose e già nelle prossime ore verranno utilizzati anche altri 42 mezzi portando a 122 il numero complessivo delle lame in azione nella città di Modena. Le scuole sono regolarmente aperte. Alla Polizia municipale al momento non sono segnalati particolari problemi nella circolazione stradale, ma si raccomanda prudenza nel mettersi alla guida. Le informazioni sul Piano neve del Comune di Modena sono disponibili sul sito www.comune.modena.it

COMUNE DI ROVIGO  – Viste le eccezionali condizioni di maltempo in atto, con previsione di possibili ulteriori abbondanti nevicate nei prossimi giorni che rendono difficoltoso, disagevole e pericoloso il transito veicolare e pedonale, il Sindaco di Rovigo Massimo Bergamin ha firmato l’ordinanza per la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Rovigo per i giorni 2 e 3 marzo 2018.

COMUNE DI VICENZA –  Dopo le salature preventive delle strade, eseguite da Aim Amcps fin dalle 4 di questa mattina, giovedì 1 marzo, in particolare lungo i punti critici, come sottopassi, salite e rotatorie, alle 6.30 è stato attivato il piano neve del Comune di Vicenza nella sua interezza. In azione 8 mezzi spargisale, più due terzisti,  per potenziare la salatura delle grandi vie di penetrazione in città. Aim Ambiente si è occupata dell’attività di spargimento del sale nelle zone pedonali del centro storico e davanti ad edifici pubblici e scuole.

Si prevede che le precipitazioni si sviluppino per tutta la giornata in modo costante con qualche intensificazione a metà mattina e nel pomeriggio e che le temperature saranno sotto lo zero. Sarà data, quindi, continuità alle attività di pulizia e salatura della rete stradale e dei marciapiedi maggiormente frequentati (centro storico, in prossimità delle scuole e luoghi di interesse pubblico) al fine di evitare la formazione di lastre di ghiaccio.

 

___________________________________________________________________________________

MERCOLEDI’ 28 FEBBRAIO

PROVINCIA DI MANTOVA  – Le previsioni meteo segnalano possibilità di nevischio dalla tarda serata di mercoledì 28 gennaio e neve per domani giovedì 1 marzo, soprattutto nella fascia oraria compresa tra le 10 e le 19. Per questo la Provincia di Mantova provvederà a cospargere di sale gli oltre 1100 chilometri di strade di competenza dell’ente. Le ditte convenzionate sono state pre-allertate per poter intervenire tempestivamente, se necessario, su tutto il territorio mantovano. L’evoluzione della situazione meteorologica è comunque costantemente monitorata per decidere in base alle reali condizioni gli interventi più appropriati.

In caso di nevicate, al raggiungimento dello spessore medio di 5 centimetri entreranno in azione anche le lame, mentre il sale sparso nella serata di mercoledì avrà lo scopo di ammorbidire la neve e rendere più agevoli le operazioni di pulitura delle strade.

Al momento non è prevista la chiusura delle scuole per la giornata di giovedì 1 marzo. Per chi si metterà in viaggio nelle prossime ore invito comunque alla massima prudenza e a moderare la velocità.

COMUNE DI VERONA – Giovedì 1° marzo, le scuole nel territorio del Comune di Verona resteranno aperte, dal momento che le previsioni meteo indicano nevischio nella mattinata, seguito da deboli nevicate nel pomeriggio. La decisione è stata presa mercoledì mattina nel corso del Comitato per l’ordine e la sicurezza sull’emergenza freddo, che si è tenuto in Prefettura. Maggiori problemi potrebbero verificarsi per l’immediata formazione di ghiaccio dovuta alle basse temperature.
In ogni caso, per fronteggiare le precipitazioni saranno utilizzate anche le squadre della Protezione civile, impiegate insieme ad Amia, nello spargimento del sale.

Appello alla prudenza da parte della Polizia municipale, che invita i cittadini alla massima attenzione sia nell’uscire dai garage che sulle strade, che potrebbero essere particolarmente sdrucciolevoli a causa delle precipitazioni e delle basse temperature.

PROVINCIA DI MODENA Tutti i mezzi spartineve e spargisale della Provincia sono pronti a intervenire di nuovo dalla serata di mercoledì 28 febbraio sulla rete di oltre mille chilometri di strade provinciali; un’attività che dal 22 febbraio in Appennino in pratica non si è mai fermata.

Per tenere pulite le strade provinciali la Provincia di Modena dispone di 189 mezzi di cui 132 spartineve (67 sono in montagna e 65 in pianura) oltre a 42 spargisale, 13 mezzi “combinati” cioè sia spartineve che spargisale; a questi si aggiungono due turbine di proprietà della Provincia utilizzate in genere per tenere aperte le strade provinciali sul crinale nella zona di Frassinoro in particolare al passo delle Radici.

Le strade sono state tutte trattate preventivamente con il sale ma i tecnici del servizio provinciale Viabilità raccomandano comunque prudenza, ricordando che in presenza di temperature particolarmente rigide l’effetto del sale si attenua fino a diventare nullo.

EMILIA ROMAGNA/LOMBARDIA   – A seguito dell’Allerta Arancione per neve in tutta la regione, valida dalla mezzanotte di mercorledì 28 febbraio alla mezzanotte di giovedì 1 marzo, Rete Ferroviaria Italiana attiverà il livello “emergenza grave” del proprio Piano neve e gelo. Fra le azioni previste la riprogrammazione dei servizi ferroviari regionali che sarà ridotta complessivamente del 50% in relazione all’infrastruttura disponibile con questo livello di emergenza.

Confermata la quasi totalità dei collegamenti Bologna – Verona, Bologna – Venezia, Parma – Milano, Modena – Mantova, Fidenza – Salsomaggiore, Castelbolognese – Ravenna e Ferrara – Ravenna.

Cancellati i treni a corto raggio fra Bologna e Marzabotto, Bologna e San Pietro in Casale, Bologna e San Benedetto Val di Sambro, Castelbolognese e Rimini, Faenza e Ravenna, Faenza e Lavezzola, Modena e Carpi e fra Ferrara e Venezia.

Per quanto riguarda l’Alta velocità, confermato l’80% dei collegamenti.

Sulle restanti direttrici di traffico sono previste percentuali di servizi comprese fra il 40 e l’80% . In particolare sarà regolare il 65% dei treni Ancona – Bologna – Piacenza, il 75% dei collegamenti Bologna – Porretta Terme, il 60% di quelli fra Bologna e Prato e il 40% dei Bologna – Poggio Rusco.

Potenziato il presidio di assistenza ed informazioni. Il Gruppo FS Italiane invita i viaggiatori ad informarsi sulla situazione traffico ferroviario prima di mettersi in viaggio, anche attraverso i canali di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it e su Twitter l’account @FSnews_it

 

 

Nell’immagine una turbina di proprietà della Provincia di Modena in azione a Montecreto.

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

“Il Paese dei Campanelli” in scena al Monicelli di Ostiglia

Giunge al termine la stagione teatrale del Teatro Monicelli di Ostiglia, che si conclude con l’Operetta “Il Paese dei Campanelli”, in programma giovedì 30 marzo alle ore 21.00. Nell’anno del suo centenario, è ancora vivo e vitale questo lavoro del...

Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga

Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...

Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale

La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...

    Vedi altri...

In partenza il “Vinitaly and the City” a Verona

La passione per il vino è pronta a propagarsi da Vinitaly a Verona, alzando i calici per Vinitaly and the City in un brindisi che coinvolgerà tutta la città. L’appuntamento è in programma dal 31 marzo al 3 aprile, e...

Roberto De Ponti e Rocco Tanica a Polesine Incontri con l’Autore

Doppio evento questa settimana per Polesine incontri con l’autore: il 30 marzo, ore 21.00, a Porto Viro, presso la Sala Eracle, Roberto De Ponti presenterà L’ultimo Freddie Mercu-ry, Sperling & Kupfer, 2022 Una serata dedicata al re del rock, con...

Thomas Ceccon vince il Cangrande d’Oro 2022

È Thomas Ceccon, giovane squalo del nuoto azzurro, il vincitore del Cangrande d’Oro 2022, che il Comune di Verona assegna ai campioni dello sport scaligero. Ceccon si è laureato campione del mondo ai mondiali di Budapest 2022 nella staffetta 4×100...

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari

Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”.  Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...

“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa

“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...

In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni

Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.