Presepi in mostra in Gran Guardia a Verona

Articolo pubblicato il giorno: 21 Novembre 2022


La tradizione presepistica mondiale si mette in mostra in Gran Guardia a Verona dove musei, collezioni, maestri presepisti e appassionati espongono vere e proprie opere d’arte ispirati alla Natività. Un percorso emozionale e spirituale per grandi e bambini che si sviluppa attraverso sezioni specializzate, portando il visitatore ad immergersi tra sculture di pregio, luci, ombre, suoni e colori tipici del Natale.

La rassegna “Presepi dal Mondo a Verona”, giunta alla 38a edizione, è ideata e curata da Alfredo Troisi, organizzata dalla Fondazione Verona per l’Arena e realizzata con la collaborazione del Comune di Verona, della Diocesi di Verona, della Regione Veneto, della Provincia di Verona, della Camera di Commercio I.A.A., e della Conferenza Episcopale Italiana (Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo, Sport e Pellegrinaggi). Anche quest’anno avrà come location la Gran Guardia, dal momento che l’Arena, sua casa tradizionale, è ancora interessata da importanti lavori.

Da anni coltivo la passione per i presepi – dice il sindaco Damiano Tommasialimentata anche grazie ad un amico presepista di Roma. Ho conosciuto inoltre personalmente i fratelli Castells a Barcellona, ispirandomi per delle scene poi ricostruite per il presepe allestito a casa. Quando ero calciatore professionista ho fatto presepi in Spagna e a Londra, dove ho trascorso il Natale. Questa è per me la prima occasione di poter inaugurare questa mostra, e mi prendo l’impegno, da presepista e da sindaco, di ritornare in Arena appena saranno finiti i lavori garandendo anche spazi migliori. È un orgoglio per noi ospitare e far vivere a lungo questa rassegna che, ogni anno, presenta sorprese e novità da tutto il mondo”.

Una vera e propria arte rappresentata da artisti provenienti da tutte le regioni italiane e internazionali. Tra questi spicca la scultrice spagnola Montserrat Ribes Daviu che, da più di 30 anni, modella figure in particolare scene con bambini dando loro un grande carico di tenerezza. Le sue opere si trovano in collezioni private di presepi e collezionisti di tutto il mondo.

“Questa inaugurazione è una prima volta a Verona, ma non per il presepe – spiega il Vescovo di Verona Nicola Pompili – visto che vengo da Greccio, il luogo in provincia di Rieti dove tutto è iniziato perché inventato da San Francesco il 24 dicembre del 1223, trovando lì un luogo come Betlemme. Due sono i grandi significati: il primo religioso, legato ad un presepe essenziale, che rende il Bambino vicino, indifeso e alla nostra portata. Il secondo ha più un senso politico perché, se Greccio è come Betlemme, non serve andare fin laggiù per liberare gli uomini, ma ogni paese e famiglia rappresenta un luogo di reincarnazione”.

Dopo il via dei Presepi e dei Mercatini manca solo l’ultimo tassello del Natale veronese: la Stella Cometa. Ideata da Alfredo Troisi e progettata da Rinaldo Olivieri, la più grande archiscultura del mondo realizzata in acciaio alta 100 metri e pesante 88 tonnellate, verrà installata a partire da lunedì in piazza Bra.

All’inaugurazione della mostra, oltre al sindaco Damiano Tommasi e il Vescovo di Verona Monsignor Domenico Pompili, sono intervenuti il presidente della Provincia di Verona Manuel Scalzotto, l’assessora alle Politiche sociali e abitative Luisa Ceni, il segretario generale della Fondazione Verona per l’Arena Alfredo Troisi e il Comandante 85º Reggimento Addestramento Volontari “Verona” Federico Loi.

La Rassegna rimarrà aperta tutti i giorni, compresi i festivi dalle 9 alle 20.
Biglietto intero 8 €, biglietto ridotto 7 € (valido esclusivamente per le comitive di almeno 20 persone, bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni, adulti di età superiore ai 65 anni); biglietto “speciale scuole” 5 €. Le prenotazioni dei gruppi, le richieste di visite guidate e di ulteriori informazioni possono essere inoltrate direttamente alla Segreteria della Rassegna ai seguenti contatti: tel. 045592544 – fax 045591991 info@veronaperlarena.it
Tutte le informazioni sui siti https://www.presepiarenaverona.it/ https://www.veronaperlarena.it/

 

(Foto da Canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

Parla di Alzheimer il nuovo libro di Fausto Brizzi

Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 18 maggio a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, la conferenza stampa di presentazione dell’ultimo libro di Fausto Briszzi, “Siamo scritti a matita”. Presenti la Senatrice Daniela Sbrollini e il...

    Vedi altri...

Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana

L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...

In partenza la 42ª edizione di “Mostra Scambio Camer” alla Fiera Millenaria di Gonzaga

La fiera Mostra Scambio Camer, tra i più grandi eventi d’Europa dedicati ad auto e moto d’epoca e pezzi di ricambio, torna il 26, 27 e 28 Maggio 2023 presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova), giungendo così all’edizione numero...

La Cantina di Quistello apre le porte ai visitatori

Domenica 28 maggio alla Cantina di Quistello, in provincia di Mantova, torna l’ormai tradizionale appuntamento con “CANTINE APERTE”, indetto dal MOVIMENTO PER IL TURISMO DEL VINO. Dalle ore 9,00 in poi il programma prevede visite guidate al vicino Monastero Polirone...

    Vedi altri...

#sceglilastradaGIUSTA a Verona studenti a lezione di legalità

Nella mattinata di lunedì 29 maggio a Verona è stato inaugurato #sceglilastradaGIUSTA, progetto della Polizia di Stato veronese, ideato come un vero e proprio “impegno di Comunità” indirizzato ai giovani della provincia di Verona. L’idea è nata di fronte alla...

In visita ai musei veronesi direttamente dal fiume Adige

A Verona, i Musei civici con l’Adige Rafting e il Canoa Club, hanno deciso di ampliare le proprie proposte di navigazione inserendo nel percorso lungo il fiume la visita a tre musei cittadini, quelli che di fatto si trovano affacciati...

Anche Lino Guanciale al 75esimo Festival Shakespeariano di Verona

Il Festival Shakespeariano di Verona celebra la sua 75a edizione, un anniversario unico in Italia. Il palcoscenico calcato dai più grandi artisti italiani è pronto ad alzare il sipario per una stagione celebrativa. Rievocando i mostri sacri. Nino Manfredi, Franco...

    Vedi altri...

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna

È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...

    Vedi altri...

La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”

La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...

Mia Martini: a 50 anni da Minuetto esce “Il giorno dopo”

Oggi, venerdì 26 maggio, esce “IL GIORNO DOPO – 50TH ANNIVERSARY EDITION – REMASTERED 2023” (BMG) di MIA MARTINI, la versione dell’album rimasterizzata dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz, per festeggiare, il giorno dopo l’originale pubblicazione del...

Shade e Federica Carta di nuovo insieme con “Per sempre mai”

Si intitola “PER SEMPRE MAI” (Epic Records/Sony Music Italy) il nuovo singolo di Shade featuring Federica Carta. Il rapper torna così a collaborare con la giovane artista dopo il successo dei brani “Irraggiungibile” e “Senza farlo apposta”, che hanno portato...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.