Articolo pubblicato il giorno: 7 Giugno 2022
Al Teatro Romano di Verona è tutto pronto per la IX edizione del Festival della Bellezza, concepito intorno all’idea di “arte nell’arte”, in cui il pathos di spettacoli e riflessioni si fonde con quello degli scenari.
Tema di questa edizione sarà “Miti e tabù. Personaggi e opere iconiche tra idee e simboli”, con focus sull’Italia tra gli anni ’50 e ’80 del Novecento. In programma 35 eventi, da giugno a ottobre: apertura il 15 giugno al Teatro Romano di Verona con Massimo Recalcati su Bibbia e psicoanalisi.
Al microfono della nostra corrispondente, Angelica Adami:
il ministro del Turismo Massimo Garavaglia
il sindaco di Verona Federico Sboarina
Alcide Marchioro, direttore artistico del Festival
Carlo Mangolini, direttore artistico dell’Estate Teatrale Veronese
Alessandra Zecchini, Coordinamento Generale del Festival della Bellezza
Marilisa Capuano, programmazione editoriale del Festival
L’incontro d’apertura con Massimo Recalcati su Bibbia e psicoanalisi anticipa una serie di riflessioni sui miti fondativi della nostra identità proposte da Umberto Galimberti e Massimo Cacciari, a partire da tragedia, epica e filosofia greca fino a Nietzsche, Freud e Musil; tra i loro appuntamenti in meravigliosi luoghi d’arte, una serata filosofica l’1 settembre a Segesta con Galimberti al Teatro e Cacciari al Tempio.
Personaggio dell’edizione è Pasolini, a cent’anni dalla nascita: a lui e alla sua sensibilità umana e artistica sono dedicati in modo specifico gli appuntamenti con Dacia Maraini e Carlo Lucarelli; la sua figura ricorre anche in riflessioni e ricordi di altri protagonisti del Festival che l’hanno studiato, interpretato e conosciuto.
Con riferimento a miti e tabù verranno raccontati da Vittorio Sgarbi, Melania Mazzucco, Massimiliano Finazzer Flory, Giordano Bruno Guerri, Alessandro Piperno le personalità e le opere iconiche di Klimt e Schiele, Balthus, Leonardo, Van Gogh, Baudelaire.
Sul periodo tra gli anni ’50 e ’80 Stefano Massini racconterà dell’amore nel dopoguerra coi suoi modelli cinematografici, Tullio Solenghi proporrà uno spettacolo su Woody Allen, Federico Buffa uno sul Mundial 82, Aldo Grasso una lectio su personaggi e miti televisivi.
Ornella Vanoni è protagonista di un racconto con canzoni sulla sua storia e i grandi artisti con cui ha collaborato, Morgan di una lezione-concerto sui Beatles e il rock degli anni ’60, Marco Ongaro di una su Serge Gainsbourg, Tasmania di un concerto di sue canzoni e interpretazioni di cult da Ciampi a De André, Simone Cristicchi di “Concerto mistico per Battiato”, in prima nazionale. Altri appuntamenti con la canzone d’autore, i concerti di Vinicio Capossela sugli album dei suoi esordi, Fiorella Mannoia col suo repertorio di successi con capolavori di Ivano Fossati e Lucio Dalla, Samuele Bersani col suo immaginario cinematografico ironico e surreale.
Igor Sibaldi propone riflessioni su “cos’è il mito” e “cosa sono i tabù”, indagandone origine, significato e rilievo, Yaryna Grusha su letteratura e miti fondativi. Sul tema con riferimento all’attualità interverranno Federico Rampini e, con sagacia e sarcasmo, Guia Soncini e Arianna Porcelli Safonov, che porta in scena al Teatro Olimpico e all’Isola del Garda monologhi teatrali inediti ideati per il Festival.
Nel progetto, condiviso con il Ministero del Turismo e la Regione del Veneto, crescono anche le sedi venete: il Teatro Romano di Verona sarà il luogo principale degli eventi (14) che andranno dalle sponde del lago a Garda, nella cinquecentesca Villa Guarienti di Brenzone, a Venezia, con appuntamenti in ville storiche della Valpolicella (Mosconi Bertani e Guerrieri Rizzardi a Negrar), al palladiano Teatro Olimpico di Vicenza (3 appuntamenti) e al Palazzo della Ragione di Padova. Altri eventi sul lago di Garda sono all’Isola e in luoghi storici dai rimandi poetici: le Grotte di Catullo a Sirmione e Il Vittoriale dannunziano. Anche la montaliana Monterosso ha riferimenti poetici e, come Mantova (un evento al Teatro Bibiena) e Erice, all’Unesco.
Il Festival della Bellezza si conferma tra le più originali e prestigiose manifestazioni nazionali con eventi inediti connessi tra loro sul tema dell’edizione in luoghi di straordinaria suggestione.
Patrocinato dal Ministero del Turismo, promosso dalla Regione Veneto e dal Comune di Verona, è organizzato dall’associazione Idem con l’ideazione e la direzione artistica di Alcide Marchioro, programmazione editoriale Marilisa Capuano, coordinamento generale Alessandra Zecchini, relazioni istituzionali Carlo Renzo Dioguardi e Nicola Pasini. Ha come Main Partner Cattolica Assicurazioni (Gruppo Generali). Sostenitore è Fondazione Banca Popolare di Verona, collaborazione di Agsm-Aim. Main sponsor sono Sparkasse, Das-difesa legale, Newchem, Zanolli, Bulgarini; hospitality partner è il Due Torri Hotel.
Programma del Festival sul sito festivalbellezza.it
(Foto by Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:
[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Annunciati i co-conduttori e le co-conduttrici di Sanremo 2025
C’era grande attesa per l’annuncio del conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025 Carlo Conti, andato in onda durante l’edizione delle ore 20 del Tg1 di mercoledì 15 gennaio. Annuncio che ha svelato i nomi delle co-conduttrici e...
32 giorni di vacanza e solo 9 di ferie: tutti i ponti possibili nel 2025
Quello in arrivo sarà un anno ricco di giorni di riposo e possibilità di lunghi ponti, a partire già dall’1 e dal 6 gennaio 2025 che, cadendo di mercoledì e lunedì, permetterebbero ai più fortunati di tornare a lavorare direttamente...
Botti di Capodanno: i consigli di Oipa per proteggere i propri animali
L’inizio dell’anno è alle porte riproponendo il solito problema delle esplosioni di petardi e fuochi artificiali. Per informare i proprietari di cani e gatti su come comportarsi per metterli in sicurezza durante la notte di Capodanno, l’Organizzazione internazionale protezione animali...
Le foto degli ‘’invisibili’’ nella nuova mostra all’edicola FAI di Mantova
Cancellati dalle statistiche, per la società giapponese i senza casa sembrano non esistere. Ma sono loro i protagonisti della mostra ‘’Homeless. Non ci vedi ma esistiamo’’ del fotografo mantovano Andrea David, allestita all’Antica Edicola dei Giornali del FAI – Fondo...
Al via la seconda edizione della borsa di studio “Il Mestiere della Radio” in ricordo di Giorgia Veneziani
Radio Pico, in collaborazione con il Comune di Ostiglia e con il patrocinio del Consorzio Oltrepò Mantovano, annuncia la seconda edizione della borsa di studio “Il Mestiere della Radio”, un progetto che vuole offrire ai giovani un’opportunità formativa concreta per...
Prendono il via gli appuntamenti di MantovaMusica
Al via venerdì 17 gennaio la decima edizione di MantovaMusica, uno dei progetti tra i più amati dai Mantovani e non solo. Le associazioni a capo di questo progetto, Società della Musica, Artico e Diabolus in musica, hanno costituito il...
Nei comuni del veronese prende il via l’iniziativa “Pomeriggi di approfondimento turistico”
È stata presentata a Verona l’iniziativa “Pomeriggi di approfondimento turistico”, promossa dai Comuni di Sommacampagna, Bussolengo, Sona e Castelnuovo del Garda e rivolta ai cittadini dei rispettivi territori. Il progetto, realizzato dai Comuni con il gruppo di professionisti di ‘Educazione...
“Turismo accessibile e sostenibile”: il nuovo indirizzo dell’Istituto “Luigi Carnacina” di Bardolino (Vr)
Figure professionali specializzate nell’offerta turistica inclusiva e rispettosa dell’ambiente. Sono quelle che formerà, a partire dal prossimo anno scolastico 2025/2026 l’Istituto “Luigi Carnacina” di Bardolino (Vr). La Regione Veneto infatti ha riconosciuto alla scuola un nuovo indirizzo di Diploma Servizi...
A Verona prendono il via gli incontri gratuiti per chi cerca lavoro in italia e all’estero
Logistica, turismo, web e comunicazione digitale: sono questi i settori veronesi in cui oggi c’è maggior richiesta di lavoratori e proprio su questi si focalizzano i prossimi appuntamenti dedicati al mondo del lavoro e delle professioni organizzati e realizzati dal...
Ultimi giorni per presentare l’idea di un cortometraggio al “Giffoni Modena”
Si avvicina la data di scadenza utile per presentare il proprio elaborato, l’idea di un soggetto per un cortometraggio, alla fase centrale del progetto “Giffoni a Modena”, ideato e organizzato da Modenamoremio e dal Giffoni Film Festival, col patrocinio del...
Giro d’Italia e Giro Women: Emilia-Romagna protagonista con quattro tappe tra l’Appennino e il mare
L’Emilia-Romagna è tra le regioni protagoniste del Giro d’Italia. Un legame profondo quello con la competizione ciclistica, che si conferma anche nel 2025. Saranno infatti ben quattro le tappe che interesseranno il territorio emiliano-romagnolo: Viareggio (Lu)-Castelnovo ne’ Monti (Re) e...
In provincia di Modena tornano gli appuntamenti per bambini di Sciroppo di Teatro
In provincia di Modena tornano gli appuntamenti teatrali riservati ai bambini: Sciroppo di Teatro, il progetto di welfare culturale di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna e che...
In uscita il nuovo disco dei Negrita “Canzoni Per Anni Spietati”
I Negrita annunciano per la prima volta il titolo del nuovo disco in uscita a marzo: “Canzoni Per Anni Spietati”. Un concept album molto atteso, pubblicato da Universal, che rappresenta un atto di libertà creativa e di pensiero e arriva a...
Annunciati i co-conduttori e le co-conduttrici di Sanremo 2025
C’era grande attesa per l’annuncio del conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025 Carlo Conti, andato in onda durante l’edizione delle ore 20 del Tg1 di mercoledì 15 gennaio. Annuncio che ha svelato i nomi delle co-conduttrici e...
L’album “10 amori” di Marco Masini ora è disponibile anche in digitale
A sorpresa, dal 10 gennaio è disponibile anche su tutte le piattaforme digitali, “10 AMORI” (Momy Records, Concerto / BMG) (https://marcomasini.lnk.to/10amoriDSPs), l’ultimo progetto discografico di MARCO MASINI prodotto da Gianluca Tozzi e Milo Fantini, uscito in vinile e cd il...