Articolo pubblicato il giorno: 28 Settembre 2017
Dieci spettacoli tra prosa, musica e danza per offrire una visione a 360 gradi dei generi teatrali, sempre con una particolare attenzione all’oggi, passando attraverso le rivisitazioni di testi classici italiani e stranieri: la Stagione 2017-2018 dell’Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola, affidata per il terzo anno consecutivo al Circuito Multidisciplinare Regionale dell’Emilia Romagna ATER (Associazione Teatrale Emilia-Romagna), si contraddistingue per qualità e varietà delle proposte in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipo di pubblico, con alcuni tra i più importanti nomi del panorama teatrale.
Il Cartellone si apre martedì 21 novembre con un classico del teatro napoletano di fine ‘800, ovvero Miseria & Nobiltà di Eduardo Scarpetta riscritto diretto e interpretato da Michele Sinisi. La storia del povero squattrinato Felice Sciosciammocca, costretto a vivere di espedienti per rimediare a fatica un tozzo di pane, dà vita a una fitta tessitura di trovate dialogiche e di situazioni che rappresentano la summa dell’arte attoriale italiana.
Mercoledì 13 dicembre l’appuntamento sarà con uno spettacolo di drammaturgia contemporanea ironico e surreale: Due vecchiette vanno a Nord del francese Pierre Notte, diretto e interpretato da due attrici del calibro di Angela Malfitano e Francesca Mazza. Annette e Bernadette hanno appena perso la madre e deciso di inumare le sue ceneri vicino a quelle del padre, nel Nord del Paese. Ma inizia in realtà un viaggio rocambolesco insieme reale e metaforico, carico di memorie e conti da chiudere.
Lo spettacolo successivo, in programma sabato 30 dicembre, è il musical La principessa Sissi scritto e diretto da Corrado Abbati. La vicenda di Elisabetta detta Sissi che a soli sedici anni va in sposa all’Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, in un nuovo spettacolo teatrale dove l’ambientazione, lo sfarzo, gli amori e gli intrighi della vicenda diventano sede ideale per una ricca rappresentazione con grandi quadri d’insieme, balli di corte e atmosfere da “capodanno a Vienna”.
La Stagione proseguirà nel nuovo anno: mercoledì 17 gennaio 2018 a calcare le scene dell’Auditorium Rita Levi Montalcini con La Sirena arriva Luca Zingaretti, sia regista che interprete unico di questo spettacolo – con musiche dal vivo di Germano Mazzocchetti – tratto dal racconto ‘Lighea’ di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Sabato 27 gennaio andrà in scena un classico del teatro moderno, Casa di bambola di Henrik Ibsen con la regia e l’interpretazione di Roberto Valerio e con Valentina Sperlì nel ruolo della protagonista Nora Helmer. Partendo da una nuova e attenta rilettura di questo grande classico di fine ‘800, attraverso una riscrittura e rielaborazione scenica del testo, si approda ad uno spettacolo dove il centro è “il dramma nudo”.
Mercoledì 31 gennaio alle ore 21.00 sarà proiettato a ingresso gratuito il film “Casa di bambola” (A Doll’s House) di Patrick Garland (Gran Bretagna 1973) con Claire Bloom ed Anthony Hopkins.
Una commedia scoppiettante e ricca di colpi di scena: giovedì 8 febbraio l’appuntamento è con Le Prènom dei noti autori francesi Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière con la regia di Antonio Zavatteri e cinque straordinari interpreti. Una serata conviviale come tante altre tra cinque amici quarantenni tutti appartenenti alla media borghesia. Quella sera, il fratello della padrona di casa comunica alla compagnia che diventerà padre, e non ha dubbi che sarà maschio; ma lo sconcerto nasce quando egli comunica il nome che hanno deciso di mettere al figlio
Venerdì 16 febbraio alle ore 21.00 sarà proiettato a ingresso gratuito il film “Cena tra amici” (Le Prènom) diretto da Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière (Francia/Belgio 2012) con Patrick Bruel e Valérie Benguigui.
Giovedì 22 febbraio arriva uno dei più grandi attori e registi del teatro italiano: in Ferruccio Soleri – Una vita d’Arlecchino di Yannis Hott con la regia di Mario Mattia Giorgetti, l’attore Ferruccio Soleri racconta la sua vita di protagonista e privata. Dopo una breve presentazione storica sul fenomeno della “Commedia dell’Arte”, tenuta da Mario Mattia Giorgetti si passa alla serata dedicata a Ferruccio Soleri.
Venerdì 2 marzo Serena Balivo en travesti e Mariano Dammacco sono i protagonisti di Esilio ideato scritto e diretto dallo stesso Dammacco, che racconta la storia di un uomo come tanti al giorno d’oggi, un uomo che ha perso il suo lavoro e insieme gradualmente perde un proprio ruolo nella società fino a smarrire la propria identità, fino a sentirsi abbandonato e solo seppure all’interno della sua città. Giovedì 1 marzo alle ore 18.30 il regista, autore e attore Mariano Dammacco terrà l’incontro aperto a tutti dal titolo “Come orientarsi in un sogno”.
Penultimo appuntamento di Stagione sabato 17 marzo con la musica: Knock Out ovvero concerto per Jack London, un melodramma jazz d’amore e pugilato, interpreti Fabrizio Bosso alla tromba, Luciano Biondini alla fisarmonica e con la voce di Silvio Castiglioni, assieme all’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna.
Chiuderà il cartellone, mercoledì 11 aprile, un interessante spettacolo di danza contemporanea: Tosca X, coreografia, regia, luci, scene e costumi di Monica Casadei. Qui la coreografa esplora l’universo pucciniano interpretando la celeberrima opera lirica con segno impetuoso ed empatia intellettuale.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.00.
Abbonamenti – La biglietteria sarà aperta dal 2 al 14 ottobre per gli abbonati che intendono riconfermare il proprio abbonamento. Dal 16 al 21 ottobre la vendita è riservata a chi desidera sottoscrivere un abbonamento Prosa 10. Dal 23 al 28 ottobre sarà possibile acquistare anche i Carnet 6, mentre dal 7 novembre la biglietteria riaprirà per la vendita dei nuovi abbonamenti con i seguenti orari: il martedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e il giovedì dalle ore 10.30 alle ore 12.30. La vendita dei Carnet prosegue anche al termine della Campagna Abbonamenti, seguendo la modalità prevista per la vendita dei biglietti. E’ possibile acquistare i biglietti anche online su www.vivaticket.it
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival
STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....
“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta
Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...
“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione
Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
A Verona tornano le domeniche sostenibili
Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...