Articolo pubblicato il giorno: 28 Settembre 2017
Dieci spettacoli tra prosa, musica e danza per offrire una visione a 360 gradi dei generi teatrali, sempre con una particolare attenzione all’oggi, passando attraverso le rivisitazioni di testi classici italiani e stranieri: la Stagione 2017-2018 dell’Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola, affidata per il terzo anno consecutivo al Circuito Multidisciplinare Regionale dell’Emilia Romagna ATER (Associazione Teatrale Emilia-Romagna), si contraddistingue per qualità e varietà delle proposte in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipo di pubblico, con alcuni tra i più importanti nomi del panorama teatrale.
Il Cartellone si apre martedì 21 novembre con un classico del teatro napoletano di fine ‘800, ovvero Miseria & Nobiltà di Eduardo Scarpetta riscritto diretto e interpretato da Michele Sinisi. La storia del povero squattrinato Felice Sciosciammocca, costretto a vivere di espedienti per rimediare a fatica un tozzo di pane, dà vita a una fitta tessitura di trovate dialogiche e di situazioni che rappresentano la summa dell’arte attoriale italiana.
Mercoledì 13 dicembre l’appuntamento sarà con uno spettacolo di drammaturgia contemporanea ironico e surreale: Due vecchiette vanno a Nord del francese Pierre Notte, diretto e interpretato da due attrici del calibro di Angela Malfitano e Francesca Mazza. Annette e Bernadette hanno appena perso la madre e deciso di inumare le sue ceneri vicino a quelle del padre, nel Nord del Paese. Ma inizia in realtà un viaggio rocambolesco insieme reale e metaforico, carico di memorie e conti da chiudere.
Lo spettacolo successivo, in programma sabato 30 dicembre, è il musical La principessa Sissi scritto e diretto da Corrado Abbati. La vicenda di Elisabetta detta Sissi che a soli sedici anni va in sposa all’Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, in un nuovo spettacolo teatrale dove l’ambientazione, lo sfarzo, gli amori e gli intrighi della vicenda diventano sede ideale per una ricca rappresentazione con grandi quadri d’insieme, balli di corte e atmosfere da “capodanno a Vienna”.
La Stagione proseguirà nel nuovo anno: mercoledì 17 gennaio 2018 a calcare le scene dell’Auditorium Rita Levi Montalcini con La Sirena arriva Luca Zingaretti, sia regista che interprete unico di questo spettacolo – con musiche dal vivo di Germano Mazzocchetti – tratto dal racconto ‘Lighea’ di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Sabato 27 gennaio andrà in scena un classico del teatro moderno, Casa di bambola di Henrik Ibsen con la regia e l’interpretazione di Roberto Valerio e con Valentina Sperlì nel ruolo della protagonista Nora Helmer. Partendo da una nuova e attenta rilettura di questo grande classico di fine ‘800, attraverso una riscrittura e rielaborazione scenica del testo, si approda ad uno spettacolo dove il centro è “il dramma nudo”.
Mercoledì 31 gennaio alle ore 21.00 sarà proiettato a ingresso gratuito il film “Casa di bambola” (A Doll’s House) di Patrick Garland (Gran Bretagna 1973) con Claire Bloom ed Anthony Hopkins.
Una commedia scoppiettante e ricca di colpi di scena: giovedì 8 febbraio l’appuntamento è con Le Prènom dei noti autori francesi Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière con la regia di Antonio Zavatteri e cinque straordinari interpreti. Una serata conviviale come tante altre tra cinque amici quarantenni tutti appartenenti alla media borghesia. Quella sera, il fratello della padrona di casa comunica alla compagnia che diventerà padre, e non ha dubbi che sarà maschio; ma lo sconcerto nasce quando egli comunica il nome che hanno deciso di mettere al figlio
Venerdì 16 febbraio alle ore 21.00 sarà proiettato a ingresso gratuito il film “Cena tra amici” (Le Prènom) diretto da Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière (Francia/Belgio 2012) con Patrick Bruel e Valérie Benguigui.
Giovedì 22 febbraio arriva uno dei più grandi attori e registi del teatro italiano: in Ferruccio Soleri – Una vita d’Arlecchino di Yannis Hott con la regia di Mario Mattia Giorgetti, l’attore Ferruccio Soleri racconta la sua vita di protagonista e privata. Dopo una breve presentazione storica sul fenomeno della “Commedia dell’Arte”, tenuta da Mario Mattia Giorgetti si passa alla serata dedicata a Ferruccio Soleri.
Venerdì 2 marzo Serena Balivo en travesti e Mariano Dammacco sono i protagonisti di Esilio ideato scritto e diretto dallo stesso Dammacco, che racconta la storia di un uomo come tanti al giorno d’oggi, un uomo che ha perso il suo lavoro e insieme gradualmente perde un proprio ruolo nella società fino a smarrire la propria identità, fino a sentirsi abbandonato e solo seppure all’interno della sua città. Giovedì 1 marzo alle ore 18.30 il regista, autore e attore Mariano Dammacco terrà l’incontro aperto a tutti dal titolo “Come orientarsi in un sogno”.
Penultimo appuntamento di Stagione sabato 17 marzo con la musica: Knock Out ovvero concerto per Jack London, un melodramma jazz d’amore e pugilato, interpreti Fabrizio Bosso alla tromba, Luciano Biondini alla fisarmonica e con la voce di Silvio Castiglioni, assieme all’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna.
Chiuderà il cartellone, mercoledì 11 aprile, un interessante spettacolo di danza contemporanea: Tosca X, coreografia, regia, luci, scene e costumi di Monica Casadei. Qui la coreografa esplora l’universo pucciniano interpretando la celeberrima opera lirica con segno impetuoso ed empatia intellettuale.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.00.
Abbonamenti – La biglietteria sarà aperta dal 2 al 14 ottobre per gli abbonati che intendono riconfermare il proprio abbonamento. Dal 16 al 21 ottobre la vendita è riservata a chi desidera sottoscrivere un abbonamento Prosa 10. Dal 23 al 28 ottobre sarà possibile acquistare anche i Carnet 6, mentre dal 7 novembre la biglietteria riaprirà per la vendita dei nuovi abbonamenti con i seguenti orari: il martedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e il giovedì dalle ore 10.30 alle ore 12.30. La vendita dei Carnet prosegue anche al termine della Campagna Abbonamenti, seguendo la modalità prevista per la vendita dei biglietti. E’ possibile acquistare i biglietti anche online su www.vivaticket.it
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia
Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...
Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale
Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...
Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”
Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà. L’iniziativa regala...
Torna “A Volta per star bene”
Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...
Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena
Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...
Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica
Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...
Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”
È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...
Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese
Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...
In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino
Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....
Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre
Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...
Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia
Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...
Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna
Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...
I Take That sono tornati
I Take That, tra le band inglesi più famose di tutti i tempi, stanno per tornare con un gigantesco tour negli stadi e nelle arene, in programma per il 2024, insieme al loro nono album in studio “This Life”, in...
“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie
Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...