PIANTE E ANIMALI PERDUTI A GUASTALLA

Articolo pubblicato il giorno: 21 Settembre 2015


E’ in programma sabato 26 e domenica 27 settembre 2015, a Guastalla, antica capitale dei Gonzaga in provinacia di Reggio Emilia, sulle rive del Po, la diciannnovesima edizione di Piante e Animali Perduti, manifestazione nata con lo scopo di far conoscere lo straordinario patrimonio di varietà animali e vegetali ormai desuete nell’agricoltura e a rischio estinzione; le specie che hanno fatto la storia del paesaggio rurale italiano e conservare la storia e le tradizioni della gente la cui vita è ruotata per decenni attorno alla terra, oltre che al fiume.

Ci saranno in esposizione piante, fiori e frutti dimenticati, piante da frutto e ornamentali, rose, piante erbacee, graminacee, ortaggi, sementi, mostre pomologiche, razze di animali domestici e d’allevamento. Non mancherà la mostra mercato di prodotti eno-gastronomici, biologici, tipici e dimenticati. In programma anche laboratori per bambini, animazioni, giochi antichi ed attività di ogni tipo con gli asinelli.

L’edizione 2015 propone anche alcune novità: “Quattro giardini per quattro galline” vede quattro paesaggisti cimentarsi nella realizzazione di quattro giardini per razze di gallina cocincina nana, serama, chabo e moroseta; “The pink side of the food. Donne in campo“, propone invece testimonianze ed interviste realizzate da Anna Kauber, dedicate alla centralità del ruolo femminile nel nutrire l’umanità del pianeta; “lo sportello dei green jobs” affronta il tema dei lavori con finalità etica nel campo della green economy; “il Salone delle antiche arti femminili”  intende incentivare la creatività in tutte le sue forme, facendo rivivere antiche tradizioni, come tombolo, ricamo, merletto, uncinetto, tessitura.

Infine sono in programma visite guidate alla scoperta del patrimonio storico artistico di Guastalla, presentazione di libri, artigiani che permetteranno di riscoprire le tradizionali tecniche di lavorazione di tessuti, legno e ceramica e il mercato del vintage.

FIORI E FRUTTI ANTICHI – Nelle due giornate le piazze, le vie del centro e i portici seicenteschi sono lo scenario privilegiato per la scoperta di fiori, alberi da frutto, piante ornamentali da giardino esposti al rischio di estinzione rispetto a varietà maggiormente produttive. L’allestimento è simile a quello delle antiche fiere: circa 300 espositori provenienti da ogni parte d’Italia propongono varietà e specie antiche spesso dimenticate del mondo vegetale, frequentemente più tolleranti o resistenti alle malattie, oltre ad un grande mercato di sementi, frutti, ortaggi. Gli appassionati sono sedotti da uno spettacolo emozionante – fatto di forme, colori e profumi inebrianti – dove i migliori vivaisti d’Italia presentano orchidee, rose, iris, dalie, aster, erbacee perenni, piante acquatiche e graminacee ornamentali, erbe entrate negli ultimi anni nel cuore dei giardinieri. Accanto a loro sono presenti frutti antichi dai sapori unici come l’uva fogarina, la prugna zucchella di Lentigione, il melo campanino e grani antichi solo per citarne alcuni. Mostre pomologiche sono allestite per far conoscere frutti dimenticati come mele, pere, uva, fichi.

UNA VERA FATTORIA – Se i portici seicenteschi si trasformano in un Eden, l’area di Palazzo ducale tra staccionate e pagliai diventa una vera fattoria che accoglie galli, galline, capre, pecore, maiali, vacche e asini, oche alcuni di razze antiche come la pecora cornella e la vacca rossa, razza storica di questa zona la cui salvezza si deve ad agricoltori lungimiranti che hanno puntato sul latte di queste bovine per produrre un particolare tipo di parmigiano reggiano.

Il programma completo della manifestazione è su http://www.pianteanimaliperduti.it

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

    Vedi altri...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

Record di presenze alla Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana

Risultati straordinari per la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana che si è chiusa con oltre 13.000 visitatori in tre giorni e degustazioni sold out. Un evento che ha saputo rinnovarsi ancora una volta,...

    Vedi altri...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione

Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.