Articolo pubblicato il giorno: 21 Settembre 2015
E’ in programma sabato 26 e domenica 27 settembre 2015, a Guastalla, antica capitale dei Gonzaga in provinacia di Reggio Emilia, sulle rive del Po, la diciannnovesima edizione di Piante e Animali Perduti, manifestazione nata con lo scopo di far conoscere lo straordinario patrimonio di varietà animali e vegetali ormai desuete nell’agricoltura e a rischio estinzione; le specie che hanno fatto la storia del paesaggio rurale italiano e conservare la storia e le tradizioni della gente la cui vita è ruotata per decenni attorno alla terra, oltre che al fiume.
Ci saranno in esposizione piante, fiori e frutti dimenticati, piante da frutto e ornamentali, rose, piante erbacee, graminacee, ortaggi, sementi, mostre pomologiche, razze di animali domestici e d’allevamento. Non mancherà la mostra mercato di prodotti eno-gastronomici, biologici, tipici e dimenticati. In programma anche laboratori per bambini, animazioni, giochi antichi ed attività di ogni tipo con gli asinelli.
L’edizione 2015 propone anche alcune novità: “Quattro giardini per quattro galline” vede quattro paesaggisti cimentarsi nella realizzazione di quattro giardini per razze di gallina cocincina nana, serama, chabo e moroseta; “The pink side of the food. Donne in campo“, propone invece testimonianze ed interviste realizzate da Anna Kauber, dedicate alla centralità del ruolo femminile nel nutrire l’umanità del pianeta; “lo sportello dei green jobs” affronta il tema dei lavori con finalità etica nel campo della green economy; “il Salone delle antiche arti femminili” intende incentivare la creatività in tutte le sue forme, facendo rivivere antiche tradizioni, come tombolo, ricamo, merletto, uncinetto, tessitura.
Infine sono in programma visite guidate alla scoperta del patrimonio storico artistico di Guastalla, presentazione di libri, artigiani che permetteranno di riscoprire le tradizionali tecniche di lavorazione di tessuti, legno e ceramica e il mercato del vintage.
FIORI E FRUTTI ANTICHI – Nelle due giornate le piazze, le vie del centro e i portici seicenteschi sono lo scenario privilegiato per la scoperta di fiori, alberi da frutto, piante ornamentali da giardino esposti al rischio di estinzione rispetto a varietà maggiormente produttive. L’allestimento è simile a quello delle antiche fiere: circa 300 espositori provenienti da ogni parte d’Italia propongono varietà e specie antiche spesso dimenticate del mondo vegetale, frequentemente più tolleranti o resistenti alle malattie, oltre ad un grande mercato di sementi, frutti, ortaggi. Gli appassionati sono sedotti da uno spettacolo emozionante – fatto di forme, colori e profumi inebrianti – dove i migliori vivaisti d’Italia presentano orchidee, rose, iris, dalie, aster, erbacee perenni, piante acquatiche e graminacee ornamentali, erbe entrate negli ultimi anni nel cuore dei giardinieri. Accanto a loro sono presenti frutti antichi dai sapori unici come l’uva fogarina, la prugna zucchella di Lentigione, il melo campanino e grani antichi solo per citarne alcuni. Mostre pomologiche sono allestite per far conoscere frutti dimenticati come mele, pere, uva, fichi.
UNA VERA FATTORIA – Se i portici seicenteschi si trasformano in un Eden, l’area di Palazzo ducale tra staccionate e pagliai diventa una vera fattoria che accoglie galli, galline, capre, pecore, maiali, vacche e asini, oche alcuni di razze antiche come la pecora cornella e la vacca rossa, razza storica di questa zona la cui salvezza si deve ad agricoltori lungimiranti che hanno puntato sul latte di queste bovine per produrre un particolare tipo di parmigiano reggiano.
Il programma completo della manifestazione è su http://www.pianteanimaliperduti.it
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia
Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...
Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale
Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...
Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”
Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà. L’iniziativa regala...
Torna “A Volta per star bene”
Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...
Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena
Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...
Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica
Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...
Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”
È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...
Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese
Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...
In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino
Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....
Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre
Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...
Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia
Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...
Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna
Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...
I Take That sono tornati
I Take That, tra le band inglesi più famose di tutti i tempi, stanno per tornare con un gigantesco tour negli stadi e nelle arene, in programma per il 2024, insieme al loro nono album in studio “This Life”, in...
“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie
Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...