Articolo pubblicato il giorno: 10 Novembre 2020
Un vaccino anti-Covid, sviluppato congiuntamente dalla Pfizer e BioNTech, è risultato efficace al 90%, nel prevenire le infezioni durante la fase 3 della sperimentazione, che è ancora in corso. Lo ha annunciato il presidente della Pfizer, Albert Bourla.
Si tratta di un vaccino a Rna, molto diverso dai tradizionali, perché basato su questa tecnologia che utilizza le informazioni contenute nel nucleo del Sars-CoV-2 relative alla proteina Spike di cui il virus si serve per agganciare le cellule umane e penetrarle. Una volta iniettato, il vaccino stimola la produzione di anticorpi contro questa proteina e, secondo l’annuncio dell’azienda, studi dimostrano che sia capace di proteggere dal coronavirus al 90%. L’Italia come Paese comunitario, rientra negli accordi presi dall’Ue con le aziende produttrici. La presidente della commissione, von der Leyen, ha annunciato un contratto con Pfizer/BioNtech per l’acquisto di 200 milioni di dosi, con l’opzione per altri 100 milioni.
Nel mondo esistono altri vaccini in via di sperimentazione, ben 261, basati su diverse tecnologie, e 55 sono in fase clinica. In attesa che si arrivi a un vaccino specifico si prova anche con vaccini vecchi di decenni, partendo dall’ipotesi che possano influenzare il sistema immunitario al di là della risposta contro uno specifico patogeno per il quale sono stati realizzati e fornire una protezione ad ampio spettro contro le malattie infettive. Un esempio è il vaccino anti-tubercolosi: 20 centri lo stanno testando, potrebbe ridurre il rischio di contrarre il Covid-19. In Usa un gruppo di ricerca guidato da Robert Gallo, uno degli scopritori del virus dell’Aids, studia il vaccino anti poliomielite messo a punto da Sabin nel 1957.
Molto vicino sembra essere anche quello dell’americana Moderna, sempre basato sull’Rna. Il presidente della multinazionale, Stephen Hoge, ha affermato lo scorso mese alla Cnn: «Siamo sulla buona strada per richiedere all’Fda, la Food and Drug Administration, l’autorizzazione a immettere il nostro candidato sul mercato all’inizio di dicembre». Tutte le aziende in pole position prevedono di essere pronte con le dosi entro la fine di dicembre e di cominciare la distribuzione nei primi mesi del 2021.
Per quanto riguarda le fasi di sperimentazione di un vaccino: a una fase pre-clinica (allestimento del preparato, studi in vitro, studi in vivo) segue una fase clinica che, a sua volta, richiede tre stadi di test sull’uomo, su un numero crescente di volontari. Si comincia col valutare la sicurezza, poi l’efficacia e la presenza di eventuali reazioni avverse, prima della somministrazione su larga scala.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
Foto credits: Pixabay
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia
Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...
Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale
Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...
Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”
Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà. L’iniziativa regala...
Mantova punta sulle ciclabili
Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...
Torna “A Volta per star bene”
Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...
Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena
Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...
Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”
È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...
Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese
Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...
In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino
Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....
I giorni della TERRA: il successo della prima edizione fa guardare al 2024
Un pubblico numeroso e attento ha partecipato alla prima edizione dell’evento I giorni della TERRA che si è svolta venerdì 22 settembre a Villa La Personala e sabato 23 ai giardini dell’ex Cassa di Risparmio a Mirandola. Ambiente, agricoltura e...
Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre
Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...
Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia
Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...
Emma: svelata la tracklist di Souvenir album in uscita il 13 ottobre
Esce il 13 ottobre SOUVENIR, il nuovo viaggio musicale di EMMA in 9 nuove canzoni. Anticipato da MEZZO MONDO, certificato platino, e INIZIAMO DALLA FINE, attualmente in radio, in SOUVENIR emergono le diverse sfumature vocali e sonore di EMMA, che...
Gigi d’Alessio torna in Arena per festeggiare i 18 anni del suo primo concerto a Verona
Gigi D’Alessio è pronto a festeggiare i 18 anni del suo primo concerto all’Arena di Verona, con un live ricco di ospiti, in programma il 25 settembre. Dopo i sold out di «Gigi – uno come te – Ancora insieme»...
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...