Pfizer BioNTech, il vaccino anti-Covid efficace al 90%

Articolo pubblicato il giorno: 10 Novembre 2020


Un vaccino anti-Covid, sviluppato congiuntamente dalla Pfizer e BioNTech, è risultato efficace al 90%, nel prevenire le infezioni durante la fase 3 della sperimentazione, che è ancora in corso. Lo ha annunciato il presidente della Pfizer, Albert Bourla.

Si tratta di un vaccino a Rna, molto diverso dai tradizionali, perché basato su questa tecnologia che utilizza le informazioni contenute nel nucleo del Sars-CoV-2 relative alla proteina Spike di cui il virus si serve per agganciare le cellule umane e penetrarle. Una volta iniettato, il vaccino stimola la produzione di anticorpi contro questa proteina e, secondo l’annuncio dell’azienda, studi dimostrano che sia capace di proteggere dal coronavirus al 90%. L’Italia come Paese comunitario, rientra negli accordi presi dall’Ue con le aziende produttrici. La presidente della commissione, von der Leyen, ha annunciato un contratto con Pfizer/BioNtech per l’acquisto di 200 milioni di dosi, con l’opzione per altri 100 milioni.

Nel mondo esistono altri vaccini in via di sperimentazione, ben 261, basati su diverse tecnologie, e 55 sono in fase clinica. In attesa che si arrivi a un vaccino specifico si prova anche con vaccini vecchi di decenni, partendo dall’ipotesi che possano influenzare il sistema immunitario al di là della risposta contro uno specifico patogeno per il quale sono stati realizzati e fornire una protezione ad ampio spettro contro le malattie infettive. Un esempio è il vaccino anti-tubercolosi: 20 centri lo stanno testando, potrebbe ridurre il rischio di contrarre il Covid-19. In Usa un gruppo di ricerca guidato da Robert Gallo, uno degli scopritori del virus dell’Aids, studia il vaccino anti poliomielite messo a punto da Sabin nel 1957.

Molto vicino sembra essere anche quello dell’americana Moderna, sempre basato sull’Rna. Il presidente della multinazionale, Stephen Hoge, ha affermato lo scorso mese alla Cnn: «Siamo sulla buona strada per richiedere all’Fda, la Food and Drug Administration, l’autorizzazione a immettere il nostro candidato sul mercato all’inizio di dicembre». Tutte le aziende in pole position prevedono di essere pronte con le dosi entro la fine di dicembre e di cominciare la distribuzione nei primi mesi del 2021.

Per quanto riguarda le fasi di sperimentazione di un vaccino: a una fase pre-clinica (allestimento del preparato, studi in vitro, studi in vivo) segue una fase clinica che, a sua volta, richiede tre stadi di test sull’uomo, su un numero crescente di volontari. Si comincia col valutare la sicurezza, poi l’efficacia e la presenza di eventuali reazioni avverse, prima della somministrazione su larga scala.

 

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione 

Foto credits: Pixabay

 



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

“Il Paese dei Campanelli” in scena al Monicelli di Ostiglia

Giunge al termine la stagione teatrale del Teatro Monicelli di Ostiglia, che si conclude con l’Operetta “Il Paese dei Campanelli”, in programma giovedì 30 marzo alle ore 21.00. Nell’anno del suo centenario, è ancora vivo e vitale questo lavoro del...

Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga

Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...

Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale

La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...

    Vedi altri...

In partenza il “Vinitaly and the City” a Verona

La passione per il vino è pronta a propagarsi da Vinitaly a Verona, alzando i calici per Vinitaly and the City in un brindisi che coinvolgerà tutta la città. L’appuntamento è in programma dal 31 marzo al 3 aprile, e...

Roberto De Ponti e Rocco Tanica a Polesine Incontri con l’Autore

Doppio evento questa settimana per Polesine incontri con l’autore: il 30 marzo, ore 21.00, a Porto Viro, presso la Sala Eracle, Roberto De Ponti presenterà L’ultimo Freddie Mercu-ry, Sperling & Kupfer, 2022 Una serata dedicata al re del rock, con...

Thomas Ceccon vince il Cangrande d’Oro 2022

È Thomas Ceccon, giovane squalo del nuoto azzurro, il vincitore del Cangrande d’Oro 2022, che il Comune di Verona assegna ai campioni dello sport scaligero. Ceccon si è laureato campione del mondo ai mondiali di Budapest 2022 nella staffetta 4×100...

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari

Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”.  Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...

“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa

“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...

In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni

Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.