Articolo pubblicato il giorno: 25 Giugno 2020
La scuola italiana bilingue 0-14 “Bambi&Bimbi Don Milani Middle School” di Pescantina, in provincia di Verona, ha chiuso in questi giorni il suo primo ciclo di scuola primaria di primo e secondo grado e si prepara ad affrontare il nuovo anno scolastico e la futura “Fase 4” con un approccio innovativo e funzionale, anche dal punto dell’accoglienza degli studenti. Nuove classi costruite ad hoc per garantire il distanziamento e tende da glamping, adatte anche a temperature siberiane e dotate di tutti gli apparati necessari per una didattica hi-tech come lavagne multimediali, visori in 3D e strumenti di robotica, da distribuire nel parco secolare della settecentesca villa veneta “Villa Mirandola” in cui si trova.
Del resto l’innovazione è da sempre fondamentale nella scuola creata, su un nucleo preesistente dedicato ai bambini 0-5 anni, nel 2012 da Damiano Tommasi, tornato nella sua Verona dopo aver girato il mondo grazie a una carriera nel mondo del calcio ai massimi livelli, con la moglie Chiara Pigozzi, Responsabile dell’Istituto, Cristian Zivelonghi amico d’infanzia e commercialista e sua moglie Graziella Pennisi, professoressa d’Italiano in una storica scuola privata di Verona.
L’Istituto, best practice e progetto allo studio anche di esperti di didattica innovativa di Harvard, quest’anno ha accompagnato nel loro percorso ben 300 bambini-ragazzi dal nido alle medie.
Ai “Soci di Sogni”, come si sono sempre definiti i quattro, uniti fin da ragazzi da un legame di amicizia e solidarietà, si è poi aggiunto Zeno Gaburro, professore associato in Fisica all’Università di Trento, con alle spalle un PhD in Ingegneria elettronica alla University of Illinois e vent’anni di ricerca in materiali e tecnologie applicate all’ottica, in Italia e in USA. “La scuola si trova in Valpolicella e la prossima sfida – scherza ma non troppo il prof. Gaburro – è trasformare questo territorio a forte vocazione internazionale e sempre aperto a contaminazioni, nella nostra Silicon Valley partendo, perché no, proprio da un progetto come questo per formare talenti”.
Ed è proprio dalla sinergia con il prof. Gaburro che la scuola bilingue, con una proposta formativa con metà delle ore di didattica portate avanti da insegnanti di madrelingua inglese e con materie come circo, narrazione, teatro, arte, robotica, intercultura, educazione emotiva, problem solving, educazione alla salute e alla cittadinanza affiancate a quelle curricolari, ha scelto di reagire al lockdown e alla serrata imposta dalla pandemia creando la prima piattaforma in Italia sviluppata al 100% internamente alla Scuola e basata su una tecnologia open source di Load Balancing (Distribuzione di Carico) in cui una serie di computer, come fosse un’orchestra, gestiscono la rete per ottimizzare la qualità audio e video. Il tutto creato dal Team dei docenti dell’Istituto per una didattica a distanza capace di innescare un vero rapporto interattivo tra docenti e ragazzi, ma anche tra studenti stessi tramite ad esempio la creazione di documenti condivisi e “cortili virtuali” dove fare ricreazione e confrontarsi in libertà, prima o dopo le lezioni.
La piattaforma si chiama Classeinfinita proprio per esprimere un’idea di didattica in perenne evoluzione a seconda delle esigenze dei giovani utenti e di innovativo, oltre alla massima trasparenza e alla possibilità per i ragazzi di partecipare essi stessi alla sua costruzione implementandola, ha la privacy nel DNA con i dati ed i materiali creati messi al sicuro su un server proprietario, il tutto a prova di zoombombing. Anche se a settembre non ci fosse più bisogno della DAD, Classeinfinita resterà un luogo di confronto e approfondimento sempre vivo tra insegnanti e studenti e tra i ragazzi stessi.
“L’abbiamo chiamata classeinfinita.com, per richiamare i concetti di Lifelong learning (per tutta la vita) – spiega Damiano Tommasi – di Lifewide learning (in ogni contesto) e di Lifedeep learning (che coinvolge in profondità ogni persona) che sono comuni a tutti noi che crediamo nello spirito critico, nel lavoro collettivo e in una scuola aperta tutti i giorni dell’anno. Una scuola che dia strumenti prima ancora che risposte, un luogo di azione e ricerca, attività con i ragazzi e riflessione metodologica, correzione e proposta, costruzione di un modello che, ne siamo consapevoli, sarà tanto più efficace quanto più saprà crescere e migliorarsi giorno dopo giorno. Investire su educazione e più in generale sul capitale umano di questi tempi può sembrare velleitario e magari non redditizio dal punto di vista economico. Vorremmo tuttavia sensibilizzare Istituzioni e investitori privati rispetto alla crescente consapevolezza nella società di quanto sia fondamentale investire oggi sulla crescita culturale dei nostri figli che un domani garantirà loro una ricchezza meno tangibile, rispetto chessò ad un investimento immobiliare, ma certamente molto più strategica”.
Nell’anno scolastico 2019/2020 la scuola “Bambi&Bimbi Don Milani Middle School” (http://www.bambiebimbi.it/) ha accolto e formato circa 300 tra bambini e ragazzi: 34 al Nido suddiviso in 4 sezioni; 95 alla Scuola dell’Infanzia suddivisa in 5 sezioni (2 classi di “Piccoli”, 1 di “Medi” e 2 di “Grandi”); 132 alunni nelle 7 classi della Scuola Primaria (2 Prime, 2 Seconde, 1 Terza, 1 Quarta, 1 Quinta elementare); 34 alunni nelle tre classi della Scuola Secondaria di Primo Grado (1 Prima, 1 Seconda, 1 Terza).
La Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria sono paritarie. Per la Scuola Secondaria di Primo Grado è stata fatta domanda di parificazione per l’anno scolastico 2020/2021.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale
Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...
Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”
Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà. L’iniziativa regala...
Il 19 settembre le finali della Supply Chain Challenge di Makeitalia
Radio Pico ha avuto il piacere di ospitare Irene De Pascali di Makeitalia, azienda che ha come core business il Supply Chain Management e tutte le attività ad esso correlate, ovvero si occupa della gestione e ottimizzazione della catena di...
Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena
Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...
Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica
Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...
A Mantova decima edizione di “Fattidicultura”
A Mantova, dal 22 al 30 settembre torna “Fattidicultura”, manifestazione giunta alla sua decima edizione con un nutrito e variegato cartellone di appuntamenti. Un evento che punta l’attenzione sulle nuove generazioni, cercando di interpretarne il ruolo nello scenario culturale attuale,...
Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese
Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...
In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino
Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....
Il Veneto è la prima regione italiana a dotarsi dell’Infermiere di Famiglia o Comunità
“Da oggi il Veneto diventa la prima Regione d’Italia a dotarsi di una nuova e preziosa figura sanitaria: l’IFOC, infermiere di famiglia o comunità, il cui impiego sarà prezioso per la gestione di persone fragili. L’attività degli infermieri di famiglia...
Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre
Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...
Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia
Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...
Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna
Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...
“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie
Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...
Al via “aTUTTOCUORE” il tour di Claudio Baglioni
Dopo il minimalismo intimista di “Dodici Note Solo” – che lo ha visto sul palco dei più prestigiosi teatri di tradizione italiani, accompagnato soltanto dal suo pianoforte – giovedì 21 settembre, dallo Stadio Centrale del Foro Italico a Roma, CLAUDIO...
Marco Mengoni e Franco126 con Un’Altra Storia
Esce venerdì 22 settembre Un’Altra Storia (Epic Records Italy / Sony Music Italy), il nuovo singolo di Marco Mengoni con la partecipazione sorprendente del cantautore romano Franco126. Il brano chiude il viaggio della trilogia MATERIA, il progetto discografico certificato cinque volte...