A Guastalla torna la festa della terra: Georgica

PASQUA A GUASTALLA CON GEORGICA, FESTA DELLA TERRA E DELLE ACQUE

Articolo pubblicato il giorno: 11 Aprile 2017


A Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, sulle rive del Fiume Po, in concomitanza con il weekend di Pasqua, il 15, 16 e 17 aprile, ci sarà un’edizione speciale di Georgica. Festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi, quinta edizione della manifestazione dedicata a biodiversità animale e vegetale e della diversità enogastronomica.

Saranno presenti  centinaia di stand di realtà del florovivaismo italiano che presentano il meglio delle loro produzioni, con tantissime varietà di fiori e piante, rose antiche e moderne, ma anche di iris, begonie, viole, gerani, margherite, fresie, tulipani, narcisi, piante acquatiche e fitodepuratrici, cactacee, arbusti, erbacee perenni e piante aromatiche officinali. La mostra sfoggia anche un grande campionario di varietà di piante da frutto antiche, o dimenticate, come ciliegi, peschi, peri, meli e susini. E ancora arredi e attrezzature per il giardino e gli artigiani del legno, del ferro, della ceramica, del pellame, dei tessuti, della pietra, della canapa e del cuoio.

Vera e propria festa della natura, con una ventina di appuntamenti gratuiti in tre giorni, Georgica, festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi dedica un calendario specifico di attività a bambini, ragazzi e famiglie per favorire la conoscenza della natura, il rispetto dell’ambiente e degli animali e per esercitare le proprie capacità manuali, motorie e creative.

Domenica 16 nel pomericcio si giocherà a scoccino, meglio noto come lo scusìn, l’antica battaglia tra le uova sode, che iniziava il Sabato Santo e continuava anche la domenica e il lunedì di Pasqua, dove vinceva il più “forte”, ossia l’uovo che reggeva l’urto con un altro uovo senza rompersi. Sabato e domenica si riscopriranno i giochi antichi come la corsa con i sacchi, lo schiaccianoci e il tiro alla fune, ma ci saranno anche laboratori di creazioni con materiali naturali come l’argilla, la carta e il cartone.

Tra le novità 2017 di Georgica ci sono: Hortus, laboratori per bambini ma anche per adulti, dedicati alla scoperta delle piante aromatiche; Lupercalia. Festa del lupo con la presentazione di cani di razza Lupino, incontri sul lupo e gli animali selvatici, e attività per bambini per favorire la conoscenza di questi animali. Animali protagonisti anche della fattoria, con galline, anatre e pecore, per imparare tra l’altro ad allevare una  gallina da compagnia, ma anche asini, e gatti abbandonati.

Ampio spazio sarà dato alla gastronomia, con una panoramica delle specialità agroalimentari reggiane come il lambrusco, il nocino, l’aceto balsamico di Reggio Emilia, il miele del Po, il Parmigiano Reggiano, il Parmigiano Reggiano delle vacche rosse, prodotti gastronomici biologici, e prodotti tipici di altre regioni: sardi, piemontesi, trentini, senesi, altoatesini. Non mancher lo stand gastronomico, i laboratori tematici, per imparare ad esempio a preparare la pasta fresca all’uovo, e di cacke designe.

Tra le curiosità segnaliamo il Raduno degli amanti dei Papillon e il mercato del vintage. A rendere più articolato il programma della manifestazione una serie di conversazioni, incontri, presentazioni di libri, poesia e musica.

 

Info e programma completo su http://georgica-guastalla.it



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

Il 18 marzo 2023 ricorre la Giornata Nazionale delle Vittime del Covid

Il 18 marzo 2023 ricorre la Giornata Nazionale delle Vittime del Covid, giornata istituita dal Parlamento “per conservare e rinnovare la memoria di tutte le persone decedute a causa dell’epidemia da Coronavirus”, scegliendo come data quella che nel 2020 ha...

    Vedi altri...

“Pulimincio 2023”: i volontari si prendono cura delle rive del Mincio

Al via l’edizione 2023 di Pulimincio, l’iniziativa ecologica dedicata alla pulizia delle sponde del Mincio. Appuntamento, quello di quest’anno, che riveste una particolare importanza poiché per la prima volta coinvolge numerosi territori lungo l’asta del fiume. Una grande mobilitazione di...

Iscrizioni aperte per il “Moglia Rock Contest”

Iscrizioni aperte per il “Moglia Rock Contest”, concorso dedicato a band e solisti che la serata del 26 maggio si esibiranno con brani originali al Parco Mondo 3, davanti a una giuria composta dal musicista Cesare Fioriti, la vocal coach...

A Ponti sul Mincio è in programma la terza edizione di “Ponti nella storia”

Tuffo nel medioevo a Ponti sul Mincio sabato 1 e domenica 2 aprile. Nel comune della provincia di Mantova è in programma la terza edizione di “Ponti nella storia”. Organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con numerose associazioni, l’evento vi permetterà...

    Vedi altri...

Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas

Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas. È questo il progetto lanciato dal Gruppo Giovandi di Fidas Verona nel primo giorno di primavera.  “Mettiamo in movimento nuove radici”, promosso dal Coordinamento Giovani Fidas nazionale e in collaborazione con la piattaforma...

Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore

Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore – il 25 marzo ad Arquà Polesine e Melara, in provincia di Rovigo. Sabato 25 marzo Valerio Rossi Albertini, noto ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito della rassegna Polesine Incontri con...

Renoir in mostra a Rovigo

Renoir in mostra fino al 25 giugno a Palazzo Roverella di Rovigo. Non solo un grande impressionista, la mostra allestita a Rovigo, presso palazzo Roverella, rivela che Renoir è stato anche molto altro. Curata da Paolo Bolpagni, l’esposizione riunisce ben...

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

Fabrizio Moro e il nuovo tour nei teatri

Prenderà il via da Roma con un’anteprima lunedì 20 di marzo “LIVE 2023 – RACCONTI UNPLUGGED”, il tour nei teatri italiani di FABRIZIO MORO, che regalerà al pubblico l’interpretazione del proprio repertorio in una dimensione intima e coinvolgente. Un viaggio...

Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan

Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan. Alla prossima tournée italiana del cantautore non si vedranno cellulari al cielo: gli smartphone saranno vietati. Come funzionerà questa iniziativa a dir poco rivoluzionaria?   Bob Dylan, uno dei miti della musica mondiale,...

“Diamanti” il nuovo singolo dei Negramaro con Elisa e Jovanotti

“Diamanti con Elisa e Jovanotti. È la storia di un’amicizia che diventa musica. Fuori il 17/03/2023″. Queste le parole con cui i Negramaro hanno annunciato una vera bomba: da venerdì 17 marzo sarà in rotazione radiofonica il loro nuovo singolo,...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.