Parco Giardino Sigurtà: due eventi a maggio

Articolo pubblicato il giorno: 10 Maggio 2023


Curiosi di scoprire le fioriture tipiche della primavera? Per farlo vi basterà trascorrere una giornata al Parco Giardino Sigurtà, meta naturalistica vicina al Lago di Garda: 600.000 metri quadrati adornati da 18 laghetti e fiori di ogni tipo. , un milione di tulipani, un Labirinto e molto altro…

Prosegue fino a metà maggio Tulipanomania, premiata nel 2022 come Miglior Festival di Tulipani al mondo grazie al milione di esemplari in fiore in accostamenti cromatici sempre nuovi, accompagnati a narcisi e giacinti profumatissimi. Una carrellata di questi fiori tipici dell’Olanda si può ammirare in fioriere multicolore dove, grazie ad uno speciale sistema di refrigerazione, dureranno ancora per un po’.

Fino a maggio inoltrato sbocciano le peonie, piante ornamentali dai colori rosso, rosa, porpora, giallo e bianco; mentre maggio è il mese dell’eccellenza dedicato alle rose, con migliaia di boccioli in due varietà (Queen Elizabeth e Hybrid Polyantha & Floribunda) che colorano il chilometro del famoso Viale delle Rose. Gli allium dai toni viola chiaro e sfumature ciclamino si accompagnano alle piante annuali come gli impatiens e i sunpatiens dai colori bianco, rosa e rosso. A giugno iniziano a sbocciare ninfee multicolore che colorano gli specchi d’acqua come quadri impressionisti, fino all’autunno.

Prosegue la challenge, sfida, partita a marzo per il popolo di Instagram. Ogni settimana, fino a settembre, verranno scelte 3 foto tra quelle pubblicate dagli utenti su Instagram con @ e # parcosigurtà. Verranno premiati i 3 scatti che rappresenteranno meglio il concetto di “vivere il Parco” con un biglietto ingresso omaggio per visitare il Parco Giardino Sigurtà durante la stagione 2023, che terminerà domenica 12 novembre.

Domenica 21 maggio tornano la magia e gli imperdibili spettacoli degli artisti di strada con Buskers Park. In varie postazioni del Parco, i visitatori potranno incontrare Mago Righello che regalerà palloncini e una dose di simpatia e risate, svitati trampolieri, Francis Forlan & Beppe che proporranno uno show straordinario dal repertorio variopinto e saluteranno a fine giornata i visitatori decantando sonetti, il clown giocoliere Kalù, che coinvolgerà, invece grandi e piccoli in una performance tra l’eccentrico e il poetico con palline rotanti, l’utilizzo quasi incredibile di mani come piedi e viceversa, biciclette microscopiche; il ventriloquo Raf, illusionista e attore, che si esibirà con la giraffa Gi, un pupazzo stralunato che divertirà i visitatori di ogni età con sketch e brani ritmati di house music. E poi, avete mai visto un’acrobata entrare in una valigia? La contorsionista Lindy condurrà gli spettatori in un viaggio ricco di gioco, follia, acrobazia, grazie alla sua maestria e l’utilizzo del hula hoop; tutti poi con il naso all’insù per le due danzatrici per uno show emozionante di tessuto aereo accompagnato da colonne sonore da brividi; mentre il funambolo Gera mostrerà le sue doti di equilibrismo su filo teso, non senza momenti di giocoleria e virtuosismo con l’utilizzo di cerchi, palline e clave. Spazio anche alla musica grazie al Wanna Gonna Show, street band che mescola generi musicali accompagnate a gag, coreografie e rapidissimi cambi d’abito; e per tornare tutti un po’ bambini da non perdere lo spettacolo The Dream Bubbles con speciali bolle che emozioneranno tutti, facendo entrare in un’altra dimensione “La Serenità dei Sogni”. L’evento è gratuito, previo pagamento del biglietto di entrata al Giardino. Non è necessaria la prenotazione

Domenica 28 maggio è invece in programma Pecoratosando. Forse non tutti sanno che nell’area agricola del Parco abitano numerosi animali come daini, caprette tibetane, tacchini, galline, asini e le pecore della Lessinia: queste ultime quando arriva la bella stagione necessitano di un cambio look, per affrontare meglio la calura dei mesi estivi. Per questo il Giardino Sigurtà, ormai da anni, organizza Pecoratosando, un appuntamento per far scoprire al pubblico, soprattutto ai bambini, come avviene la tosatura delle pecore. Appuntamento per domenica 28 maggio nel recinto retrostante alla Fattoria, quando il tosatore professionista dalle 10.30 alle 12.30 procederà alla rasatura di questi animali che subito avranno sollievo nel sentirsi libere dal vello. L’operatore utilizzerà cesoie, forbici da tosatura e frese elettriche ben affilate, per evitare di ferire l’animale, e inizierà partendo dalla pancia per poi passare alle zampe, al collo e alla fine alla testa. L’intero procedimento è rapido in modo che la pecora possa tornare presto al gregge e avviene una volta

 

Per ulteriori info: www.sigurta.it

 

(Foto di repertorio da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

    Vedi altri...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento

Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...

Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana

L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...

    Vedi altri...

Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio

In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...

Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà

I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...

A Jesolo il nuovo “Festival Aqua”

Il nuovo Festival della filosofia del mare- AQUA arriva sull’arenile di Jesolo. Dal 3 giugno al 29 giugno, in una location spettacolare, all’alba o al tramonto, ospiti d’eccezione e di prestigio internazionale si esibiranno per il pubblico presente. A parlarcene...

    Vedi altri...

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna

È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...

    Vedi altri...

“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...

Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia

Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...

La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”

La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.