Articolo pubblicato il giorno: 13 Luglio 2021
Sono diversi gli eventi proposti nel calendario estivo 2021 che il Comune di Ostiglia nei mesi di luglio, agosto e settembre, che si sviluppano in diversi luoghi della cittadina, anche insoliti, per valorizzare la bellezza del patrimonio artistico, naturale e storico.
E’ infatti il tema della bellezza che caratterizza tutte le proposte: quella dell’arte, dei luoghi, delle parole, della musica, dello sport, degli incontri, della libertà. Bellezza quale valore aggiunto che fa da sfondo agli spettacoli rivolti a un pubblico che si ritrova insieme, dopo mesi di lockdown e regole che di fatto hanno limitato la socialità in conseguenza all’emergenza sanitaria da Covid19.
Molti degli eventi si svolgeranno nello spazio all’aperto dei giardini storici di Palazzo Bonazzi, che stupiranno per l’allestimento e per l’illuminazione “magica”, altri invece animeranno le piazze e le vie del centro storico.
SABATO 17 LUGLIO – ORE 21.30 giardini di Palazzo Bonazzi
“A spasso con Sandrone”. Spettacolo per bambini con pupazzi, burattini e burattinaio. A cura de La Casa del Burattinaio di Giorgio Gabrielli.
SABATO 24 LUGLIO – ORE 21.30 giardini di Palazzo Bonazzi
“Questioni di segni e parole”. Incontro con Giovanni Scarduelli (illustratore e graphic designer) e Sergio Rossi (autore, sceneggiatore e storico del fumetto –Premio Andersen 2021 per il miglior libro a fumetti).
DOMENICA 1 AGOSTO – ORE 21.00 piazza Isabella D’Este
“Carmina Burana” di Carl Orff, con la Corale Giuseppe Verdi di Ostiglia e la Corale Città di Fiorenzuola. Direttore Maestro Claudio Sani. Soprano: Daniela Zerbinati, Controtenore: Paolo Anziliero, Baritono: Giacomo Balla, Pianoforte 1°: Samanta Chieffallo, Pianoforte 2°: Roberto Sidoli. Percussionisti: Marco Carton, Valeria Bonazzoli, Mario Scolari, Fausto Negrelli, Pedro Perini.
Ingresso € 15,00. Prevendita Biglietti Pro Loco, cell. 3423568236, prevendita online, info su: facebook.com/Corale G. Verdi di Ostiglia.
MARTEDI’ 7 AGOSTO – ORE 21.30 giardini di Palazzo Bonazzi
“I Quattro Conti” concerto di musica jazz standard e brani tratti dalla canzone italiana d’autore, da Paolo Conte, Fred Buscaglione, Enzo Jannacci, Michel Petrucciani, Bruno Martino, Sergio Cammariere, Franck Sinatra ... sino ai più conosciuti standard jazz. Batteria: Francesco Borghi; Sax: Stefano Ghisi; Voce e contrabbasso: Renato Beladelli, Pianoforte: Luca Lesignoli.
SABATO 28 AGOSTO – ORE 21.30 giardini di Palazzo Bonazzi
“I Musicanti dla Basa” presentano il cd “Tera Moja”. L’incisione ha lo scopo di riprendere le tradizioni musicali locali e mostrare al pubblico una piccolissima parte del grande lavoro di ricerca che da anni il Gruppo porta avanti nei territori dell’Oltrepo. Tra le tante testimonianze raccolte, quella indirettamente trasmessa dal sacerdote ostigliese Giuseppe Greggiati: lo studio e l’approfondimento di alcuni manoscritti conservati presso la Biblioteca Musicale a lui intitolata hanno offerto un contributo importantissimo all’intero progetto di ricerca condotto dai Musicanti dla Basa arricchendo notevolmente il prestigio di Tèra Moja e l’orgoglio di tutti i membri del Gruppo.
Un concerto che vede l’intrecciarsi di esecuzioni musicali tratte dal disco con letture e racconti drammaturgici ad esse associati. Saranno eseguiti una serie di “vecchi balli”, composizioni manoscritte collezionate dal Greggiati e conservate nella prestigiosa Biblioteca Musicale di Ostiglia.
SABATO 11 SETTEMBRE DALLE ORE 15.00 ALLE 24 giardini di Palazzo Bonazzi
Torneo Quattro Maghi – I segreti magici di Ostiglia : giochi, animazioni e spettacoli liberamente ispirati alla saga di Harry Potter di J.K. Rowling. Ragazzi e ragazze da 9 ai 18 anni, suddivisi nella 4 casate storiche di Hogwarts, si sfideranno in prove di magia e azione non solo nei giardini ma anche nel centro storico coinvolgendo così anche i monumenti e le attività commerciali della città. Successivamente all’interno dei giardini, spettacoli e laboratori aperti a tutti. Sarà possibile assistere a duelli magici, scontri con i Mangiamorte, vedere volare gufi e falchi, assistere ad uno spettacolo fatto con una sabbia misteriosa e incontrare i cosplayer dei personaggi più famosi della saga.
Evento realizzato dall’Associazione iContagiosi in collaborazione con la Pro Loco di Ostiglia, L’Emporio Stregato di Grazzano Visconti, Rubens Teatro di Mantova, NerDreams, Moviegraph di Suzzara, Fusion Events e Wonder Factory.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, nel rispetto delle normative anti Covid.
Tutte le informazioni sugli eventi o eventuali variazioni si posono trovare sul sito istituzionale del Comune di Ostiglia, sulla pagina Facebook istituzionale, su Instagram e Twitter.
(SPAZIO PUBBLIREDAZIONALE)
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente
Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Mantova diventa set cinematografico: cercasi comparse
Dal 24 luglio fino al 12 agosto Mantova sarà il set di gran parte del film “Giacomo Leopardi vita e amori del poeta” diretto da Sergio Rubini, prodotto dalla IBC Movie. La produzione cerca candidature e la Mantova Film Commission...
Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale
Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
A Bardolino si riflette sull’ambiente con il Green Life Festival
Arrivano a Bardolino tre giorni dedicati all’ambiente e all’ecosistema del Lago di Garda. Si chiama Green Life Festival Bardolino e si terrà nella città lacustre dal 9 all’11 giugno, sulla spinta del progetto di conservazione della fauna locale della Rocca...
Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra
L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili
Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
Panariello VS Masini: in scena lo strano incontro fra i due artisti
Panariello VS Masini, lo strano incontro fra due amici che non hanno assolutamente niente in comune se non uno sguardo attento sulla vita con due modi diversi di raccontarla. GIORGIO PANARIELLO e MARCO MASINI si incontrano e si scontrano in...
Fulmini addosso è il nuovo singolo di Francesca Michielin
Pronta a riportare tutta la sua energia e poliedricità sul palco della nuova edizione di X Factor, Francesca Michielin dà il benvenuto all’estate con Fulmini Addosso, il nuovo singolo da venerdì 9 giugno su tutte le piattaforme digitali e in...
Elio e le Storie Tese tornano a teatro da ottobre
Sfiniti dal dover rispondere quotidianamente ad almeno 20 persone a testa che chiedono «Quando tornate insieme?» e «Ma non vi eravate sciolti?», ELIO E LE STORIE TESE risolvono il problema tornando nei teatri da ottobre, diretti dal famoso regista Giorgio...