Oscar Green Veneto: i giovani agricoltori veronesi esempi di innovazione e sostenibilità

Articolo pubblicato il giorno: 12 Luglio 2022


I giovani agricoltori veronesi spiccano all’Oscar Green regionale per l’interesse alle energie rinnovabili e alla sostenibilità ambientale. Il concorso, promosso da Coldiretti e giunto alla 16^ edizione, valorizza ingegno, capacità e fantasia imprenditoriale delle nuove generazioni dell’agricoltura veneta e si è svolto alla presenza del Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia.

Oltre sessanta i candidati provenienti da tutte le province, sei le categorie previste dal premio: impresa digitale (alta tecnologia applicata), campagna amica (rapporto tra produttore e consumatore), coltiviamo la solidarietà (esperienze di agricoltura sociale), custodi d’Italia (storie di salvaguardia e recupero del territorio) energie per il futuro (sostenibilità ambientale), fare filiera (capacità di mettersi in rete). L’età media dei partecipanti all’Oscar Green Veneto è di 30 anni, sono tutti titolari d’azienda, il 59% è diplomato o laureato in varie discipline non necessariamente in scienze agrarie. I neo imprenditori della campagna veneta fatturano dai 25 ai 50 mila euro all’anno e accedono ai contributi europei con facilità. Oltre la metà ha usufruito delle misure del Programma di Sviluppo Rurale, anche se il 48% ha scelto di investire di tasca propria optando per l’indirizzo biologico.

Per la provincia veronese ha ricevuto una menzione speciale nella categoria “Energie per il futuro e sostenibilità” Alberto Zanini di BBE Bosco Bio Energy, società cooperativa agricola, costituita da nove soci allevatori con un impianto biogas per la coogenerazione a Bosco Chiesanuova. L’impianto, che è in funzione da otto anni, produce 300 kilowatt termici e quindi energia rinnovabile. Ciò avviene dal recupero dei gas emessi dai reflui permettendo l’abbattimento di produzione di Co2 da combustibili fossili convenzionali e dall’abbattimento delle emissioni in atmosfera di tutti gli altri gas corresponsabili dell’effetto serra. Gran parte dell’energia termica viene utilizzata dal comune di Bosco Chiesanuova per il riscaldamento di una moderna struttura sportiva con una piscina semi olimpionica, una palestra e un area fitness. Da qualche anno è stato connesso all’impianto anche l’istituto comprensivo scolastico del Comune. Il progetto risponde al problema dello smaltimento dei reflui zootecnici in un territorio vulnerabile e montano e alla produzione di energia rinnovabile in un momento di crisi dell’energia e del gas.

Anche gli altri cinque giovani agricoltori scaligeri in gara hanno concorso nella categoria “Energie per il futuro e sostenibilità” con progetti che promuovono un modello di sviluppo durevole e rispettoso del pianeta:

Lucrezia Moroni, 21 anni, della Società agricola Fratelli Barana s.s. a Trezzolano (Vr) ha partecipato con il progetto di innovazione aziendale che prevede l’utilizzo dell’ozono terapia in viticoltura e in particolare l’applicazione di acqua ozonizzata per il controllo di Plasmopara viticola; nel fruttaio l’ozono viene rilasciato per contrastare la formazione di muffe.Grazie alle tecniche utilizzate, l’azienda ha riscontrato una riduzione del 40% dei costi per l’acquisto dei prodotti fitosanitari a beneficio anche dell’ambiente.

Giovanni di Marzo, 27 anni, dell’azienda agricola La Pesenata di Lazise nei vigneti adotta pratiche agricole biologiche certificate e biodinamiche. Anche il packaging rispetta l’ambiente: bottiglie leggere, capsule PVC, tappi fatti con polimeri di canna da zucchero ed etichette in carta naturale. L’azienda ha, inoltre, una fattoria sociale rivolta a persone di tutte le età che vivono un momento di disagio.

Riccardo Poli, 36 anni, dell’Apicoltura dell’Orso Società agricola che si trova a di Cerna (Sant’Anna d’Alfaedo) ha un’azienda che produce miele di castagno negli apiari di Prada e di Lumini (in provincia di Verona). L’obiettivo dell’impresa è quello di far conoscere il prodotto mediante l’adozione di un alveare che garantisce vasetti di miele e attività didattiche.

Luca Girlanda, 39 anni, della società agricola Girlanda Gino, Alessandro & Luca S.S. di Bosco Chiesanuova ha introdotto nel proprio allevamento un robot da mungitura anche se tutta l’azienda segue buone pratiche come l’installazione di box individuali per i vitelli i quali dopo lo svezzamento passano in box multipli, utilizzo di auto alimentatori così da monitorare la razione di ogni singolo capo e di collari per i bovini, che rilevano i calori, il rumine e lo stato di salute di ogni capo.

Cesare Pezzo, 37 anni, dell’Azienda agricola Pezzo Cesare a Bosco Chiesanuova presenta un progetto che prevede un uso importante della tecnologia per rendere più efficiente e sostenibile la produzione. Gli animali vengono allevati con metodi naturali, sfruttando strumenti che migliorino il loro benessere, come i collari per il rilevamento dei calori delle vacche e il carro miscelatore.

 

VINCITORI OSCAR GREEN VENETO

CATEGORIA IMPRESA DIGITALE – AGRI-INFLUENCER DAVIDE GOMIERO, 27 ANNI AZIENDA AGRICOLA F.LLI GOMIERO PADOVA

In groppa ai suoi cavalli a motore, Davide racconta le sue giornate di lavoro a milioni di followers con post, reels e tik tok. Dalla stalla dove alleva oltre mille capi, con alta tecnologia e il rispetto del benessere animale ricava l’energia da fonte rinnovabile grazie all’impianto di biogas di un mega watt. A Davide non servono tanti emoticon per comunicare passione ed entusiasmo per il suo lavoro, è lui stesso un effetto speciale per tutti i colleghi italiani e anche quelli oltre i confini nazionali che lo vogliono imitare.

 

CATEGORIA CAMPAGNA AMICA – L’ALLEVATORE DI CAPRE DI MONTAGNA, ENRICO PORDON, 27 ANNI AZIENDA AGRICOLA SANWIDO BELLUNO

Le capre di Enrico sono il suo asso nella manica. Coccolate e riverite in un ambiente caldo come il legno che le circonda forniscono latte e sono una vera attrazione per turisti e consumatori che nello spaccio aziendale di famiglia trovano tutti i prodotti a kmzero dagli ortaggi alle uova esclusivamente bio. Novità fresca di nuova produzione è l’agrigelato tutto naturale come il rapporto di Enrico con montagna bellunese spontaneo e gratificante.

 

CATEGORIA COLTIVIAMO LA SOLIDARIETA’ – LA FATTORIA DELLA TENEREZZA DI MARIA CHIARA BALBI, 29 ANNI AZIENDA AGRICOLA AGNESE CARLAN VICENZA

Tutti gli animali della fattoria a due e a quattro zampe, a disposizione per grandi, piccini e per coloro che ne hanno bisogno più degli altri, per ristabilire un equilibrio psicofisico attraverso la biodiversità delle razze e delle colture. L’azienda è situata in un’area di interesse comunitario sui Colli Berici. Gli operatori agricoli si sono specializzati in didattica e sociale. Il progetto è stato sostenuto dal PSR nella misura delle attività connesse proprio durante il fermo forzato a causa della pandemia.

 

CATEGORIA CUSTODI D’ITALIA – IN VACANZA NEI CASONI DI FEDERICA CANEVAROLO, 32 ANNI

AZIENDA AGRITURISTICA CASANOVA RESORT VENEZIA

Una campagna affacciata sul mare. Tra canneti e cespugli, in un angolo di terra tipicamente lagunare, ecco i casoni, antiche abitazioni dei pescatori locali. Federica ne ha fatto la chiave di successo dell’agriturismo di famiglia, integrando l’attività prettamente agricola con quella dell’ospitalità.  Le abitazioni in legno e canna sono state recuperate architettonicamente e incastonate in un territorio di pregio. Gli agri alloggi sono il punto di forza del paesaggio rurale. Inseriti in un panorama mozzafiato sono diventati la meta preferita di migliaia di visitatori stranieri.

 

CATEGORIA ENERGIE PER IL FUTURO E SOSTENIBILITA’ – Il LUPPOLETO DI GABRIELE TREVISAN, 19 ANNI AZIENDA AGRICOLA LUP FARM PADOVA

Gelsi, bambù e…una piantagione di luppolo. Gabriele non ha ancora 20 anni ma è perfettamente all’altezza del suo progetto di filiera: fare la birra agricola e artigianale rispettando l’ambiente. Il Veneto ora ha una sua produzione tutta locale a kmzero senza ricorrere a nessuna importazione. Nella verde campagna dell’alta padovana Gabriele ha abbinato anche la coltivazione di alberi per fornire le foglie ai bachicoltori e il bambù per soddisfare le nuove tendenze alimentari.

 

CATEGORIA FARE FILIERA – I MAIALINI VIP DI SILVIA MILANI, 38 anni AZIENDA AGRICOLA MILANI DI MAURIZIO E ORAZIO SS TREVISO

Silvia è figlia d’arte. La famiglia Milani da sempre è impegnata nell’allevamento suinicolo. Il progetto aziendale con il tocco giovanile è ora una realtà. Con una scelta genetica studiata ed applicata in un sistema virtuoso tracciato e verificato si produce il vero Prosciutto Veneto Dop.

 

MENZIONE SPECIALE – CATEGORIA CAMPAGNA AMICA – I RICCI DEL DELTA DI GIORGIA FREGNAN. SNACK PRODOTTI DAL GRANO DURO, 26 ANNI – SOCIETA’ AGRICOLA AGRIFEE S.S. ROVIGO

Giorgia ha inventato gli snack ricavati dall’estruso di grano duro. Una assoluta novità, dopo i cornetti e i cornflakes di mais, ecco le chips bio del Polesine ideali per l’happy hour e come spezza fame.

 

MENZIONE SPECIALE – CATEGORIA FARE FILIERA – SCUOLA DI PESCA VENETA. LA PRIMA IN ITALIA E IN EUROPA. SARA MORBIN, 32 ANNI – IMPRESA VERDE PADOVA SRL

Una scuola che qualifica un mestiere quello di pescatore sostenibile. Una formazione a tre dimensioni per nuove leve, donne della pesca e senior. 900 ore di lezioni teoriche e pratiche, a distanza e in presenza per formare i nuovi pionieri del mare. Un vero e proprio master organizzato grazie al Feamp, dall’Università di Padova, dipartimento di biologia e veterinaria. Al timone una giovane: Sara Morbin.

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente

Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

    Vedi altri...

Iscrizioni aperte per il 49° Incontro dei Madonnari di Grazie di Curtatone

Sono aperte le iscrizioni per il 49° Incontro dei Madonnari che si terrà a Grazie di Curtatone (Mn) il 14 e 15 agosto 2023. Ogni anno infatti, nel corso dell’Antichissima Fiera delle Grazie, circa 150 partecipanti, tra la notte del...

Dal 9 all’11 giugno tutti a Mantova in bicicletta per il BAM Europe

Dal 9 all’11 giugno a Mantova, presso il Campo Canoa, in programma la nona edizione di BAM Europe, l’unico evento dedicato a bikepacker e viaggiatori in bicicletta in Europa, che quest’anno promette di essere il più grande di sempre. Al...

Mantova diventa set cinematografico: cercasi comparse

Dal 24 luglio fino al 12 agosto Mantova sarà il set di gran parte del film “Giacomo Leopardi vita e amori del poeta” diretto da Sergio Rubini, prodotto dalla IBC Movie. La produzione cerca candidature e la Mantova Film Commission...

    Vedi altri...

Il Festival Lirico arriva nei quartieri di Verona

La magia del Festival Lirico arriva nei quartieri di Verona. Per la prima volta, infatti, la serata inaugurale dell’Opera festival potrà essere vista anche fuori dall’Arena, nelle piazze e nei giardini della città, per una cultura diffusa su tutto il...

A Verona la nuova edizione della “Vetrina dell’Amarone”

Torna la “Vetrina dell’Amarone 2023” che si svolgerà sabato 21 e domenica 22 ottobre, quest’anno in una nuova veste autunnale, dopo la scorsa (primaverile), che ha visto oltre 800 presenze in due giorni di evento. L’Amarone torna a raccontarsi, attraverso...

Dieci anni di Festival della Bellezza festeggiati con grandi ospiti

Annunciata l’edizione del decennale del Festival della Bellezza, dedicata a Philippe Daverio, ennesimo salto di qualità per una manifestazione che rappresenta un unicum a livello europeo e che in pochi anni si è affermata tra le principali italiane con eventi...

    Vedi altri...

10 e 11 giugno tappa alle Valli Mirandolesi per il Festival del turismo Responsabile

Per il secondo anno consecutivo il CEAS La Raganella e Servizio di Promozione e Accoglienza Turistica del Comune di Mirandola portano nel territorio la tappa Valli Mirandolesi di “IT.A.CÀ: Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile” il primo e...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Sul palco del Memoria Festival di Mirandola anche Giuseppe Valenti

La prima poliziotta con il velo islamico di un giallo italiano? È stata tenuta a battesimo dal Memoria Festival di Mirandola, conclusosi dopo tre giorni di incontri e dibattiti di altissimo livello. Zamira El Amri, protagonista del romanzo di debutto...

    Vedi altri...

“Aranciata” è il nuovo singolo di Madame

“Aranciata” è il nuovo singolo inedito di Madame. Scritto da Madame e prodotto da Michelangelo, il brano sarà in radio da venerdì 9 giugno ed è incluso nella versione digitale dell’album “L’amore”, certificato disco d’oro. Madame torna a raccontarci una...

Tra le hit dell’estate 2023 anche il featuring di Ana Mena e Guè

Ana Mena sta per tornare! Dopo essersi fatta conoscere e amare dal pubblico italiano collaborando con artisti come Rocco Hunt, Fred De Palma e Federico Rossi, la giovane popstar spagnola torna in Italia con il nuovo singolo “ACQUAMARINA” feat. GUÈ...

In uscita “Hollywood” il singolo che anticipa il nuovo album di Rkomi e Irama

Un uscita venerdì “Hollywood” il primo singolo che anticipa l’album di Irama e Rkomi “No Stress”. Sono tra i protagonisti della musica pop italiana, il tutto con meno di trent’anni d’età: Irama (44 certificazioni platino e 3 ori e oltre...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.