Articolo pubblicato il giorno: 2 Settembre 2020
Il secondo trimestre del 2020 evidenzia gli effetti negativi della pandemia da Covid-19 sul mercato del lavoro veneto: per la prima volta il secondo trimestre dell’anno si chiude con un saldo negativo, pari a -6.700 posizioni di lavoro dipendente tra aprile e giugno. A misurare il crollo delle assunzioni stagionali e un rallentamento complessivo dell’occupazione è la Bussola dell’Osservatorio di Veneto Lavoro.
Il risultato negativo è dovuto principalmente ai provvedimenti di lockdown imposti per limitare la diffusione del contagio, che hanno comportato, da un lato, il mancato avvio delle attività stagionali legate alla Pasqua, e dall’altro il ridotto e ritardato avvio di quelle estive; ma dimostra anche la brusca accelerazione di una tendenza al rallentamento dell’occupazione in atto da tempo. Su base annua il calo è stato di oltre 40.700 posizioni lavorative.
A livello territoriale, saldi trimestrali negativi si registrano a Padova (-5.600 posti di lavoro dipendente), Treviso (-5.300) e Vicenza (-4.700). Segno più a Venezia (+6.700) e Verona (+1.400), le due province che nell’intero periodo di crisi sanitaria e occupazionale hanno pagato il prezzo più alto e che, nonostante il lieve recupero mostrato con l’avvio della stagione estiva, sono lontane dal ripianare le perdite subite durante il lockdown soprattutto in termini di mancate assunzioni. In terreno leggermente positivo anche Belluno (+500) e Rovigo (+300). Il saldo su base annua è negativo in tutte le province: ai vertici della classifica dei saldi negativi risultano Venezia e Verona, dove negli ultimi dodici mesi sono andati persi rispettivamente circa 24.000 e 10.300 posizioni di lavoro dipendente.
Turismo e commercio sono i settori più colpiti: il saldo nel secondo trimestre è di appena 12.000 posti di lavoro, ben 22.000 in meno rispetto al corrispondente trimestre del 2019.
L’industria nel suo complesso risulta appena positiva con +800 posti di lavoro contro +4.200 dell’anno precedente. Le 1.300 posizioni in più registrate in agricoltura non rappresentano neppure la metà di quanto registrato un anno prima.
A maggio e giugno si sono però registrati anche i primi segnali di ripresa, con l’arresto della caduta occupazionale e il parziale recupero delle assunzioni.
L’Osservatorio di Veneto Lavoro, nei suoi approfondimenti statistici sull’impatto del Covid-19 sul mercato del lavoro regionale, conferma nel mese di luglio i segnali di recupero rilevati a maggio e giugno, con un saldo mensile di +12.000 posizioni di lavoro, valore superiore a quello registrato nel 2019.
Ma avverte anche che i danni occupazionali subiti dall’inizio della crisi a febbraio, quantificabili in circa 53 mila posti di lavoro dipendente persi tra mancate assunzioni e rapporti di lavoro conclusi, non saranno recuperabili in tempi brevi.
La Bussola sul mercato del lavoro veneto nel secondo trimestre 2020 è disponibile nella sezione dedicata del sito di Veneto Lavoro, www.venetolavoro.it.
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Felicità e lavoro: binomio possibile?
Felicità e lavoro: binomio possibile? – Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...
Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...
Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale
La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...
Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia
Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...
50&Più Confcommercio Verona: dopo gli anni della pandemia l’attività è tornata a pieno ritmo
L’assemblea di 50&Più-Confcommercio Verona, tornata in presenza dopo la lunga pausa causata dalla pandemia, ha ripercorso l’attività svolta negli ultimi anni, delineato i progetti futuri e approvato i bilanci. Tra i presenti alla riunione che si è svolta nei giorni...
Sono tantissimi gli spettacoli in programma in aprile in Veneto
A pochi giorni dall’inizio di aprile, ecco gli spettacoli in programma per il mese del dolce dormire, organizzati da ZedLive in Veneto: sabato 1 aprile al Gran Teatro Geox di Padova, inizio ore 21:15 – il nuovo spettacolo di Giuseppe...
Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri
Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri, Vini secondo natura. Diciotto edizioni che, fin dalla prima nel 2004, hanno segnato un cambiamento di paradigma, una nuova idea di vino e agricoltura....
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza
È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...
In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni
Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...
Sarà in radio dal 24 marzo anche il nuovo singolo di Tommaso Paradiso
Sarà in radio dal 24 marzo anche il nuovo singolo di Tommaso Paradiso. VIAGGIO INTORNO AL SOLE, scritto da Tommaso Paradiso e Matteo Cantaluppi e prodotto dallo stesso Matteo Cantaluppi, è un brano electro-pop dalle inconfondibili sonorità nostalgiche del cantautore:...
In uscita il nuovo album di Blanco “Innamorato”
Blanco ha annunciato il suo secondo album in studio “Innamorato”, in uscita venerdì 14 aprile in formato CD, vinile, CD e vinile autografato e in digitale su tutte le piattaforme per Island Records /Universal Music Italia. Il disco...