Articolo pubblicato il giorno: 4 Maggio 2020
La nomina dei due professori dell’università di Verona è arrivata nei giorni scorsi dal ministero dell’Università e della Ricerca che ha individuato i migliori scienziati italiani per costituire tale commissione. Questo documento ha una importanza strategica in quanto orienterà la politica della ricerca in Italia nel prossimo sessennio.
Paolo Fiorini, professore di Sistemi di elaborazione delle informazioni e direttore del laboratorio “Altair”, farà parte del gruppo di lavoro che si occuperà della robotica. Si è laureato in Ingegneria Elettronica all’Università di Padova, in Ingegneria Elettrica alla University of California a Irvine e in Ingegneria Meccanica alla University of California, Los Angeles Ucla. Ha lavorato al centro ricerche Zanussi (Zeltron) di Udine, ed è stato membro dello staff tecnico al Jet Propulsion Laboratory della Nasa a Pasaden. Nel novembre 2000 si è trasferito all’Università di Verona dove ha fondato il laboratorio di robotica Altair che si occupa di sistemi robotici innovativi per la medicina, la chirurgia e l’assistenza ad anziani e disabili.
Aldo Scarpa, professore di Anatomia patologica e direttore del centro “Arc-net Alleati per la ricerca sul cancro”, parteciperà ai lavori sia nell’ambito generale che nell’ambito salute. Sin dagli anni ’80, si occupa di ricerca in patologia molecolare dei tumori mettendo a punto test innovativi introdotti nella diagnostica dei tumori allo scopo di definirne la prognosi e indirizzare terapie appropriate, come testimoniato da oltre 500 pubblicazioni su riviste internazionali. La biobanca del centro Arc-Net, riconosciuta dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul cancro dell’Oms (https://bcnet.iarc.fr/about/partners_arc_net.php ), combinata con tecnologie molecolari costantemente aggiornate ha permesso lo sviluppo di ricerca e collaborazioni con istituzioni, aziende e consorzi nazionali e internazionali, quali l’International Cancer Genome Consortium (www.ICGC.org) in cui l’ateneo veronese è capofila del contributo italiano.
ll Programma nazionale per la ricerca (Pnr), previsto dal Decreto Legislativo n. 204 del 5 giugno 1998, è lo strumento dello Stato, alla cui realizzazione concorrono, le Università e gli Enti pubblici di ricerca, che conferisce un indirizzo alla politica di ricerca in Italia. Individua priorità, obiettivi e azioni volte a sostenere la coerenza, l’efficienza e l’efficacia del sistema nazionale della ricerca e contiene linee di indirizzo a livello nazionale. In tal modo garantisce coerenza alle attività di ricerca; evita ridondanze e sprechi causati da una progettazione non coordinata; fornisce un piano temporale, finanziario e progettuale, a tutti gli attori pubblici; evita la dispersione di risorse in troppe direzioni e le concentra invece nelle aree di maggiore interesse, pur garantendo il necessario supporto alla ricerca di base, libera e imprescindibile. Con il precedente Pnr 2015-2020 erano stati stanziati 2.5 miliardi di fondi pubblici a sostegno della ricerca in Italia, sia applicata che di base, grazie a programmi innovativi per aumentare il numero di ricercatori in Italia e dall’estero, investimenti mirati sulle infrastrutture e maggiore sinergia fra sistema pubblico e privato. L’obiettivo è di non essere solo un adempimento legislativo, ma diventare una piattaforma per guidare la competitività industriale e lo sviluppo del Paese attraverso gli strumenti della conoscenza.
I gruppi di esperti selezionati per i diversi ambiti si metteranno al lavoro nella prima settimana di maggio, per chiudere la scrittura del nuovo Programma nazionale della ricerca entro 45 giorni.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Gli italiani scelgono l’Italia per le vacanze di Pasqua 2023
Gli italiani hanno ritrovato la voglia di viaggiare, lo dimostra anche il fatto che, secondo il motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it, le loro ricerche di voli sono aumentate del 32%, mentre quelle degli hotel del 41% rispetto...
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
La Via delle Sorelle: il cammino che unisce Brescia e Bergamo
Brescia e Bergamo sono le città designate come Capitale italiana della Cultura 2023. Tra i numerosi progetti previsti per questo anno culturale, c’è anche La Via delle Sorelle, un cammino di 130 chilometri che unisce le due città e le...
Sta per cominciare il Campionato Italiano di motocross a Mantova
Parte questo weekend, 1 e 2 aprile, l’appuntamento con il Campionato Italiano di motocross Prestige 24MX classi Mx1 e Mx2. Il massimo torneo nazionale ha scelto Mantova e la pista Tazio Nuvolari, per l’avvio della stagione. Il Circuito Città di...
Parco delle Bertone riapre al pubblico
Il Parco delle Bertone riapre al pubblico. Concluso il consueto periodo di stop invernale, domenica 2 aprile il Centro visita del Parco del Mincio e Centro di reintroduzione della Cicogna bianca tornerà ad accogliere il pubblico degli amanti della natura,...
A Vinitaly and The City un infopoint per sensibilizzare sul tema alcol-guida
Durante la manifestazione “Vinitaly and the city 2023”, in programma a Verona dal 31 marzo al 3 aprile, sarà presente un info point dell’Azienda ILSS 9 Scaligera, con lo scopo di informare e favorire la consapevolezza sul consumo di alcol....
Alla scoperta del Custoza e del suo territorio
Tra il Lago di Garda e le colline moreniche, si trovano i comuni delle terre del Custoza. Qui, tra vigneti, antiche corti rurali e luoghi del Risorgimento Italiano, nesce il Custoza DOC, vino bianco dal profumo delicato, floreale e fruttato....
A Verona “Un mese blu per l’autismo”
Dal 30 marzo al 23 aprile si svolge “Un mese blu per l’autismo”, mostre, incontri, letture animate, conferenze, laboratori didattici, esperienze di sport e pet therapy, con un unico obiettivo: promuovere una maggiore conoscenza dell’autismo e accrescere l’inclusione, in occasione...
Casting aperti nel modenese per il nuovo film di Fabio De Luigi con Stefano Accorsi
Domenica 2 aprile dalle ore 10 alle 18 alla Biblioteca Comunale di Fanano, in provincia di Modena, ci saranno i casting per “50 km all’ora” il nuovo film di Fabio De Luigi con Stefano Accorsi. Le selezioni sono state aperte,...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Tony Hadley torna in Italia: il 27 giugno a Verona
TONY HADLEY, dopo il tour celebrativo dei 40 anni di carriera, sold out in tutte le tappe italiane, torna con Mad About You un nuovo spettacolo in cui, oltre che dalla sua fedele The Fabulous TH Band, sarà accompagnato per...
Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari
Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”. Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...
“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa
“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...