Articolo pubblicato il giorno: 4 Maggio 2020
La nomina dei due professori dell’università di Verona è arrivata nei giorni scorsi dal ministero dell’Università e della Ricerca che ha individuato i migliori scienziati italiani per costituire tale commissione. Questo documento ha una importanza strategica in quanto orienterà la politica della ricerca in Italia nel prossimo sessennio.
Paolo Fiorini, professore di Sistemi di elaborazione delle informazioni e direttore del laboratorio “Altair”, farà parte del gruppo di lavoro che si occuperà della robotica. Si è laureato in Ingegneria Elettronica all’Università di Padova, in Ingegneria Elettrica alla University of California a Irvine e in Ingegneria Meccanica alla University of California, Los Angeles Ucla. Ha lavorato al centro ricerche Zanussi (Zeltron) di Udine, ed è stato membro dello staff tecnico al Jet Propulsion Laboratory della Nasa a Pasaden. Nel novembre 2000 si è trasferito all’Università di Verona dove ha fondato il laboratorio di robotica Altair che si occupa di sistemi robotici innovativi per la medicina, la chirurgia e l’assistenza ad anziani e disabili.
Aldo Scarpa, professore di Anatomia patologica e direttore del centro “Arc-net Alleati per la ricerca sul cancro”, parteciperà ai lavori sia nell’ambito generale che nell’ambito salute. Sin dagli anni ’80, si occupa di ricerca in patologia molecolare dei tumori mettendo a punto test innovativi introdotti nella diagnostica dei tumori allo scopo di definirne la prognosi e indirizzare terapie appropriate, come testimoniato da oltre 500 pubblicazioni su riviste internazionali. La biobanca del centro Arc-Net, riconosciuta dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul cancro dell’Oms (https://bcnet.iarc.fr/about/partners_arc_net.php ), combinata con tecnologie molecolari costantemente aggiornate ha permesso lo sviluppo di ricerca e collaborazioni con istituzioni, aziende e consorzi nazionali e internazionali, quali l’International Cancer Genome Consortium (www.ICGC.org) in cui l’ateneo veronese è capofila del contributo italiano.
ll Programma nazionale per la ricerca (Pnr), previsto dal Decreto Legislativo n. 204 del 5 giugno 1998, è lo strumento dello Stato, alla cui realizzazione concorrono, le Università e gli Enti pubblici di ricerca, che conferisce un indirizzo alla politica di ricerca in Italia. Individua priorità, obiettivi e azioni volte a sostenere la coerenza, l’efficienza e l’efficacia del sistema nazionale della ricerca e contiene linee di indirizzo a livello nazionale. In tal modo garantisce coerenza alle attività di ricerca; evita ridondanze e sprechi causati da una progettazione non coordinata; fornisce un piano temporale, finanziario e progettuale, a tutti gli attori pubblici; evita la dispersione di risorse in troppe direzioni e le concentra invece nelle aree di maggiore interesse, pur garantendo il necessario supporto alla ricerca di base, libera e imprescindibile. Con il precedente Pnr 2015-2020 erano stati stanziati 2.5 miliardi di fondi pubblici a sostegno della ricerca in Italia, sia applicata che di base, grazie a programmi innovativi per aumentare il numero di ricercatori in Italia e dall’estero, investimenti mirati sulle infrastrutture e maggiore sinergia fra sistema pubblico e privato. L’obiettivo è di non essere solo un adempimento legislativo, ma diventare una piattaforma per guidare la competitività industriale e lo sviluppo del Paese attraverso gli strumenti della conoscenza.
I gruppi di esperti selezionati per i diversi ambiti si metteranno al lavoro nella prima settimana di maggio, per chiudere la scrittura del nuovo Programma nazionale della ricerca entro 45 giorni.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Secondo incontro della rassegna “Musicar parlando” al conservatorio di Mantova
Lunedì 24 marzo, presso la biblioteca “Luigi Gatti” del Conservatorio di Mantova in via della Conciliazione 33 alle 18, si svolgerà il secondo appuntamento della Rassegna Musicar parlando. Il m° Nicola Sfredda, in dialogo con la dott.ssa Ilenya Goss, presenterà...
Habemus Papà: al Teatro Sociale di Mantova lo spettacolo di Angelo Pisani
Angelo Pisani torna al Teatro Sociale di Mantova, sabato 22 marzo, alle ore 21. A pochi giorno dalla festa del Papà, Pisani porta sul palco un racconto comico della meravigliosa avventura della paternità con tutti i suoi annessi e connessi....
Poet Mind: una maratona Poetica e il Poetry Slam a Mantova
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, IXDeae APS, insieme al collettivo di Poetry Slam Mantovano “FAR FILOS”, con l’iniziativa POET MIND invita tutti gli amanti della parola a partecipare a un’iniziativa che celebra la poesia come strumento di riflessione,...
I servizi del comune di Verona per i neo-maggiorenni fragili
Il Comune di Verona è da anni impegnato con servizi mirati per ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni che si trovano in situazioni di difficoltà. Così come lo sono nei confronti dei giovani adulti fragili, ovvero quei ragazzi...
Appuntamento nelle piazze della provincia di Verona con “Sport Expo in Tour”
Nasce Sport Expo in Tour, iniziativa itinerante che porterà le attività e le società sportive su varie piazze della provincia di Verona. Qui di seguito le dichiarazioni raccolte dal nostro inviato Luciano Purgato nella giornata di presentazione: Orfeo Pozzani, Sindaco...
Dantedì: tutte le iniziative a Verona
Come ogni anno, martedì 25 marzo si celebra il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Per l’occasione l’Amministrazione Comunale di Verona ha deciso di proporre un palinsesto di eventi gratuiti di approfondimento, coorganizzato dalle Direzioni Musei e Biblioteche...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore
Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....
A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis
C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...
“Overdose d’amore”: il tour di Zucchero arriva per la prima volta al Circo Massimo di Roma
Il 23 e il 24 giugno Zucchero Sugar Fornaciari sarà per la prima volta in concerto al Circo Massimo di Roma con una tappa del suo tour “OVERDOSE D’AMORE”. A due anni di distanza dai 5 concerti sold out alle...
In radio dal 21 marzo “Alibi” il nuovo singolo di Tananai
“Mi è uscita una canzone. Avevo pensato che se in amore devi trovare degli alibi allora forse non lo è. Quindi è nata “Alibi”.” Questo l’annuncio social di Tananai a proposito del singolo in uscita venerdì 21 marzo, il suo...
Willie Peyote annuncia il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”
Finalmente arriva l’annuncio che tutti i fan di Willie Peyote stavano aspettando: partirà il 25 giugno il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”, la serie di date che porterà questa estate il cantautore torinese e la sua band...