Articolo pubblicato il giorno: 20 Gennaio 2025
Malcesine (Vr) inaugura la sua prima rassegna teatrale e cinematografica e porta nel borgo del lago di Garda sedici date dedicate all’arte, tutte ad ingresso gratuito. Dal 22 gennaio, Palazzo dei Capitani diventerà palcoscenico di commedie, drammi, classici della letteratura ma anche spettacoli per le scuole e proiezioni di celebri pellicole. Particolare rilievo verrà dato al tema della legalità e della lotta alla mafia, con due rappresentazioni teatrali pensate anche per i più giovani.
“Questa rassegna è una risposta concreta alle richieste dei nostri cittadini – Emanuela Barzoi, consigliera con delega alla Tutela e valorizzazione dei Beni e delle Attività culturali -. I numerosi iscritti all’Università del Tempo Libero sono stati indice di un forte desiderio di partecipare, anche attivamente, alle attività culturali e quindi di imparare in compagnia. E la rassegna teatrale e cinematografica si muove in questo senso: dare ai malcesinesi un’occasione per passare del tempo insieme, per godersi uno spettacolo o un film. Per divertirsi e riflettere su importanti temi”.
Si apre con la lotta alla mafia
La rassegna si aprirà con due spettacoli teatrali dedicati al tema della legalità per celebrare il giorno (19 gennaio) in cui Paolo Borsellino avrebbe compiuto gli anni. Primo appuntamento mercoledì 22 gennaio, ore 11 con “La Maestra e la Tartaruga” che racconta la storia di Emanuela Loi, agente della Polizia di Stato uccisa nella strage di via D’Amelio. Attraverso un linguaggio semplice e simbolico, la rappresentazione scritta da Anna Rapisarda utilizza la figura della tartaruga Caretta – simbolo della lotta alla mafia – per trasmettere ai bambini valori come onestà,
Il giorno successivo, giovedì 23 gennaio, ore 10:30, sarà la volta di “Gli Invisibili. La solitudine dei giusti” una rappresentazione più realistica pensata per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e replicata la sera alle 20:30 per tutta la cittadinanza. Lo spettacolo celebra il sacrificio di figure spesso dimenticate: gli agenti delle scorte come Vito Schifani, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo ed Emanuela Loi, che hanno donato la loro vita per proteggere magistrati e istituzioni, difendendo i valori di un’Italia libera dalla mafia.
Rassegna scolastica.
Nelle settimane successive, le scuole di Malcesine saranno protagoniste di un ricco calendario di attività teatrali curate dalla Fondazione AIDA ETS. Dopo gli appuntamenti sulla legalità, un viaggio attraverso le emozioni e i colori che le rappresentano: Viola e il Blu (venerdì 24 gennaio, ore 11:00), spettacolo ispirato al libro di Matteo Bussola.
Martedì 11 febbraio, ore 9:00 e 11:00, sarà la volta de Il Principe Felice, una reinterpretazione del celebre racconto di Oscar Wilde dove il principe, che sacrifica tutto per aiutare i più bisognosi, diventerà motivo per riflettere sui concetti di altruismo e compassione.
L’ultimo spettacolo per le scuole affronterà invece il tema del bullismo e del riscatto. Ero un bullo, in scena giovedì 20 febbraio, si ispira al libro autobiografico di Andrea Franzoso per raccontare la storia di un ex bullo che, dopo aver ferito gli altri con il suo comportamento, riesce a cambiare e a trovare un nuovo senso di sé.
A conclusione della rassegna, il Comune di Malcesine propone due giornate all’insegna delle Letture in 3D, mercoledì 26 e giovedì 27 marzo alla biblioteca Comunale.
Rassegna per tutta la cittadinanza.
Palazzo dei Capitani rimarrà il cuore pulsante anche della rassegna dedicata al pubblico adulto, con una programmazione serale variegata tra commedia, dramma e classici della letteratura. Sabato 8 febbraio, ore 20:30, andrà in scena La banda dei vecchi bacucchi, una commedia brillante tratta dall’omonimo libro di Florence Thinard.
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello porterà, venerdì 21 febbraio, ore 20:30, una riflessione profonda sull’identità e sulla percezione di sé, affrontando temi esistenziali con l’inconfondibile stile pirandelliano.
Sabato 1° marzo, ore 20:30, Il medico dei pazzi di Eduardo Scarpetta regalerà una serata di risate con la commedia degli equivoci.
A chiudere la rassegna sarà invece Il ventaglio di Lady Windermere venerdì 4 aprile, ore 20:30. L’opera di Oscar Wilde indagherà, con ironia e sarcasmo, i rapporti umani e i codici sociali dell’alta società vittoriana.
Rassegna cinematografica. A febbraio e marzo, cinque appuntamenti della rassegna cinematografica, sempre il venerdì alle 20:30. Ad aprire le danze sarà Io Capitano di Matteo Garrone (venerdì 28 febbraio). Venerdì 7 marzo sarà la volta di Zamora, il nuovo lavoro di Neri Marcoré, che esplora con profondità e ironia temi legati all’identità e alla memoria. Mentre il venerdì successivo, 14 marzo, sarà proiettato La sala professori di Ilker Çatak, un film che affronta con sguardo originale le dinamiche del mondo scolastico e i conflitti generazionali. Il ciclo di appuntamenti terminerà venerdì 21 marzo con il dramma Tatami. Una donna in lotta per la libertà di Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi.
(Foto da ufficio stampa)
Ultime notizie:
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)
Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....
Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose
È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...