Articolo pubblicato il giorno: 8 Aprile 2020
Nella serata di ieri il Prefetto di Mantova ha presieduto in videoconferenza un incontro richiesto dalle Organizzazioni Sindacali per conoscere la situazione nelle RSA mantovane nell’ambito dell’attuale epidemia COVID-19. Circa 950 sono stati i casi positivi, accertati con tampone, tra i degenti delle RSA nell’ambito delle province di Mantova e Cremona (competenza territoriale dell’ATS Valpadana). Per gli operatori il dato non può essere preciso (essendo di competenza delle singole Strutture) ma si aggira sui 170. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti di ATS, ASST e di CGIL, CISL e UIL.
“I rappresentanti sindacali – si legge in una nota della Prefettura – hanno sottolineato la gravità della situazione, con riferimento all’incremento del 51% della mortalità nelle strutture considerate ed alla gravità delle condizioni lavorative, visto che molti operatori sono assenti per malattia. Hanno lamentato l’asserita tardività con cui le contromisure sono state adottate all’interno delle strutture e sono state chieste risposte in merito alla linea che gli Organi sanitari intendono adottare per rientrare ad un livello accettabile. E’ stato chiesto, in particolare, di conoscere il dato preciso sull’entità della situazione e che tutti gli ospiti e tutto il personale venga sottoposto al tampone. Analoghe esigenze sono state rappresentate per l’assistenza domiciliare. E’ stata anche criticata l’accoglienza in RSA di ospiti COVID dimessi dall’ospedale.
I rappresentanti delle Strutture sanitarie hanno evidenziato la collaborazione esistente tra ATS ed ASST ed hanno sottolineato come inizialmente l’emergenza abbia colto di sorpresa le RSA ma come ora si stia osservando un’inversione di tendenza. Fin da subito le linee guida hanno previsto l’isolamento dei contagiati, l’informazione degli operatori circa i comportamenti corretti da adottare e l’adeguata sanificazione degli ambienti. Non tutte le Strutture erano pronte ad applicarle adeguatamente subito.
Ora tutte le RSA si sono però attrezzate, i DPI sono disponibili fino alla quasi totale copertura del fabbisogno. Per il personale mancante si sono aperte delle vie con Regione e CRI Nazionale ed i primi professionisti volontari sono arrivati in provincia e sono stati già destinati ad alcune strutture.
E’ stato precisato che una sola struttura è stata organizzata per l’accoglienza di pazienti dimessi dagli ospedali, per espressa disponibilità di una RSA che disponeva di un settore interamente vuoto. Comunque, nessun paziente è stato trasferito dal Poma ad RSA della provincia.
Quanto ai tamponi, ne è stato sottolineato il valore solo diagnostico e non prognostico, nel senso che servono a capire chi è stato contagiato ma non servono a capire come la situazione evolverà. Ne sono stati fatti più di 3.000 nelle RSA (equamente ripartiti tra operatori ed ospiti). Non ne servivano e non ne servono di più. Bisogna comprendere che gli ospiti delle RSA non sono in grado di sopportare gli interventi terapeutici invasivi che sono adottati per chi è in condizioni migliori (intubamento e cure farmacologiche con seri effetti collaterali). Questi sono anche i motivi dell’innalzamento del tasso di mortalità.
Circa 950 sono stati i casi positivi, accertati con tampone, tra i degenti delle RSA nell’ambito delle province di Mantova e Cremona (competenza territoriale dell’ATS Valpadana). Per gli operatori il dato non può essere preciso (essendo di competenza delle singole Strutture) ma si aggira sui 170. Proprio questo è il punto su cui vale la pena di soffermarsi attentamente, secondo quanto oggi rappresentato : le RSA sono strutture autonome, sebbene autorizzate/accreditate, e la loro organizzazione può variare notevolmente. Per il futuro sarà quindi necessario che vengano rispettati degli standard comuni, alla luce dell’attuale esperienza, per prevenire ulteriori situazioni di crisi acuta e tenendo conto che l’emergenza COVID potrebbe essere destinata ancora a durare.
I Rappresentanti sindacali si sono dichiarati soddisfatti per l’incontro odierno ma hanno anche sottolineato che non può considerarsi esaustivo: è necessario aggiornarsi per monitorare il dato dei positivi e dei decessi.
Se è vero che le RSA hanno organizzazione autonoma è anche vero che sono inserite in un contesto di servizio pubblico che, come tale, richiede il rispetto di standard uniformi. In tale prospettiva il ruolo degli Organi sanitari pubblici è essenziale e vengono chieste, pertanto, risposte circa le linee che si intendono seguire, che si attendono se non subito a breve termine.
In conclusione, il Prefetto ha sottolineato come da quanto oggi appreso la situazione di incertezza iniziale nell’affrontare un’emergenza così improvvisa e grave si sta superando. Occorrerà ancora molta attenzione ed un’adeguata strategia per mettere in campo all’interno delle RSA le soluzioni organizzative e strutturali idonee ad evitare che nuovi picchi possano comportare conseguenze così dirompenti. Con tale prospettiva ha assicurato la disponibilità ad ulteriori incontri ricognitivi, magari con il coinvolgimento degli Enti rappresentativi delle realtà oggi considerate”.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Essere produttivi nello studio senza distrarsi: Elisa Venco di Focus ci svela alcune strategie efficaci
Oggi, nella puntata di Passepartout, la dottoressa Elisa Venco redattrice di Focus, ci svela alcune strategie efficaci per essere più produttivi nello studio: Anche se ognuno di noi ha tipi di memoria differenti, è bene sapere e conoscere alcuni metodi...
Concluse a Modena le Finals della Supply Chain Challenge di Makeitalia
Si è da poco svolta la Supply Chain Challenge, il Primo Campionato Nazionale di Supply Chain ideato da Makeitalia e che ha visto, in questa seconda edizione, il coinvolgimento di 18 Università Italiane e oltre 1.000 studenti magistrali di Ingegneria...
Arriva in Italia il Prix Clara: concorso letterario per ragazzi fra i 13 e i 18 anni
La casa editrice Marietti1820 porta in Italia il Prix Clara, concorso letterario per giovani scrittori lanciato per la prima volta nel 2006 in Francia. Creato in memoria di Clara, una ragazza affetta da una cardiopatia rara, morta all’età di tredici...
“All-in-rock”: Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical per il primo concerto in Italia accessibile a tutti i disabili
Si svolgerà venerdì 20 ottobre “All-in-Rock” con Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical. Sarà il primo concerto in Italia in cui le persone con disabilità plurime potranno scegliersi il posto in platea direttamente su Ticketone. L’evento, organizzato nell’ambito del...
Mantova punta sulle ciclabili
Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...
Torna “A Volta per star bene”
Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...
Gambero Rosso svela le migliori pizzerie d’Italia: Verona, dopo la Campania, in testa alla classifica
Ad aggiudicarsi, ancora una volta, i posti d’onore nella guida “Pizzerie d’Italia” del Gambero Rosso sono i veneti Simone Padoan e Renato Bosco, titolari rispettivamente de «I Tigli» a San Bonifacio e di «Renato Bosco Bakery» a San Martino Buon...
La scuola primaria di Bosaro (Ro) inaugura la didattica no-stop dalle 7 alle 17
“H10″è la sigla che identifica la proposta formativa che arriva dalla scuola primaria di Bosaro in provincia di Rovigo: il primo istituto polesano a proporre l’attività didattica no-stop dalle ore 7 alle 17, servizio di colazione incluso e tempo pieno...
Il Gruppo Avis Comunale di Caprino Veronese festeggia 60 anni
Il 1 ottobre 2023 il Gruppo Avis Comunale di Caprino Veronese festeggia in modo solenne la giornata del Donatore (insieme agli amici dell’AIDO di Caprino) e in particolar modo il 60esimo di fondazione: 60 anni fa, infatti, 9 donatori di...
La Volley Stadium femminile di Mirandola festeggia 30 anni
Sabato 30 settembre 2023 giornata di festa per lo sport mirandolese. Saranno celebrati infatti “I 30 anni della Volley Stadium”, società di pallavolo femminile, presso l’Auditorium “Montalcini” in via 29 Maggio a Mirandola, dalle ore 16.30 in poi. Attraverso una...
Modena: apre la Bottega del Tortellante, progetto di inclusione per ragazzi autistici
Il Tortellante, laboratorio di pasta fresca inclusivo, nato da un’idea di Bottura, continua nel suo cammino di promozione e di sostegno alle persone con autismo. Dopo il laboratorio e gli appartamenti didattici, arrivano la “Bottega” e lo “Sportello Autismo“, nel...
I giorni della TERRA: il successo della prima edizione fa guardare al 2024
Un pubblico numeroso e attento ha partecipato alla prima edizione dell’evento I giorni della TERRA che si è svolta venerdì 22 settembre a Villa La Personala e sabato 23 ai giardini dell’ex Cassa di Risparmio a Mirandola. Ambiente, agricoltura e...
Nuovi album e singolo per Ed Sheeran che quest’anno è inarrestabile
A soli quattro mesi dall’uscita di “-” Ed Sheeran pubblica un nuovo album: “Autumn Variations” su etichetta Gingerbread Man Records e prodotto da Aaron Dessner della rock band The National. Ad anticipare l’uscita del disco, “America Town”, in radio dal...
Atomic City è il nuovo singolo degli U2
Gli U2 hanno registrato un brano inedito intitolato “ATOMIC CITY” prodotto da Jacknife Lee e Steve Lillywhite, in radio dal 29 settembre. “ATOMIC CITY” è stato registrato al Sound City di Los Angeles e precede l’imminente serie di date della...
“Nightmares” il nuovo singolo di Bresh & Pinguini Tattici Nucleari
Dopo alcuni indizi lasciati sui social degli artisti, arriva finalmente l’annuncio ufficiale: da venerdì 29 settembre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio “Nightmares”, il nuovo singolo di Bresh & Pinguini Tattici Nucleari, una collaborazione inedita...