Articolo pubblicato il giorno: 8 Aprile 2020
Nella serata di ieri il Prefetto di Mantova ha presieduto in videoconferenza un incontro richiesto dalle Organizzazioni Sindacali per conoscere la situazione nelle RSA mantovane nell’ambito dell’attuale epidemia COVID-19. Circa 950 sono stati i casi positivi, accertati con tampone, tra i degenti delle RSA nell’ambito delle province di Mantova e Cremona (competenza territoriale dell’ATS Valpadana). Per gli operatori il dato non può essere preciso (essendo di competenza delle singole Strutture) ma si aggira sui 170. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti di ATS, ASST e di CGIL, CISL e UIL.
“I rappresentanti sindacali – si legge in una nota della Prefettura – hanno sottolineato la gravità della situazione, con riferimento all’incremento del 51% della mortalità nelle strutture considerate ed alla gravità delle condizioni lavorative, visto che molti operatori sono assenti per malattia. Hanno lamentato l’asserita tardività con cui le contromisure sono state adottate all’interno delle strutture e sono state chieste risposte in merito alla linea che gli Organi sanitari intendono adottare per rientrare ad un livello accettabile. E’ stato chiesto, in particolare, di conoscere il dato preciso sull’entità della situazione e che tutti gli ospiti e tutto il personale venga sottoposto al tampone. Analoghe esigenze sono state rappresentate per l’assistenza domiciliare. E’ stata anche criticata l’accoglienza in RSA di ospiti COVID dimessi dall’ospedale.
I rappresentanti delle Strutture sanitarie hanno evidenziato la collaborazione esistente tra ATS ed ASST ed hanno sottolineato come inizialmente l’emergenza abbia colto di sorpresa le RSA ma come ora si stia osservando un’inversione di tendenza. Fin da subito le linee guida hanno previsto l’isolamento dei contagiati, l’informazione degli operatori circa i comportamenti corretti da adottare e l’adeguata sanificazione degli ambienti. Non tutte le Strutture erano pronte ad applicarle adeguatamente subito.
Ora tutte le RSA si sono però attrezzate, i DPI sono disponibili fino alla quasi totale copertura del fabbisogno. Per il personale mancante si sono aperte delle vie con Regione e CRI Nazionale ed i primi professionisti volontari sono arrivati in provincia e sono stati già destinati ad alcune strutture.
E’ stato precisato che una sola struttura è stata organizzata per l’accoglienza di pazienti dimessi dagli ospedali, per espressa disponibilità di una RSA che disponeva di un settore interamente vuoto. Comunque, nessun paziente è stato trasferito dal Poma ad RSA della provincia.
Quanto ai tamponi, ne è stato sottolineato il valore solo diagnostico e non prognostico, nel senso che servono a capire chi è stato contagiato ma non servono a capire come la situazione evolverà. Ne sono stati fatti più di 3.000 nelle RSA (equamente ripartiti tra operatori ed ospiti). Non ne servivano e non ne servono di più. Bisogna comprendere che gli ospiti delle RSA non sono in grado di sopportare gli interventi terapeutici invasivi che sono adottati per chi è in condizioni migliori (intubamento e cure farmacologiche con seri effetti collaterali). Questi sono anche i motivi dell’innalzamento del tasso di mortalità.
Circa 950 sono stati i casi positivi, accertati con tampone, tra i degenti delle RSA nell’ambito delle province di Mantova e Cremona (competenza territoriale dell’ATS Valpadana). Per gli operatori il dato non può essere preciso (essendo di competenza delle singole Strutture) ma si aggira sui 170. Proprio questo è il punto su cui vale la pena di soffermarsi attentamente, secondo quanto oggi rappresentato : le RSA sono strutture autonome, sebbene autorizzate/accreditate, e la loro organizzazione può variare notevolmente. Per il futuro sarà quindi necessario che vengano rispettati degli standard comuni, alla luce dell’attuale esperienza, per prevenire ulteriori situazioni di crisi acuta e tenendo conto che l’emergenza COVID potrebbe essere destinata ancora a durare.
I Rappresentanti sindacali si sono dichiarati soddisfatti per l’incontro odierno ma hanno anche sottolineato che non può considerarsi esaustivo: è necessario aggiornarsi per monitorare il dato dei positivi e dei decessi.
Se è vero che le RSA hanno organizzazione autonoma è anche vero che sono inserite in un contesto di servizio pubblico che, come tale, richiede il rispetto di standard uniformi. In tale prospettiva il ruolo degli Organi sanitari pubblici è essenziale e vengono chieste, pertanto, risposte circa le linee che si intendono seguire, che si attendono se non subito a breve termine.
In conclusione, il Prefetto ha sottolineato come da quanto oggi appreso la situazione di incertezza iniziale nell’affrontare un’emergenza così improvvisa e grave si sta superando. Occorrerà ancora molta attenzione ed un’adeguata strategia per mettere in campo all’interno delle RSA le soluzioni organizzative e strutturali idonee ad evitare che nuovi picchi possano comportare conseguenze così dirompenti. Con tale prospettiva ha assicurato la disponibilità ad ulteriori incontri ricognitivi, magari con il coinvolgimento degli Enti rappresentativi delle realtà oggi considerate”.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cibo sintetico: cos’è e come si crea
In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale e il benessere animale sono al centro del dibattito globale, il tema del cibo sintetico sta suscitando crescente interesse, ma anche numerose domande. Proprio su questo argomento si concentra la nostra intervista a...
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta
A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...
Carne feat. Marco Ligabue: dal 18 luglio il nuovo singolo “Capita”
Dal 18 luglio 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Capita”, il nuovo singolo dei Carne feat. Marco Ligabue. Annunciati i prossimi concerti. “Capita” è un brano rock estivo – che celebra l’amicizia, la libertà e i...
Approvata la misura regionale “Nidi gratis” a favore dei nuclei familiari residenti a Mantova
Anche quest’anno è stata confermata la misura regionale “Nidi gratis” a favore dei nuclei familiari residenti a Mantova. La misura interessa gli utenti dei nidi comunali Chaplin, Soncini, Peter Pan e Kelder, di cui è titolare l’ente di via Roma,...
A Mantova un progetto tra arte e sport aspettando i Giochi Olimpici Invernali 2026
Prepararsi ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 attraverso l’arte, lo sport e la partecipazione giovanile: è questa la sfida lanciata da Gioco di Squadra, il progetto culturale e di inclusione sociale ideato da Segni d’infanzia a Mantova....
Le azioni del comune di Verona per sostenere il diritto all’abitare del cittadino
Trovare e mantenere un alloggio a prezzi accessibili, specialmente in aree urbane, è fra le maggiori criticità italiane. Lo evidenzia anche l’ultimo rapporto della Caritas, sottolineando che lo scorso anno i centri d’ascolto veronesi hanno incontrato 11mila persone in difficoltà,...
A Bussolengo (Vr) tutto pronto per la Festa d’Estate, la Mostra delle pesche e la Notte Bianca
È stato da poco presentato il calendario degli eventi estivi del Comune di Bussolengo (Vr), che prenderanno il via sabato 19 luglio con la Notte Bianca, proseguendo con la tradizionale Festa d’Estate, in programma da giovedì 24 a lunedì 28...
“Disegnare il Futuro” nelle vetrine della biblioteca civica di Verona
Fino al 1 settembre è allestita nelle vetrine della Biblioteca Civica di via Cappello 43 la mostra realizzata dalla rete Disegnare il Futuro, che opera da dieci anni a Verona e in provincia nell’ottica della creazione di una comunità educante...
Nidi e Scuole dell’infanzia in Emilia-Romagna: 34 milioni di euro per rafforzare la qualità dell’offerta educativa
Bambine e bambini al centro delle politiche della Regione Emilia-Romagna: per consolidare e qualificare il sistema dei servizi 0/6, in particolare i Servizi educativi 0/3, e migliorare ulteriormente la qualità dell’offerta educativa, con quote di incremento per i comuni montani...
I numeri del sistema di emergenza-urgenza in Emilia-Romagna
Oltre 1.400 persone assistite ogni giorno nel 2024, più di 527mila l’anno, con un tempo medio di intervento di 15 minuti, quindi 4 minuti al di sotto della media nazionale, come certificano i dati dell’Osservatorio Ministeriale. Una media di 14mila...
Modena nominata Capitale italiana del Volontariato per il 2026
Modena è stata ufficialmente nominata Capitale italiana del Volontariato per il 2026, aggiudicandosi il titolo grazie al bando promosso da CSVnet, in collaborazione con il Forum Nazionale del Terzo Settore, Caritas Italiana e l’Associazione dei Comuni Italiani. Una nomina che...
Cesare Cremonini: a Roma il gran finale del tour
È Roma il presente e il futuro di Cesare Cremonini. L’artista, che ha conquistato il pubblico italiano con le sue performance live uniche, chiuderà il suo tour dei record il 17 e 18 luglio davanti a 120.000 persone con una...
Caparezza annuncia il suo nuovo disco “Orbit Orbit”
Dopo l’annuncio dell’atteso ritorno al live nella prossima estate, Caparezza arriva con una nuova sorpresa: il 31 ottobre uscirà il suo nuovo disco Orbit Orbit, accompagnato da un fumetto, che unisce le sue due anime, quella di musicista e quella...
Venditti festeggia 40 anni di Notte prima degli esami con un tour in tutta Italia
Prosegue “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION”, il tour di Antonello Venditti che ha preso il via dalla sua ROMA con 3 imperdibili concerti SOLD OUT alle Terme di Caracalla (17, 19 e 21 giugno). Raddoppia ora...