Natale insieme per i Comuni lacustri di Lazise, Bardolino e Garda

Articolo pubblicato il giorno: 23 Novembre 2022


Torna la magia del Natale vista lago con un ricco calendario di eventi in programma dal 26 novembre 2022 all’8 gennaio 2023 nei Comuni di Lazise, Bardolino e Garda: mercatini, attrazioni, incontri e sapori per tutti i gusti, per tutte le età e per ogni giornata. Si spazia dal Natale tra gli Olivi di Garda alla Vela del Gusto di Bardolino, fino alla pista di pattinaggio su ghiaccio più grande del lago a Lazise. In tutte e tre le località, per i più temerari, tuffi fuori stagione.

Trait d’union simbolico, la seconda edizione della Babbo Lake Run, la corsa dei Babbo Natale, prevista per domenica 11 dicembre con partenza unificata alle ore 10: un fiume di partecipanti vestiti da Babbo Natale che invaderanno pacificamente le vie dei tre Comuni. Due percorsi previsti, chiamati come i venti locali: La Gardesana, di circa 4 chilometri da Garda (lungolago Regina Adelaide) a Bardolino, e La Vinessa, di circa 5 chilometri da Lazise (via Prà del Principe) a Bardolino. I tracciati, su strade pedonali, sono liberi da barriere e percorribili come si desidera: correndo, camminando, in gruppo o singolarmente. Sarà possibile ritornare dal punto di partenza utilizzando il servizio gratuito della motonave di Navigarda messo a disposizione dalla società di navigazione. L’evento è organizzato dall’Associazione Sportiva VRM Team Asd in collaborazione con le amministrazioni comunali e la Fondazione Bardolino Top. Parte del ricavato sarà devoluto ad Amo Baldo Garda, Onlus per l’Assistenza Domiciliare al Malato Oncologico grave. Prevendite sul sito eventbrite.it e direttamente presso VeronaMarathon Hub in Circonvallazione Maroncelli a Verona (dal 1° novembre) o ai Mercatini di Natale di Lazise, Bardolino e Garda (3, 4 dicembre e sabato 10 dicembre).

Al nostro microfono Claudio Arduini, tra gli organizzatori della Babbo Lake Run

 

Lazise

Sarà magia di Natale nel piccolo borgo medievale di Lazise. I festeggiamenti inizieranno il 26 novembre e proseguiranno fino all’8 gennaio 2023. In tutte queste giornate sarà allestita la più grande pista di pattinaggio sul ghiaccio del lago (600 metri) così come il tradizionale mercatino natalizio e la carrozza a cavallo con Babbo Natale. Tra le mete da non perdere anche il presepe artistico nella chiesetta di San Nicolò e, per i più piccoli, gli spettacoli dei burattini. Tra i vari appuntamenti da segnalare, domenica 27 novembre, la passeggiata invernale non competitiva con il Gruppo Alpini di Pacengo. Il giorno di Santo Stefano, lunedì 26 dicembre alle ore 16, Concerto del Coro Costabella nella Chiesa Parrocchiale di Lazise e, nel medesimo orario, anche il Concerto di Natale della Roberto Zanetti Quartet alla Dogana Veneta. Ritrovo poi alle 18 sul lungolago Marconi per un affascinante spettacolo pirotecnico. Domenica di grande movimento l’11 dicembre, prima con la Corsa tra le Mura organizzata dall’Associazione Le Sgamare (partenza ore 8) e, a seguire, la Babbo Lake Run con i partecipanti vestiti da Babbo Natale. Ritiro pettorali e ultime iscrizioni in via Prà del Principe e poi in marcia verso Bardolino (partenza ore 10). Da non perdere a mezzogiorno l’arrivo dalle acque del lago dei gommoni carichi di Babbo Natale al Porto Vecchio organizzato dal Gommone Club Verona.
Nel calendario natalizio di Lazise da mettere in agenda il concerto “Sit Laus Plena, Sit Sonora” del Coro Polifonico Marc’Antonio Ingegneri alla Dogana Veneta il 27 dicembre alle 20,45. Sempre la Dogana ospiterà il 5 gennaio 2023 il concerto delle “Grandi Colonne Sonore” eseguite dalla Banda Città di Peschiera. Il giorno dopo, venerdì 6 gennaio dalle ore 14, tornerà al Porto Vecchio l’imperdibile Cuccagna della Befana. Seguirà lo spettacolo di luci e fuoco degli “Ordallegri” e il Brujel, l’accensione del falò.

Al nostro microfono Luca Sebastiano, sindaco di Lazise

 

Bardolino

Dal 26 novembre all’8 gennaio 2023 il lungolago e il centro storico di Bardolino indosseranno i colori del Natale per accogliere migliaia di visitatori. Parco Carrara Bottagisio si trasformerà in un villaggio natalizio per famiglie con cascate di luci alte fino a sei metri, ospiterà la pista di pattinaggio sul ghiaccio (tutti i giorni dalle 10 alle 19, ingresso a pagamento con noleggio pattini) e vedrà in funzione la ruota panoramica alta 30 metri e il trenino natalizio. La tradizionale giostra cavalli, la slitta di Babbo Natale interattiva e la Casa dello Speck animeranno, invece, Piazza del Porto. Sulla conca del lungolago decine di realtà attentamente selezionate proporranno i prodotti di alta qualità: dall’enogastronomia tradizionale all’artigianato locale, passando per l’originalità degli articoli natalizi home-made. Lungolago Lenotti tornerà ad ospitare 35 aziende accuratamente selezionate per il mercatino di Natale con le caratteristiche casette in legno in stile tirolese, tra queste, i ristoratori della Degustibus di Bardolino. Da non perdere la rassegna dei presepi dal mondo, dal 26 novembre al 29 gennaio, all’interno della Chiesa medievale di San Severo in Borgo Garibaldi, un capolavoro architettonico che diventerà scenografia di decine di installazioni provenienti da ogni parte del pianeta. Proiezioni dell’artista Ben Peretti sulla cripta. Verrà poi riproposta la posa di due presepi sommersi nelle acque antistanti il porto a Cisano (domenica 4 dicembre) e a Bardolino (lunedì 6 dicembre) a cura della Gas Diving School, associazione di subacquei già protagonisti dell’iniziativa a sfondo ecologico Fondali Puliti. Tra le novità la Vela del Gusto, un’area food coperta e riscaldata che ogni weekend proporrà degustazioni a tema: i sapori del Baldo Garda, i sapori della Pianura veronese, radicchio da gustare e sapori tipici veronesi. Rassegna teatrale variopinta con appuntamenti anche di danza, musica e spettacolo a firma dell’Accademia DITeamus al teatro Corallo di Bardolino. Capodanno con la musica travolgente dell’Al-b band nella tensostruttura di Parco Carrara Bottagisio e il benvenuto al 2023 nella mattina del 1° gennaio 2023 con i tuffi dei Canottieri Bardolino.

Al nostro microfono Lauro Sabaini, sindaco di Bardolino

 

e Ivan De Beni, Presidente della Fondazione Bardolino Top

 

Garda

Il Natale tra gli Olivi di Garda partirà venerdì 25 novembre e proseguirà fino all’8 gennaio 2023. Tra le tappe da non perdere in una delle destinazioni del romanticismo per eccellenza, il Villaggio di Natale in Piazza del Municipio con la Casetta di Babbo Natale (aperta tutti i venerdì, sabato e domenica e nei giorni festivi con attività per bambini), il maestoso e scintillante Albero di Natale e la Casetta della Beneficenza che ospita varie associazioni di volontariato. Da non perdere anche il Borgo del Gusto sul Lungolago Regina Adelaide, struttura installata per accogliere gli ospiti a pranzo e a cena e, ogni fine settimana, con temi gastronomici diversi: la polenta di Verona (25 – 27 novembre), il Monte Baldo in tavola (2 – 4 dicembre), l’immancabile pesce del lago di Garda (7 – 11 dicembre) e il radicchio rosso di Verona (16 – 18 dicembre). Durante la settimana all’interno della tensostruttura verranno accolte le Associazioni del Territorio; all’esterno, le tipiche Casette delle Associazioni proporranno appetitose specialità̀da asporto. Dall’8 dicembre all’8 gennaio un mese di allestimento per il Presepe del Borgo (Parco della Rimembranza e Lungolago Regina Adelaide) a cura dei Volontari del Presepio del Borgo.
La maratona natalizia di Garda aprirà, quindi, il 25 novembre con una cerimonia inaugurale e accoglienza autorità della gemellata cittadina bavarese di Beilngries. Il pomeriggio del giorno successivo, spettacolo “Spiriti in tempesta” con trampolieri itineranti per le vie del paese vestiti di abiti luminosi e attrezzi di fuoco. Altro spettacolo itinerante con la musica degli Zampognari, in programma sabato 3 dicembre. Il giorno successivo toccherà invece allo spettacolo di circo contemporaneo “Luna di Caffè”, teatro di strada, ad allietare i visitatori in Piazza del Municipio. Nella volata festosa verso il Natale da mettere in agenda anche il concerto in piazza delle melodie dei più celebri brani natalizi e le intramontabili colonne sonore delle fiabe, venerdì 9 dicembre, con “We wish You a muffin Christmas” e lo spettacolo itinerante della Marching Band con musicisti vestiti da Babbo Natale di sabato 10 dicembre. Speciale Santa Lucia…passando da Garda il 12 dicembre e serate a scopo benefico: “Garda for Ucraina” in compagnia di giovani artisti gardesani, venerdì 16 dicembre, e “Segui la cometa”, giovedì 22 dicembre, a cura dell’associazione culturale Rugantino sempre al Centro Congressi. Per i più piccoli da non perdere l’incontro con Babbo Natale e le sue elfe nella loro casetta in piazza del Municipio per foto in compagnia, giochi e truccabimbi. Proposta di San Silvestro a Garda al Padiglione dei Sapori su prenotazione.

Al nostro microfono Davide Bendinelli, sindaco di Garda

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

Secondo incontro della rassegna “Musicar parlando” al conservatorio di Mantova

Lunedì 24 marzo, presso la biblioteca “Luigi Gatti” del Conservatorio di Mantova in via della Conciliazione 33 alle 18, si svolgerà il secondo appuntamento della Rassegna Musicar parlando. Il m° Nicola Sfredda, in dialogo con la dott.ssa Ilenya Goss, presenterà...

Habemus Papà: al Teatro Sociale di Mantova lo spettacolo di Angelo Pisani

Angelo Pisani torna al Teatro Sociale di Mantova, sabato 22 marzo, alle ore 21. A pochi giorno dalla festa del Papà, Pisani porta sul palco un racconto comico della meravigliosa avventura della paternità con tutti i suoi annessi e connessi....

Poet Mind: una maratona Poetica e il Poetry Slam a Mantova

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, IXDeae APS, insieme al collettivo di Poetry Slam Mantovano “FAR FILOS”, con l’iniziativa POET MIND invita tutti gli amanti della parola a partecipare a un’iniziativa che celebra la poesia come strumento di riflessione,...

    Vedi altri...

I servizi del comune di Verona per i neo-maggiorenni fragili

Il Comune di Verona è da anni impegnato con servizi mirati per ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni che si trovano in situazioni di difficoltà. Così come lo sono nei confronti dei giovani adulti fragili, ovvero quei ragazzi...

Appuntamento nelle piazze della provincia di Verona con “Sport Expo in Tour”

Nasce Sport Expo in Tour, iniziativa itinerante che porterà le attività e le società sportive su varie piazze della provincia di Verona. Qui di seguito le dichiarazioni raccolte dal nostro inviato Luciano Purgato nella giornata di presentazione: Orfeo Pozzani, Sindaco...

Dantedì: tutte le iniziative a Verona

Come ogni anno, martedì 25 marzo si celebra il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Per l’occasione l’Amministrazione Comunale di Verona ha deciso di proporre un palinsesto di eventi gratuiti di approfondimento, coorganizzato dalle Direzioni Musei e Biblioteche...

    Vedi altri...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore

Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....

A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis

C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...

    Vedi altri...

“Overdose d’amore”: il tour di Zucchero arriva per la prima volta al Circo Massimo di Roma

Il 23 e il 24 giugno Zucchero Sugar Fornaciari sarà per la prima volta in concerto al Circo Massimo di Roma con una tappa del suo tour “OVERDOSE D’AMORE”. A due anni di distanza dai 5 concerti sold out alle...

In radio dal 21 marzo “Alibi” il nuovo singolo di Tananai

“Mi è uscita una canzone. Avevo pensato che se in amore devi trovare degli alibi allora forse non lo è. Quindi è nata “Alibi”.” Questo l’annuncio social di Tananai a proposito del singolo in uscita venerdì 21 marzo, il suo...

Willie Peyote annuncia il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”

Finalmente arriva l’annuncio che tutti i fan di Willie Peyote stavano aspettando: partirà il 25 giugno il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”, la serie di date che porterà questa estate il cantautore torinese e la sua band...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.