Natale insieme per i Comuni lacustri di Lazise, Bardolino e Garda

Articolo pubblicato il giorno: 23 Novembre 2022


Torna la magia del Natale vista lago con un ricco calendario di eventi in programma dal 26 novembre 2022 all’8 gennaio 2023 nei Comuni di Lazise, Bardolino e Garda: mercatini, attrazioni, incontri e sapori per tutti i gusti, per tutte le età e per ogni giornata. Si spazia dal Natale tra gli Olivi di Garda alla Vela del Gusto di Bardolino, fino alla pista di pattinaggio su ghiaccio più grande del lago a Lazise. In tutte e tre le località, per i più temerari, tuffi fuori stagione.

Trait d’union simbolico, la seconda edizione della Babbo Lake Run, la corsa dei Babbo Natale, prevista per domenica 11 dicembre con partenza unificata alle ore 10: un fiume di partecipanti vestiti da Babbo Natale che invaderanno pacificamente le vie dei tre Comuni. Due percorsi previsti, chiamati come i venti locali: La Gardesana, di circa 4 chilometri da Garda (lungolago Regina Adelaide) a Bardolino, e La Vinessa, di circa 5 chilometri da Lazise (via Prà del Principe) a Bardolino. I tracciati, su strade pedonali, sono liberi da barriere e percorribili come si desidera: correndo, camminando, in gruppo o singolarmente. Sarà possibile ritornare dal punto di partenza utilizzando il servizio gratuito della motonave di Navigarda messo a disposizione dalla società di navigazione. L’evento è organizzato dall’Associazione Sportiva VRM Team Asd in collaborazione con le amministrazioni comunali e la Fondazione Bardolino Top. Parte del ricavato sarà devoluto ad Amo Baldo Garda, Onlus per l’Assistenza Domiciliare al Malato Oncologico grave. Prevendite sul sito eventbrite.it e direttamente presso VeronaMarathon Hub in Circonvallazione Maroncelli a Verona (dal 1° novembre) o ai Mercatini di Natale di Lazise, Bardolino e Garda (3, 4 dicembre e sabato 10 dicembre).

Al nostro microfono Claudio Arduini, tra gli organizzatori della Babbo Lake Run

 

Lazise

Sarà magia di Natale nel piccolo borgo medievale di Lazise. I festeggiamenti inizieranno il 26 novembre e proseguiranno fino all’8 gennaio 2023. In tutte queste giornate sarà allestita la più grande pista di pattinaggio sul ghiaccio del lago (600 metri) così come il tradizionale mercatino natalizio e la carrozza a cavallo con Babbo Natale. Tra le mete da non perdere anche il presepe artistico nella chiesetta di San Nicolò e, per i più piccoli, gli spettacoli dei burattini. Tra i vari appuntamenti da segnalare, domenica 27 novembre, la passeggiata invernale non competitiva con il Gruppo Alpini di Pacengo. Il giorno di Santo Stefano, lunedì 26 dicembre alle ore 16, Concerto del Coro Costabella nella Chiesa Parrocchiale di Lazise e, nel medesimo orario, anche il Concerto di Natale della Roberto Zanetti Quartet alla Dogana Veneta. Ritrovo poi alle 18 sul lungolago Marconi per un affascinante spettacolo pirotecnico. Domenica di grande movimento l’11 dicembre, prima con la Corsa tra le Mura organizzata dall’Associazione Le Sgamare (partenza ore 8) e, a seguire, la Babbo Lake Run con i partecipanti vestiti da Babbo Natale. Ritiro pettorali e ultime iscrizioni in via Prà del Principe e poi in marcia verso Bardolino (partenza ore 10). Da non perdere a mezzogiorno l’arrivo dalle acque del lago dei gommoni carichi di Babbo Natale al Porto Vecchio organizzato dal Gommone Club Verona.
Nel calendario natalizio di Lazise da mettere in agenda il concerto “Sit Laus Plena, Sit Sonora” del Coro Polifonico Marc’Antonio Ingegneri alla Dogana Veneta il 27 dicembre alle 20,45. Sempre la Dogana ospiterà il 5 gennaio 2023 il concerto delle “Grandi Colonne Sonore” eseguite dalla Banda Città di Peschiera. Il giorno dopo, venerdì 6 gennaio dalle ore 14, tornerà al Porto Vecchio l’imperdibile Cuccagna della Befana. Seguirà lo spettacolo di luci e fuoco degli “Ordallegri” e il Brujel, l’accensione del falò.

Al nostro microfono Luca Sebastiano, sindaco di Lazise

 

Bardolino

Dal 26 novembre all’8 gennaio 2023 il lungolago e il centro storico di Bardolino indosseranno i colori del Natale per accogliere migliaia di visitatori. Parco Carrara Bottagisio si trasformerà in un villaggio natalizio per famiglie con cascate di luci alte fino a sei metri, ospiterà la pista di pattinaggio sul ghiaccio (tutti i giorni dalle 10 alle 19, ingresso a pagamento con noleggio pattini) e vedrà in funzione la ruota panoramica alta 30 metri e il trenino natalizio. La tradizionale giostra cavalli, la slitta di Babbo Natale interattiva e la Casa dello Speck animeranno, invece, Piazza del Porto. Sulla conca del lungolago decine di realtà attentamente selezionate proporranno i prodotti di alta qualità: dall’enogastronomia tradizionale all’artigianato locale, passando per l’originalità degli articoli natalizi home-made. Lungolago Lenotti tornerà ad ospitare 35 aziende accuratamente selezionate per il mercatino di Natale con le caratteristiche casette in legno in stile tirolese, tra queste, i ristoratori della Degustibus di Bardolino. Da non perdere la rassegna dei presepi dal mondo, dal 26 novembre al 29 gennaio, all’interno della Chiesa medievale di San Severo in Borgo Garibaldi, un capolavoro architettonico che diventerà scenografia di decine di installazioni provenienti da ogni parte del pianeta. Proiezioni dell’artista Ben Peretti sulla cripta. Verrà poi riproposta la posa di due presepi sommersi nelle acque antistanti il porto a Cisano (domenica 4 dicembre) e a Bardolino (lunedì 6 dicembre) a cura della Gas Diving School, associazione di subacquei già protagonisti dell’iniziativa a sfondo ecologico Fondali Puliti. Tra le novità la Vela del Gusto, un’area food coperta e riscaldata che ogni weekend proporrà degustazioni a tema: i sapori del Baldo Garda, i sapori della Pianura veronese, radicchio da gustare e sapori tipici veronesi. Rassegna teatrale variopinta con appuntamenti anche di danza, musica e spettacolo a firma dell’Accademia DITeamus al teatro Corallo di Bardolino. Capodanno con la musica travolgente dell’Al-b band nella tensostruttura di Parco Carrara Bottagisio e il benvenuto al 2023 nella mattina del 1° gennaio 2023 con i tuffi dei Canottieri Bardolino.

Al nostro microfono Lauro Sabaini, sindaco di Bardolino

 

e Ivan De Beni, Presidente della Fondazione Bardolino Top

 

Garda

Il Natale tra gli Olivi di Garda partirà venerdì 25 novembre e proseguirà fino all’8 gennaio 2023. Tra le tappe da non perdere in una delle destinazioni del romanticismo per eccellenza, il Villaggio di Natale in Piazza del Municipio con la Casetta di Babbo Natale (aperta tutti i venerdì, sabato e domenica e nei giorni festivi con attività per bambini), il maestoso e scintillante Albero di Natale e la Casetta della Beneficenza che ospita varie associazioni di volontariato. Da non perdere anche il Borgo del Gusto sul Lungolago Regina Adelaide, struttura installata per accogliere gli ospiti a pranzo e a cena e, ogni fine settimana, con temi gastronomici diversi: la polenta di Verona (25 – 27 novembre), il Monte Baldo in tavola (2 – 4 dicembre), l’immancabile pesce del lago di Garda (7 – 11 dicembre) e il radicchio rosso di Verona (16 – 18 dicembre). Durante la settimana all’interno della tensostruttura verranno accolte le Associazioni del Territorio; all’esterno, le tipiche Casette delle Associazioni proporranno appetitose specialità̀da asporto. Dall’8 dicembre all’8 gennaio un mese di allestimento per il Presepe del Borgo (Parco della Rimembranza e Lungolago Regina Adelaide) a cura dei Volontari del Presepio del Borgo.
La maratona natalizia di Garda aprirà, quindi, il 25 novembre con una cerimonia inaugurale e accoglienza autorità della gemellata cittadina bavarese di Beilngries. Il pomeriggio del giorno successivo, spettacolo “Spiriti in tempesta” con trampolieri itineranti per le vie del paese vestiti di abiti luminosi e attrezzi di fuoco. Altro spettacolo itinerante con la musica degli Zampognari, in programma sabato 3 dicembre. Il giorno successivo toccherà invece allo spettacolo di circo contemporaneo “Luna di Caffè”, teatro di strada, ad allietare i visitatori in Piazza del Municipio. Nella volata festosa verso il Natale da mettere in agenda anche il concerto in piazza delle melodie dei più celebri brani natalizi e le intramontabili colonne sonore delle fiabe, venerdì 9 dicembre, con “We wish You a muffin Christmas” e lo spettacolo itinerante della Marching Band con musicisti vestiti da Babbo Natale di sabato 10 dicembre. Speciale Santa Lucia…passando da Garda il 12 dicembre e serate a scopo benefico: “Garda for Ucraina” in compagnia di giovani artisti gardesani, venerdì 16 dicembre, e “Segui la cometa”, giovedì 22 dicembre, a cura dell’associazione culturale Rugantino sempre al Centro Congressi. Per i più piccoli da non perdere l’incontro con Babbo Natale e le sue elfe nella loro casetta in piazza del Municipio per foto in compagnia, giochi e truccabimbi. Proposta di San Silvestro a Garda al Padiglione dei Sapori su prenotazione.

Al nostro microfono Davide Bendinelli, sindaco di Garda

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.