Articolo pubblicato il giorno: 15 Dicembre 2020
In vista di Natale e Capodanno, i governi di tutto il mondo si trovano alle prese con l’opportunità o meno di allentare le restrizioni per il Covid-19. Ecco alcune delle più recenti misure annunciate o già in vigore.
Olanda – il primo ministro Mark Rutte ha annunciato l’inizio di un rigoroso lockdown per cinque settimane, fino al 19 gennaio. Sono chiusi i negozi non essenziali, i cinema, i parrucchieri e le palestre, e, dal 16 dicembre, anche le scuole. Ai cittadini è stato detto di astenersi dal prenotare viaggi all’estero per motivi non essenziali fino a metà marzo. Le restrizioni saranno leggermente allentate dal 24 al 26 dicembre, quando alle famiglie olandesi sarà concesso ospitare tre persone invece di due, senza contare i bambini sotto i 13 anni.
Regno Unito – tra il 23 e il 27 dicembre (o dal 22 al 28 dicembre in Irlanda del Nord) saranno rimosse le restrizioni di viaggio, potranno incontrarsi diversi nuclei familiari, anche al chiuso, e gli ospiti potranno restare a dormire. Le cosiddette “bolle di Natale”, però, possono includere un massimo di tre famiglie nella maggior parte del Regno Unito o fino a otto persone in Scozia. Questo mentre Londra e alcune aree circostanti passeranno al terzo livello di misure restrittive in seguito ad un forte aumento dei casi e all’identificazione di una nuova variante del coronavirus. Dal 16 dicembre pub e i ristoranti potranno solo effettuare consegne e ordini da asporto, e saranno chiusi la maggior parte dei luoghi di intrattenimento al coperto e gli stadi.
Francia – è appena terminato il lockdown iniziato il 28 novembre, ma sono ancora in vigore misure rigorose. È stato imposto un coprifuoco a livello nazionale dalle 20 alle 6, che verrà revocato la vigilia di Natale ma non quella di Capodanno. I teatri e i cinema rimarranno chiusi insieme a bar e ristoranti. Per quanto riguarda le località sciistiche, il presidente Emmanuel Macron ha detto che potrebbero riaprire a gennaio “a condizioni favorevoli”.
Germania – in lockdown nazionale fino al 10 gennaio, con scuole e attività non essenziali chiuse. La cancelliera Angela Merkel ha indicato gli acquisti natalizi come la causa di un aumento “considerevole” dei contatti sociali. Attualmente possono riunirsi in una casa un massimo di 5 persone di due nuclei familiari diversi. Ma questo limite sarà attenuato dal 24 al 26 dicembre, quando una famiglia potrà ospitare fino a quattro persone di nuclei diversi. I bambini sotto i 14 anni non sono inclusi in questo limite. Per il nuovo anno, sono stati annullati gli spettacoli di fuochi d’artificio, ed è probabile che venga scoraggiato anche l’uso all’aperto.
Spagna – il governo ha approvato una serie di regole in vigore dal 23 dicembre al 6 gennaio che i governi regionali potranno decidere di inasprire qualora lo ritengano necessario. Sarà consentito spostarsi tra le regioni, a condizione che le persone visitino solo parenti e amici più stretti. Gli incontri sociali la vigilia di Natale, il 25, la vigilia di Capodanno e il primo dell’anno saranno limitati a 10 persone. E a differenza di molti paesi europei, questo limite include i bambini. L’attuale coprifuoco sarà esteso anche all’1.30 alla vigilia di Natale e di Capodanno. Da tradizione, le famiglie spagnole celebrano la festa dei Re Magi con una parata il 5 gennaio, ma per quest’anno il governo l’ha fortemente sconsigliato.
Austria – è uscita dal suo secondo lockdown nazionale il 7 dicembre e allentato le misure restrittive. Il coprifuoco è stato ridotto ed è ora in vigore dalle 20 alle 6, mentre sono stati riaperti negozi non essenziali e altre attività commerciali. Ristoranti e bar, invece, rimarranno chiusi tranne che per servizio da asporto. Saranno chiusi anche i tradizionali mercatini di Natale. Gli hotel sono aperti solo a chi viaggia per lavoro. Le persone in visita da paesi con più di 100 casi ogni 100.000, tra cui Germania e Italia, dovranno restare in quarantena per 10 giorni.
Russia – nella capitale Mosca sono state annunciate nuove misure che resteranno in vigore fino al 15 gennaio. Queste includono orari di chiusura anticipata per ristoranti e caffè e un limite di capacità del 25% nei cinema e nei teatri. I residenti di età superiore ai 65 anni e quelli appartenenti a gruppi ad alto rischio dovranno entrare in auto isolamento fino a tale data. Altre regioni hanno introdotto restrizioni simili.
Sudcorea – alle scuole dell’area metropolitana di Seul è stato ordinato di spostare online tutte le classi fino almeno alla fine dell’anno, e ulteriori misure potrebbero essere annunciate in settimana.
Giappone – ha annunciato che dal 28 dicembre all’11 gennaio sarà interrotto il programma “Go To Travel”, una campagna avviata per incoraggiare i consumatori a sostenere i settori del turismo e dei servizi in difficoltà.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
(Foto by Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente
Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale
Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento
Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...
Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra
L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà
I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...
Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili
Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
Elio e le Storie Tese tornano a teatro da ottobre
Sfiniti dal dover rispondere quotidianamente ad almeno 20 persone a testa che chiedono «Quando tornate insieme?» e «Ma non vi eravate sciolti?», ELIO E LE STORIE TESE risolvono il problema tornando nei teatri da ottobre, diretti dal famoso regista Giorgio...
The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023
Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...
“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...