Articolo pubblicato il giorno: 14 Novembre 2018
Sarà un Natale speciale per chi lo vivrà a Verona, sul lago di Garda e nella provincia grazie ai numerosi eventi che valgono al territorio veronese il ruolo di “capitale del Natale” del Nord Italia: dal 16 novembre prenderà il via il calendario di appuntamenti, oltre mille, che spaziano dalla cultura al divertimento per le famiglie, dall’enogastronomia al turismo religioso, dallo sport al turismo “esperienziale”.
Il Natale Veronese, ha richiamato lo scorso anno oltre 4 milioni e mezzo di visitatori, di cui 2 milioni e mezzo solo in città nel mese di dicembre, con una nutrita rappresentanza di turisti da tutta Europa e proprio per questa sua attrattiva internazionale, è stato prensentato ufficialmente anche in Germania a Monaco di Baviera. La manifestazione, resa possibile dalla collaborazione di 1.200 imprenditori messi in rete da Confcommercio, viene promossa sui mass media tradizionali e sui social network in 6 lingue.
A Verona sarà possibile visitare: i più grandi Mercatini di Natale d’Italia, giunti all’undicesima edizione, abbracciano tutto il centro storico (piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio, piazza Indipendenza, via della Costa, Lungadige San Giorgio, Castel San Pietro, Ponte di Castelvecchio e Piazza San Zeno) e sono organizzati dal comune di Verona in collaborazione con Christkindlmarkt” di Norimberga; la Mostra dei Presepi in Piazza Bra alla Gran Guardia, con un’esposizione di opere d’arte da tutto il mondo; Natale in Arsenale, che propone creazioni dell’artigianato locale; le mostre Natale a Verona allestita nella Chiesa Santissimi Apostoli e Un Natale particolare nella sede della Prima Circoscrizione; Verona minor Hierusalem, suggestivo itinerario tra arte, storia e spirito alla scoperta di alcune chiese gioiello; Artigiani di Natale, viaggio nelle botteghe storiche per scoprire le sorgenti della creatività; Natale a Cavallo, che consentirà di visitare a passo lento il territorio con soste utili per degustare i migliori prodotti tipici; Il cielo di Natale dalla Torre alla Funicolare, grazie alle quali i visitatori potranno vedere Verona dall’alto e partecipare a eventi speciali a tema a Castel San Pietro e sulla Torre dei Lamberti, alta 84 metri, romantico paesaggio sopra la città.
E molto altro ancora, a partire dalla “giga stella” che dall’Arena “plana” su piazza Bra, per proseguire con il cortile di Giulietta e il suo famoso Balcone, con piazza delle Erbe e le vie dello shopping e con i numerosi altri luoghi rinomati di una città che affascina e sorprende 12 mesi l’anno. Il tutto “incorniciato” dalle luminarie natalizie, protagoniste nelle principali vie e piazze, che offrono l’opportunità di restare collegati con il mondo grazie al wifi gratuito.
Il Lago di Garda presenta una serie di iniziative particolarmente suggestive: tra mercatini, piste di pattinaggio, spettacoli in strada e castelli illuminati, si possono visiitare il Natale tra gli Olivi di Garda, il Natale di Lazise, Bardolino e Malcesine, con la sua rinomata funivia, e le proposte speciali per grandi e piccini di Peschiera, Castelnuovo del Garda, Brenzone, Torri del Benaco, Valeggio sul Mincio, mentre a Bussolengo la Magia del Natale sarà rafforzata dalla presenza del sorprendente Villaggio di Natale Flover, ormai alla 22esima edizione. Anche la pianura veronese è coinvolta nel progetto: a Bevilacqua l’atmosfera natalizia ammanterà il castello, immerso in un’atmosfera medievale.
Ma a rendere unico “Natale a Verona, Lago di Garda e provincia 2018” è anche Gardaland, uno dei parchi di divertimento più noti del Continente, a meno di mezz’ora d’auto dal centro della città; il Villaggio di Natale Flover di Bussolengo, il più grande mercatino di Natale al coperto che garantisce un viaggio nella magica atmosfera natalizia anche attraverso un trenino express e il presepe multimediale; il Parco Natura Viva importante centro di tutela per le specie animali, addobbato a festa; il Museo Nicolis di Villafranca con la mostra “Passione Volante”. E poi Malcesine con la sua funivia che consente di raggiungere la cima del Monte Baldo per una vista panoramica mozzafiato sul lago di Garda.
Uletriori informazioni su www.nataleaverona.it o qui
foto di @confcommercioverona su facebook
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Luna di Sangue in arrivo nella notte tra il 14 e il 15 marzo
Il cielo è pronto a stupire gli amanti dell’astronomia e non solo: nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, la Luna si tingerà di rosso. Questo straordinario fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, è l’effetto di un’eclissi...
Tutor 3.0 sulle autostrade italiane
I Tutor 3.0 sono arrivati sulle autostrade italiane, sono stati infatti installati su 26 nuove tratte da Milano a Napoli. Si tratta dell’ultimo aggiornamento dello strumento attivo dal 2005 sulla rete di Aspi, che permette di rilevare la velocità media...
“ConEduca”: a Mantova nasce il festival dedicato alla comunità educante
Valorizzare il dialogo e il confronto all’insegna di un’educazione partecipata che abbracci il presente e accenda futuro. Questi gli obiettivi del festival “ConEduca”, il nuovo evento con protagonista la comunità educante che prende vita sul territorio mantovano dal 28 Marzo...
Mantova: aperto fino al 23 il contest artistico di Segni d’Infanzia
Sarà aperto fino al 23 marzo il concorso per la selezione dell’Artista Testimonial della 20ª edizione di SEGNI New Generations Festival, l’appuntamento mantovano internazionale dedicato all’arte, teatro e cultura per le nuove generazioni organizzato dall’Associazione Segni d’infanzia. L’iniziativa invita giovani...
Giornata nazionale del Paesaggio: iniziative a Verona e Mantova
Il 14 marzo 2025 torna la Giornata nazionale del Paesaggio, istituita nel 2016 con l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini sulla sua tutela e valorizzazione. Quest’anno la ricorrenza assume un’importanza particolare perché coincide con il...
Torna l’iniziativa “Affido anziani” del comune di Verona, un ponte tra generazioni per combattere la solitudine
Vi siete mai chiesti quanto possa essere importante per un anziano o un’anziana che vivono da soli avere qualcuno che risponda ai bisogni anche più modesti, come sistemare un rubinetto, fare una piccola spesa o semplicemente bere un caffè scambiando...
Tanti gli appuntamenti veronesi organizzati in occasione della XXI Settimana Contro il Razzismo
Dal 17 al 23 marzo si terrà la XXI Settimana Contro il Razzismo, un’importante iniziativa nazionale nata con l’obiettivo di sensibilizzare la società sui temi della discriminazione e dell’inclusione. Tanti gli eventi che coinvolgeranno associazioni, biblioteche, istituzioni, scuole e comunità...
Da Bussolengo a Torino: il Parco Natura Viva saluta due bradipi
Hanno viaggiato appesi a un ramo a testa in giù, in due casse da trasporto arredate ad hoc dai propri keeper. Due dei quattro bradipi didattili ospitati al parco Natura Viva, sono partiti qualche giorno fa da Bussolengo per raggiungere...
A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis
C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
750 luoghi visitabili per le nuove Giornate FAI di Primavera il 22 e 23 marzo
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi...
Il 2025 segna il grande ritorno di Neffa con un nuovo album e un live già in calendario
Dopo averlo visto sul palco del Festival di Sanrem,o ospite di Shablo nella serata delle cover, per Neffa è finalmente tempo di nuova musica. Uscirà venerdì 18 aprile Canerandagio Parte 1, il nuovo album già disponibile in preorder. Visualizza...
Ligabue festeggia i suoi 65 anni e 30 di “Buon Compleanno Elvis” svelando un grande progetto
Giorni di festeggiamenti per Ligabue che il 13 marzo ha compiuto 65 anni, celebrando anche il trentennale del suo iconico album, “Buon compleanno Elvis” per il quale è previsto un ambizioso progetto. Uscirà infatti il 18 aprile “Buon Compleanno Elvis...
Riparte dal 15 marzo il tour nei palazzetti di Francesco Gabbani
Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo e l’uscita dell’album “Dalla tua parte”, riparte da Firenze il tour nei palazzetti di Francesco Gabbani, che sabato 15 marzo si esibirà al Mandela Forum. Queste le date del “Dalla tua parte tour...